Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Fashion & Glamour
frabarbani
Sono piuttosto digiuno del genere ritratto; lo pratico poco e vorrei cominciare a migliorare un po'... c'è proprio bisogno!!!
Per questo chiedo a voi cosa ne pensate e qualche consiglio...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Secondo me:
-con la tenda ho coperto un po' troppo l'occhio sinistro...
-manca un po' di luce negli occhi, magari il riflesso di un flash o di un pannello...

Mi dite qualcosa in più su cui poter lavorare???
grazie.gif a chi vorrà aiutarmi,
a presto,
francesco.
frabarbani
52 visite e neanche un post... unsure.gif
Sicuramente è ilmio record negativo! Probabilmente non ho mai scattato così male!!! rolleyes.gif
Aiutatemi però a crescere; ditemi cos'è che proprio non va!!!
Va bhò,
a presto,
francesco.
Luc@imola
La prima cosa che noto e' che non salta fuori il viso.. lo devo quasi cercare.
Pero' potrebbe essere una caratteristica interessante "equalizzando" un po' le luci (forse un flash e' troppo), renderle un po' piu' diffuse o far girare il soggetto leggermente verso la fonte di luce.
Negativodigitale
Interrompo l'assordante silenzio su una foto che non merita l'oblio.

La vedo un po' scarica, poco contrastata, l'avrei resa un po' più gagliarda.
L'espressione è abbastanza abbattuta, Rachele avrà avuto i suoi motivi.

Però ha una sua triste dolcezza che la rende gradevole. rolleyes.gif

Ciao!
Paolo

p.s.: opps, mi ha preceduto Luca ...
giovanni scaburri
QUOTE(frabarbani @ Sep 23 2007, 12:13 PM) *
Sono piuttosto digiuno del genere ritratto; lo pratico poco e vorrei cominciare a migliorare un po'... c'è proprio bisogno!!!
Per questo chiedo a voi cosa ne pensate e qualche consiglio...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Secondo me:
-con la tenda ho coperto un po' troppo l'occhio sinistro...
-manca un po' di luce negli occhi, magari il riflesso di un flash o di un pannello...

Mi dite qualcosa in più su cui poter lavorare???
grazie.gif a chi vorrà aiutarmi,
a presto,
francesco.

Luc@imola
Giovanni ho gia' avuto di modo di apprezzare la tua vena "postproduttiva" e il bilanciamento in effetti e' anche giusto per il viso, peccato solo che la tenda venga troppo "bruciata", bisognerebbe forse proprio trattare la foto a zone.
Oppure rifare le foto con condizioni di luce diverse, io sono convinto che una rotazione del soggetto anche di pochi gradi verso la fonte di luce avrebbe gia' reso piu' fattibile almeno la postproduzione facendo prendere appena un po' piu' di luce al viso.
In effetti la foto e' interessante.
giovanni scaburri
QUOTE(Luc@imola @ Sep 25 2007, 12:56 AM) *
Giovanni ho gia' avuto di modo di apprezzare la tua vena "postproduttiva" e il bilanciamento in effetti e' anche giusto per il viso, peccato solo che la tenda venga troppo "bruciata", bisognerebbe forse proprio trattare la foto a zone.
Oppure rifare le foto con condizioni di luce diverse, io sono convinto che una rotazione del soggetto anche di pochi gradi verso la fonte di luce avrebbe gia' reso piu' fattibile almeno la postproduzione facendo prendere appena un po' piu' di luce al viso.
In effetti la foto e' interessante.

Ti ringrazio per il fatto di apprezzare le mie vene.
Mi interessa però sapere se questo mio modo di intervenire disturba o meno.
Potrebbe sembrare invadenza.
L'immagine in questione mi comunica qualche cosa di etereo, di dolce e la tenda lasciata così quasi impalpabile tra le dita, quasi trattenuta perché non voli via mi pare in armonia con il contesto.
Più dura mi da la sensazione di qualcosa dietro cui nascondersi.
ciao
gianni

P.S. aspetta di vedere le arterie!
toad
QUOTE(Negativodigitale @ Sep 25 2007, 12:15 AM) *
Interrompo l'assordante silenzio su una foto che non merita l'oblio.


Hai ragione. E' un'immagine molto delicata.
Mi permetto di proporre la mia veloce interpretazione. Se poi interessa potrò spiegare i dettagli.

umarc
QUOTE(frabarbani @ Sep 23 2007, 12:13 PM) *
.... manca un po' di luce negli occhi, magari il riflesso di un flash o di un pannello...


