Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Viaggi
lygrey
smile.gif Ciao a tutti! Rieccomi con un diario tutto nuovo.
Ho deciso di parlare del mio viaggio in Birmania targato “Gennaio 2007”.
Fin dall’inizio voglio chiarire alcuni aspetti:
- la mia è una visione personale e diversa da tutte quelle che ho letto e sentito in giro, mi reputo “una voce fuori dal coro”;
- il viaggio mi è piaciuto molto e lo rifarei, nonostante quello che dirò;
- cercherò di tralasciare volutamente ogni riferimento alla disperazione che stanno vivendo in questo momento. Per chi, come me, ha dei ricordi così recenti, vedere certe immagini brucia come il sale, e non mi era mai capitato. Se poi confermano delle sensazioni forti come quelle che ho avuto io, beh, lo ammetto, io ho pianto. Per questo non ho nessuna intenzione di entrare nel merito, per quanto possibile.
Fatta questa indispensabile premessa, comincio.

Pur preparata a ciò che mi aspettava, ho sofferto molto la monotonia: Buddha e pagode, ovunque e comunque. Non ho una passione smodata per l’architettura, quindi va da sé. Perciò scusate, ma gran parte delle foto che ho fatto prevedono questo menù. dry.gif
A partire da questo, il Buddha sdraiato Chaukhtatgyi, a Yangon. Circondato da monaci in preghiera e molti intenti nella lucidatura della statua. Davvero imponenete, non c’è che dire.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ovunque cassette per le offerte ricolme. In un angolo una famiglia cuoce una zuppa, stento a crederci, ma vive lì, su quella stuoia, con il loro cane e un fornelletto…

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nella Shwedagon Paja c’è lo stupa più alto del paese (98 mt). Si tratta di una struttura enorme; abbiamo girato quasi due ore nel suo interno e non abbiamo visto tutto!

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Tantissima gente in preghiera ovunque…

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

Tantissimi monaci, veri o presunti tali…

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Tanta spiritualità…

IPB Immagine

Tanti turisti…

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sale di preghiera bellissime…

IPB Immagine

…luccicanti…

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

al tramonto si rimane senza fiato…

IPB Immagine

Però a me ha dato una sensazione di “plasticone”, una specie di Gardaland… Dicono risalga a 2500 anni fa e che la sua conformazione attuale sia del 1769, forse lo stupa centrale sì, ma solo quello, però…
Vi prego poi di notare le aureole psichedeliche. Un aggeggio al neon con i giochini di luce, che mi faceva tanto Jengle Bells… Con tutto il rispetto, eh!! Però mi ha intristito, ecco.

IPB Immagine

Diciamo che il primo approccio non è stato dei migliori, per me. Ma abbiamo migliorato molto in seguito!
Per il momento può bastare, direi. Come vado? Continuo?
Ciao Ciao biggrin.gif
Greta

Andrea Moro
Continua! Ti seguo con molto piacere...Sinora hai davvero fatto vedere una tua interpretazione di questo posto che è davvero "diversa" smile.gif Poi, viaggiare e tirar fuori fotografie così piacevoli da vedere è una gran soddisfazione Pollice.gif Aspetto....
ash
si si continua pure, anke io seguo tutti i reportage di viaggi molto volentieri quasi fossero le puntate di scrubs, da non perdere!! biggrin.gif
QUOTE
cercherò di tralasciare volutamente ogni riferimento alla disperazione che stanno vivendo in questo momento

è assolutamente meglio questa birmania di quella che si puo' attualmente vedere in televisione...

begli scatti...

attendiamo gli altri!

ciau
andrea
lygrey
Andrea e Andrea: un sentito Cè-Zù-Bèh!, ovvero Grazie! smile.gif
Che insieme a Min-Gala-Ba (Salute/Salve) e Pole-Pole (piano piano) compongono completamente il mio dizionario di Birmano. Succinto, ma utilissimo. Con un semplice Min-Gala-Ba ti si apriva un villaggio, pronti ad offrirti delle arance o degli arachidi.
Mi sono imposta di imparare il saluto e il ringraziamento in tutte le lingue dei luoghi che mi ospitano, mi sembra educato e doveroso.
La chiamano “la terra del sorriso”, io non sono d’accordo. Sono gentilissimi, di cuore, ma il sorriso è di circostanza. Una miseria sfrenata fa sì che orde di ragazzini ti circondino, ti assaltino urlando “uadolla-uadolla-uadolla” (one dollar). Una nenia assordante che accompagna ogni minuto del viaggio. Attendono in massa l’arrivo dei turisti: “foto-foto-uadolla!”… Appena ti giri, questo è il loro sguardo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Abbiamo provato a girare per un mercato di Bagan, ma non è stato possibile fermarsi per più di 5 minuti. Venivamo strattonati da un banco all’altro; chi ti infilava qualcosa nelle mani dicendo “gift-gift-uadolla”, chi si arrabbiava se non lo ascoltavi, ognuno di noi aveva 5 persone intorno. Quasi sempre, quasi ovunque…
Il tempo di un paio di foto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

