Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
magnifico10
Salve,chiedo a voi esperti in materia...vorrei prendere un set di lenti close up per il mio nikon 85 f1,8,che ne pensate?
Chiedo consigli anche sulla resa delle immagini.Eventualmente che marca?
Hoya ,Marumi Cokin quali?
decarolisalfredo
Non ho mai usato le lenti sull'85, non so che resa possano dare, ma sen non usi lenti con troppe diottrie, la perdita di qualità non è visibile.

Le lenti servono per mettere a fuoco più da vicino, ossia la distanza minima di messa a fuoco diminuisce ed il soggetto viene ingrandito. Vanno bene con obiettivi lunghi, più dell'85, ma anche con questo potresti ottenere buoni risultati.

La Hoya è una ottima marca e lavora anche per altre case, ti consiglio questa.
Tramonto
QUOTE(magnifico10 @ Sep 30 2007, 10:46 PM) *
...vorrei prendere un set di lenti close up per il mio nikon 85 f1,8,che ne pensate?

Ti ho già risposto qui.
Aggiungo: lascia perdere le lenti Hoya, Marumi ecc.
Le migliori che puoi usare sull'AF 85/1.8 sono la Nikon 5T e la Nikon 6T. Ma come ti ho già detto nell'altra discussione gli ingrandimenti che ottieni sono scarsi.
Se ci fai sapere cosa vuoi fotografare con l'85 a distanza ravvicinata forse possiamo darti consigli più puntuali. Se infìne ci dici quali altri obiettivi hai, il consiglio potrà essere ancora migliore ...
magnifico10
QUOTE(Tramonto @ Sep 30 2007, 11:13 PM) *
Ti ho già risposto qui.
Aggiungo: lascia perdere le lenti Hoya, Marumi ecc.
Le migliori che puoi usare sull'AF 85/1.8 sono la Nikon 5T e la Nikon 6T. Ma come ti ho già detto nell'altra discussione gli ingrandimenti che ottieni sono scarsi.
Se ci fai sapere cosa vuoi fotografare con l'85 a distanza ravvicinata forse possiamo darti consigli più puntuali. Se infìne ci dici quali altri obiettivi hai, il consiglio potrà essere ancora migliore ...



Vorrei provare con un pò di macro...come obbiettivi attualmente ho un 50 135 tokina f/2,8 e in cantiere un 70 300 vr.
Con l'85 ,ti ripeto vorrei provare come si comporta con la macro...ovviamente so di certo che non è uguale al 60 o al 105,ma vorrei vedere come si comporta.
In Pvt potresti dirmi dove trovare eventualmente queste lenti?
Tramonto
QUOTE(magnifico10 @ Oct 1 2007, 12:26 AM) *
In Pvt potresti dirmi dove trovare eventualmente queste lenti?

In qualunque negozio rivenditore Nital/Nikon. Se non fossero disponibili, potrà sempre ordinartele.
Tramonto
QUOTE(magnifico10 @ Oct 1 2007, 12:26 AM) *
Vorrei provare con un pò di macro...

Se non specifichi quali soggetti vuoi riprendere, o quali rapporti di ingrandimento vuoi ottenere, non ne sappiamo più di prima ... rolleyes.gif
Ti consiglio, ancor prima di pensare a spendere soldi in attrezzature, di acquistare e leggerti il libro "Guida completa alla macrofoto" di John Shaw, (Ed. Reflex, Roma). Se non lo trovi in libreria lo puoi ordinare dal sito dell'editore (lo trovi con Google ...). Oppure puoi leggere il tutorial che ho nel mio sito, scaricabile da questa pagina.
magnifico10
QUOTE(Tramonto @ Oct 1 2007, 08:50 AM) *
Se non specifichi quali soggetti vuoi riprendere, o quali rapporti di ingrandimento vuoi ottenere, non ne sappiamo più di prima ... rolleyes.gif
Ti consiglio, ancor prima di pensare a spendere soldi in attrezzature, di acquistare e leggerti il libro "Guida completa alla macrofoto" di John Shaw, (Ed. Reflex, Roma). Se non lo trovi in libreria lo puoi ordinare dal sito dell'editore (lo trovi con Google ...). Oppure puoi leggere il tutorial che ho nel mio sito, scaricabile da questa pagina.



