Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
belvesirako
salve, una domandina...

qualcuno di voi ha mai provato ad utilizzare ottiche hasselblad 6x6 su una 35mm Nikon?

Esistono degli adattatori che lo permettono ma si perdono tutti gli automatismi, persino la possibilita' di focheggiare a tutta apertura. Si lavora quindi al diaframma realmente impostato. La cosa non da particolari problemi nell'uso tipico a TA, per sfocare lo sfondo.

Quale sarebbe la focale hasselblad da usare per il ritratto? su dx ovviamente (D200).

Alcuni si chiederanno il xche' di tale domanda, sto cercando uno sfocato + morbido e plastico dei classici nikon x ritratto (85), anche sacrificando nitidezza.

grazie
studioraffaello
[quote name='belvesirako' date='Oct 30 2007, 04:32 PM' post='1039914']
salve, una domandina...

qualcuno di voi ha mai provato ad utilizzare ottiche hasselblad 6x6 su una 35mm Nikon?

Esistono degli adattatori che lo permettono ma si perdono tutti gli automatismi, persino la possibilita' di focheggiare a tutta apertura. Si lavora quindi al diaframma realmente impostato. La cosa non da particolari problemi nell'uso tipico a TA, per sfocare lo sfondo.

Quale sarebbe la focale hasselblad da usare per il ritratto? su dx ovviamente (D200).

Alcuni si chiederanno il xche' di tale domanda, sto cercando uno sfocato + morbido e plastico dei classici nikon x ritratto (85), anche sacrificando nitidezza.

grazie

lo saprai di sicuro ma ritratto morbido e plastico ? 28 70 ha dei toni simili al softar..........
belvesirako
si, mi piace... ma smile.gif

1) costa un botto.
2) pesa un doppio botto.
3) poco luminoso (mi piacerebbe un 1,4 nn so se esiste)

avevo pensato anche a uno zeiss biotar 1,5 75mm ma e' introvabile x nikon e a quanto pare deve essere modificato a mano x l'attacco.

l'accrocco hasselblad dovrebbe garantire risultati e basso costo.
grazie
G.
francesco65
Ciao a tutti,
qualche tempo fa',avendo un "vecchio" corredo Hasselblad e usando Nikon avevo trovato un accessorio per poter montare le ottiche Hasselblad su Nikon,
a mio parere non ne vale la pena.
Confronti fatti tra il 150 CF e l'80-200 Afd la risolvenza su D200, in questo caso,era a favore del Nikon senza contare la comodita' dell'esposimetro della focheggiatura a tutta apertura.
Per ritratto puo' essere che sia un buona soluzione,io non ho piu' provato perche' ho dato via l'accessorio abbastanza in fretta.
Pero' se qualcuno si cimenta mi piacerebbe sapere cosa ne pensa e vedere i risultati Pollice.gif

Un saluto :-)

Francesco
studioraffaello
QUOTE(belvesirako @ Oct 30 2007, 04:42 PM) *
si, mi piace... ma smile.gif

1) costa un botto.
2) pesa un doppio botto.
3) poco luminoso (mi piacerebbe un 1,4 nn so se esiste)

avevo pensato anche a uno zeiss biotar 1,5 75mm ma e' introvabile x nikon e a quanto pare deve essere modificato a mano x l'attacco.

l'accrocco hasselblad dovrebbe garantire risultati e basso costo.
grazie
G.

scusa se sono ...scontato...ma il 50 1,4?
Denis Calamia
Ciao Gaetano...di soluzioni ne penso 4 per adesso....

1) acquisti un Nikkor 50mm f1:2 AIS di 2a mano. Eccolo...

