Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
billythedog
Ciao a tutti. Ho un problemino a cui da solo non so rispondere. Ho da pochissimo acquistato la stampante HP b9180 pro dopo aver letto svariati post su di essa e devo dire di esserne soddisfatissimo:gran stampante! Naturalmente con un simile prodotto, affinchè possa dare il meglio, bisogna che tutti i parametri di stampa siano a posto...insomma il famoso workflow digitale...per cui, non avendolo mai fatto in passato ed essendo sempre andato "ad occhio"...mi sono deciso ed ho acquistato anche il Colorvision spyder2 pro in modo di calibrare il monitor ed avere così la massima corrispondenza tra quanto esso mostra e quanto viene stampato. Ho quindi provveduto alla calibrazione del monitor seguendo alla lettera passo passo le istruzioni del software relative alla sonda, e qui voglio specificare alcune cose: il monitor è un ViewSonic 19 CRT che ho provveduto a resettare ai valori di fabbrica prima della calibrazione (come consigliato, per cui il contrasto è andato al massimo e la luminosità circa a metà scala..)), poi ad inizio calibrazione ho scelto come gamma e punto del bianco 2.2/6.500, mentre per quanto riguarda la scelta o meno di compensare la luce ambiente ho scelto di NON farlo perchè temevo che questo passo mi complicasse troppo le cose (anche perchè nella mia stanza le condizioni di luce durante il giorno non sono costanti e non avrebbe avuto molto senso...) per cui ho iniziato la calibrazione disattivando questa opzione ed oscurando la stanza, tranne una piccola lampada rivolta verso il soffitto e non sullo schermo in modo di avere una leggerissima luce diffusa (ma proprio debole). A questo punto il prossimo passo era quello di specificare i controlli presenti sul monitor e qui non vorrei aver sbagliato, nel senso che avendo sia il controllo sulle opzioni predefinite del punto di bianco (5.000/6.500/9300) sia i controlli separati sui tre canali RGB...io ho spuntato le caselle di entrambi i controlli e quindi, avendo spuntato anche "regolazione RGB" sulla schermata successiva che mi è apparsa ho visto che i tre canali non erano allo stasso livello, per cui, seguendo i consigli, ho provveduto a portarli tramite i comandi del monitor tutti allo stesso livello: in pratica avevo il rosso che era un pò più alto degli altri, per cui ho alzato il verde e il blu per andare al pari del rosso (non ho abbassato il rosso al livello degli altri perchè essendo un CRT (che hanno luminanza più bassa rispetto agli LCD) avevo letto che in questo modo, pur pareggiando i canali, avrei ottenuto un valore di luminanza superiore. Alla fine ho iniziato la calibrazione vera e propria (lettura sonda) e poi, sempre seguendo passo passo, ho terminato e caricato il profilo sulla scheda video. Premetto che avevo anche provveduto a "cestinare" Adobe Gamma Loader da esecuzione automatica e ad escludere dalla GUI della scheda video (che è una ATI) la famosa opzione VPU RECOVER che il più delle volte provoca solo danni. Sul monitor poi, dal menù regolazioni OSD ho lasciato come opzione di visione quella "personalizzata" e quindi NON quella predefinita a 6.500 Kelvin, perchè ho pensato che avendo tarato i tre canali RGB col software Colorvision come precedentemente descritto...sarebbe stata l'opzione più logica.
Devo dire che dopo la calibrazione le immagini sul monitor erano molto, ma molto più chiare e slavate rispetto a quanto ero abituato prima e sinceramente (il contrasto era rimasto al massimo e la luminosità circa a 3/4 del massimo) faceva pure male agli occhi, insomma lo schermo in generale era piuttosto "abbagliante" e nel complesso dava l'impressione di essere meno "nitido" di prima. Comunque, senza modificare nulla, stampavo la prima immagine test (seguendo il tutorial di Fenderu, ormai famosissimo, per cui nessun errore....) e la foto usciva bene, nel senso che aveva un buon contrasto, colori abbastanza neutri ma....rispetto al monitor...era diciamo "più densa", insomma il monitor mi restituiva un'immagine sempre molto più chiara. Allora, ritenendomi soddisfatto di quanto sfornato dalla stampante, e per avere la maggior corrispondenza tra la foto e quanto mi mostrava il monitor, ho provveduto, intervenendo su contrasto e luminosità, a diciamo pareggiare il monitor alla foto appena stampata: e infatti per arrivarci ho dovuto abbassare circa di 1/4 il contrasto (che era rimasto al max) e la luminosità che era circa a 3/4 e che ho abbassato circa a metà scala. In questo modo la "densità" del monitor è praticamente identica a quella della foto e anche il contrasto e la "temperatura" e luminosità dei colori corrispondono quasi...ecco, appunto, QUASI: la differenza in realtà esiste ma la noto quasi esclusivamente sui toni della pelle, sull'incarnato. La foto di test che ho stampato infatti è quella famosissima col ritratto della neonata in alto, più grande, circondata da altre "fotine" più piccole (still-life, paesaggi, ecc.) più semplici scale cromatiche: ebbene, per quanto riguarda i colori più violenti e saturi la corrispondenza monitor/foto è perfetta al 99% mentre l'incarnato non mi soddisfa molto (ho caricato il giusto profilo carta in Photoshop prima di stampare, tranquilli..)infatti A MONITOR i toni dell'incarnato della bimba sono più piacevoli, più neutri o forse un pelino pù sul giallo, ma molto naturali...sulla stampa invece il viso della bimba appare diciamo più saturo e un pelo più "scuro" ed inoltre,ed è qui la differenza più fastidiosa, denota una leggerissima dominante magenta (appena accennata sì...ma visibile in confronto al monitor) e decisamente meno piacevole che sul monitor stesso) e sappiamo tutti quanto si notano nei ritratti le più piccole discordanze...la "pelle" non perdona! Allora secondo voi, senza rifare tutta la taratura e calibrazione e lasciando tutto così com'è (che comunque reputo un buon risultato) come posso fare e come agire per eliminare DALLA STAMPA quella leggera dominante magenta??? Dovrei forse ri-calibrare il tutto resettando il monitor ai valori di fabbrica e rifare il tutto da capo oppure esiste un sistema per togliere quella dominante agendo sui controlli del monitor o su quelli RGB?? e se sì per togliere magenta cosa devo toccare ???
Insomma, mi rendo conto di essere un pignolone, ma visto che ...ho fatto 30 volevo fare 31 ed avere il massimo.
C'E'QUALCUNO DI VOI MI CHE SA DARE DELLE DRITTE PER RISOLVERE TUTTO QUESTO ????
Grazie a tutti e scusate per la lunghezza (..tremenda !!!) ma non riesco a sintetizzare in altro modo...
CIAO A TUTTI, ASPETTO IL VOSTRO SEMPRE QUALIFICATO AIUTO..!!! grazie.gif
paolo.cacciatori
Non so aiutarti, mi spiace, ma leggo con molto interesse queste esperienze e vorrei capire meglio come funziona il processo.