All’inizio è facile cedere alla tentazione di aiutare un po’ tutti, ma poi ti rendi conto che è impossibile, sono troppi anche per te… La fotografia, poi, la considerano proprio fonte di reddito. Se fai uno scatto, non ti lasciano andare finchè non hai pagato, anche se ti dicono che è “gift”. Gran parte dei ragazzini/monaci sono “travestiti”, questo perché chiedono soldi e i monaci non possono chiedere soldi, è vietato dal buddismo, ma tantissimi turisti non lo sanno. Ecco, io queste cose non le apprezzo. So che sono dettate dalla povertà, ma faccio fatica ad accettare queste “furbate”. dry.gif
Nella pagoda Shwezigon, la più bella a mio parere, ce n’erano ovunque.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Siamo a Bagan, nella zona di Nyaung U

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Le statue dei Buddha cominciano ad essere molto più belle, naturali ed eleganti. Lo stile è quello più antico (attorno al 1100)… Ovviamente, in questo caso, è tutto oro quello che luccica! cool.gif

IPB Immagine

Oro nelle statue, oro negli stupa, oro negli altari, oro, oro… Sottili lamine d’oro ricoprono tutto, anche queste ruote votive (di cui mi sfugge il nome), che hanno anche la funzione di raccogliere offerte in denaro (quello sulla base)

IPB Immagine

Questa foto la adoro! Sono signore che fumano un particolare tipo di sigaro, confezionato con il fusto di pannocchia avvolto nel tabacco. Attenzione, mi hanno detto che è solo per donne! laugh.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Forse dovrei chiacchierare meno, eh?
Ciao Ciao biggrin.gif
Greta
Marco Vegni
Ciao Greta, quest'ultimo mi piace molto, buono il punto di ripresa...buona la luce.

Complimenti

Ciao
Marco
Andrea Moro
Continua anche col racconto! E' molto piacevole, come le foto,bene bene! Pollice.gif
maurizioricceri
Greta non fermarti...continua con questo bel racconto unito a delle splendide immagini.
lygrey
grazie.gif dei complimenti (troppo buoni!) e dell’interesse che mostrate con le visite. Il Myanmar è un luogo sicuramente da visitare almeno una volta nella vita.

Eccoci arrivati ad una nuova puntata di questo percorso.
Oggi affrontiamo il misticismo antico di Bagan: luogo incantevole e secolare(massimo splendore tra il 1044 e il 1287), patrimonio dell’Unesco.
Una distesa infinita di templi e tempietti, inseriti in un contesto di erba e cespugli. Nessuno sa erattamente quanti, l’ultimo conteggio riporta 2230 templi in buono stato, mentre contando anche i cumuli di mattoni si arriva a oltre 4000.
Le punte delle cupole appaiono qua e là all’orizzonte, mentre un albero nasconde dietro l’angolo un piccolo tesoro del tempo

IPB Immagine

dry.gif Putroppo gli interni non si possono fotografare, perché vi sono alcuni affreschi che non sopporterebbero i nostri flash. In effetti, visti da vicino, la loro delicatezza era quasi tangibile.

IPB Immagine

Mi è dispiaciuto quando facendo il giro degli altari (ogni pagoda ha 4 altari con altrettanti Buddha disposti schiena contro schiena, seguendo i punti cardinali) di questo tempio, mi sono imbattuta in un Buddha seduto nella posizione del loto con le mani conserte in grembo. Sulle mani dormiva raggomitolato un gattino! Credetemi, essendo sola, un pensierino alla trasgressione l’ho fatto, ma poi… la coscienza… rolleyes.gif

IPB Immagine

IPB Immagine

Questo, per me, è l’immagine del Buddha per eccellenza.

IPB Immagine

Nel prossimo tempio ho fatto un po’ di fatica a camminare. Spiego.
Chiunque abbia intenzione di viaggiare per la Birmania, non deve essere schizzinoso. Tutti i templi possono essere visitati solo se rigorosamente a piedi scalzi. Al terzo togli, pulisci e infila, smetti di pulirti i piedi dopo il giro, al quarto smetti anche di togliere e infilare le scarpe. Il terzo giorno, giri in infradito e le lasci direttamente sull’auto/pulmino tutte le volte che scendi. Non bisogna mai chiedersi su cosa si stà camminando, anche quando ti rendi conto che è bagnato, o viscido, o appiccicaticcio…: fa lo stesso!
Questo era davvero sporco, anche se molto interessante.
I buddha sono enormi, riempiono al 97% l’interno. Ha una storia molto complessa, il principe che lo ha eretto aveva chiesto più terreno per fare un momumento maestoso. Non gli fu concesso e ne rimase sconfortato, così decise di mettere al suo interno degli enormi Buddha, in modo che fossero stretti e compressi per esprimere il suo sentimento di dolore.