2) Oppure qualcosa del genere

3) ti comperi la D3 (il FF rende uno sfuocato + morbido)

4) acquisti un Canon 50mm 1,2 (che costa un botto pure lui) e lo "adatti" alla Nikon
maxiclimb
Guarda Tanuzzo, mi sa tanto che non ne vale la pena.
A parte la scomodità di utilizzo, dubito che potresti ottenere risultati migliori del tuo 85 1,8.
L'85 1,4 l'hai provato? Se non ti piace nemmeno quello potresti provare... con il foro stenopeico!
Garantisco uno sfocato morbidissimo! laugh.gif
Scherzi a parte, non ho capito il discorso della focale (o forse non l'hai capito tu... rolleyes.gif )
La focale degli obbiettivi non cambia con il formato con il quale si usa.
Per cui, scegli la focale che usi abitualmente su dx, o perlomeno quella che più ci si avvicina. smile.gif
toad
Gaetano, io possiedo l'anello adattatore Hasselblad/Nikon, che presi per due soldi con altro materiale; però non ho ancora avuto tempo di provarlo, né penso di trovarlo a breve. cerotto.gif
Se hai tempo di aspettare un po', potrei fare un paio di prove, senza impegno (magari mi dà una mano Maxi e si offre come modello... biggrin.gif )
Credo però anche io che i risultati non saranno eclatanti in termini di nitidezza e risoluzione. Se ne era parlato tempo fa qui
belvesirako
innanzitutto grazie a tutti dei consigli e della solidarietà smile.gif
ho provato/visto quasi tutte le ottiche che avete citato.
85 1.4 / 1.8 non me gustano, soprattutto in presenza di punti luce luminosi.
50 1.4 non ne parliamo, troppo duro a mio avviso il suo bokeh meglio l'1.8
il 50 1.2 a TA è un chiavicone.
So bene che non esiste niente di + soggettivo della "percezione" di bellezza dello sfocato, x questo motivo le mie affermazioni potranno suonare x alcuni come bestemmie... e ne piangerò le conseguenze smile.gif chiedo venia anticipatamente quindi: NIENTE INSULTI smile.gif
il 58 1.2, beh, a giudicare dal ritratto postato da giallo qualche gg fa, questo di che è un bokeh pastoso, ma, quanto costa!!! e poi si trova + facilmente un meteorite che questa lente.
I cannnn0n non si possono montare sui nikon x il tiraggio ridotto, a meno di mettere un adattatore con lente che se magna la qualità. Stessa solfa x ottiche leica M42.
x questo avevo pensato a uno zeiss o kiev 6 x 6 da usare esclusivamente in manuale a TA o quasi.
l'adattatore si trova x un cinquantino, le ottiche in questo periodo te le tirano dietro, penso di fare l'accrocco x meno del costo di un 50 1.8 smile.gif
ma se avete esempi postate pure almeno mi evitate di perdere tempo...
G.
P.S. denis hai ragione sulla D3...
P.S.S. ma quella besti f1 esiste veramente? costa quanto lo shuttle? smile.gif

P.S.S. grazie Toad, certo che mi interessa... aspita! xrò max mi sa che è meglio che fa il cabarettista xchè come modello è una cippa, te lo do io il foro stenopeico :-)))))))))))
Lucabeer
E' un'operazione poco produttiva.

Le lenti per il medio formato, ottime se usate con i corpi di quel tipo, possono tranquillamente non esserlo su formati inferiori.

Per il semplice motivo che un'ottica per 35mm o per DX è stata progettata per rendere su pellicola/sensore una risoluzione (linee/mm) molto elevata. Le ottiche per il medio formato no: su medio formato, i dettagli vengono fuori bene grazie all'ampia area del supporto, non grazie alla particolare risolvenza delle ottiche.

In altre parole: le ottiche con attacco F sono quasi sempre più sofisticate come schemi ottici e resa di quelle per medio formato. Queste ultime, usate su corpi a medio formato, vincono come resa non per particolari meriti propri... ma per meriti del formato in sè.
francesco65
Ciao a tutti,
Ho trovato un paio di foto....
non sono ritratti,se ne trovo qualcuno spedisco,
Comunque per ribadire il concetto l'accoppiata vincente con le ottiche Hasselblad e' appunto su un Hasselblad...a mio parere.

