QUOTE(.oesse. @ May 17 2007, 11:02 AM)

i filtri ND (neutral density) sono filtri da avvitare o comunque applicare davanti alla lente. la funzione del ND e' quella di far arrivare meno luce e quindi usare diaframmi piu' aperti o tempi piu' lenti.
Il degradante, invece, e' un filtro che come l'ND calssico, non introduce dominanti colorate ma permette di avere in una zona del fotogramma una luce diversa compensando cosi' l'esposizione dello scatto.
visto che non sono stato sicuramente chiaro, cerco di spiegarmi:
In un paesaggio il cielo e' spesso molto piu' luminoso del resto del fotogramma. Quindi in fase di esposzione si cerca di bilanciare trovando una media che soddisfi entrambi i requisiti ovvero non bruci il cielo ma non chiuda sottoesponga nenahce troppo la restante zona.
Per migliorare la cosa, si puo' quindi usare un degradante che possa togliere 1 o 2 o anche 3 stop al cielo ma lasciando la restante zona non filtrata. Ne deriva che la lettura esposimetrica cosi' corretta con l'utilizzo del filtro, sara' circa la stessa per cielo e paesaggio.
Visto che la "sfumatura del filtro e' lineare, tale filtro si presta bene quando il confine tra cielo ed il resto e' linare.
Spero di averti dato un idea/aiuto
.oesse.
Posso fare una domanda? Dato che ho appena acquistato un filtro HOYA ND4x volevo chiedere se un filtro ND, oltre ad avere la funzione di far arrivare meno luce, pu� anche fungere da ND degradante che permette di avere una luce diversa compensando cosi' l'esposizione dello scatto.
Alessio