Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Viaggi
fil_de_fer
Il mese scorso ho avuto la possibilità di visitare alcuni monasteri della Bucovina.

Fortunatamente i Monasteri più belli sono diventati patrimonio dell’Unesco e sono in restauro.
Questo, però, significa che non sempre è possibile visitare tutte le parti del monastero e molti scorci interessanti sono chiusi da impalcature.
Tranne rarissimi casi, all’interno delle chiese è sempre proibito fotografare sopra tutto quando sono in corso le funzioni.


Questo che vi voglio mostrare è quello il “Mănăstirea Dragomirna” accanto al villaggio dallo stesso nome, fondato da Anastasie Crimca, condottiero al servizio di Michele il Bravo, tra il 1606 e 1609.
Vi si accede attraverso una porta turrita
IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Tutto il monastero è in pietra.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


IPB Immagine


IPB Immagine


La chiesa è famosa per le sue dimensioni 42 m di altezza e 9.60 m di larghezza, anche se al primo colpo d’occhio non sembra così alta e snella.

IPB Immagine

Per ammirare meglio la sua linea ci si dovrebbe allontanare ma impalcature di restauro impediscono l’accesso a punti di ripresa migliori

Al momento del nostro arrivo erano in corso le funzioni religiose ed abbiamo preferito rimanere fuori dalla chiesa, cercando di disturbare il meno possibile.
Quando ci siamo resi conto che quelle ortodosse durano parecchio, siamo usciti per una vista delle mura di difesa, spesse 2 metri ed alte 10.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ora sto preparendo le foto di altri monasteri e spero di mostrarvele presto.
giannicarioni
Le foto mi pare che documentino bene il monastero, peccato solo per la luce, che non ti ha aiutato. Forse con un po' di pp qualcosa si può migliorare.

Una domanda: La Bucovina sta in Romania, suppongo

gianni
fil_de_fer
Grazie per il commento.
Sul mio monitor mi sembrano esposte in modo corretto....

La Bucovina è nella zona nord-est della Romania.
Gennaro Ciavarella
le foto sono buone ma l'assenza di persone le rende meno brillanti e vive

e gli interni? sicuramente hai qualche scatto ....

ed i monaci?

noi aspettiamo wink.gif
fil_de_fer
Come ho già detto nell’interno delle chiese, tranne che in rarissimi casi, è proibito fotografare.
Fotografare le monache, la maggior parte dei monasteri che ho visitato è gestita da monache, è più difficile che rubare una foto all’interno della chiesa, come vedono una macchina puntata verso di loro si coprono in viso e ti fanno segno di uscire dal Monastero.


A pochi km di distanza dal Monastero di Dragomirma, si può visitare la chiesetta di Pătrăuţi, inserita nel patrimonio dell’Unesco.

IPB Immagine

Costruita nel 1487 e dedicata alla Santa Croce diede inizio al programma artistico voluta da Ştefan cel Mare (Stefano il Grande) una serie di chiese affrescate sia all’interno che all’esterno che avevano lo scopo di insegnare alla popolazione di allora, la maggior parte analfabeta, le tradizioni ortodosse.

In questo affresco sul nartece possiamo vedere l’Arcangelo Michele e l’Arcangelo Gabriele che pesano le anime che vogliono entrare in Paradiso

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


L’interno della chiesetta è in restauro ed è piena di impalcature. Qui abbiamo trovato una guida che ci ha concesso uno scatto sull’unica parete non coperta dalle impalcature, naturalmente senza l’uso del flash, ma illuminata da una grossa lampada fissata al pavimento.
È la più importante scena, e rappresenta la “Cavalcata dei Santi Guerrieri” appartenente al ciclo legato alla apparizione della Croce a S. Costantino prima della battaglia del ponte Milvio del 330.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Qui sotto uno scatto dalla torre campanaria
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



E qui la vista dal retro
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ho visitato altri Monasteri, e se interessano man mano che sistemo gli scatti posso mostrarvele.
Gennaro Ciavarella
non ci credo che tu ti sia bloccato di fronte a certe resistenze tongue.gif

hai rubato qualche foto?

noi stiamo qui ad aspettare rolleyes.gif
fil_de_fer
Ho la tendenza ad essere rispettoso delle regole..... poi capita che qualche scatto venga fatto ugualmente.
Certo che con la reflex é più difficile non dare nell'occhio; tieni presente che queste non sono chiese enormi, anzi e sono suddivise in stanze (nartece, pronao e naos) di pochi metri quadrati e quindi si è sempre sotto l'occhio vigile di qualche custode....

Per il weekend penso di sistemare la visita a quello di Probota.
photoflavio
Ciao,
scatti interessanti e ben realizzati. Preferisco quelle della seconda serie, probabilmente merito del monastero che, rispetto al primo, presenta forme e disegni più inconsueti ed originali.
Resto in attesa della terza serie e, per adesso, mi complimento per questa prima parte del tuo lavoro.

Ciao e buona serata,
Flavio

fil_de_fer
Finalmente sono riuscito a preparare qualche scatto di Probota.

Anche questo monastero è protetto da mura, anche se meno imponenti di quelle di Dragomirna.
Costruito nel 1530 da Petru Rares accanto a un vecchio monastero di cui oggi esistono solo rovine.

La torre dell’entrata
IPB Immagine


L’ingresso
IPB Immagine


La maggior parte dei dipinti esterni si è deteriorata
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


All’interno, anche se vietato, ho scattato qualche foto tenendo la macchina al collo, senza inquadrare, facendo finta di guardare altrove.
Questa è l’unica che vale la pena mostrare.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

All’ora della preghiera al suono del talanton (un’asse di legno che viene battuto con un martello di legno) il monaco si incammina frettolosamente verso la chiesa
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.