Un saluto :-)

FrancescoClicca per vedere gli allegati

Altro scatto in esterni

un saluto:-)

FrancescoClicca per vedere gli allegati
Lucabeer
Le foto sono MOLTO belle... ma lo sarebbero state di meno se scattate con ottiche Nikon? rolleyes.gif Ai posteri l'ardua sentenza...
Bruno L
QUOTE(belvesirako @ Oct 30 2007, 04:32 PM) *
...sto cercando uno sfocato + morbido e plastico dei classici nikon x ritratto (85), anche sacrificando nitidezza.
Condivido le considerazioni di Lucabeer sulla resa di ottica medio formato sul 35mm, non la consiglio.
Lo sfocato e la plasticità del medio formato è impereggiabile, hai pensato, insieme all'ottica di prendere anche una Hasselblad serie 500 usata? ne trovi a bizzeffe e poco prezzo. wink.gif

un saluto
Bruno
belvesirako
infatti... in queste foto e con questi ingr. non si noterebbe differenza alcuna.
vediamo se procuri i ritratti con sfocato.
ciao e grazie
studioraffaello
QUOTE(belvesirako @ Oct 30 2007, 07:01 PM) *
innanzitutto grazie a tutti dei consigli e della solidarietà smile.gif
ho provato/visto quasi tutte le ottiche che avete citato.
85 1.4 / 1.8 non me gustano, soprattutto in presenza di punti luce luminosi.
50 1.4 non ne parliamo, troppo duro a mio avviso il suo bokeh meglio l'1.8
il 50 1.2 a TA è un chiavicone.
So bene che non esiste niente di + soggettivo della "percezione" di bellezza dello sfocato, x questo motivo le mie affermazioni potranno suonare x alcuni come bestemmie... e ne piangerò le conseguenze smile.gif chiedo venia anticipatamente quindi: NIENTE INSULTI smile.gif
il 58 1.2, beh, a giudicare dal ritratto postato da giallo qualche gg fa, questo di che è un bokeh pastoso, ma, quanto costa!!! e poi si trova + facilmente un meteorite che questa lente.
I cannnn0n non si possono montare sui nikon x il tiraggio ridotto, a meno di mettere un adattatore con lente che se magna la qualità. Stessa solfa x ottiche leica M42.
x questo avevo pensato a uno zeiss o kiev 6 x 6 da usare esclusivamente in manuale a TA o quasi.
l'adattatore si trova x un cinquantino, le ottiche in questo periodo te le tirano dietro, penso di fare l'accrocco x meno del costo di un 50 1.8 smile.gif
ma se avete esempi postate pure almeno mi evitate di perdere tempo...
G.
P.S. denis hai ragione sulla D3...
P.S.S. ma quella besti f1 esiste veramente? costa quanto lo shuttle? smile.gif

P.S.S. grazie Toad, certo che mi interessa... aspita! xrò max mi sa che è meglio che fa il cabarettista xchè come modello è una cippa, te lo do io il foro stenopeico :-)))))))))))


o sei un fenomeno o un pochino gonfiatello.............con cordialita'............e simpatia

belvesirako
gonfio? magari... sono un asparago.
A parte gli scherzi, credo che ci sia stata confusione, io mi riferivo a max maxiclimb non mi sarei permesso di fare battute su persone che non conosco... mi scuso x la confusione.

Tornando alle ottiche hasselblad mi avete convinto... non avevo pensato al discorso risoluzione. In effetti Bruno ha ragione, l'esperienza medio formato si dovrebbe fare a pellicola.
grazie
ciao
FZFZ
La soluzione è semplice....ti compri un 58 mm F1,2 Noct....
Difficile pretendere di più come bokeh.... messicano.gif
gciraso
C'è anche un'alternativa diversa: una 500CM usata con dorso digitale usato da 16mp, il tutto a meno di un 85 1,4 nuovo.