Ok...ho letto quasi tutto,ma aimè non sono tanto bravo in calcoli matematici...ti dò un piccolo problema da risolvere...vorrei fotografare fiori e qualche insetto...come rapporti di ingrandimento mi consigli tu?
vdisalvo
ciao magnifico10,
io uso, raramente, una lente Hoya da +1 diottria con l'85 f1.8, se voglio guadagnare qualche centimetro sulla minima distanza di messa a fuoco, ad esempio su un dettaglio in un ritratto o per uno still-life. vedi qui. Ma non è macro.
Le lenti da +2 e da +4, appartenenti allo stesso set, le ho lasciate in un cassetto.

valentino
ironandrew
Riprendo questa discussione perchè ero interessato anche io alle lenti close up!

Intedevo avvicinarmi alla macro fotografia, ma siccome appunto è per iniziare, non volevo acquistare per ora un'ottica specifica...quindi leggendo sul web ho visto e letto di queste lenti per diminuire la distanza di messa a fuoco minima e aumentare l'infgrandimento, il tutto ad una spesa irrisoria (ho visto 30-40€ per un set di +1, +2, +4, +10).

Cosa ne pensate? so che la qualità ne peggiorerà, ma per approcciare il tipo di fotografia non volevo spendere molto..farò il passo più avanti!

Inoltre ho le 3 ottiche in firma, con quale secondo voi è meglio fare macro? quindi per quale ottica dovrei prendere queste lenti close up?...l 18-105 ha un diametro di 67mm, il 18-55 e il 55-200 di 52mm.

Grazie
decarolisalfredo
Di solito funzionano bene con le focali più lunghe, ma tutto dipende da cosa vuoi riprendere.

Non è consigliabile usare più di due lenti alla volta, si possono mettere una su l'altra, e non è consigliabile superare le 4 diotrie, quindi quella da 10 è da considerarsi solo se è meglio una foto schfosa che niente.
ironandrew
QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 24 2010, 10:44 PM) *
Di solito funzionano bene con le focali più lunghe, ma tutto dipende da cosa vuoi riprendere.

Non è consigliabile usare più di due lenti alla volta, si possono mettere una su l'altra, e non è consigliabile superare le 4 diotrie, quindi quella da 10 è da considerarsi solo se è meglio una foto schfosa che niente.


Grazie della risposta! quindi mi consigli di prender il set da 52mm per il 55-200? che fortunatamente andrànno bene anche per il 18-55, se fosse neccessario!

Io ci vorrei fare foto a fiori o insetti...

Mi consiglieresti anche qualche marca o sono più o meno tutti uguali?
decarolisalfredo
Non conosco i tuoi obiettivi, ma le potresti usare su quello che ha la messa a fuoco più corta, lo trovi scritto nel pieghevole di istruzioni dell'obiettivo.

La marca? in fin dei conti è una semplice lente, anche se ci sono delle lenti addizionali che sono dei doppietti acromatici vedi alcune lenti Nikon, ma poi costano un botto.

Io non ci spenderei troppo, starei solo attento a quanto ti dicevo prima, di non superare le 4 diotrie e non montarne più di due contemporaneamente.

Per i fiori te la dovresti cavare benissimo, per gli insetti un po' meno visto che non si raggiungono degli ingrandimenti elevati, ma riuscirai di sicuro con gli insetti più grossi.
ironandrew
Alfredo, mi dici di accoppiarle all'ottica che ha minima distanza di maf, però se guardo questa, il 18-105 ha 0,45 m, mentre il 55-200 1,1m. Sembrerebbe quindi che sia meglio prenderle per il 18-105!

Ma anche tu mi hai detto prima che vanno meglio su focali lunghe, e dai calcoli che ho fatto con le formule prese dall'articolo di Riccardo Polini, con un 200mm avrò un ingrandimento maggiore rispetto al 105mm!

