Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
PAS
La foto è stata:
scansita
scandita
scansionata
scannata
scannerizzata
?


Ma come caspita si dice?
Anche l’Accademia della Crusca sventola bandiera bianca.

Ergo, urge un referendum democratico
biggrin.gif
Dite la vostra!
mirko_nk
si può dire sia scansionata che scannerizzata.
permar
Scandire!
mesina
Per me si usano un po' tutte
(anche se le mie foto sono quasi tutte cannate!) :rolleyes:
Brutto è anche digitalizzare ma è ciò che si fa.

In google ho trovato questo di interessante:spigolature

ne riporto il punto saliente

"SCANDIRE. Dal verbo latino scandere (derivato di canere, cioè cantare, poiché scandere significava scandire bene gli accenti della metrica antica), negli ultimi anni è passato a significare: analizzare un'immagine per la trasmissione di
dati digitali televisivi. Tra l'altro, l'inglese to scan viene proprio da scandire. E' ridicolo che il verbo inglese, preso dall'italiano, per ignoranza torni all'italiano come un verbo nuovo."

ziouga
Sono curioso anch'io, ho sempre avuto dubbi in proposito...

E' un po' come trasmissibile e trasmettibile (buona la prima, ovviamente, anche se ho sentito trasmettibile in bocca a più di un responsabile di trasmissioni...)

lucaoms
la foto è scansita....
per ultima direi scandita rolleyes.gif
luca
pri
io uso sempre "scannerizzata" rolleyes.gif
reefaddict
Alternative un po' comiche:

- con il pragmatismo di un commerciante cinese: acquisita
- con vago sapore gastronomico: passata allo scanner
- con francesismo: numericizzata (loro dicono "numeriser", ma i francesi sono fuori... wacko.gif )
- con intento di file sharing: resa disponibile digitalmente al mondo biggrin.gif
- con attrezzatura Nikon: acquisita col Cool unsure.gif ....scan.




gciraso
Ritengo scansionata (da scansione). Scandita lo può essere anche una parola, scannerrizzata è orrendo. Scansita è un poco meno bello di scannerrizzata, scannata è macabra, acquisita è italiano rolleyes.gif

Saluti

Giovanni
Claudio Orlando
Comunque si dica io lemie le scanno messicano.gif
-missing
Landru!
gciraso
QUOTE(Claudio Orlando @ Nov 16 2007, 06:13 PM) *
Comunque si dica io lemie le scanno messicano.gif

Più di 3 alla volta: serial-killer Police.gif

Giovanni
Manuela Innocenti
QUOTE(gciraso @ Nov 16 2007, 06:11 PM) *
Ritengo scansionata (da scansione). Scandita lo può essere anche una parola, scannerrizzata è orrendo. Scansita è un poco meno bello di scannerrizzata, scannata è macabra, acquisita è italiano rolleyes.gif

Saluti

Giovanni



idem per me !!!
danighost
Peggio se è condita (olio, sale, ...) o candita (dolce?).

E' ora di cena, perdonatemi. guru.gif , m'inchino per le scuse.
Negativodigitale
Io cerco di dire sempre ACQUISITA,
però quando mi voglio far capire dico SCANNERIZZATA con una R sola.

Comunque dalle mie parti ho sentito dire anche SCANNARIZZATA !!!
Una cosa orrenda. ohmy.gif

SCANNATA mai.


Ciao! Paolo
sanvi
Una volta volevo scannare una foto, mia moglie mi tolse in tempo il coltello dalle mani, era il ritratto del mio datore di lavoro. Da allora uso gli spilli e lui tutti i sabati ha un inspiegabile mal di testa Fulmine.gif
maurocrespi
QUOTE(gciraso @ Nov 16 2007, 06:11 PM) *
Ritengo scansionata (da scansione). Scandita lo può essere anche una parola, scannerrizzata è orrendo. Scansita è un poco meno bello di scannerrizzata, scannata è macabra, acquisita è italiano rolleyes.gif

Saluti

Giovanni


La penso anch'io così!
Nuccio D
Io sono per scansita, però bò?.
Lester
decarolisalfredo
QUOTE(Claudio Orlando @ Nov 16 2007, 08:13 PM) *
Comunque si dica io lemie le scanno messicano.gif

Scanno: comune in provicia dell'Aquila, famoso fra gli appassionati di fotografia perche ci sono passati tutti i migliori fotografi del mondo a cominciare da un certo A. C. Bresson.

Dicesi "effetto Scanno" le foto ai volti degli anziani pieni di rughe.
simone_chiari
QUOTE(aleanto @ Nov 16 2007, 06:49 PM) *
si può dire sia scansionata che scannerizzata.


senza ombra di dubbio le altre mi sembrano improbabili "licenze poetiche".