La foto è molto bella, l'espressione è "cinematografica", intensa.
Peccato per il viso scuro, come ti hanno fatto notare.
La versione di "toad" secondo me è bellissima.

Quindi, riassumendo: ottima la tua composizione/idea, e ottima la post-prod di toad.

A questo punto: o toad, vai con i dettagli!
Ne ho a buttare di foto così, che non so "salvare!

Grazie

Marco
PAS
Viso dolce ed espressione assorta sicuramente da valorizzare.
Buona la composizione Francesco, ma le luci sono da rivedere, troppo invasiva la finestra a dx rispetto al volto in ombra.
Bene le elaborazioni di Giovanni e Guido
frabarbani
Sapevo di poter contare sui vostri commenti per poter cercare di migliorare!!!
grazie.gif

Intanto vi ringrazio per i complimenti su idea e composizione... per me è già qualcosa!!!
Per quanto riguarda la posa, mi piacea proprio questa sensazione malinconica che conferisce (come diceva Paolo:"una dolce tristezza"), ed in effetti non cercavo sensualità...

Per il lato tecnico: il soggetto della foto si perde dietro ad un diffuso grigiume... Non è una conversione da scatto digitale, bensì una scansione di HP5.

Proverò a ricreare la situazione originale e cercherò di voltare Rachele maggiormente verso la fonte di luce. L'unica preoccupazione che mi ero presa era stata quella di utilizzare la luce del tramonto, diffusa della tenda...
Mi chiedo però: potrebbe essere un'idea quella di mettere dietro al soggetto un faretto per illuminare losfondo? In questo modo avrei probabilmente più contrasto nell'immagine.

Quindi penserei di fare così:
-sfruttare la stessa situazione di luce, voltando rachele un più verso la fonte di luce;
- mettere un faretto posteriore, puntato verso lo sfondo, per staccare maggiormente il soggetto.
Può essere una buona idea?

Grazie a tutti quanti per le critiche che mi avete fatto, poichè molto molto costruttive!!!
grazie.gif
A presto,
francesco.

P.S. Grazie infine a tutti coloroche hanno creato delle proprie rivisitazioni dello scatto! Non siete invadenti, a me piace vedere versioni così...
toad
QUOTE(umarc @ Sep 25 2007, 10:51 AM) *
A questo punto: o toad, vai con i dettagli!


Nell’ordine, lavorando con Photoshop CS e con livelli di regolazione separati:

1. applicazione livello “Livelli” con leggero scurimento dei mezzitoni;
2. Caricamento selezione luci con maschera di luminosità (ctrl+click su canale grigio palette canali);
3. Regolazione luminosità luci con livello curve dalla maschera precedente;
4. inversione della selezione di cui al punto 2 per caricare le ombre;
5. regolazione luminosità ombre con livello curve sulla seconda maschera;
6. Applicazione livello curve vuoto;
7. Applicazione sfumatura bianco nero a 45° in alto a sinistra;
8. Regolazione della sfumatura con livello curve di cui al punto 6;
9. Selezione indipendente di ciascun occhio e leggero schiarimento con livelli curve.;
10. Applicazione di un livello tinta unita di colore bianco, fuso con il metodo sovrapponi con opacità 60%.

Per chi non ha tanta dimestichezza il tutto può sembrare complicatissimo, ma in realtà è assai più facile a farsi che a dirsi. Tempo impiegato, non più di 10 minuti.


QUOTE(frabarbani @ Sep 25 2007, 01:12 PM) *
P.S. Grazie infine a tutti coloroche hanno creato delle proprie rivisitazioni dello scatto! Non siete invadenti, a me piace vedere versioni così...


