Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
MadGrin
Inizio subito scusandomi di essere l'arteficie dell'ennesima discussione sulle borse ma sono ancora scottato dall'errore commesso agli inizi di Agosto e questa volta vorrei andarci con i piedi di piombo! :-D

Ma andiamo con ordine.
Come scrivevo poc'anzi agli inizi di Agosto, prima di partire per le vacanze, decido per l'acquisto di una borsa seria per la mia limitata attrezzatura fotografica:
  • Nikon D50
  • Nikon 18-70
  • Sigma 70-300
  • SB-600
  • qualche filtro
  • batterie stilo (8)
  • batterie per la d50
  • memory card
  • caricatore
  • filtri

Vado in qualche negozio, leggo questo forum, visito i siti della Lowepro e della Tamrac e alla fine punto sulla borsa Tamrac Adventure Messenger 4.

IPB Immagine
Decisione dovuta fondamentalmente alla riflessione che in vacanza in genere indosso un piccolo monospalla per metterci oggetti personali e che due zainetti su una stessa schiena non posso indubbiamente starci! :-D

Gravissimo errore!


Mano a mano che passano i giorni mi accorgo che portare per 12h la borsa su una spalla é veramente faticoso e così, tornato a Roma, decido di studiarmi meglio il problema e vendere la Adventure Messenger (che ora è in attesa di un volenteroso su ebay!)

Prima di partire, ancora inconsapevole di aver comprato la borsa sbagliata, ordino su ebay un accessorio della Tamrac appositamente pensato per la borsa: il porta pile/batterie da agganciarsi alla borsa attraverso la tecnologia SAS

IPB Immagine

IPB Immagine

In questi gg ho letto di entusiastici pareri sullo Slingshot ma poca roba sul Velocity.
Mi chiedevo se la cosa é dovuta al fatto che ce l'hanno ancora in pochi o perché, da un confronto diretto, lo Slingshot risulta cmq migliore.

La domanda, signori, é: chi é il miglior monospalla? :-D

Il Velocity sembrerebbe poter accettare anche l'accessorio aggiuntivo che ho comprato.
Di questo non ne sono sicurissimo perché si parla di tecnologia MAS per il Velocity mentre il porta batterie é SAS.
In un'altra sezione del sito Tamrac sembra, però, che i due standard siano compatibili.
Qlc ha avuto modo di verificare la cosa?
La compatibilità dell'accessorio mi farebbe propendere per il Velocity ...

Molto interesse, nei vari thread che ho letto, è stato suscitato dalla possibilità di coprire lo zaino Lowepro con un telo impermiabile.
Anche il Tamrac (comprandolo a parte) può essere coperto quindi direi che almeno su questo punto sono pari.

IPB Immagine

Ecco, credo di aver scritto tutto.
Manca solo da dire che sto puntando ad un monospalla perché preferisco rinunciare a quello con gli effetti personali (magari userò un capiente marsupio) che ripetere la faticosa esperienza di questa estate! :-D

Spero che qlc sappia snebbiarmi le idee confuse! :-D

Grazie! wink.gif

RADAFISH
Ciao Madgrin, l'anno scorso ho preso il Tamrac Velocity 8: al suo interno ci stà la mia D5o con 18-200mm montato (paraluce invertito), ed un paio di ottiche piccole (35mm f2 & 50mm f1.8). Sulla tasca esterna ci metto una batteria di scorta, due filtri, SD varie, telecomando.

Ultimamente ho rimosso alcuni divisori interni, e al loro posto ho messo un foglio di gommapiuma.
Sotto la gommapiuma trova posto il 50mm (o l'85), e riesco a riporre la D50 con 18-200mm e paraluce INNESTATO. Per fare ciò il corpo macchina non è più perpendicolare al monospalla (con l'obiettivo verso il basso), bensì poggiato longitudinalmente (con l'obiettivo parallelo al terreno).
In questa maniera riesco ad estrarre e scattare più velocemente di TEX WILLER!!!

Una cosa che non amo del Tamrac sono i divisori interni: prima che mi decidessi a lasciarli a casa, il paraluce del 18-200 si incastrava in continuazione sulle fettuccine di velcro.
Non ho mai provato lo SlightShot, ma ti posso dire che il velocity in mio possesso è comodo e funzionale: in mezzo alla folla non dà fastidio, e la spalla singola ti permette di ruotare lo zainetto con estrema facilità.