Ciao
Simone
gciraso
QUOTE(eli90067500@libero.it @ Nov 16 2007, 10:04 PM) *
Una volta volevo scannare una foto, mia moglie mi tolse in tempo il coltello dalle mani, era il ritratto del mio datore di lavoro. Da allora uso gli spilli e lui tutti i sabati ha un inspiegabile mal di testa Fulmine.gif

Voodoo Isola.gif

Giovanni
mariomc2
Se prendiamo in considerazione il cverbo all'infinito, scansionare, la foto è scansionata, volendo si può utilizzare l'anglicismo scannerizzare (usando un verbo derivato dal sostantivo scanner, prestito linguistico) ottenendo l'orribile, ma ormai di uso comune, scannerizzata.

Per l'etimologia (wilkipedia):
"Bisogna però ben precisare l'etimologia del termine scansione. Quest'ultimo,infatti, non deriva, come molti pensano,dal verbo scansire,che in realta non esiste,bensì dalla voce del verbo scandire, che assumeva originariamente significato di analizzare ed esporre metricamente i versi delle poesie (es.Omero). Per cui risulta grammaticalmente sbagliato dire scansire o addirittura scansendo un file, poiche si enuncierebbe un verbo che non esiste."
photoflavio
Di solito usavo il termine "acquisita allo scanner" o al limite "passata allo scanner" proprio per evitare.
Qualche collega la"scannerizza", un collega dell'ufficio accanto dice "l'ho scannata" e recentemente avrei voglia di scannare lui, più che i miei documenti.
Per evitare di pormi il problema ho eliminato lo scanner dalla dotazione hardware del mio ufficio, presto potrei eliminare anche il collega dell'ufficio accanto che nel frattempo continua a scannare impunemente... ovviamente scannandolo.

Buona acquisizione allo scanner a tutti smile.gif
Flavio



aliant
Ieri ho scannato una foto.
Oggi la foto mi ha denunciato per molestie.
stefanocucco
io dico spesso e volentieri: "la foto è stata scannerizzata" o "mi fa una scansione?"

Franco_
Scansionata, senza dubbio.

Scannerata quando mi sbaglio rolleyes.gif
danighost
Ma se al posto dello scanner usiamo una DSRL, come si dice? DSRLizzata? blink.gif
Fabio_Porcelli
Consultando i vocabolari trovi: scandire, scannare, scannerizzare. Scansire e scansionare non esistono.
Di tutte la più corretta etimologicamente sembra essere scandire. Nell'uso comune si usa scannerizzare. Secondo me scannare è nato da una italianizzazione pedestre dell'anglofono to scan e poi rimasta nell'uso colloquiale.

Il sostantivo corretto è scansione.

Digitalizzare taglierebbe la testa al toro e potrebbe essere usato per qualunque metodica si usi per acquisire un file digitale da un supporto analogico di qualunque natura essa sia.
Bittersweet Me
Come qualcuno ha già evidenziato, le forme corrette sono:

Sostantivo: Scansione
Aggettivo: Scandita
Verbo: Scandire

Mi rendo conto che per la massa la fascinazione che viene dall'italianizzare il nome inglese del mezzo (scanner) sia alta (da cui "scannerizzare" e "scannerizzata" o "scannerizzazione"), ma non c'è niente da fare: il verbo è "scandire" (come nel più comune "scandire le parole", ossia pronunciarle bene, seguendone la cadenza, rispettandone l'ordine, cosa che ricorda l'azione dello scanner che "passa" la foto, acquisendola...).
Accetterei, al più, l'aggettivo "scansionata", che può coesistere con "scandita" (uno viene dal sostantivo, l'altro è il passato prossimo del verbo).
Ma nonostante tutto questo, sarò costretto a sentire valaghe di "scannerizzazioni", gente che "scanna", e così via (come - del resto - il 90% degli utenti di internet scrive "pò" e non "po'" - che ai miei tempi si sarebbe stati fustigati dalla maestra, oppure "qual'è" e non "qual è". Con tutte le abbreviazioni da sms stiamo diventando un popolo di analfabeti..).
'Notte...
Denis Calamia
Se con lo scanner effettuo una scansione,vuol dire che quella foto è stata scansionata,al massimo scansita...Se con un unità di rip effettuo un rippaggio,quel file sarà stato rippato,se con un masterizzatore effettuo una masterizzazione il file sarà stato masterizzato...e via dicendo
buzz
Dal punto di vista grammaticale, se eseguio una scansione, la foto è stata scandita, non scansita (che non esiste).
Allo stesso modo se scandisco non ottengo una scandione.... (o scanditura)

Semmai, come è ormai uso corrente, con lo scanner eseguio una scannerizzazione, e il documento sarà scannerizzato.