IPB Immagine

Tagliamo corto e vi mostro un altro splendido tempio: L’Ananda Pahto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

Buddha al suo interno. Primo altare: da lontano sorride….

IPB Immagine

… da vicino, invece… ph34r.gif

IPB Immagine

Altri altari, altri stili.

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

La statua di sinistra presenta dei “bozzi”, si tratta di foglie d’oro votive, che vengono attaccate alle statue come richiesta di grazie o come segno di devozione.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Per ora vi lascio e provvederò, appena possibile, ad un’altra serie.
Saluti!!
wink.gif Greta
stefanocucco
Ciao Greta..dev'esser stato un bellissimo viaggio! belle le foto e bello il tuo racconto! Pollice.gif
posta posta
Marco Vegni
Bellissime anche le ultime foto postate Greta. Grande viaggio per grandi foto...aspetto le prossime.

complimenti

Marco
g@llo43
Ho rivisitato con molto piacere quei luoghi, persone e cose attraverso le tue foto. Pure io ho provato le stesse emozioni e non ti nascondo che quando siamo andati al tramonto a vedere le innumerevoli Pagode che si stagliavano all'orizzonte con il Sole rossastro sullo sfondo ...........bhe! gli occhi lucidi erano parecchi ad averli. Complimenti e grazie ancora per l'emozione che mi hai fatto provare. g@llo43
lygrey
Grazie a tutti, sempre!
Comunque, non disdegnate le critiche e i suggerimenti, sono sempre necessari. wink.gif

QUOTE(g@llo43 @ Dec 6 2007, 10:16 PM) *
quando siamo andati al tramonto a vedere le innumerevoli Pagode che si stagliavano all'orizzonte con il Sole rossastro sullo sfondo ...........bhe! gli occhi lucidi erano parecchi ad averli.


Hai anticipato la prossima serie, ma ho un problema di monitor e di word che non mi fa aprire i documenti salvati. cerotto.gif Insomma, ho il computer in panne e non riesco a combinare nulla... unsure.gif
Appena possibile, non mi risparmierò!
Ciao!!
Greta
lygrey
Finalmente eccomi ancora qui, sempre in attesa di critiche e suggerimenti sulle fotografie, quesiti e dubbi sul luogo.

Parlavo di Bagan e della sua distesa di pagode, prima che il computer facesse le bizze e non mi permettesse di lavorare e recuperare le fotografie… cerotto.gif

Cosa c’è di meglio di una scalinata ammazza gambe? Questo è Buledi o “Temple 394”

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ebbene, proprio nulla se si vogliono ottenere questi panorami… (vero g@llo43?)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

…e questi tramonti…

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

…i rigagnoli di persone a fine spettacolo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Questo luogo si distingue, anche, per la produzione della lacca migliore di tutto il Myanmar.
Si tratta della resina di una palma che viene lavorata in un ciclo lunghissimo e complicato, per ottenere ogni genere di vasellame, vassoio, contenitori in genere praticamente indistruttibili.
Quando è ancora “morbida”, viene incisa con i più svariati disegni (una precisione incredibile)

IPB Immagine

Ad ogni incisione corrisponde un colore (rigorosamente ottenuto a mano) con il quale verrà cosparso tutto il “vaso”. Una volta fatto essiccare, si lava e si procede con una nuova incisione ed un nuovo colore e così via. Più colori, uguale più valore.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inutile dire che i manufatti più importanti sono quelli che al posto del colore usano l’oro. Le stesse foglioline votive di prima, vengono utilizzate per ricoprire le incisioni, poi viene elinimato l’eccesso in una vasca d’acqua che alla fine verrà filtrata e il residuo d’oro ottenuto verrà poi fuso e rilavorato in foglie, poi si ricomincia.
Il tipico negozio della lacca, così lucida che questa è la foto con meno riflessi…

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un'altra grande tradizione birmana sono le marionette, molto belle ed anche molto delicate. Spesso nei ristoranti sono presenti piccoli teatrini che propongono spettacoli dal sapore antico, come i nostri cantastorie…

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Bagan ha una storia profonda che si perde nella notte dei tempi e la si respira in ogni angolo. Davvero fiabesca. rolleyes.gif
Scusatemi se qualche fotografia "spara", ma ho scoperto che tra i tanti danni anche il monitor aveva i suoi, appena avrò più tempo dovrò desaturarle. mad.gif
Alla prossima, speriamo senza inconvenienti...
smile.gif Greta
lygrey
Il nuovo capitolo ci porta a Mandalay, ovvero l’antica capitale della Birmania.
Però, come in ogni viaggio che si rispetti, è d’obbligo una sosta in autogrill, non credete? wink.gif
Come tutti quelli che conosciamo anche questo aveva il reparto acquisti…

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

…ma siccome qui sono avanti, hanno anche il reparto produzione! Ovvero:
a) raccolta arachidi