Al momento mi sto appassionando alle ottiche fisse (35mm;50mm;85mm), ed il velocity è comodo se non hai intenzione di cambiare ottica ogni 20 minuti.
Sto valutando l'acquisto di una borsa fotografica che mi permetta di trasportare tutto l'armamentario, ma il velocity lo tengo xchè molto pratico.

Mandi

R.
abyss
Anche io ho un Velocity e lo trovo funzionale.
Concordo con il fatto che i divisori interni a volte impicciano un po' l'estrazione della fotocamera, ma basta farci la mano. Inoltre, da nuovo, mi erano sembrati un po' troppo "appuntiti" (e duri) gli agganci di velcro dei divisori, ma li ho provveduto con una forbicetta a stondarli e quindi no problem.
Sull'affidabilità nulla di cui lamentarsi: lo uso da anni (ho la primissima serie) e lo maltratto, molte volte ci ho preso anche l'acqua (non torrenziale, però!), ma nessun danno allo zaino, e protezione ok di quello che contiene!
frpillan
Anche io possiedo il Velocity 9 e al suo interno ho fatto stare per la mia breve vacanza a Berlino la
Nikon D80 con Battery Grip , al centro il 70-200 VR con paraluce montato invertito, il 50 f 1,4, l'85 f/1,8 , il 12-24 f/4 e il sigma 30 f/1,4.
Nella tasca interno avevo 5 batterie EN-EL3e e qualche memoria e nella tasca esterna alcuni filtri (polarizzatore Nikon 77 mm e altri filtri UV).

Come avrai capito è un monospalla ma al suo interno ci stanno molte cose .... io lo consiglio ... pioggia finora non ne ho mai presa... però lo trovo ottimo per le uscite giornaliere con "qualche" ;-) obiettivo in + .

Lo trovi di colore nero o blu

Velocity
Paolo66
per il coprizaino impermeabile ti consiglio di provare in un negozio di materiale da trekking, uno di quelli universali da zaino. Con pochi euro e meno ingombro (quello che ho io, appallottolato nella sua sacca ingombra circa come un pacchetto di sigarette....e l'ho testato sotto un temporale!

Ce ne sono di varie misure.
MadGrin
QUOTE(frpillan @ Aug 29 2007, 01:52 PM) *
Anche io possiedo il Velocity 9 e al suo interno ho fatto stare per la mia breve vacanza a Berlino la
Nikon D80 con Battery Grip , al centro il 70-200 VR con paraluce montato invertito, il 50 f 1,4, l'85 f/1,8 , il 12-24 f/4 e il sigma 30 f/1,4.
Nella tasca interno avevo 5 batterie EN-EL3e e qualche memoria e nella tasca esterna alcuni filtri (polarizzatore Nikon 77 mm e altri filtri UV).

Come avrai capito è un monospalla ma al suo interno ci stanno molte cose .... io lo consiglio ... pioggia finora non ne ho mai presa... però lo trovo ottimo per le uscite giornaliere con "qualche" ;-) obiettivo in + .

Lo trovi di colore nero o blu

Velocity


Grazie mille per i vostri pareri! :-D

Solo una ulteriore curiosità!

Nella foto sul sito Tamrac non riesco a capire una cosa

IPB Immagine

portare la borsa sul davanti del corpo è pratico?
Si fa scivolare lungo il fianco come per lo Slingshot

IPB Immagine

o bisogna togliersela e rimetterla come borsa a tracolla?

Grazie! :-D
eugenioforci
io sono un felice possessore del Lowepro Slingshot 200
ci sta dentro una D50 con montato un nik 18-200 (paraluce invertito) un nik 12-24 (con montato filtro polarizzatore e paraluce invertito) un sb600 un nik 50 1.8 ed un sigma 70-300. nelle varie tasche esterne ci stanno batterie di scorta, Argosy e SD di scorta.
uno zaino fenomenale....
MadGrin
QUOTE(eugenioforci @ Aug 29 2007, 05:23 PM) *
io sono un felice possessore del Lowepro Slingshot 200
ci sta dentro una D50 con montato un nik 18-200 (paraluce invertito) un nik 12-24 (con montato filtro polarizzatore e paraluce invertito) un sb600 un nik 50 1.8 ed un sigma 70-300. nelle varie tasche esterne ci stanno batterie di scorta, Argosy e SD di scorta.
uno zaino fenomenale....