Fa estremamente piacere - a me per lo meno - vedere un approccio così costruttivo, soprattutto quando sono richiesti consigli. Dovrebbe esserre lo spirito proprio del Forum. Pollice.gif
frabarbani
QUOTE(toad @ Sep 25 2007, 01:20 PM) *
Fa estremamente piacere - a me per lo meno - vedere un approccio così costruttivo, soprattutto quando sono richiesti consigli. Dovrebbe esserre lo spirito proprio del Forum. Pollice.gif

Questo forum è frequentato da moltissime persone altamente competenti, per cui rappresenta una grandissima risorsa per fotoamatori come me...
A me insegna costantemente molte cose, oltre che ad offrirmi ogni giorno nuovi spuntied idee...
Cerco quindi di usarlo in modo costruttivo, traendone il massimo aiuto.
Grazie a tutti quanti,
francesco.
Luc@imola
QUOTE(giovanni scaburri @ Sep 25 2007, 09:52 AM) *
Ti ringrazio per il fatto di apprezzare le mie vene.
Mi interessa però sapere se questo mio modo di intervenire disturba o meno.
Potrebbe sembrare invadenza.
(...)
gianni

P.S. aspetta di vedere le arterie!


Io penso che quando un intervento e' garbato e costruttivo come quello che hai fatto non possa essere scambiato per invadenza e infatti l'hanno apprezzato tutti, autore compreso.
lucafumero
QUOTE(toad @ Sep 25 2007, 01:20 PM) *
Nell’ordine, lavorando con Photoshop CS e con livelli di regolazione separati:

1. applicazione livello “Livelli†con leggero scurimento dei mezzitoni;
2. Caricamento selezione luci con maschera di luminosità (ctrl+click su canale grigio palette canali);
3. Regolazione luminosità luci con livello curve dalla maschera precedente;
4. inversione della selezione di cui al punto 2 per caricare le ombre;
5. regolazione luminosità ombre con livello curve sulla seconda maschera;
6. Applicazione livello curve vuoto;
7. Applicazione sfumatura bianco nero a 45° in alto a sinistra;
8. Regolazione della sfumatura con livello curve di cui al punto 6;
9. Selezione indipendente di ciascun occhio e leggero schiarimento con livelli curve.;
10. Applicazione di un livello tinta unita di colore bianco, fuso con il metodo sovrapponi con opacità 60%.

Per chi non ha tanta dimestichezza il tutto può sembrare complicatissimo, ma in realtà è assai più facile a farsi che a dirsi. Tempo impiegato, non più di 10 minuti.
Fa estremamente piacere - a me per lo meno - vedere un approccio così costruttivo, soprattutto quando sono richiesti consigli. Dovrebbe esserre lo spirito proprio del Forum. Pollice.gif


Ciao Toad, ciao a tutti

Scusate l'ot ma leggendo il post di Toad mi è venuta una curiosità:
cos' è la maschera di luminosità e dove si trova il canale grigio nella palette canali? Io vedo solo i canali r g b ed eventualmente il canale della maschera livelli applicata durante il punto 1.

grazie a chi vorrà autarmi.
NB. io sul lavoro uso la versione 7 e non la Cs.
Luca
belvesirako
un'immagine delicata e intima.
Avrei solo cercato un punto di luminosita' sul viso, magari un pannello, un flash, questo avrebbe creato anch eun piccolo punto kuce sugli occhi donando vivacita' all'espressione. la conversione non mi fa impazzire ma non e' male come inizio, personalmente cercherei piu' contrasto senza bruciare le alte luci.
ciao
G.
toad
QUOTE(lucafumero @ Sep 26 2007, 06:06 AM) *
cos' è la maschera di luminosità e dove si trova il canale grigio nella palette canali?


Ciao Luca.

In questa foto trovi solo il canale grigio perché Francesco ha convertito l’immagine in “scala di grigio”. Nel caso di un’immagine RGB per caricare la selezione di luminosità (termine più corretto che non maschera) devi fare Ctrl+click sul canale composito RGB nella palette “Canali”.
Detto molto in fretta e con qualche approssimazione, facendo questa operazione, Photoshop individua le luci dell’immagine sul canale di luminosità (sempre presente ma visibile solo se converti l’immagine nel metodo Lab), cioè i pixel compresi (per default ma si potrebbe cambiare la soglia) tra i valori 50 e 100 di quel canale creando automaticamente una selezione. Applicando a questa selezione un qualsiasi livello di regolazione ( Curve in questo caso) viene creata automaticamente la maschera.
Nulla cambia da questo punto di vista tra PS 7 e CS.
frabarbani
QUOTE(toad @ Sep 26 2007, 09:16 AM) *
Ciao Luca.

In questa foto trovi solo il canale grigio perché Francesco ha convertito l’immagine in “scala di grigio”.