IPB Immagine

cool.gif realizzazione olio di arachidi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

c) raccolta linfa di palma

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

d) cottura caramelle di linfa di palma. Discrete

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e) distilleria linfa di palma, ovvero grappa di palma a due gradazioni: 70 e 50. Buonissima!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ma cosa non può mancare in un autogrill? La Toilette! Vi prego di notare l’accuratezza e la precisione nell’arredo di questo “anti-bagno”. Per me è uno spettacolo! tongue.gif

IPB Immagine

Il viaggio si prospetta molto lungo, circa 9 ore di auto. E’ l’unico trasferimento che non abbiamo fatto in aereo. Nonostante tutto, sono contenta di averlo fatto così, perché solo così era possibile vedere i colori di una vegetazione vastissima e molto rigogliosa. Non propongo foto, perché l’auto aveva i vetri con uno strano colore azzurrino e gli scatti che ho fatto sono orribili. Putroppo nessuna PP sui negativi ha potuto fare qualcosa… mad.gif
Però ho preteso (perché sono una scocciatrice) una sosta in uno dei tanti villaggi che abbiamo passato.
Una piccola folla di persone e bambini ci ha accolto con arance e arachidi.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

Piccole case pulite e ordinate…

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Mi sono addentrata un poco per rubare un paio di scatti della zona off limits (non ci hanno permesso di visitare tutto il villaggio)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

I bambini festanti…

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

… e curiosi di rivedersi sulle compatte digitali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Tutto sembra preciso e ben organizzato (la zona “privata” si trova dietro la palizzata sul fondo).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

C’era anche l’indispensabile pattumiera, presente in ogni villaggio birmano. Non è uno scherzo!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Avvicinandoci alla città era più presente il senso di modernità, dettato dal traffico di motorini, camion e autobus…

IPB Immagine

…bar affollati…

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

…e fast food per un veloce spuntino dotato di ampio parcheggio e veranda.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un trasferimento pesante, ma molto interessante che rifarei 1000 volte!
Saluti! smile.gif
Greta
Marco Vegni
Molto belle e molto significative anche queste ultime foto...

Brava Greta Pollice.gif

Ciao
Marco
Andrea Moro
Con piacere ho trovato il proseguio del tuo racconto. Quest'ultime serie sono molto belle, continua Pollice.gif Sono foto che raccontano molto!
roberto cristaudo
Belle foto e ottimo racconto, l'inizio è perticolare, non conoscevo questo aspetto dei "falsi monaci", mi piace chi racconta la verità, con la penna e con la macchina fotografica.

Quindi Brava.
Attendo le prossime puntate, con trepidazione. rolleyes.gif

Roberto.
stefanocucco
Quest'ultime sono molto belle... Pollice.gif
"raccontano" molto bene i luoghi che hai visitato..
lygrey
grazie.gif A tutti!! Davvero Grazie!
Dei commenti e della pazienza che state dimostrando. Già, perchè il giorno dopo il mio utimo post, il mio portatile ha di nuovo dato forfait Fulmine.gif
Putroppo me lo riconsegneranno solo a gennaio, quindi non ho nessuna possibilità di continuare il viaggio. Anzi, ringrazio una amica che mi ha permesso di scrivere queste due righe per scusarmi con voi...
Spero di essere perdonata unsure.gif e sono contenta che i miei "scattacci" vi siano graditi...
Intanto vi mando un caloroso augurio per un 2008 scoppiettante!
Ciao smile.gif Ciao
Greta
stargirl
l'ultima serie mi piace più di tutteee
^^
viaggio stupendo:D
lygrey
Forse, tecnici permettendo, questa volta posso farcela.

Mandalay sembra essere la capitale dei record, un fatto singolare e simpatico.
Ecco lo Shwenandaw Kyaung, un monastero completamente in tek, unico del suo genere e unico “sopravvissuto” ai bombadamenti della seconda guerra mondiale. All’interno competamente rivestito di oro (per quel che ne rimane…)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Il Kuthodaw Paya, definito il “libro più grande del mondo”, perché intono allo stupa centrale, davvero bellissimo….

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

….ci sono 729 lastre di marmo custodite in altrettanti stupa più piccoli. Direi un orizzonte interessante!

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

IPB Immagine

Si possono fare anche incontri interessanti…

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Il ponte U Bein di Amarapura è il ponte in tek più lungo del mondo (1,2 km) scricchiola soprattutto dal numero di ragazzini che conoscono una media di quattro lingue a testa e che ti accompagnano per tutto il tragitto raccontandoti tutta la storia del ponte come piccole guide esperte. Se proprio non sai cosa fare, puoi anche acquistare collanine, braccialetti, ventaglietti, ecc… loro saranno contenti di fornirti tutto quello che ti passa per la testa…

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

Il ritorno l’ho fatto in barchetta, a pelo d’acqua, scricchiolante anche quella…

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sulla riva si trovano anche i banchi dei souvenir, casomai ti fossi dimenticato qualcosa…

