Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
LightPainting
Ciao a tutti, esistono fotocamere che scattano immagini a piu di 300dpi?
Grazie!
Fabry
barbatrukko
QUOTE(LightPainting @ Mar 30 2007, 09:40 AM) *

Ciao a tutti, esistono fotocamere che scattano immagini a piu di 300dpi?
Grazie!
Fabry


Credo che la domanda sia mal posta o comunque non abbia senso.

Le fotocamere (i loro sensori) sono caratterizate unicamente dal numero di pixel che riescono a "restituire" all'utente.
il numero di DPI è un modo per dire poi alla fotografia che estensione deve avere una volta stampata. mi spiego:
Immagina che la tua D45 scatti foto alla risoluzione 3000x2000.
questa foto se la stampi a 100DPI occupa una superfice 76cm x 51 cm
la stessa foto se la stampi a 300DPI occupa una superfice di 25cm x 17cm

La foto è la stessa!

mi pare che in evidenza o comunque fra le "experience" vi sia una documento che spiega bene il concetto di risoluzione e di DPI con degli esempi ben fatti.
LightPainting
Si ok.. ma le fotocamere forniscono il file con un certo valore dpi o sbaglio?
barbatrukko
No.
Come ti ho spiegato il numero DPI non è una caratteristica dell'immagine, è solo una sua "proprietà secondaria".
Da qualsiasi software puoi cambiare i DPI di una immagine.
Ci sono due tipi di cambiamenti CON e SENZA ricampionatura.

Come ti ho spiegato la stessa immagine 3000x2000 può essere considerata a 100DPI 76x51 cm oppure a 300 DPI 25x17cm

Se invece tu la VUOI 76x51 cm a 300 DPI e non a 100, allora li devi effettuare una interpolazione, ovvero devi creare, a partire dai pixel che hai, un numero di pexel supeiore... in modo da generare una immagine 11.869 x 8031...

Ma a te cosa ti serve avere un numero di DPI preciso? Qual'è lo scopo della tua domanda?

PS: ti consiglio però, giusto per renderti conto, di aprire un programma di grafica qualsiasi (PhotoShop ma anche altri) e di andare nella sezione Immagine->ridimensiona e vedere che succede, deselezionando l'opzione "ricampiona l'immagine" e modificando i valori di DPI e poi attivando l'opzione "ricampiona l'immagine" e modificando i valori di grandezza in cm. Solo così forse riesci a capire un concetto che alla volte a parole è difficile trasmettere.
LightPainting
Grazie per la pazienza. Non riuscivo a capire che senso ha parlare di dpi su una fotocamera, nel senso, come mai le fotocamere forniscono immagini con dpi diversi? (alcune 72, altre 240 altre 300..) E' la risoluzione del pannello?
Grazie mille, scusa il disturbo!
Fabry
barbatrukko
Non ti saprei dire il perchè diverse fotocomare diano di "default" numero di DPI diversi.
Quello che ti posso dire è che ad esempio 72dpi è legato alla risoluzione dei monitor. per cui se tu vuoi sapere quanto è grande una immagine in centimetri, vista sul moniotr, devi considerare che il monitor "ragiona" a 72dpi

Per cui se tu hai una foto, 283px per 283px a 72 dpi..sul moniot la vedrai grande 10cm x 10cm.

Quindi direi che 72 è abbastanza standard come valore di DPI di defalut.

Non ti so dire al momento se il parametro è configurabile.

un valore maggiore di 100dpi è quanto basta per una discreta stampa chimica
un valore maggiore di 300dpi è il minimo richiesto per una mediocre stampa inkJet o per la stampa su plotter di grandi formati...

240 era un valore di DPI di base delle vecchie stampanti inkJet

ma come puoi facilemnte intuire di per se il numero NON ha senso fuori da un contesto.

Potrebbe avere un senso per le stampanti che stampnao le foto direttamente dalle card o dalle macchine fotografiche senza pc.... ma anche il quel caso in genere è l'utente che inserisce la carta e sceglie da pannello la dimensione su cui vuole stampare la foto (e quindi indirettamente i DPI)
LightPainting
Ok capito, grazie mille.
Fabry
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.