Questi ultimi due termini sono quelli di uso più comune, anche se grammaticalmente e linguisticamente errati.
Antonio Canetti
una lingua viva e sempre in evulozione bastano pochi decenni è gia si puo notare parole che nascono e parole che muoio, il problema che ognuno dopo anni di studio invece di diffondere le regole giuste di come si parla e si scrive esse vengono sconfitte dal nuovo modo di parlare purtroppo apparentemente sbagliato, come oggi non si più Scannano agnelli (settatantanni fa??), ma si Scannano fotografie (la mia proffessoressa d'italiano si sta rivoltando nella tomba!!)

Antonio
P.Pazienza
in genere le mie foto sono, a seconda dei casi,
scanzonate oppure più spesso mascalzonate messicano.gif
alcarbo
QUOTE(stefanocucco @ Nov 17 2007, 01:31 PM) *
io dico spesso e volentieri: "la foto è stata scannerizzata" o "mi fa una scansione?"



QUOTE(Bittersweet Me @ Nov 18 2007, 01:15 AM) *
Come qualcuno ha già evidenziato, le forme corrette sono:

Sostantivo: Scansione
Aggettivo: Scandita
Verbo: Scandire



QUOTE(buzz @ Nov 18 2007, 01:57 AM) *
Dal punto di vista grammaticale, se eseguo una scansione, la foto è stata scandita, non scansita (che non esiste).
Allo stesso modo se scandisco non ottengo una scandione.... (o scanditura)


A distanza di tempo (anni).

Si tratta di neologismi, quindi ogni opinione è valida e, anche per la Crusca, sarà l'uso che imporrà la forma più usata e quindi corretta

Sostantivo: scansione o scannerizzazione
Verbo: scannerizzare; escluderei (perché significano altro o non esistono e sono brutti neologismi) sia scandire (esiste ma vuol dire altro) che scansire (orrendo)
Aggettivo: scansionato, scannerizzato
Participio passato: vedi aggettivo
Gerundio: scansionando o scannerizzando (non scansendo come dice la mia fotocapiatrice)
giodic
Giusto un OT..... la cosa simpatica del riesumare vecchie discussioni morte e sepolte, è quella di "rivedere" utenti ormai definitivamente spariti dalla circolazione, oppure che, pur essendo ancora iscritti, non partecipano più da tanto tempo...... smile.gif e scusate l'OT.....
Francesco Martini
QUOTE(giodic @ Sep 8 2012, 08:50 PM) *
Giusto un OT..... la cosa simpatica del riesumare vecchie discussioni morte e sepolte, è quella di "rivedere" utenti ormai definitivamente spariti dalla circolazione, oppure che, pur essendo ancora iscritti, non partecipano più da tanto tempo...... smile.gif e scusate l'OT.....

Il buon PAS, o Valerio Dondi e' sempre con noi..anche se ultimamente, purtroppo, scrive poco...
Lo "scannerizziamo"?????? rolleyes.gif
Francesco Martini
Clau_S
QUOTE(alcarbo @ Sep 8 2012, 08:11 PM) *
A distanza di tempo (anni).

Si tratta di neologismi, quindi ogni opinione è valida e, anche per la Crusca, sarà l'uso che imporrà la forma più usata e quindi corretta

Sostantivo: scansione o scannerizzazione
Verbo: scannerizzare; escluderei (perché significano altro o non esistono e sono brutti neologismi) sia scandire (esiste ma vuol dire altro) che scansire (orrendo)
Aggettivo: scansionato, scannerizzato
Participio passato: vedi aggettivo
Gerundio: scansionando o scannerizzando (non scansendo come dice la mia fotocapiatrice)


Se non fosse stato già detto 5 anni fa, anch'io avrei tagliato la testa al toro con "digitalizzare". Ma comunque ho risolto il problema in altro modo. Ho rotto lo scanner e non l'ho più ricomprato. hmmm.gif
alcarbo
Sono d'accordo.
"Scanniamo" Pas perché non scrive più (o anche solo meno).
Buttiamo dalla finestra lo scanner perché non riusciamo a trovare le parole che lo riguardano.
Imbarchiamo anche mia suocera intanto che ci siamo.
Ciao cari. rolleyes.gif
alessandro galloni
http://www.michelevacchiano.com/putili/pdf/l27.pdf
sylvianist
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 21 2007, 05:35 PM) *
una lingua viva e sempre in evulozione bastano pochi decenni è gia si puo notare parole che nascono e parole che muoio, il problema che ognuno dopo anni di studio invece di diffondere le regole giuste di come si parla e si scrive esse vengono sconfitte dal nuovo modo di parlare purtroppo apparentemente sbagliato, come oggi non si più Scannano agnelli (settatantanni fa??), ma si Scannano fotografie (la mia proffessoressa d'italiano si sta rivoltando nella tomba!!)