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
stefanocucco
Ciao Greta...Brava! Pollice.gif
P.S.
ma le hai stampate vero tutte queste belle foto??
lygrey
QUOTE(stefanocucco @ Jan 10 2008, 09:17 PM) *
Ciao Greta...Brava! Pollice.gif
P.S.
ma le hai stampate vero tutte queste belle foto??


grazie.gif Stefano!
Scherzi? Di ogni viaggetto mi faccio il caro vecchio album da sfogliare e gustare da 300 foto! messicano.gif
Non posso esimermi dal mantenere il mio fotografo di fiducia, ormai è un impegno sociale laugh.gif
Sai? Pensavo che mi piacerebbe fare anche il libricino vero e proprio. Lo trovo "esaltante"! Un pò National Geographic cool.gif ...
CIAO!!
Greta
lygrey
Nei pressi del ponte c’è il Maha Ganayon Kyaung, un monastero che ospita alcune migliaia di monaci e monache. Verso le 11 è possibile assistere alla distribuzione del loro unico pasto giornaliero. Tutti in fila, con il loro recipiente in mano, in attesa che le donne volontarie versino la loro porzione di riso ed una tazza di brodo.
Sinceramente, credo sia stato lo “spettacolo” più indecente al quale abbia mai assistito. Mi è sembrato di essere in una specie di tristissimo zoo umano.
Ho voluto riassumerlo in questo scatto. Spero riesca a passarvi la stessa sensazione di disagio che ho provato io.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Non solo, ne ho rubati altri e ho cercato di carpire qualche sguardo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Come al solito manco di tecnica, ma io cerco di rovistare tra gli attimi, tra le circostanze, tra i momenti. Non è una scusa, perche molti di voi sono maestri in questa arte e da loro cerco di imparare, solo che per me rimane un piacevole hobby.
Ma cambiamo location ed andiamo alla pagoda Mahamuni con la grande statua di Buddha ricoperta delle famose foglie d’oro votive e per questo tutta a bozzi.

IPB Immagine

Questa me l’ha scattata cortesemente la nostra guida, perché solo gli uomini possono avvicinarsi… Alle solite!! Mai che ci sia un luogo solo per donne eh?!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

A proposito di foglioline votive, sapete come le fanno? Marlellando con una mazza un piccolissimo pezzetto d’oro

IPB Immagine

Poi delle donne rinchiuse in una stanza senza aria (perché l'oro così lavorato potrebbe volare via) a chiusura ermetica, le ritagliano e le impacchettano.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ora. Io non so fino a che punto davvero siano ottenute così, perché gli operai della foto sopra hanno cominciato al nostro arrivo ed hanno smesso appena girato l’angolo. E poi ne girano talmente tante che nemmeno lo facessero tutti i birmani per 4 mesi di seguito riuscirebbero a coprirne il fabbisogno. Ovviamente sono curative e sono le uniche a guarire dal morso della scimmia e dalla febbre gialla. Ovviamente. Peccato che la nostra guida, laurato in lingue e specializzato in Italia, ne fosse assolutamente convinto… Beh, noi abbiamo il mago Otelma, pertanto…
Sempre per essere sincera, anche la tessitura della seta lascia dei dubbi.
Ti dicono che sono tutti telai manuali, così

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Io credo che per i lavori più raffinati e di pregio (ci sono e sono fantastici), il lavoro sia questo

IPB Immagine

ma per il resto, qualche macchinario da qualche parte lo avranno. Saranno anche classe 1930, non discuto, però ci devono essere. Sempre per il numero di negozi e di aticoli venduti, oltre che per la fattura. Tutte sensazioni mie eh?
Quartiere del marmo. Vi lavorano statue che spediscono in tutto il mondo, una infinita distesa bianca.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Questo non mente! Vi assicuro che: tutti portavano le adeguate protezioni di sicurezza, assolutamente a norma 626! Mascherine, tappi per le orecchie, guanti… Non mi credete? Malfidenti che non siete altro, avete ragione voi! Secondo me avevano anche i polmoni di marmo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Notavo che si stà dilungando un po’ questo racconto… Che faccio continuo? Non vorrei annoiare e stancare…
Per ora saluti!
Ciao
Greta
Andrea Moro
Continua guru.gif Quello che mi colpisce è la tua capacità di cogliere tanti aspetti dal più macroscopico al dettaglio, con una grande sensibilità. Trovo anche ottimo lo stile con cui hai impostato il racconto, davvero completo e con un pizzico di ironia. Le foto meritano tantissimo, hai avuto feeling con la macchina e tante buone idee...

Ti ho convinto a continuare?
stefanocucco
Ciao Greta,
Complimenti ancora...altre foto che "raccontano".. Pollice.gif
mi hanno colpito molto quelle dei monaci..
Continua continua..
lygrey
QUOTE(Andrea Moro @ Jan 17 2008, 07:27 PM) *
Continua guru.gif Quello che mi colpisce è la tua capacità di cogliere tanti aspetti dal più macroscopico al dettaglio, con una grande sensibilità. Trovo anche ottimo lo stile con cui hai impostato il racconto, davvero completo e con un pizzico di ironia. Le foto meritano tantissimo, hai avuto feeling con la macchina e tante buone idee...