Saluti

Giovanni
maxiclimb
QUOTE(belvesirako @ Oct 30 2007, 07:01 PM) *
xrò max mi sa che è meglio che fa il cabarettista xchè come modello è una cippa, te lo do io il foro stenopeico :-)))))))))))


laugh.gif Venghino siore e siori... messicano.gif wink.gif
Francesco Urbano
scusate se mi intrometto nella discussione; ma nessuno ha pensato al 105dc e 135dc? Ho visto ritratti con uno sfocato che secondo me solo l'85 f1,4 può avvicinare, è vero che le foto erano scattate su pellicola, ma su dx vanno poi cosi male i defocus control?peggio dell'accrocco hassy/nikon?

ai posteri l'ardua sentenza...

un saluto Francesco
Lucabeer
QUOTE(Francesco Urbano @ Oct 30 2007, 10:39 PM) *
ma su dx vanno poi cosi male i defocus control?


Il 105, per quel che mi riguarda, va benissimo...
studioraffaello
QUOTE(Lucabeer @ Oct 30 2007, 11:07 PM) *
Il 105, per quel che mi riguarda, va benissimo...

concordo appieno .....
il 105 va benissimo con e senza attivazione defocus
ma questa dei due dc che vanno malissimo in digitale me l'ero persa............da quando e' uscita?
buon ognissssanti......... messicano.gif
belvesirako
No francesco, non vedo motivi particolari xche' i deofocus debbano andare male sul digitale.
Il problema a mio avviso sta nel fattore di moltiplicazione, un 105 diventa un 160 circa, troppo lungo x la maggiorparte delle riprese che faccio... se nikon facesse una lente simile intorno ai 60mm non ci sarebbe storia. Anche se x usare un deofocus ci vuole una discreta esperienza, dalle prove che feci, ricordo che non e' cosi' immediato da usare...
g
Denis Calamia
QUOTE(belvesirako @ Oct 31 2007, 08:19 AM) *
No francesco, non vedo motivi particolari xche' i deofocus debbano andare male sul digitale.
Il problema a mio avviso sta nel fattore di moltiplicazione, un 105 diventa un 160 circa, troppo lungo x la maggiorparte delle riprese che faccio... se nikon facesse una lente simile intorno ai 60mm non ci sarebbe storia. Anche se x usare un deofocus ci vuole una discreta esperienza, dalle prove che feci, ricordo che non e' cosi' immediato da usare...
g


No Rakino...ci devi smanettare un bel...bel...bel.. pò !!
delfi@mclink.it
I 24 che hanno postato finora hanno parlato essenzialmente di risoluzione e lunghezza focale, mi viene da pensare che siano gli unici aspetti considerati importanti.
Io ho provato il Planar 80-2,8 della mia 500C sulla Nikon FTN qualche anno fa smilinodigitale.gif
Le differenze con il 50-1,4 o con il 105-2,5 Nikkor erano stupefacenti quanto a morbidezza, trattamento dei grigi e neutralità dei colori
L'ho usato spesso in stop-down, lunasix a lettura incidente, calma e tranquillità: nei dettagli architettonici in ombra e nel ritratto ho avuto dei risultati splendidi
Con la D70 non ho avuto (ancora) il coraggio di provare rolleyes.gif
francesco65
QUOTE(Lucabeer @ Oct 30 2007, 11:07 PM) *
Il 105, per quel che mi riguarda, va benissimo...


