mmm...penso che le regolazioni del monitor siano da rivedere.
Il mio LCD è regolato su una luminosità 15% e contrasto 50%...
Con la mia nuova R2400 la corrispondenza è praticamente perfetta.
(anche se ho sentito che alcuni notano leggere differenze di luminosità, pari a circa un mezzo stop)
Quando fai la calibrazione, viene chiesto di riportare il monitor ai valori di default.
Beh, temo che non sia sempre giusto, per esempio il mio di default ha dei valori del 100% sia come contrasto che come luminosità, cosa assurda, diventa abbagliante!
Altri monitor hanno default al 50% e altri ancora cose diverse.
Io ho risolto iniziando la calibrazione impostando il software come se fosse un monitor CRT, poi una volta regolato contrasto e luminosità basandomi sulle scale di grigio e sui blocchi di contrasto, ho ricominciato da capo con la regolazione per LCD senza più toccare nulla e il risultato è ottimo.
Perlomeno nel senso che ciò che vedo a monitor, esce in stampa, con una fedeltà davvero notevole.
Naturalmente per la stampa è importante seguire il giusto procedimento, io ho seguito alla lettera il tutorial di Fenderu, e i risultati mi soddisfano in pieno.

PS. meglio precisare che i valori di default ( o valori nativi) DEVONO essere impostati sul monitor per ottenere la calibrazione migliore, ma mi riferisco ai valori RGB, che influenzano il colore.
Contrasto e luminosità invece vanno regolati come ho detto.
In bocca al lupo!