Antonio


...beh, un agnelli lo scannerei anche oggi, tanto per rinverdire le care tradizioni di una volta... rolleyes.gif
Alberto.
alcarbo
Quindi scandire ?

E' controverso.
Michele Vacchiano, citato da Galloni Alessandro, cita due dizionari che recano fra i significati di scandire anche la tecnologia della digitalizzazione dei documenti.

Anche nel Grande Vocabolario Italiano del De Mauro dell'UTET è riportato questo significato.

Nel Grande Dizionario della Lingua Italiana sempre dell'UTET (21 volumi) questo significato non c'è mentre è citato come corretto il verbo scannerizzare (nell'aggiornamento del 2004).

La Crusca, come spesso, lascia libertà http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq...2&ctg_id=44

Non c'è niente di scontato quindi.
alessandro galloni
QUOTE(alcarbo @ Sep 9 2012, 10:07 AM) *
Quindi scandire ?

E' controverso.
Michele Vacchiano, citato da Galloni Alessandro, cita due dizionari che recano fra i significati di scandire anche la tecnologia della digitalizzazione dei documenti.

Anche nel Grande Vocabolario Italiano del De Mauro dell'UTET è riportato questo significato.

Nel Grande Dizionario della Lingua Italiana sempre dell'UTET (21 volumi) questo significato non c'è mentre è citato come corretto il verbo scannerizzare (nell'aggiornamento del 2004).

La Crusca, come spesso, lascia libertà http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq...2&ctg_id=44

Non c'è niente di scontato quindi.

Grazie della segnalazione smile.gif
Da ignorante, credo che scannerizzare sia stato inserito in quanto proveniente dall'uso comune (la lingua è viva) :-)
Alessandro
alcarbo
Che ignorante ? Qui siamo tutti ignoranti, od almeno io lo sono.
La tua segnalazione è preziosa e la mia la integra soltanto, lasciando aperto il problema.
Forse ha ragione la Crusca (e tu con lei ed Antonio) sostenendo che la lingua è viva....

.... per cui mi prenederò la libertà di coniare neologismi. messicano.gif
Willyambo
.....scannerizzata !! (R singola, senza indugi biggrin.gif)

Egualmente, anche scansionata.

Buona domenica a tutti. Pollice.gif
William
stedesa
QUOTE(mariomc2 @ Nov 17 2007, 12:04 PM) *
Se prendiamo in considerazione il cverbo all'infinito, scansionare, la foto è scansionata, volendo si può utilizzare l'anglicismo scannerizzare (usando un verbo derivato dal sostantivo scanner, prestito linguistico) ottenendo l'orribile, ma ormai di uso comune, scannerizzata.



Ma il verbo come riporti più sotto non è scansionare (che non esiste) ma scandire...

QUOTE(mariomc2 @ Nov 17 2007, 12:04 PM) *
Per l'etimologia (wilkipedia):
"Bisogna però ben precisare l'etimologia del termine scansione. Quest'ultimo,infatti, non deriva, come molti pensano,dal verbo scansire,che in realta non esiste,bensì dalla voce del verbo scandire, che assumeva originariamente significato di analizzare ed esporre metricamente i versi delle poesie (es.Omero). Per cui risulta grammaticalmente sbagliato dire scansire o addirittura scansendo un file, poiche si enuncierebbe un verbo che non esiste."



quindi si dice scandire
alcarbo
I vocabolari non sono d'accordo fra loro e la Crusca dà libertà
Francesco Martini
Scanniamo, Scannerizziamo, Scansioniamo, Scandiamo?..
..Per quanto rigurada lo "scanniamo"....
ogni tanto succede che davvero ci "scanniamo" qui sul forum.....anche per futili motivi..o futili ottiche o reflex..o compattine.... messicano.gif
Francesco Martini
elenacrea
io una volta dicevo scannerizzare.. ma poi ad un corso ho conosciuto una ragazza che ha lavorato nell'editoria e mi aveva detto che quello che dicevo era sbagliato e che è giusto dire "scansionare". Da li dico sempre scansionare!
Luigi_FZA
QUOTE(alcarbo @ Sep 9 2012, 09:24 PM) *
I vocabolari non sono d'accordo fra loro e la Crusca dà libertà

La libertà (qualunque essa sia) si conquista, non ci viene data! texano.gif

Questo come regola generale! messicano.gif

L.
alcarbo
Che confusione. Servirebbe un bel riepilogo. Appena riesco ci provo.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.