Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Paolo Inselvini
Ciao a tutti,

un informazione, da poco ho preso lo spyder 2 suite ieri sera ho fatto una prova di stampa con la mia nuova r1800 e la foto è venuta molto più scura di come era a monitor. Volevo sapere su quale valore avete le regolazioni contrasto e luminosità, mi ricordo durante la calibrazione che dovevano essere portate quasi al massimo e così le ho lasciate.... oppure è la r1800 che scurisce le foto di suo?

Grazie, Paolo
FALCON200
sorry Paolo...
non ho nè l'una nè l'altro....non posso aiutarti....
ciao
M.
maxiclimb
mmm...penso che le regolazioni del monitor siano da rivedere.
Il mio LCD è regolato su una luminosità 15% e contrasto 50%...
Con la mia nuova R2400 la corrispondenza è praticamente perfetta.
(anche se ho sentito che alcuni notano leggere differenze di luminosità, pari a circa un mezzo stop)
Quando fai la calibrazione, viene chiesto di riportare il monitor ai valori di default.
Beh, temo che non sia sempre giusto, per esempio il mio di default ha dei valori del 100% sia come contrasto che come luminosità, cosa assurda, diventa abbagliante! blink.gif
Altri monitor hanno default al 50% e altri ancora cose diverse.
Io ho risolto iniziando la calibrazione impostando il software come se fosse un monitor CRT, poi una volta regolato contrasto e luminosità basandomi sulle scale di grigio e sui blocchi di contrasto, ho ricominciato da capo con la regolazione per LCD senza più toccare nulla e il risultato è ottimo.
Perlomeno nel senso che ciò che vedo a monitor, esce in stampa, con una fedeltà davvero notevole.
Naturalmente per la stampa è importante seguire il giusto procedimento, io ho seguito alla lettera il tutorial di Fenderu, e i risultati mi soddisfano in pieno. smile.gif

PS. meglio precisare che i valori di default ( o valori nativi) DEVONO essere impostati sul monitor per ottenere la calibrazione migliore, ma mi riferisco ai valori RGB, che influenzano il colore.
Contrasto e luminosità invece vanno regolati come ho detto.
In bocca al lupo! wink.gif
Paolo Inselvini
Ti ringrazio. Il tutorial della stampante ce l'ho già incorniciato smile.gif per la calibrazioni io ho un monitor crt (prima non l'avevo specificato) stasera provo a ricalibrarlo e sistemare meglio i valori di luminosità e contrasto, non può essere l'immagine in quanto l'istogramma me la segna come corretto.

Grazie ancora,
Paolo
hausdorf79
Che strumento usi per calibrare il monitor?


Paolo Inselvini
QUOTE(hausdorf79 @ Apr 20 2007, 12:31 PM) *

Che strumento usi per calibrare il monitor?


Spyder 2 Suite.
jarnozaffelli
QUOTE(Paolillo82 @ Apr 20 2007, 12:37 PM) *

Spyder 2 Suite.



Per calibrare il monitor con Spyder 2 Suite devi assolutamente stabilire due cose:
1 I parametri di calibrazione del monitor
2 I profili della stampante

Nel primo caso ti consiglio di utilizzare un profilo di Gamma 2.2 a 6500K con luminosità di 120 cd/m2

Nel secondo dovresti fare tu la profilatura ma qualche prova la potresti fare con i profili di default della stampante selezionabili da sistema operativo al momento della stampa
toad
Sposto in "Accessori e dispositivi".
Massimo.Novi
QUOTE(Paolillo82 @ Apr 20 2007, 11:17 AM) *

....un informazione, da poco ho preso lo spyder 2 suite ieri sera ho fatto una prova di stampa con la mia nuova r1800 e la foto è venuta molto più scura di come era a monitor. Volevo sapere su quale valore avete le regolazioni contrasto e luminosità, mi ricordo durante la calibrazione che dovevano essere portate quasi al massimo e così le ho lasciate.... oppure è la r1800 che scurisce le foto di suo?
...


Ciao

Ritengo inutile ripetere che il confronto stampa-monitor non ha senso alcuno. Le stampe vanno osservate in luce controllata e non per comparazione a fianco del monitor in luce ambiente.

Le calibrazioni monitor fatte in funzione della stampa riducono semplicemente il gamma del monitor e rischiano di farlo lavorare fuori dinamica (ossia meno sfumature e bianchi e neri meno puliti). I monitor vanno regolati come monitor e non come stampe retroilluminate!

Inoltre se usi un CRT la massima luminosità di calibrazione è solitamente attorno ai 100 cd/m^2. I 120 consigliati sono per gli LCD.

Fondamentale: la calibrazione e la profilazione servono a OTTIMIZZARE le SINGOLE periferiche per dare risultati corretti. NON, ripeto NON, ripeto NON servono a renderle CONFRONTABILI! Nemmeno i monitor da proofing sono usati a quello scopo ma solo per avere un'idea ripetibile e confrontabile del risultato visivo monitor-monitor.

Quindi se la stampa sembra scura ma è stampata correttamente prova a illuminarla in modo omogeneo magari in luce diurna. Se oltre ad essere davvero molto scura ha anche dominanti o il bianco non è pulito e se hai usato i profili ICC in stampa potrebbe darsi che si genera una doppia profilazione. Se usi Windows verifica che nelle Proprietà della stampante la pagina "Gestione colori" non contenga un profilo predefinito installato dal driver Epson. Nel caso eliminalo e riprova la stampa con i profili ICC che hai usato per la prima prova.

Se le cose vanno ok allora è un passo avanti. Se poi ritieni che i profili standard Epson non sono ottimali (ma verifica bene) allora puoi riprofilare la carta con lo spettrofotometro della Suite.

Saluti
alcarbo
Interessante dibattito grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.