Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Viaggi
fil_de_fer
Il nome di Khiva nel XIX secolo rievocava carovane di schiavi e terribili viaggi attraverso il deserto.

Oggi è una cittadina tranquilla ed ospitale, il centro storico è rimasto integro e ben conservato



La porta Sud. (con ben in evidenza il tubo del gas …..)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Quelle che si vedono sono le tombe di quelli morti fuori le mura; non potendo essere sepolti all'interno delle città venivano sepolti a ridosso le mura per essere il più vicino possibile alla città stessa.



Sempre la porta Sud

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.





Entrato, più che trovarmi nella grande città del Kanato mi sembra di essere giunto in un piccolo villaggio.

Stradine strette e polverose e dai tetti spuntano antenne e Minareti.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Il Minareto Islon Huja, costruito all'inizi del 1900, svetta su tutto

IPB Immagine



Più che un minareto sembra un faro decorato con fasce di piastrelle turchesi.

Islon Huja era un gran visir vissuto all'inizio del 1900 che per il modo di vivere di quel tempo era considerato troppo liberale: fondò una scuola di tipo europeo, portò il telegrafo in città e costruì un ospedale. Per la sua popolarità il khan e le autorità religiose pensarono bene di farlo uccidere.



Percorrendo uno dei vicoli, poco più avanti mi trovo nell'antica e splendente città.



La Madrasa di Mohammed Amin Khan costruita a metà del XIX secolo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



E il suo tozzo Minareto Khalta Minor ricoperto di piastrelle turchesi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Come ti giri trovi un minareto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.





La porta d'accesso alla Kukhna Ark, la fortezza dei sovrani di Khiva costruita la prima volta nel XII secolo ed ampliata dai Khan nel XVII secolo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Il cortile interno

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La pavimentazione è coperta da assi perché durante le ricorrenze più importanti si svolgono spettacoli folcloristici.



Il primo arco sulla destra ci porta nel piccolo cortile della moschea estiva

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Particolare del soffitto,

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Particolare delle colonne di legno

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



E le piastrelle di rivestimento

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Dall'alto del bastione uno sguardo alla città

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



e qui da una feritoia all'altezza dei piedi, scattata senza possibilità di inquadrare.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



In un altro cortile una signora vendeva cartoline ed altri souvenir

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.





Quando lascio la città il sole sta scendendo e la sua luce calda fa risaltare il colore dorate delle mura

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

maurizioricceri
grazie per avermi fatto conoscere questa realtà a me sconosciuta, hai saputo raccontarla in modo semplice ma molto esaustivo accompagnando il tuo racconto con delle ottime immagini. bravo
Andrea Lapi
grazie.gif anche da parte mia! Tutte le foto sono interessantissime, alcune davvero belle!
fil_de_fer
Sono contento che vi piaciano, grazie per averle commentate.

È una cittadina molto accogliente, mentre giravo per le strade la gente, con un leggero inchino, mi augurava un "asolom aleico" (sicuramente non si scrive in questo modo).
xavier65
Che meraviglia. Sono affascinato. Compimenti per le belle foto rendono benissimo l'atmosfera. Puoi postare un pò di informazioni pratiche su come arrivare , dove stare ecc. ecc. mi hai fatto venire voglia di partire....
ryo
Grazie anche da parte mia, per aver voluto condividere con noi questo tuo viaggio. Bello ed interessante sia il racconto che le foto!
Marcello
lygrey
QUOTE(fil_de_fer @ Oct 27 2007, 09:38 PM) *
È una cittadina molto accogliente, mentre giravo per le strade la gente, con un leggero inchino, mi augurava un "asolom aleico" (sicuramente non si scrive in questo modo).


Si dovrebbe scrivere ASSALAM ALAYKUM che significa "Salute a Voi", e si risponde invertendo le parole, ALAYKUM ASSALAM, ovvero "Salute su di Voi". Quante volte l'ho detto! rolleyes.gif
Bellissime fotografie, di un posto che non conoscevo, me lo segno! wink.gif
cratty
Me gustano.
Mi piace dove hai cercato il particolare, dove hai giocato con le prospettive e particolari in primo piano che restituiscono un senso di profondità notevole.
La terzultima invece non mi convince soprattutto per il taglio della torre sullo sfondo.
La prima con il sole a stella hmmm.gif
Le preferite sono le piastrelle di rivestimento e le ultime due.

Saluti
fil_de_fer
QUOTE(cratty @ Oct 30 2007, 07:05 PM) *
...........La terzultima invece non mi convince soprattutto per il taglio della torre sullo sfondo.
La prima con il sole a stella hmmm.gif



Grazie per i commenti anche a te; non per giustificarmi ma la terzultima non avevo possibilità di inquadrare in quanto il foro era all'altezza dei piedi, ho introdotto la macchina e ho fatto qualche scatto e quello presentato era il migliore, certo che se la torre fosse stata ripresa completamente sarebbe stata una foto con qualche punto in più.

Quella col sole a stella l'ho cercata ma evidentemente ne ho ancora di stada da fare per riuscirci......
grazie e ciao
fil_de_fer
QUOTE(lygrey @ Oct 30 2007, 06:35 PM) *
Si dovrebbe scrivere ASSALAM ALAYKUM che significa "Salute a Voi", e si risponde invertendo le parole, ALAYKUM ASSALAM, ovvero "Salute su di Voi".


Grazie per la precisazione, anche se quando salutavo nel modo da te indicato la guida mi correggeva la pronuncia in "assolom" con le "o".......
lygrey
QUOTE(fil_de_fer @ Oct 31 2007, 10:52 AM) *
Grazie per la precisazione, anche se quando salutavo nel modo da te indicato la guida mi correggeva la pronuncia in "assolom" con le "o".......


Infatti, ti ho detto come si scrive, non come si pronuncia biggrin.gif
Non era una precisazione, ci mancherebbe! Anche perchè conosco 10 parole in tutto, forse... Era solo un caldo ricordo che mi hai regalato. Un cameriere egiziano, laureato in lingue (ne parlava perfettamente 5) che mi ha spiegato tante cose sull'arabo, tra le quali il fatto che vi siano tantissimi dialetti che cambiano le sfumature delle pronunce.
Vabbeh, fa lo stesso! tongue.gif Era solo la condivisione di un bel souvenir. rolleyes.gif
Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.