Infatti con una lente +4:
200mm -> R=0,80 - ingrandimento 1:1,25
105mm -> R=0,42 - ingrandimento 1:2,38

Ovvio che dovrò mettere a fuoco da più lontano, ma forse è meglio perchè nel caso di insetti dovrò stare a distanza perchè non scappino o mi pungano, sei d'accordo?

Se io prendessi il set di lenti da 52mm che andranno sui miei 55-200 e 18-55, con quello che risparmio su un set da 67mm (per il 18-105) e aggiungendo qualche euro, prendo un anello adattatore 52->67mm, potrò così montare le lenti anche sul 18-105, nel caso dovessi mettermi più vicino...anche se dai calcoi che ho fatto sono convinto che le userò sul 200!!!

Cosa ne dici?
fabio1961
QUOTE(ironandrew @ Mar 24 2010, 06:42 PM) *
Riprendo questa discussione perchè ero interessato anche io alle lenti close up!

Intedevo avvicinarmi alla macro fotografia, ma siccome appunto è per iniziare, non volevo acquistare per ora un'ottica specifica...quindi leggendo sul web ho visto e letto di queste lenti per diminuire la distanza di messa a fuoco minima e aumentare l'infgrandimento, il tutto ad una spesa irrisoria (ho visto 30-40€ per un set di +1, +2, +4, +10).

Cosa ne pensate? so che la qualità ne peggiorerà, ma per approcciare il tipo di fotografia non volevo spendere molto..farò il passo più avanti!

Inoltre ho le 3 ottiche in firma, con quale secondo voi è meglio fare macro? quindi per quale ottica dovrei prendere queste lenti close up?...l 18-105 ha un diametro di 67mm, il 18-55 e il 55-200 di 52mm.

Grazie


io ho comprato dei tubi di prolunga al posto delle lenti...nessuna perdita di qualità, a circa 40-50 euro...logicamente con trasmissione di tutti i contatti af e esposizione.
se ti interessa in mp.
decarolisalfredo
Credo che vada bene come dici, meno per il raccordo.

Penso, visto che non posso provarlo, che montando una lente più piccola su una più grande, che otterrai delle vignettature perchè il raccordo e la montatura di quella più piccola andranno a coprire la parte esterna di quella più grande.

Potrai comunque usarle con gli altri due obiettivi, inoltre penso che la distanza minima di messa a fuoco del 18-105 si riferisca alla focale 18.
ironandrew
QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 25 2010, 11:18 PM) *
Credo che vada bene come dici, meno per il raccordo.

Penso, visto che non posso provarlo, che montando una lente più piccola su una più grande, che otterrai delle vignettature perchè il raccordo e la montatura di quella più piccola andranno a coprire la parte esterna di quella più grande.

Potrai comunque usarle con gli altri due obiettivi, inoltre penso che la distanza minima di messa a fuoco del 18-105 si riferisca alla focale 18.


Perfetto vado di set 52mm per il 55-200 e 18-55 e lascio perdere adattatori per il 18-105! grazie dei consigli!
L'ultima domanda, quando si dice che con queste lenti si diminuisce la distaza minima di messa a fuoco, questo vuol dire che l'AF riesce a mettere a fuoco da più vicino o solo che a mano posso metter a fuoco da più vicino, mentre l'AF focheggerà come se non ci fosse la lente?..scusa se la domanda è banale...

Grazie Fabio del consiglio, per ora provo con il set di lenti che vengono circa 35€...sono al risparmio per ora, in più dalle caratteristiche che si ottengono, le preferisco rispetto al tubo..più avanti poi vedrò!
fabio1961
QUOTE(ironandrew @ Mar 26 2010, 07:04 PM) *
Perfetto vado di set 52mm per il 55-200 e 18-55 e lascio perdere adattatori per il 18-105! grazie dei consigli!
L'ultima domanda, quando si dice che con queste lenti si diminuisce la distaza minima di messa a fuoco, questo vuol dire che l'AF riesce a mettere a fuoco da più vicino o solo che a mano posso metter a fuoco da più vicino, mentre l'AF focheggerà come se non ci fosse la lente?..scusa se la domanda è banale...