Ci metti molte delle cose che ci metterei io ... interessante! :-D
Paolametro
Non ho capito se sei interessato solo al velocity 9, ma io ho un velocity 7 e quindi te ne parlo!
Anzitutto l'ho comprato quando lo slingshot manco esisteva, quindi il problema non mi si è parato davanti.
Il velocity lo uso per uscite brevi (ossia quando la mia ragazza si rifiuta di uscire con "me-e-lo-zaino")
Ecco cosa metto di solito nel velocity 7:
tunnel centrale: D70 con 18/70 con paraluce (o 24-85 F/2.8-4, sempre con paraluce) + 50ino f/1.8 (nella parte inferiore, diviso da un separatore morbido)
tunnel laterali: da una parte l'80-200 bighiera (senza paraluce, pechè non ci sta), dall'altra scelgo a seconda delle evenienza se mettere il flash SB-600 oppure il fisheye 10,5mm
Nella taschina davanti ci vanno le pile di riserva per il flash, la batteria di scorta per la D70, qualche panno per pulire le lenti, eventuali CF aggiuntive, e il paraluce dell'80-200.
Diciamo che a "pieno carico" (sopratutto con l'80-200) il peso su una spalla sola inizia a farsi sentire, e in questi casi ho spesso trovato molto comoda la fascia da legarsi attorno alla vita, che quando non serve scompare dentro una tasca del monospalla.
Spero di esserti stato d'aiuto. Per ogni info, scrivimi anche in MP. Ciao,
Paolo
GianfryMarty
Avevo lanciato un 3D sul lowepro a questo link se ti interessa..

...tutt'oggi lo uso con estrema soddisfazione.
Ecco cosa trasporto solitamente:
-D70s
-SB600
-17 50 2.8 Tamron
-50mm 1.4
-105 micro
-70-300 sigma
-Duplicatore Kenko 2x pro 300
-3 filtri HoYA e rispettive custodie
-vari kit per la pulizia delle lenti

leggi poi nel link che ti ho postato come lo utilizzano gli altri.
E' una borsa molto pratica soprattutto nei posti affollati.

bye gian
frpillan
QUOTE(MadGrin @ Aug 29 2007, 03:31 PM) *
Grazie mille per i vostri pareri! :-D

Solo una ulteriore curiosità!

Nella foto sul sito Tamrac non riesco a capire una cosa

IPB Immagine

portare la borsa sul davanti del corpo è pratico?
Si fa scivolare lungo il fianco come per lo Slingshot

IPB Immagine

o bisogna togliersela e rimetterla come borsa a tracolla?

Grazie! :-D


Io lo uso sempre come "zaino" monospalla o al massimo nelle zone "rischiose" ... quando tendi a tener sotto controllo il "tesoro" ... lo porti sul davanti.
Io non lo porto mai come in figura .... non ne ho mai vista l'esigenza... al massimo slaccio la "cintura", se ce l'hai in spalla, e estraggo il contenuto... come fà il Lowepro.

Mi ero dimenticato di dirti ... che con tutto il ben di dio che ti ho indicato ... incominci a sentirne il peso (solo il 70-200 VR sono circa 1,5Kg) ... ma molto meno delle borse a tracolla...
Io ne sono contento... era quello che cercavo...è il più capiente della linea ... e porto con me le ottiche che uso di più.

