Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Viaggi
morgan
Hvar

Il ricco patrimonio artistico, il clima mite, il fascino delle spiagge, i prati di lavanda e rosmarino, ed i tantissimi sentieri dai quali si possono ammirare splendidi panorami, fanno di Hvar un’isola dal fascino irresistibile,

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e la pongono tra le mete estive più visitate della Dalmazia. Il suo centro principale, Hvar Grad è situato sulla costa sud occidentale dell’omonima isola, all’interno di un golfo bellissimo, riparato dalle frontali Isole del Diavolo, le Pakleni Otoci, Jerolim, Ždrilica, Palmižana e Pokonji Dol, ben collegate con esso tramite le numerose linee giornaliere, e dove è possibile bagnarsi in un mare dagli inconfondibili fondali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Arrivando in traghetto, non si può fare a meno di notare in cima al colle, la fortezza spagnola

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

un tempo dimora del podestà veneziano, da cui partono le fortificazioni che circondano l’intero abitato, costruite nel 1278, proprio dalla Repubblica della Serenissima che decise di fare di Hvar, un porto sicuro dove ormeggiare le proprie navi dirette o provenienti dall’Oriente. All’interno delle mura sono conservati una serie interminabile di tesori.
Su tutti la Cattedrale rinascimentale di Santo Stefano,

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

con il suo campanile seicentesco, la cui costruzione iniziò nel 1571,e che al suo interno conserva ancora oggi, numerose opere d’arte, tra le più importanti il Giovane e la Pietà di Giovanni Boschetto. A poca distanza, sempre nella piazza principale, troviamo la Torre dell’Orologio,

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

con la sottostante loggia quattrocentesca di “sapore” veneziano.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

Da non perdere l’Arsenale, dalle dimensioni tali da permettere l’ingresso di una galera, dove nel 1612, il governatore veneto Pietro Semitecolo fece allestire una delle prime sale teatrali comunali in Europa, oggi adibita a galleria d’arte.
Sul promontorio che divide le due baie si colloca il complesso francescano con la chiesa della Misericordia, costruito dal 1465 al 1471. La chiesa custodisce le spoglie mortali di Hanibal Lucić.
Hvar è, e resta comunque una destinazione mondana, nelle piccole ed animate vie del centro storico possiamo trovare oltre ad un caratteristico mercatino,

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

una miriade di pub e ristorantini tipici, sistemati uno attaccato all'altro, che preparano ogni genere di piatto e che

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

hanno la caratteristica di avere all’ingresso dei veri e propri P.R. che cercano in tutti i modi di avvicinare i clienti. Non mancano discoteche e disco bar aperti fino all’alba, per la gioia dei più giovani. D’estate si organizzano varie manifestazioni culturali ed eventi di intrattenimento, concerti dei cantanti più in voga, feste di pescatori e serate folcloristiche. In conclusione si tratta di una città piena di brio, vivacità e calore, che rappresenta il punto di incontro

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

preferito, per tante persone che hanno deciso di trascorrere a Hvar le loro vacanze.
Un’ultima foto, per ringraziare Dragan, vecchio pescatore croato, che dedicandomi qualche ora del suo tempo, mi ha guidato nella conoscenza dei luoghi più belli ed interessanti di questa straordinaria isola.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

qwaszx
Complimenti!
Ottime foto e racconto preciso, dettagliato e documentato.
Un esempio di reportage di viaggio
giannizadra
Rigore compositivo e descrittivo, standard molto elevato e professionale, con in più un tocco di creatività.

Il tutto in perfetto Morgan-Style.
lupo75
Be complimenti! Le foto parlano da sole, composizioni ed esposizioni perfette!
Mi è venuta voglia di partire! Grazie!
Ciao Marco
brusa69
Molto belle Franco e che colori!
io sono stato a Makarska ed anche a me la Croazia è piaciuta molto (spiaggia sassosa e acqua gelata a parte) ... con tutte quelle belle isolette c'e' davvero l'imbarazzo della scelta. Ottimo reportage.

ciao!
VitoB
Immagini eccellenti con colori fantastici.
Veramente belle con una giusta descrizione dei luoghi

Vito
Bruno L
C'è poco da fare, Franco, ... rimango sempre incantato di fronte alla limpidezza dei Tuoi lavori.
Il riferimento, in questo genere fotografico. guru.gif

un saluto
Bruno
Gennaro Ciavarella
aggiungo due note su Hvar (che i nostalgici chiameranno Lesina o Liesina ...., la cittadina alla base del Gargano prende il suo nome a riferimento dell'sola)

nel teatro sulla piazza l'ultima commedia in veneto è del 1900 e ancora nelle aree rurali all'interno il dialetto ha forti reminiscenze venete

la bella ragazza ha davanti a se delle boccette che sono una delle glorie dell'isola: la lavanda (a luglio il profumo è stordente)

è una delle isole mediterranee con più giorni di sole ..... in media

sergiobutta
L'hai nascosto per un paio di mesi, questo ottimo reportage. Le foto sono tutte alla Cappellari, con l'eccellenza di quella già vista singolarmente, ma, questa volta ti sei dilungato anche nel racconto con il quale ci hai fatto conoscere questo splendido posto.
Michele Festa
Da un po' di tempo mi mancavano i paesaggi del Cappellari, ma vedo che non perdi il vizietto di sfoderare gli ottimi panorami che da sempre ammiro, una goduria averli rivisti, almeno per me che sono mancato un po' di tempo dal forum.

un caro saluto
Michele
ignazio
Favolose! Mi hai tolto ogni dubbio sulla scelta di una mia prossima vacanza estiva! rolleyes.gif

Ignazio.
Claudio Orlando
Foto e testo sono ormai e già da tempo, a livello professionale per questo genere di reportage. Complimenti Fra'.
GennaroVerolla
Grazie a te abbiamo rivissuto i bei momenti trascorsi nell'estate del 2005, il nostro pargolo che oggi ha 18 mesi e' stato concepito proprio a Stari Grad rolleyes.gif


Complimenti!!
salvatore_
Come sempre hai reso alla grande il tutto...
Mix perfetto tra colori, inquadratue e, non ultima, inventiva...
Complimenti!
Michelino74
Ma che te dico adesso? Hanno gia detto tutto gli altri..
Come sempre ottimo racconto, ottime foto, ottime inquadrature.
Da te imparo sempre di più Pollice.gif

Michele
havana59
Stile e livello a cui ci hai abituato.
Grande Franco!
lygrey
Che meraviglia... Sembra di essere lì...
cratty
Ti invidio molto (sana invidia) la capacità di effettuare alcuni tagli che io non penserei mai di operare, soprattutto dove si sono tetti e particolari architettonici.
Bel reportage con l'ormai assodata pulizia di immagine.
Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.