Ti ho convinto a continuare?

Non c'è una faccina che arrossisce, peccato, ne avrei messe tre...!
Spero sia davvero come dici, perchè ho sempre molto timore nel mettere piede in questo tempio di professionisti...
Mi hai convinto, ci sai fare con le donne! grazie.gif

QUOTE(stefanocucco @ Jan 17 2008, 08:14 PM) *
Ciao Greta,
Complimenti ancora...altre foto che "raccontano".. Pollice.gif
mi hanno colpito molto quelle dei monaci..
Continua continua..

grazie.gif I monaci hanno colpito anche me, per la profondità dei loro occhi.
Te ne metto altre due, qualitativamente orrende (ecco perchè scartate dalla serie postata), ma che a mio parere rispecchiano quello che ti ho detto sopra, ovvero:
l'unico sorriso appena abbozzato Clicca per vedere gli allegati
e un pensiero grande e profondo, durante lo studio, dietro le sbarre della propria stanza o dell'oppressione. Non so, mi sembra una premonizione di ciò che è accaduto dopo... Clicca per vedere gli allegati

Provvederò ad aggiungere qualcosa allora.
Vi ringrazio
Greta


lygrey
Nei pressi di Mandalay, si può visitare Mingun. Un luogo affascinante, direi quasi rimasto sospeso nel passato. Per raggiungerla è necessario attraversare il fiume Ayeyarwady con un battello simile a questi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Si tratta di un piacevole tragitto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ma eccoci arrivati, forse sarebbe meglio dire eccoci attesi! Un’orda di donne, ragazzini e bambini attende ansiosa l’arrivo di ogni battello. I turisti vengono equamente spartiti con un rapporto di 3 venditori per occidentale. Da quel momento sei circondato senza via di scampo. Ti diranno il loro nome, quasi a significare “tu sei mio, compra solo da meâ€, e, sorridendo sempre, ti proporranno il ventaglio profumato al sandalo. Se compri un oggetto con la speranza di essere abbandonato, il ragazzino tirerà fuori un altro oggetto ricominciando la tiritera daccapo e chiamando rinforzi. Dopo i primi 5 minuti di smarrimento e nervoso (entri nelle pagode da solo, ma quando esci arrivano a prenderti per mano dicendoti “sono quiâ€), te li fai amici. Non compri? Fa lo stesso, loro ti rimangono vicini, ti raccontano la loro vita, vogliono sapere della tua, ti presentano la famiglia… Sei sicuro di non voler comperare? Vabbeh, quella è la mia casa, quella è la mia scuola, là vive il maestro… Ma lo vuoi il ventaglio? Parlo 4 lingue, non sono mai uscito da Mingun, è bello il tuo paese? Se non vuoi il ventaglio, vuoi la collanina?...
Mi sono fatta mille risate e dalla mia “proprietaria†ho ricevuto eterna devozione per averle regalato una molletta per i capelli azzurra, un elastico colorato e un campioncino di profumo. Vi giuro, aveva le lacrime agli occhi… E’ la ragazzina con la maglietta rosa e il cappello azzurro, ancora non la conoscevo!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Eccolo, il tempio incompiuto “più grande del mondo†la Mingun Paya! Una volta finito doveva essere di tre piani perun totale di 150 mt, poi un terremoto ha distrutto il lavoro fatto e non si è potuto proseguire.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un po’ più avanti ammiriamo la campana di bronzo sospesa “più grande del mondo†con un peso di 90 tonnellate. Forse era di qualche chilo in meno, considerando quanto bronzo se ne è andato con le incisioni dei geni che devono far sapere che sono stati lì! Come se a noi importasse qualcosa! Li detesto... mad.gif

IPB Immagine

Ancora più avanti la Hsinbyume Paya, per me splendida. Putroppo non ha nulla di più grande del mondo,o forse non me lo hanno detto…

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Lungo tutto il tragitto ci sono dei carretti trainati da buoi che fungono da “tramâ€.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Dal battello è possibile vedere una ricostruzione bianca di quello che doveva essere il Mingun Paya.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Il ritorno con il tramonto era molto suggestivo… Putroppo è mossa, perché ho voluto catturare i colori naturali senza flash… Spero vi piaccia lo stesso.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Passo passo ci avviciniamo alla fine.
La penultima tappa sarà il lago Inle, un luogo incantevole.
biggrin.gif Ciao Ciao
Greta
stefanocucco
questa mi piace un sacco! bella bella
altre belle foto..forse solo un pò + scontate rispetto a quelle delle precedenti puntate... wink.gif
lygrey
QUOTE(stefanocucco @ Jan 23 2008, 07:15 PM) *
forse solo un pò + scontate rispetto a quelle delle precedenti puntate... wink.gif