Buona scelta!!
abyss
... e confermo che non bisogna togliersi lo zaino per accedere al contenuto, basta ruotarlo!
E' proprio il vantaggio principale dei monospalla...
MadGrin
QUOTE(paolametro @ Aug 29 2007, 07:21 PM) *
Non ho capito se sei interessato solo al velocity 9, ma io ho un velocity 7 e quindi te ne parlo!
Anzitutto l'ho comprato quando lo slingshot manco esisteva, quindi il problema non mi si è parato davanti.
Il velocity lo uso per uscite brevi (ossia quando la mia ragazza si rifiuta di uscire con "me-e-lo-zaino")
Ecco cosa metto di solito nel velocity 7:
tunnel centrale: D70 con 18/70 con paraluce (o 24-85 F/2.8-4, sempre con paraluce) + 50ino f/1.8 (nella parte inferiore, diviso da un separatore morbido)
tunnel laterali: da una parte l'80-200 bighiera (senza paraluce, pechè non ci sta), dall'altra scelgo a seconda delle evenienza se mettere il flash SB-600 oppure il fisheye 10,5mm
Nella taschina davanti ci vanno le pile di riserva per il flash, la batteria di scorta per la D70, qualche panno per pulire le lenti, eventuali CF aggiuntive, e il paraluce dell'80-200.
Diciamo che a "pieno carico" (sopratutto con l'80-200) il peso su una spalla sola inizia a farsi sentire, e in questi casi ho spesso trovato molto comoda la fascia da legarsi attorno alla vita, che quando non serve scompare dentro una tasca del monospalla.
Spero di esserti stato d'aiuto. Per ogni info, scrivimi anche in MP. Ciao,
Paolo


Info preziosissime!
Grazie mille, credo di nn essere lontano dal prendere una decisione (spero!) finale! :-D


QUOTE(GianfryMarty @ Aug 29 2007, 10:42 PM) *
Avevo lanciato un 3D sul lowepro a questo link se ti interessa..

...tutt'oggi lo uso con estrema soddisfazione.
Ecco cosa trasporto solitamente:
-D70s
-SB600
-17 50 2.8 Tamron
-50mm 1.4
-105 micro
-70-300 sigma
-Duplicatore Kenko 2x pro 300
-3 filtri HoYA e rispettive custodie
-vari kit per la pulizia delle lenti

leggi poi nel link che ti ho postato come lo utilizzano gli altri.
E' una borsa molto pratica soprattutto nei posti affollati.

bye gian


Grazie Gian, vado subito a studiarmi il link! smile.gif

QUOTE(abyss @ Aug 30 2007, 11:12 AM) *
... e confermo che non bisogna togliersi lo zaino per accedere al contenuto, basta ruotarlo!
E' proprio il vantaggio principale dei monospalla...


Abyss e Frpillan, grazie delle vs risposte! rolleyes.gif

Capisco come lo slingshot, avendo un'apertura laterale, si riesca ad aprire (senza far volare x terra il contenuto) attraverso una semplice rotazione, ma, mancando l'apertura laterale per il Velocity, nn mi é chiaro come si riesca ad aprirlo in sicurezza dopo averlo ruotato ... hmmm.gif
frpillan
QUOTE(MadGrin @ Aug 30 2007, 11:52 AM) *
Info preziosissime!
Grazie mille, credo di nn essere lontano dal prendere una decisione (spero!) finale! :-D
Grazie Gian, vado subito a studiarmi il link! smile.gif
Abyss e Frpillan, grazie delle vs risposte! rolleyes.gif

Capisco come lo slingshot, avendo un'apertura laterale, si riesca ad aprire (senza far volare x terra il contenuto) attraverso una semplice rotazione, ma, mancando l'apertura laterale per il Velocity, nn mi é chiaro come si riesca ad aprirlo in sicurezza dopo averlo ruotato ... hmmm.gif



Ecco alcune foto del mio Tamrac Velocity 9 ...
Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
frpillan
QUOTE(MadGrin @ Aug 30 2007, 11:52 AM) *
Info preziosissime!
Grazie mille, credo di nn essere lontano dal prendere una decisione (spero!) finale! :-D
Grazie Gian, vado subito a studiarmi il link! smile.gif
Abyss e Frpillan, grazie delle vs risposte! rolleyes.gif

Capisco come lo slingshot, avendo un'apertura laterale, si riesca ad aprire (senza far volare x terra il contenuto) attraverso una semplice rotazione, ma, mancando l'apertura laterale per il Velocity, nn mi é chiaro come si riesca ad aprirlo in sicurezza dopo averlo ruotato ... hmmm.gif



Ecco alcune foto del mio Tamrac Velocity 9 ...

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.