Una cosa non mi è chiara: hai calibrato monitor e stampante o solo il monitor?

andreabardi
ciao, secondo me varrebbe la pena dare una resettata al monitor e ricalibrare il tutto. Almeno nel mio caso ho ottenuto dei buoni risultati a monitor.

Per la stampa altro paio di maniche... pensa che le ultime foto che ho fatto stampare in laboratorio sono venute belle slavatine: ho scoperto che loro sono scalibrati mad.gif

Ho visto che sei in piemonte, dove esattamente? Se siamo vicini posso fare un salto x darti una mano con il colorspyder

ciao
andrea
billythedog
QUOTE(paolo.cacciatori @ Aug 27 2007, 10:42 AM) *
Non so aiutarti, mi spiace, ma leggo con molto interesse queste esperienze e vorrei capire meglio come funziona il processo.

Una cosa non mi è chiara: hai calibrato monitor e stampante o solo il monitor?


..ho calibrato solo il monitor...per la stampante ci vorrebbe anche il PrintFix Pro (software/hardware) ma costa la bellezza di circa 500 euretti... rolleyes.gif


QUOTE(andreabardi @ Aug 27 2007, 11:09 AM) *
ciao, secondo me varrebbe la pena dare una resettata al monitor e ricalibrare il tutto. Almeno nel mio caso ho ottenuto dei buoni risultati a monitor.

Per la stampa altro paio di maniche... pensa che le ultime foto che ho fatto stampare in laboratorio sono venute belle slavatine: ho scoperto che loro sono scalibrati mad.gif

Ho visto che sei in piemonte, dove esattamente? Se siamo vicini posso fare un salto x darti una mano con il colorspyder

ciao
andrea


ciao, sono dalle parti di Alba....ti ringrazio ma quello che ho descritto l'ho fatto usando proprio lo spyder 2 pro, comprato appositamente...ma forse ho fatto qualche pasticcio di troppo.
Se mi gira faccio come dici tu...ricalibro tutto.
paolo.cacciatori
QUOTE(billythedog @ Aug 27 2007, 03:28 PM) *
..ho calibrato solo il monitor...per la stampante ci vorrebbe anche il PrintFix Pro (software/hardware) ma costa la bellezza di circa 500 euretti... rolleyes.gif


Se hai calibrato solo il monitor e sul monitor l'immagine di test appare corretta allora il problema sta nella stampante e credo sia risolvibile solo in due modi:
- per prova ed errore, agendo sulle regolazioni di stampa
- calibrando la stampante

Credo sia assolutamente da evitare l'intervento sulle regolazioni del monitor dopo aver effettuato la calibrazione (dico credo perchè io uso un monitor privo di regolazioni e quindi non ho nessuna esperienza in materia).