Grazie Fabio del consiglio, per ora provo con il set di lenti che vengono circa 35€...sono al risparmio per ora, in più dalle caratteristiche che si ottengono, le preferisco rispetto al tubo..più avanti poi vedrò!


non per insistere..ma qualsiasi cosa metti davanti ad un obiettivo quest'ultimo...rende meno, se pensi che i filtri migliori che incidono pochissimi costano anche più di 100€...
un tubo è un tubo...ci passa aria.

se vuoi risparmiare cerca un anello invertitore e monta l'obiettivo al contrario.
ironandrew
QUOTE(fabio1961 @ Mar 26 2010, 08:42 PM) *
non per insistere..ma qualsiasi cosa metti davanti ad un obiettivo quest'ultimo...rende meno, se pensi che i filtri migliori che incidono pochissimi costano anche più di 100€...
un tubo è un tubo...ci passa aria.

se vuoi risparmiare cerca un anello invertitore e monta l'obiettivo al contrario.


o grazie, invertire l'obbiettivo ancora non fa per me...sono alle prime armi, mi sembra una pratica un po' difficile, non mi interessa, ma grazie del consiglio!

Il tubo lo vedo meno pratico della lente, che posso avvitare in 2secondi all'occorrenza! al tubo ci peserò più avanti se vedo che sono in grado di fare macro!
fabio1961
non mi hai convinto molto con la risposta... 2 secondi per montare la lente, quanti per tenerla pulita?
... 3 per montare il tubo...però contento tu... e allora aspettiamo le foto wink.gif
ironandrew
QUOTE(fabio1961 @ Mar 26 2010, 08:51 PM) *
non mi hai convinto molto con la risposta... 2 secondi per montare la lente, quanti per tenerla pulita?
... 3 per montare il tubo...però contento tu... e allora aspettiamo le foto wink.gif


Bè la pulizia la faccio dopo che l'ho usata messicano.gif ...da un certo punto di vista hai ragione ma ormai mi sono convinto per le lenti...il tubo non lo preferisco anche per il fatto che perdo luminosità e quindi ho anche una pdc più lunga, cosa che vorrei evitare...il tubo più avanti, intanto vedo come mi comporto con le lenti!

Grazie ancora per la pazienza con un testardo come me!
decarolisalfredo
QUOTE(ironandrew @ Mar 26 2010, 07:04 PM) *
Perfetto vado di set 52mm per il 55-200 e 18-55 e lascio perdere adattatori per il 18-105! grazie dei consigli!
L'ultima domanda, quando si dice che con queste lenti si diminuisce la distaza minima di messa a fuoco, questo vuol dire che l'AF riesce a mettere a fuoco da più vicino o solo che a mano posso metter a fuoco da più vicino, mentre l'AF focheggerà come se non ci fosse la lente?..scusa se la domanda è banale...

Grazie Fabio del consiglio, per ora provo con il set di lenti che vengono circa 35€...sono al risparmio per ora, in più dalle caratteristiche che si ottengono, le preferisco rispetto al tubo..più avanti poi vedrò!

Si dovrebbe riuscire ad usare l'AF anche stando più vicini grazie alla lente addizionale, che puoi considerare come un filtro per quanto riguarda l'AF.

Io ho cominciato con le lenti addizionali (pellicola), poi ho preso un duplicatore macro della Kenko che con il 50 mm raggiungeva il rapporto di riproduzione di 1:1, quindi sono passato ai tubi di prolunga e poi agli obiettivi macro, per ultimo è arrivato anche l'anello d'inversione che ho usato qualche volta con il 28mm, infatti con l'anello d'inversione si usano i grandangoli per avere l'ingrandimenti maggiori.

Con il 28 dovrei arrivare a 4,5:1 ossia l'immagine sarà 4 volte e mezza più grande della realtà.

Però è complicato scattare: bisogna mettere a fuoco tenendo aperto il diaframma, quindi diaframmare e poi scattare e con le moderne fotocamere a volte si perde l'esposimetro, fai bene a dire che sarà l'ultimo passo del tuo percorso nella macrofotografia.
ironandrew
Ok grazie...quindi appunto come dai vostri consigli, ora comicio con le lenti, poi passerò al tubo, se riuscirò e mi piacerà fare macro..poi si vedrà!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.