Ciao Luca,
per la mia esperienza sia il 105 Dc che l'85 1,4 vanno piu' che bene.
Poi hai scritto se le foto fatte con Hasselblad fossero venute meno bene se fossero state fatte con ottiche Nikon,
la mia opinione e' che ci sono obiettivi che rendono meglio di altri e questo e valido per qualsiasi marca,
senza polemica alcuna non esiste solo Nikon e pensare che solo Nikon vada bene non e' proprio corretto,
ti faccio alcuni esempi, per la mia esperienza,ho trovato per esempio che un ottimo 24 mm e' il vecchio Olimpus,un ottimo 50 e' il Summicron Leica, ottimissimo anche il 45 Zeiss su Contax G,
un ottimo 200 su Pentax 645, per quanto riguarda Nikon invece quelli che mi piacciono in assoluto oltre ai gia citati 105 e 85 ci sono sicuramente il 20 e il 28 Afd su pellicola, il 50 Afd 1,4 veramente ottimo da 2,8 a 5,6/8 sia su pelllicola che su Digitale anche la "odiata" Canon almeno in questi lidi mi ha stupito con il 300 f2,8 almeno per quanto riguarda quelli che ho avuto io e cioe' l'FD Canon e l'Ais Nikon, sicuramente gli attuali Nikon sono comunque superiori.
Ti faccio un ultimo esempio di Digitale ultima generazione: ho avuto modo di vedere all'opera una
H2 con dorso digitale e ottiche Zeiss/Fuji e ti assicuro che non c'e' Nikon/Canon che regga il confronto, ma li e' una questione di prezzo e per quanto buona l'accoppiata io non me la posso permettere.

Un saluto :-)

Francesco
belvesirako
QUOTE(delfi@mclink.it @ Oct 31 2007, 09:21 AM) *
I 24 che hanno postato finora hanno parlato essenzialmente di risoluzione e lunghezza focale, mi viene da pensare che siano gli unici aspetti considerati importanti.
Io ho provato il Planar 80-2,8 della mia 500C sulla Nikon FTN qualche anno fa smilinodigitale.gif
Le differenze con il 50-1,4 o con il 105-2,5 Nikkor erano stupefacenti quanto a morbidezza, trattamento dei grigi e neutralità dei colori
L'ho usato spesso in stop-down, lunasix a lettura incidente, calma e tranquillità: nei dettagli architettonici in ombra e nel ritratto ho avuto dei risultati splendidi
Con la D70 non ho avuto (ancora) il coraggio di provare rolleyes.gif


grazie della testimonianza, delfi.
Visto che hai l'adattatore sarebbe bello vedere qualche foto sul digitale, con la D70...
ciao
lucaoms
Ciao tanuzzo.....
anche io credo che nell'accopiata con anello,non troveresti grandissime migliorie, almeno che valgano le varie perdite: doversi arrangiare con anello, perdere automatismi etc etc
forse con lo zeiss, ma non l'ho mai provato, ma siamo a cifre tutt'altro che economiche
come ti ho gia detto altre volte gaeta' devi fare il passo telemetrico, con il tuo genere sarebbe vermente un chicca non da poco,ma siamo di nuovo sulla spesa....
sinceramente se non ti garba quello dell'85 1.4, e non vuoi un noct credo che non hai molte alternative.....a meno che non fai....il salto di cui sopra
visto che ti piace il modello questa te la metto in tuo \suo onore messicano.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e per farti venire un po di voglia e per capire....vorresti uno sfocato cosi'?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Luca

belvesirako
he he he... ma chi e' l'attore della prima foto? smile.gif
sara' un americano?
grazie luca, molto bello questo sfocato, peccato che la dimensione della foto non rende giustizia, andrebbe visto su una bella stampa. come l'hai ottenuto?
Si, le ottiche leica... ma sai una cosa? non so come si scatta a telemetro, cose che x noi "reflexisti" sono scontate non lo sono x le telemetro...
tutta un'altra filosofia.
penso che prima di decidere occorre provare e vedere come ci si trova, stesso discorso con la 6 x 6.
Niente da obiettare sul discorso qualita', ma sono sicuro che non e' pratica e robusta come una reflex.
prima o poi qualche rullo lo faro con le hasselblad, un mio caro amico ne ha una nuovissima che giace sotto strati di polvere con tutto il corredo e persino dei negativi da esporre...
grazie
G.