A mio parere per stampare bene la calibrazione della stampante è necessaria quanto quella del monitor, e questa è una delle ragioni per le quali io non stampo con le inkjet.

La corrispondenza completa è comunque un obiettivo irraggiungibile, l'obiettivo raggiungibile è una buona stampa, in installazioni casalinghe credo che ci si debba un po' accontentare.
Massimo.Novi
Ciao

Scusa se mi permetto alcune considerazioni:

QUOTE(billythedog @ Aug 27 2007, 06:50 AM) *
....mi sono deciso ed ho acquistato anche il Colorvision spyder2 pro in modo di calibrare il monitor ed avere così la massima corrispondenza tra quanto esso mostra e quanto viene stampato.


Sbagliato. La calibrazione e la creazione del profilo monitor servono SOLO a eliminare eventuali dominanti e a linearizzare il comportamento del monitor per riportarlo ad una condizione nota e dipendente dalla qualità del monitor. In pratica lo rende il più possibile NEUTRO.

Con la corrispondenza stampante non c'entra nulla. Almeno direttamente.

QUOTE(billythedog @ Aug 27 2007, 06:50 AM) *
......
Devo dire che dopo la calibrazione le immagini sul monitor erano molto, ma molto più chiare e slavate rispetto a quanto ero abituato prima e sinceramente (il contrasto era rimasto al massimo e la luminosità circa a 3/4 del massimo) faceva pure male agli occhi, insomma lo schermo in generale era piuttosto "abbagliante" e nel complesso dava l'impressione di essere meno "nitido" di prima.
..


La procedura che hai seguito è più o meno corretta.

All'inizio della calibrazione hai regolato i rettangoli visibili in modo da distinguere (poco) i neri dai grigi e i bianchi dai meno bianchi?

Ricorda che il contrasto regola il massimo punto di bianco e la luminosità il massimo punto di nero del monitor.

Durante la calibrazione dei cannoni RGB che valore di luminanza hai ottenuto in cd/m^2?

Sui CRT è solitamente 90-100 cd/m^2 quello consigliabile. Che valore hai ora?

QUOTE(billythedog @ Aug 27 2007, 06:50 AM) *
....
per avere la maggior corrispondenza tra la foto e quanto mi mostrava il monitor, ho provveduto, intervenendo su contrasto e luminosità, a diciamo pareggiare il monitor alla foto appena stampata: e infatti per arrivarci ho dovuto abbassare circa di 1/4 il contrasto (che era rimasto al max) e la luminosità che era circa a 3/4 e che ho abbassato circa a metà scala. In questo modo la "densità" del monitor è praticamente identica a quella della foto e anche il contrasto e la "temperatura" e luminosità dei colori corrispondono quasi...ecco, appunto, QUASI...


Così facendo hai:

1) DISTRUTTO la calibrazione.
2) DISTRUTTO i mezzitoni (gamma).
3) INVALIDATO il profilo.
4) PERSO un sacco di tempo.

Non è per cattiveria ma se si leggono anche le istruzioni delle sonde c'è scritto di non modificare le impostazioni dopo la calibrazione.

Il monitor non va usato per confrontare le stampe. Le stampe si valutano su visori specifici o in mancanza di meglio alla luce del sole.

Perchè non provi semplicemente a verificare se la stampante (senza profili e scemenze del genere) stampa NORMALMENTE con colori reali e ben saturi?

Le stampanti hanno una personale resa del colore. Altrimenti sarebbero tutte uguali.

Cosa ne sa la tua HP del tuo monitor?

Niente!

Perchè dovrebbe riprodurre le STESSE IDENTICHE tonalità?

I profili della stampante servono a compensare problemi di neutralità con carta e inchiostro specifici (non dello stesso produttore quasi sempre) e nulla c'entrano con il monitor. L'anteprima di PS dà un'idea dei fuori gamma colore ma è da usare con molta esperienza per capire eventuali problematiche di resa.

La carta è una cosa. Il monitor un'altra.

Se cerchi altri miei interventi a riguardo avrai maggiori info in merito alla corrispondenza monitor-stampa (e ai falsi miti).

Saluti




Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.