Ti spiego, Fedro...
il mio approccio alla macchina fotografica è stato preceduto dalla lettura di alcuni volumetti: non solo, ovviamente, quello di Maio, che si sofferma più su aspetti di tecnica fotografica, ma anche quelli di National Geografic, che si occupano principalmente delle varie tecniche di composizione.
Ecco, Fedro, il mio proposito in questi primi scatti è stato quello di soffermarmi sulla composizione di una fotografia, dal momento che ovviamente non possiedo in alcun modo gli strumenti per valutare i miei scatti dal punto di vista tecnico (in questo campo, se vi va, mi potete aiutare voi

).
E, onestamente, ti devo dire che dal mio punto di vista alcuni di questi scatti sono ben bianciati da un punto di vista della composizione.
Ad esempio nella seconda e nella terza foto il soggetto principale, il signore anziano e la donna con la macchina fotografica, non si pongono al centro della scena, ma sono collocati a destra, come vuole la tecnica dei terzi. Inoltre entrambe le immagini sono arricchite da uno sfondo gradevole, con dei bei colori. Lo so che nella fotografia non esistono regole ferree, ma il mio intento è quello di conoscere bene le varie tecniche, per poi in un secondo tempo eventualmente infrangerle secondo il mio sentire .
per quanto riguarda l'ultima foto ciò che aveva destato la mia attenzione era la ricchezza e la bellezza dei colori della scena. Dunque il bambino sullo sfondo non vuole essere il soggetto principale, bensì un elemento dell'insieme. Attratto dalla gradevolezza e ricchezza dei colori, ho semplicemente cercato di fare una composizione gradevole.