QUOTE(rayced @ Sep 19 2007, 12:19 AM)

Per quanto concerne la composizione della prima, ho volutamente infranto la regola dei terzi, in quanto è presente un elemento, la lavanda ed il suo colore, che fa da motivo (effettivamente se avessi avuto una scala a portata di mano l'effetto sarebbe stato ancora migliore riempiendo completamente il fotogramma con esso).
Onestamente ho visto altre foto con questo genere di composizione (magari non una figura umana ma un mazzo di fiori o un albero) scattate da grandi professionisti (cui non ho la pretesa di confrontarmi), e tutti dicono la stessa cosa: ogni tanto bisogna infrangere le regole.
E' evidente che le regole sono fatte per essere infrante. anzi, personalmente le conosco solo per farne a meno ogni volta che posso. Regole o no, in qs caso la composizione un pò detrae (poco, per carità) secondo me, perchè il campo ripreso nn è abbastanza ampio. Centrata sarebbe stata benissimo, ma rendendo la lavanda
più coprotagonista, lasciandole occupare gran parte del fotogramma.
La regola dei terzi non ha valore assoluto, così come la composizione centrale, e i grandi a cui ti riferisci hanno scelto ovviamente quella più confacente al mess che volevano trasmettere.
Giusto per puro divertissement, stavo riguardando in qs giorni una foto, non di una grande, ma di un essere umano... questa:

copyright by Robert Anderson
che riprende l'American Gothic di Grant Wood (alla grande, secondo me!).
Beh, composizione centrale, triangolone, simmetrie. Ma in qs caso ci sta alla grande!!!
Inzomma... dipende