Lisbona è la capitale del Portogallo. Essa è situata sull'oceano Atlantico e sulla foce del fiume Tago. Come Roma anche Lisbona è situata su sette colli ed è tutta un saliscendi concatenato con splendidi punti di vista per godere i panorami della città. Sui e tra i colli si trovano tutti i principali quartieri: Baixa, Bairro Alto, Alfama, Belem. Prima di partire è bene documentarsi sulla storia e la cultura di questa città per poter cogliere meglio le bellezze che ha da offrire.
Tre dati importanti per la comprensione di Lisbona:
1) Dominazione araba (provenienti dal nord Africa) dal VIII al XII sec
2) I grandi viaggi di esplorazione (Lisbona divenne quasi la capitale del mondo) dal XV al XVII sec
3) Il terremoto del 1755 rade al suolo interi quartieri: la ricostruzione è presa in carico dal marchese di Pombal, primo ministro. Nasce così il quartiere della Baixa (prima citato). Il palazzo reale è anch'esso vittima del cataclisma: al suo posto viene posta una piazza, la più grande e spaziosa della città, ovvero Praca do Comercio, che dà sul mare per un lato.
Il mio viaggio comincia con una prima visita nel quartiere Baixa, quello più moderno, con le vie dello shopping e soprattutto con Praca do Comercio...
Una delle piazze più moderne: Restauradores. Qui potete trovare l'Hard rock café (che a me non interessa molto), l'ufficio turistico, nonché hotel di lusso.

Proseguendo si arriva al Rossio, fulcro della città. Qui troviamo la stazione del Rossio, chiaramente ispirata all'arte moresca:

La piazza del Rossio è invece la più vivace di Lisbona, con tanti negozi, caffé e tanto spazio per il passeggio. Qui troviamo anche il teatro

Su una via laterale del Rossio, al termine di una salita, si trova l'ascensore di Santa Justa. E' una struttura in ferro in stile gotico che porta le persone in alto verso il quartiere Bairro Alto. Approfondirò questo punto più avanti. Intanto ecco la vista dal basso di questa struttura

Segue...