Che dire, innanzitutto un grande Grazie a Tutti per i commenti, .... davvero troppo buoni.
@ shadowman!! - dove l'hai scattata?Il luogo è uno dei tanti tesori nascosti che si possono trovare, inaspettati, nei vicoli di Napoli. Qui siamo nella Cappella del Monte di Pietà del Banco di Napoli (Palazzo Carafa) in Via S. Biagio dei Librai, 114 (Spaccanapoli).
@ frabarbani - L'unica perplessità sono le tre persone sullo sfondo... In effetti gli omini (due) non erano previsti, sono capitati nell'inquadratura all'ultimo momento; non ho pensato di rifare lo scatto, forse avrei dovuto, ... ma ormai il momento magico era andato.
@ PAS - Mi piacerebbe vedere la versione a coloriValerio, la foto, come si suol dire, "l'ho vista in BN" per il gioco di luci e le sensazioni che la scena mi ispirava; la luce era davvero molto poca e a colori non avrebbe reso, comunque eccola in allegato, anche se non amo molto mostrare l'originale a colori, .... mi sembra quasi di rompere l'incatesimo, scherzo, ovviamente
Clicca per vedere gli allegati naturalmente sul colore non ci ho lavorato.
@ davidegraphicart - non so come sarà stampata in grande formato, ma a vederla così a monitor è una meraviglia.....Questa non l'ho stampata ancora, ma in genere i BN che mi stampo in A3+, escono proprio come li vedi a monitor
@ VitoB - il senso di plasticità e tridimensionalità dei tuoi BN...Questo è un aspetto che curo molto, modulando il chiaroscuro, e schiarendo e/o scurendo in alcune zone in modo da differenziare e far risaltare i vari piani, ... ma ci vuole anche una buona luce di partenza.
@ G.L.C. - mai pensato di fare un experience su come le realizzi?
@ gigiodvd - vorrei (vorremmo) che ci spiegassi la tecnica....Tempo fa qualche mini experience su tecniche facili di conversione l'ho fatto, comunque dico qui due parole sulla tecnica usata, magari da approfondire in altra sezione:
Secondo me non è tanto importante il procedimento tecnico in sè, più o meno l'uno vale l'altro e ognuno trova poi quello più consono al proprio modo di operare, ma è importante avere già ben chiaro il modello di BN da perseguire. Quando sono entrato nel luogo qui fotografato, per esempio, con quei giochi di luci e ombra che pennellavano l'ambiente e le decorazioni, la foto in BN me la sono trovata davanti, ben chiara, ho visto dove cadevano le luci contrastate e dove invece le sfumature di grigio. In post-produzione non ho dovuto fare altro che trovare il modo di tirarla fuori, anche sperimentando al momento e improvvisando, e l'intero processo è un pò come quando, nella stampa, avete il foglio di carta nella bacinella dello sviluppo, e l'immagine, quasi magicamente, viene fuori un pò alla volta sotto i vostri occhi.
Ma veniamo al punto, n genere uso un sistema, se si può dire, multistrato o multi-zona: in Capture ricavo diversi file, ognuno con regolazioni diverse per le ombre profonde, alte luci, contrasto, ecc. Questi vengono poi sovrapposti e miscelati successivamente in PS. Ho poi sempre aperta una versione in scala di grigi molto neutra che osservo e da cui attingo per le zone dove è necessario preservare dettagli. Poi seguono gli aggiustamenti con selezioni locali sfumate, per rinfonzare punti di luci o per scurire, poi qualche effetto speciale e poi .... ragazzi, è meglio continuare in modo più dettagliato in altro 3d.
QUOTE(Claudio Orlando @ Nov 8 2007, 07:33 PM)

Quando chiedi di comentare..cosa intendi esattamente?
Claudio, è un po' un modo di salutare, come dire: a presto, .. in attesa di un vostra risposta, ecc. ecc. Ma non è importante, è importante, invece, se ti va, cosa senti di dire Tu su questa foto. Si sa, ogni commento è sempre momento di condivisione e di crescita, sia per chi scrive che per chi legge, .... credo.
un saluto e scusate se mi sono dilungato
ancora Grazie
Bruno