Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
reinerwerner
Buongiorno, ho già letto qualcosa in merito però non ricordo bene, io sono stato in ferie e mi ero premunito acquistando diverse schede da 2 Gb e 1 da 4 GB, poi scattando sempre in raw compresso ho notato che invece delle 120 foto che dovevo fare con una da 2 GB ne ho fatte quasi il doppio (220).
Come mai succede questo? Le foto verticali sono più leggere?. Grazie un saluto a voi da Stefano.
Falcon58
QUOTE(reinerwerner @ Aug 17 2007, 12:41 PM) *
Buongiorno, ho già letto qualcosa in merito però non ricordo bene, io sono stato in ferie e mi ero premunito acquistando diverse schede da 2 Gb e 1 da 4 GB, poi scattando sempre in raw compresso ho notato che invece delle 120 foto che dovevo fare con una da 2 GB ne ho fatte quasi il doppio (220).
Come mai succede questo? Le foto verticali sono più leggere?. Grazie un saluto a voi da Stefano.


Dal numero di foto da te citato presumo tu abbia una 10Mp, il numero del contascatti si riferisce (in Raw) al numero di foto in formato non compresso che ovviamente raddoppia in caso di Raw compresso. Con la scheda da 1Gb il contascatti indica 60, quindi direi che il numero di foto che hai ottenuto sia assolutamente nella norma.

Ciao

Luciano
Maurizio1966
Sono d'accordo con Falcon.

Io ho una D200 e una card da 1 Gb, una da 2 Gb e 2 da 4 Gb

da 1 faccio 60 foto
da 2 faccio 120 foto
da 4 faccio 240 foto

chiaramente in RAW non compresso. Quindi condivido con Falcon che avrai usato il RAW compresso per avere tutte quelle foto su una scheda unica.

No le foto verticali hanno la stessa dimensione delle orizzontali. A noi sembrano più piccole perchè il lato lungo della foto viene adattato sul lato corto del monitor, sia esso della fotocamera, sia del computer.
prisma
Credo che Stefano si riferisse al fatto che rispetto ad una capienza di 120 scatti indicata dal display con scheda vuota la scheda abbia poi contenuto 220 scatti effettivi. Credo che la capienza iniziale sia calcolata sulle dimensioni massime possibili del file generato dallo scatto. Gli scatti possono però generare dei file di diversa dimensione (più piccoli della dimensione max), conseguentemente lo spazio rimanente consente un numero più elevato di scatti.
Anch'io con la D80 riscontro sempre un numero di scatti più elevato del dato iniziale.
Se ho capito male o detto castronate vi prego di corregermi.
Un saluto a tutti Antonio
_Simone_
il contascatti non può sapere a priori quanto sarà grande lo scatto che farai, visto che la dimensione è variabile. fa solo una stima
Maurizio1966
Prisma e Simone fate un discorso vero solo in parte.
In RAW non compresso la capienza indicata è quella che effettivamente riesce a tenere una scheda; non si riesce ad effettuare nemmeno uno scatto in più.
Il discorso cambia quando cominciamo ad usare i file compressi, siano RAW o jpg.

Infatti la compressione è un'elaborazione dei dati di ogni pixel rispetto a quelli adiacenti, quindi se fate un paesaggio innevato ove vi è poco contrasto, vi sarà poca elaborazione (tutto è bianco con poche sfumature) e quindi un consumo minore di spazio aumentando di fatto la capacità.

MA in RAW non compresso non vi è alcuna elaborazione. Così com'è la foto viene salvata, infatti non essendoci nessun confronto tra pixel adiacenti, che la foto abbia 1000 colori o solo il bianco avrà la stessa dimensione.

Ricordiamoci che la stima della macchina è sempre fatta in base alla dimensione massima dei file ottenibili nelle varie configurazioni RAW - RAW compresso - JPG Fine, Normal o basic

Inoltre il RAW non compresso sulla D200 ha una dimensione di circa 15 Mb

Per avere la prova del 9 provate a riempire una scheda con solo foto di paesaggi innevati o poco contrastati e poi con paesaggi o elementi dove il contrasto è fortissimo; vedrete che differenza di capacità della memoria; per contro rifate la stessa cosa con il RAW non compresso.

Maurizio
prisma
Io ho fatto l'esempio sulla mia esperienza di possessore di D80 che non permette l'uso del RAW non compresso a differenza della D200 che permette di scegliere tra compresso e non compresso.
L'intervento, molto interessante, di Maurizio mi ha confermato quanto pensavo e chiarito alcuni dubbi. Per questo avevo praticamente chiesto conferma e/o correzione alla fine del mio precedente intervento.
Ciao Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.