P.S. H2... si francesco, un sogno... smile.gif
toad
QUOTE(belvesirako @ Oct 31 2007, 10:30 AM) *
... ma sono sicuro che non e' pratica e robusta come una reflex.


blink.gif Infatti. Lo è di più!
Non toccatemi le telemetro. Sono un vecchio telemetrista anche se non più praticante biggrin.gif
I problemi, nel tuo caso, ritengo sarebbero altri. Col telemetro non riesci ovviamente a percepire esattamente la sfocatura e la conseguente profondità di campo con le conseguenti difficoltà compositive per il genere di foto che intendi realizzare. A meno di non fare molta pratica.
Ma sto andando O.T.
lucaoms
QUOTE(belvesirako @ Oct 31 2007, 10:33 AM) *
he he he... ma chi e' l'attore della prima foto? smile.gif
sara' un americano?
grazie luca, molto bello questo sfocato, peccato che la dimensione della foto non rende giustizia, andrebbe visto su una bella stampa. come l'hai ottenuto?
Si, le ottiche leica... ma sai una cosa? non so come si scatta a telemetro, cose che x noi "reflexisti" sono scontate non lo sono x le telemetro...
tutta un'altra filosofia.
penso che prima di decidere occorre provare e vedere come ci si trova, stesso discorso con la 6 x 6.
Niente da obiettare sul discorso qualita', ma sono sicuro che non e' pratica e robusta come una reflex.
prima o poi qualche rullo lo faro con le hasselblad, un mio caro amico ne ha una nuovissima che giace sotto strati di polvere con tutto il corredo e persino dei negativi da esporre...
grazie
G.
P.S. H2... si francesco, un sogno... smile.gif

l'attore è max van damme, conosciutissimo nell'ambiente,e maestro della stampa in bn
gaetano, si il discorso è lungo per la telemetro, bisogna provarla, e bisogna conoscerla , se capitera' un occasione saro' lieto di illustrarti la cosa...
max ci ha messo le mani su quando ci siamo incontrati e....prova a chiedere a lui
per quello che ho recepito del tuo stile fotografico, ti dico non prenderla....è decisamente pericolosa.... certo se lo stile preferito è la macro o la caccia fotografica non fa per te, ma se il tuo stile preferito è sicilian face.....allora te ne innamori
lo scatto , del battesimo,è fatto con il 75 1.4 a ta....e non è il piu morbido....se ne trovo qualcuna qui su hd ti posto quelle del 50 F1 a ta...
luca
belvesirako
Ok luca...
Toad mi riferivo alle 6x6... le telemetro leica lo sono, certo.
ciao
P.S. non infierite... sono stato tentato troppe volte sulle telemetro... la r4m ad es.
Lucabeer
QUOTE(francesco65 @ Oct 31 2007, 09:33 AM) *
ti faccio alcuni esempi, per la mia esperienza,ho trovato per esempio che un ottimo 24 mm e' il vecchio Olimpus,un ottimo 50 e' il Summicron Leica


D'accordissimo... le ottiche Zuiko-Olympus erano veramente eccezionali... Sulla OM-2 che avevo erano ottime, compatte, nitidissime, con colori stupendi.

Sul Summicron sfondi una porta aperta... Non amavo la Leica M5 di mio padre, ma come qualità ottica le diapositive che ci ho scattato erano semplicemente impressionanti.
maxiclimb
QUOTE(belvesirako @ Oct 31 2007, 10:33 AM) *
he he he... ma chi e' l'attore della prima foto? smile.gif
sara' un americano?



