Nessun problema Luca.
Ho analizzato entrambe le immagini: a mio parere si potrebbero recuperare.
Questa la doppia ipotesi di lavoro:
Clicca per vedere gli allegatiI (semplici) passaggi fondamentali sono stati eseguiti tutti con Capture NX, utilizzando PS CS3 solo per il merge finale.
Dapprima mi sono concentrato sul ritaglio (crop), memore della prima lezione (era il 1955): l'attrezzatura di un fotografo deve comprendere un pettine, un buon paio di forbici ed un capiente cestino. Praticamente ho scelto gli elementi meglio rappresentativi e meglio rappresentati, scartando quelli di disturbo... ovviamente secondo i miei gusti. Nello specifico ho trovato che la rappresentazione dell'abbigliamento distoglie l'attenzione dal viso della modella, còlto in una espressione da valorizzare.
Poi mi sono dedicato ad un passaggio sulle curve per recuperare un livello accettabile dell'illuminazione, adeguando l'andamento all'istogramma sul lato destro (vuoto per oltre il 30%) e modificando la curva per creare un gobba adeguata, senza esagerare. Pennello correttivo molto morbido su alcune zone (mento lato dx e capigliatura su tutto il bordo), per equilibrare quel tanto che basta. Si potrebbe, con maggiore impegno, scurire e sfocare la cavità orale.
Terzo passaggio: leggerissima sfocatura selettiva sul viso per attenuare l'eccesso di nitidezza.
A questo punto ho salvato la versione a colori, poi ho applicato un disturbo effetto grana media, ho applicato il filtro conversione BN agendo sui parametri disponibili (colore, intensità, luminosità e contrasto) fino ad ottenere una "stampa" a me congeniale (leggera pelatura di alte luci).
Salvataggio della versione B&N e assemblaggio in PS CS3.
Spero di essere stato abbastanza chiaro, in caso contrario non hai che da chiedere!
Salutoni .
nonnoGG,
nikonista!