Premesso che su Photoshop so fare ben poco (e probabilmente si è visto dal trattamento che ho fatto a questa scansione di pellicola... rolleyes.gif ), ho capito altrettanto poco della spiegazione che hai fatto... Ma questo è un mio problema, ed in effetti prima o poi dovrò decidermi a studiare un po' per bene il trattamento digitale delle immagini...

Ho comunque convertito il tutto in scala di grigi soltanto alla fine... Spiego meglio:
-ho scansionato al pellicola HP5 come se fosse un negativo a colori;
-ho messo in BN usando il chammel mixer
-livelli & curve
-conversione in scala di grigi, per ridurre la dimensione del file tiff finale...

Probabilmente ho sbagliato molto, qualcuno riderà a crepa pelle!!!
Studierò per le prossime occasioni...
Grazie ancora per tutte le critiche costruttive che mni avete fatto e anche per qualche complimento (per molto belli... grazie.gif )
A presto,
francesco.
lucafumero
QUOTE(toad @ Sep 26 2007, 09:16 AM) *
Ciao Luca.

In questa foto trovi solo il canale grigio perché Francesco ha convertito l’immagine in “scala di grigio”. Nel caso di un’immagine RGB per caricare la selezione di luminosità (termine più corretto che non maschera) devi fare Ctrl+click sul canale composito RGB nella palette “Canali”.
Detto molto in fretta e con qualche approssimazione, facendo questa operazione, Photoshop individua le luci dell’immagine sul canale di luminosità (sempre presente ma visibile solo se converti l’immagine nel metodo Lab), cioè i pixel compresi (per default ma si potrebbe cambiare la soglia) tra i valori 50 e 100 di quel canale creando automaticamente una selezione. Applicando a questa selezione un qualsiasi livello di regolazione ( Curve in questo caso) viene creata automaticamente la maschera.
Nulla cambia da questo punto di vista tra PS 7 e CS.


GrazieToad per la spiegazione! Ho subito provato! Come hai trovato questo shortcut (nel senso come si esegue la stessa operazione dai menù?)?
Grazie ancora

Luca
toad
QUOTE(frabarbani @ Sep 26 2007, 10:24 AM) *
...ho capito altrettanto poco della spiegazione che hai fatto...

Ho comunque convertito il tutto in scala di grigi soltanto alla fine... Spiego meglio:
-ho scansionato al pellicola HP5 come se fosse un negativo a colori;
-ho messo in BN usando il chammel mixer
-livelli & curve
-conversione in scala di grigi, per ridurre la dimensione del file tiff finale...

Probabilmente ho sbagliato molto, qualcuno riderà a crepa pelle!!!


Sì, in effetti la spiegazione è stata fettolosa, ma è difficile descrivere questa serie di regolazioni in modo più semplice. Dovrei allegare degli screenshot. Se trovo il tempo aprirò un post in "Tecniche".
Perché ridere? Le operazioni che hai fatto sono correttissime. wink.gif

QUOTE(lucafumero @ Sep 26 2007, 11:33 AM) *
GrazieToad per la spiegazione! Ho subito provato! Come hai trovato questo shortcut (nel senso come si esegue la stessa operazione dai menù?)?
Grazie ancora

Luca


Non credo sia possibile farlo da menù, o perlomeno io non lo so fare. Ma perché vuoi complicarti la vita? biggrin.gif Vorresti fare un'azione? Non mi pare utile, perché questa serie di regolazioni va fatta foto per foto, a mio avviso.
frabarbani
QUOTE(toad @ Sep 26 2007, 01:50 PM) *
Perché ridere? Le operazioni che hai fatto sono correttissime. wink.gif

Va bhe, temevo di sbagliare perchè sono azioni che faccio a logica, senza sapere poi se in effetti è la logica giusta o se ci sono altre strade migliori... rolleyes.gif
Grazie comunque,
francesco.
Antonio C.
bella!
Una sana pannellata a sx avrebbe reso meno "piatta" l'illuminazione sul viso.
Direi che sarebbe un peccato nn riprovarci wink.gif
frabarbani
QUOTE(Antonio C. @ Sep 26 2007, 05:10 PM) *
bella!
Una sana pannellata a sx avrebbe reso meno "piatta" l'illuminazione sul viso.
Direi che sarebbe un peccato nn riprovarci wink.gif

Ci riproverò, puoi starne certo!!!
Però non avrò modo di farlo se non fra un paio di settimane...
Appena avrò il risultato posterò nuovamente in questo 3D, ok?
Grazie a tutti,
francesco.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.