Incredibile! blink.gif
Allora è vero che trasmetto qualcosa... Hai notato la mia noia!
Per come sono io, dopo quasi 10 giorni di pagode e Buddha, Buddha e pagode, ecco... ho cominciato a subire la noia e non sono stata più in grado di trovare lo spunto. unsure.gif
La gente è gentile, sorridente, ma si fanno fotografare solo per soldi (potrebbe essere che li ho incontrati tutti io i furbi, eh? Sia inteso...), di animali non ne ho visti, la vegetazione non offre spunti particolari... Insomma, direi, un pò monotona per i miei gusti... E' una visione del tutto personale e non me ne voglia chi la pensa in modo diverso, ma l'avevo detto fin dall'inizio che ero una voce "alternativa". Sono contenta del viaggio, ma un pò di delusione l'ho provata alla fine.
E tu mi hai beccata!! rolleyes.gif
Grazie Stefano
Ciao
Greta
Andrea Moro
Il tuo racconto scritto e le foto continuano a mettere in evidenza i tuoi pensieri. Ti capisco benissimo, quando si fotografa spesso lo stesso soggetto dopo un po' vengono a mancare gli spunti e l'entusiasmo ma anche questo fa parte del gioco. Io credo che comunque ti sia riportata a casa un'esperienza che anche se ti ha un po' deluso ti ha fatto provare delle sensazioni diverse dalle solite, quindi unica. Penso che sia una cosa che ha i suoi lati positivi no?
Aspetto nuove foto messicano.gif
lygrey
Ciao ragazzi!
Ecco il mio ultimo post sulla Birmania: il lago Inle e il mare.
Inle è un posto magico, incomparabile.
Per muoverci, abbiamo dovuto prendere queste imbarcazioni (quasi delle gondole a diesel). Vi garantisco che il rumore del motore è spaventoso!

IPB Immagine

Sulla sua superficie calma e piatta, gli ingegnosi e laboriosi abitanti della zonna, hanno creato dei veri e propri appezzamenti di terreno galleggianti coltivabili, formati da terreno paludoso e giacinti d’acqua fissate al fondo da pali. Una caratteristica incredibile, ovviamente, unica al mondo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Gli Intha (popolazione locale) si muovono in questo lago con sottili e piatte imbarcazioni che spingono restando in piedi a poppa reggendosi su una gamba, mentre con l’altra tengono il remo. Io non ho idea di quanto equilibrio siano dotati!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ma anche quando si siedono, danno l’idea di essere sospesi sull’acqua.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Oltre che coltivatori sono grandi pescatori. Da una parte la nassa

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Dall’altra i pescatori con i bastoni spaventano i pesci che si muovono verso la nassa

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Neanche a dire, vivono in palafitte, in simbiosi con il lago.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Lungo il lago c’è un monastero il Nga Hpe Chaung, ovvero il Monastero del Gatto che Salta. Diciamoci la verità, anche i monaci si annoiano e per passare il tempo (non scherzo, è la verità!), questi, hanno pensato di addestrare i loro amati gatti a saltare attraverso dei piccoli cerchi.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Poco più in là, Phaung Daw Oo Paya il sito religioso più importante di tutta la zona. Questa l’ho scattata sulla sponda di fronte e non sono riuscita a comprendere i gabbiani che galleggiavano sulla destra, peccato, l’atmosfera era pari pari a San Marco!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

All’interno tutto oro, ovviamente. I soffitti

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e i 5 busti di Buddha che a forza di foglioline d’oro, hanno perso la forma.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

E cosa c’era a sinistra? Ponte di Rialto! laugh.gif Scusate, ma era davvero una Venezia birmana.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Unica nota negativa, la visita alle donne Shan. Un altro zoo umano. Due foto scattate di malavoglia e si vede. Lascio perdere le polemiche, non mi sembra il posto adatto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

Di certo il lago Inle, oltre ad un freddo notturno incredibile dormendo in una palafitta con una “scenografia” da oscar, mi ha regalato dei tramonti splendidi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Prima di andarmene, ho preteso una sosta ad un mercato che ho scorto dal finestrino (la solita rompi…)

IPB Immagine

IPB Immagine

Qui vi lascio indovinare di cosa si tratta, il primo è un condimento, il secondo ditemelo voi. Poi vi svelo le risposte

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

In Birmania gli elefanti sono mezzi di lavoro molto diffusi, soprattutto nelle zone montuose. Devo dire che mi è sembrato li trattassero molto bene, probabilmente proprio perché sono necessari.
Ogni bambino cresce con il suo elefantino e creerà con lui un rapporto molto forte.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

La gita in sella all’elefante è stata molto simpatica. Nel cuore del villaggio di operai.

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Non è da sottovalutare l’ultimissima tappa: il mare! Soprattutto, devo dire, molto affollato. messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

E con questo tramonto,

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

finisce la mia Birmania.
Attendo le vostre soluzioni agli ingredienti di cucina!
Ciao Ciao
Greta
andreasonia01052009
ohmy.gif

Complimenti. Non sono un esperto ne una persona che ha le competenze per giudicare dal punto di vista fotografico ma sicuramente mi piacciono molto i tuoi scatti..
Alcuni forse monotoni, ma come hai detto tu ce solo quello, pagode e Buddha....

