Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Randi
Montando il dispositivo in questione su un flash SB 27 comandato in wireless da un SB 600 funziona in D TTL ma non in I-TTL quale � la differenza ? Si arresta comunque quando si arresta il commander o si arresta autonomamente ?
Questo � il problema ... chi sa rispondere ?
Grazie
Forty
Il collegamento tra flash non c'entra con la modalit� di lettura della luce.
I sistemi i-TTL o d-TTL, misurano la luce per mezzo del sensore montato sulla fotocamera, in AA, ad esempio, la luce se la misura il flash.

Il collegamento wireless (CLS) non � compatibile con flash di vecchia generazione. In questo caso devi utilizzare la modalit� su-4 con la quale un secondo flash si attiva e si spegne seguendo la luce del primo (master). Sistema antipatico perch� qualunque flash parta a distanza utile del flash remoto, innesca un lampo di quest'ultimo.

Con il sistema CLS, invece, i flash dialogano prima dell'emissione di luce tramite prelampi, dopodich� emettono la luce corretta, tutto questo in un tempo infinitesimo. Non vi sono interferenze e, ove ci fossero, puoi scegliere diversi canali di trasmissione.

Spero di esserti stato utile

Antonio

PS
tutto questo era per dire che la modalit� CLS non la puoi usare con l'SB 27
Randi
Innanzitutto ti ringrazio per il chiarimento.
I pre-lampi devono essere disattivati,altrimenti il lampo slave parte prima dell'apertura della tendina. Qualunque altro lampo pu� attivare la fotocellula e anche questo � chiaro. Non possono essere utilizzati altri canali. Ci� che non mi � chiaro � : se il lampo viene attivato al momento giusto e illumina la scena,che differenza c'� fra un d-TTL e un iTTL a livello di illuminazione
cratty
Qui puoi trovare notizie in merito alle differenze tra TTL, D-TTL & iTTL.

Avevo dimenticato il link
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=9656&hl=ittl

Per risolvere il problema della partenza del flash causata da altre flashate puoi utilizzare i comandi radio che evitano questa problematica.
Saluti
Mario76
Ciao Randi
Riporto la mia esperinza con F80 e SB28+SU4 in un normale scatto :


0) premo sul pulsante... la prima tendina si apre...
1) Il flash della f80 (che va opportunamente regolata per escludere i prelampi) si accede.
2) il SU4 "vede" il lampo e accende il flash che gli sta collegato sopra (sb28)
3) il sensore dietro il diaframma della f80 (TTL) legge la "somma" (tra virgoeltte apposta!) della luce dei flash e stabilisce quando questa � sufficiente ad illuminare la scena. (io lo chiamo ttl standard)
4) la luce � sufficiente e il flash della f80 (l'unico accoppiato con il sensore TTL) si spegne.
5) il SU4 "vede" spegnersi il lampo della f80 e spegne il flash ad esso collegato.
6) la seconda tendina parte e chiude l'otturatore
7) il motore della f80 carica il fotogramma successivo

Il moderno CLS attua una comunicazione preliminare per coordinare i vari gruppi di flash... e questo rende incompatibilie l'uso delle "antiche" servo cellule tipo SU4.

Puoi usare il tuo SB27 con SU4 se imposti il SU in modo M e regoli il lampeggiatore manualmente.
(devi per� mettere in manuale il flash sul corpo macchina per evitare qualsiasi prelampo)

Ho ottenuto risultati "tecnicamente corretti" con D80(flash manuale da men�) +SB800(modo remote su4)+SB28/SU4(in modo M)


Saluti

Mario

Randi
QUOTE(Mario76 @ Jul 17 2007, 05:20 PM) *

Ciao Randi
Riporto la mia esperinza con F80 e SB28+SU4 in un normale scatto :
0) premo sul pulsante... la prima tendina si apre...
1) Il flash della f80 (che va opportunamente regolata per escludere i prelampi) si accede.
2) il SU4 "vede" il lampo e accende il flash che gli sta collegato sopra (sb28)
3) il sensore dietro il diaframma della f80 (TTL) legge la "somma" (tra virgoeltte apposta!) della luce dei flash e stabilisce quando questa � sufficiente ad illuminare la scena. (io lo chiamo ttl standard)
4) la luce � sufficiente e il flash della f80 (l'unico accoppiato con il sensore TTL) si spegne.
5) il SU4 "vede" spegnersi il lampo della f80 e spegne il flash ad esso collegato.
6) la seconda tendina parte e chiude l'otturatore
7) il motore della f80 carica il fotogramma successivo

Il moderno CLS attua una comunicazione preliminare per coordinare i vari gruppi di flash... e questo rende incompatibilie l'uso delle "antiche" servo cellule tipo SU4.

Puoi usare il tuo SB27 con SU4 se imposti il SU in modo M e regoli il lampeggiatore manualmente.
(devi per� mettere in manuale il flash sul corpo macchina per evitare qualsiasi prelampo)

Ho ottenuto risultati "tecnicamente corretti" con D80(flash manuale da men�) +SB800(modo remote su4)+SB28/SU4(in modo M)
Saluti
Mario

Grazie Mario, sei stato chiarissimo
Mettere in manuale vuol dire calcolare il rapporto diaframma\distanza\ ?
La F 80 con il SB 27 non ha problemi essendo un flash "vecchia generazione" ma se ci monti l' SB 600 si blocca e funziona solo in manuale.Mettendo SB 600 su D 70 ed SB 27 come slave (su SU-4)si viene ad avere un sistema ibrido non CLS ma nemmeno D-TTL
Forty
QUOTE(Randi @ Jul 17 2007, 03:20 PM) *

che differenza c'� fra un d-TTL e un iTTL a livello di illuminazione


Per noi che fotografiamo nulla.
Il primo D, � un sistema con il sensore posto praticamente dopo la pellicola, verso il dorso per intenderci.
Il secondo I, utilizza un diverso posizionamento del sensore (misura luce) in quanto i sensori (cattura immagine) non lasciano passare la giusta quantit� di luce dietro di loro come una pellicola.

Un saluto

Antonio

PS
comunque nell'area flash trovi in evidenza un'interessante discussione che spiega BENE tutte queste cose (esattamente quella indicata da Cratty, ho visto solo ora la sua risposta, sorry)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.