QUOTE(lucaoms @ Oct 31 2007, 10:51 AM) *
l'attore è max van damme, conosciutissimo nell'ambiente,e maestro della stampa in bn


Hei, la finite voi due di prendermi per i fondelli ??? laugh.gif

Luca, hai rischiato con quella foto, poteva incrinarsi il Noctilux di fronte a un modello del genere! cool.gif
Comunque devo confermare che il telemetro è decisamente affascinante, e penso anch'io che si adatterebbe bene al tuo stile, Gaetano.
Sulle ottiche poi, c'è poco da aggiungere...
Maneggiare la Leica mi ha dato un'impressione di solidità e robustezza assoluta, oltre che di perfezione meccanica.
Di certo è intrinsecamente molto più robusta di una reflex.
Ma il prezzo.... ph34r.gif
gciraso
QUOTE(maxiclimb @ Oct 31 2007, 12:18 PM) *
Ma il prezzo.... ph34r.gif

M5 ed M5 usate si trovano a buonissimo prezzo. Certo che se poi vuoi alpliare il corredo ......

Giovanni
maxiclimb
QUOTE(gciraso @ Oct 31 2007, 01:41 PM) *
M5 ed M5 usate si trovano a buonissimo prezzo. Certo che se poi vuoi alpliare il corredo ......

Giovanni


Oh, sì. smile.gif
Ma Luca si riferiva alla M8, e comunque il problema non è tanto il corpo, quanto le ottiche.
Comprare una Leica, anche usata, con almeno 3 buoni obbiettivi (il minimo sindacale per un corredo sufficientemente completo) è un'operazione economicamente abbastanza impegnativa...
seralis
Mi riuscireste per cortesia a dare un giudizo su quest'immagine di assoluta prova? Fatta in due secondi, molto croppata per via degli elementi disturbatori intorno... Ma giusto per avere un'idea... Poi vi dico con cosa l'ho fatta, per non influenzarvi ora me lo risparmio...

Grazie!!
lorenzolongo
Scusami ma io non vedo nessuna immagine, sicuro di averla allegata?
seralis
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB
QUOTE(lorenzolongo @ Sep 4 2012, 05:16 PM) *
Scusami ma io non vedo nessuna immagine, sicuro di averla allegata?

Eccola, strano perché la vedevo in anteprima, anche prima... hmmm.gif
hroby7
QUOTE(seralis @ Sep 4 2012, 05:10 PM) *
Mi riuscireste per cortesia a dare un giudizo su quest'immagine di assoluta prova?


E' un macinino (cit. Albanese)

biggrin.gif

Ciao
Roberto
seralis
QUOTE(hroby7 @ Sep 4 2012, 07:36 PM) *
E' un macinino (cit. Albanese)

biggrin.gif

Ciao
Roberto


Almeno quello si vede...

biggrin.gif
Antonio Canetti
QUOTE(seralis @ Sep 4 2012, 05:10 PM) *
Mi riuscireste per cortesia a dare un giudizo su quest'immagine di assoluta prova?


Il fondo lo trovo "grigio".

Non so quanto sia ingrandita, il dettaglio lo trovo buono.

La vedo "schiacciata" come se fosse presa con un forte tele.

Queste sono le mie impressioni.

Antonio
seralis
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 4 2012, 08:15 PM) *
Il fondo lo trovo "grigio".

Non so quanto sia ingrandita, il dettaglio lo trovo buono.

La vedo "schiacciata" come se fosse presa con un forte tele.

Queste sono le mie impressioni.

Antonio


Ciao Antonio,

per "grigio" cosa intendi? Fondo non bianco come l'asciugamano in primo piano, o altro? Sullo schiacciamento potrei dirti che la prospettiva di ripresa è stata voluta frontale per capire fin dove la nitidezza poteva estendersi sul fronte e sul retro.

L'ho fatta con D700 montando uno Zeiss Distagon C 50 4 T* per Hasselblad, da meno di un metro... niente tele... F11, 2", 200 iso
seralis
Facciamo un altro esempio...anzi altri due.

Stessa scena, inquadrata col 50 Distagon C, e col Sonnar 150/4 CF...
Cosa ne pensate?

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.