Complimetni. Mi piacciono molto i monaci, le espressioni sembra quasi che si possa vedere il loro pensiero ma solo vedere e non capire dalle espressione e dalla profondità degli occhi....
Complimenti
ryo
Reportage favoloso!!! Il tuo modo di raccontare mi piace moltissimo. Le foto si sposano perfettamente con le parole e queste spiegano e giustificano le piccole imperfezioni delle immagini. Veramente complimenti.
Per l’indovinello: formiche e vermi???
Marcello
Andrea Moro
Applauso per questo reportage ricco Pollice.gif Pollice.gif Il racconto è stato molto interessante e le foto sono molto "sanguigne". Anche quando hanno delle piccole imperfezioni raccontano molto ed è questo ciò che conta.

Per l'indovinello: del sano pesce in scatola? laugh.gif cerotto.gif
stefanocucco
Formiche....mi sembrano proprio delle formiche...ho indovinato? hmmm.gif
Anche quest'ultime sono molto belle...quelle del mercato mi hanno colpito per la "confusione" e per i prodotti in vendita... blink.gif
complimentoni! Pollice.gif
lygrey
QUOTE(infermiere1983 @ Feb 1 2008, 10:17 PM) *
Complimenti. Non sono un esperto ne una persona che ha le competenze per giudicare dal punto di vista fotografico ma sicuramente mi piacciono molto i tuoi scatti..

Grazie! Nemmeno io sono una esperta e si vede parecchio! Semplicemente mi diverto...

QUOTE(ryo @ Feb 2 2008, 10:41 AM) *
Reportage favoloso!!! Il tuo modo di raccontare mi piace moltissimo. Le foto si sposano perfettamente con le parole e queste spiegano e giustificano le piccole imperfezioni delle immagini. Veramente complimenti.

Grazie! Marcello, grazie davvero! Allora c'eri...

QUOTE(Andrea Moro @ Feb 2 2008, 11:17 AM) *
Applauso per questo reportage ricco.

Grazie! Addirittura! mi emozioni Andrea...

QUOTE(stefanocucco @ Feb 2 2008, 12:49 PM) *
Formiche....mi sembrano proprio delle formiche...ho indovinato?

Ecco le soluzioni Stefano:
1) Si, sono proprio formiche! Che usano come condimento per il riso. Io le ho mangiate senza saperlo, sentivo scrocchiare sotto i denti, pensavo fosse una spezia, poi ho messo a fuoco... wacko.gif E' vero non sanno di nulla, ma io ho lasciato lì...
2) Olio! "Sano" olio per friggere e per condire! Io pensavo più a grasso per motori, ma no, era olio da tavola... C'era anche una tanica destinata alla raccolata di quello usato x friggere una volta, così si rivendeva per friggere una seconda, però a prezzo ridotto eh!
Nella prima della serie "mercato" a metà vedete delle foglie di loto poggiate per terra, che loro usano come piatti, mentre nelle ceste a fianco ci sono dei cumuli di pescetti essiccati che usano per fare una specie di pudding... Buon appetito! ph34r.gif

Io vi ringrazio davvero di cuore per avermi fatto compagnia in questa gita virtuale.
Spero di migliorare la mia tecnica in futuro, grazie ai vostri suggerimenti.
grazie.gif
Ciao
Greta
erica17
Ciao e complimenti per il reportage !
mi viene da sorridere perchè anch'io nel 2007 ho fatto lo stesso tuo viaggio ....magari eravamo nello stesso gruppo ! cerco di postare alcune delle foto che ho fatto ....così possiamo confrontarci !
biggrin.gif
Clicca per vedere gli allegati
Marco Vegni
Ciao Greta, molto belli e significativi anche gli ultimi scatti... Pollice.gif

Ciao
Marco
erica17
QUOTE(erica17 @ Feb 4 2008, 12:23 PM) *
Ciao e complimenti per il reportage !
mi viene da sorridere perchè anch'io nel 2007 ho fatto lo stesso tuo viaggio ....magari eravamo nello stesso gruppo ! cerco di postare alcune delle foto che ho fatto ....così possiamo confrontarci !
biggrin.gif
Clicca per vedere gli allegati


SCUSATE HO POSTATO FORSE UNA DELLE FOTO PIU' BRUTTE ..... NE POSTERò ALTRE .....
erica17
ti invio una foto di una certa via degli scultori che certamente riconoscerai .....

e che dire del mercato...
erica17
scusate ma ad inviare i miei files ci metto una vita , ma voi come fate ?

foto Monaco

Bagan

e Lago Inle
erica17
[
e Lago Inle
[/quote]
stefanocucco
Ciao Erica, mi piace molto quella del monaco...
P.S.
be se non hai la connessione veloce e cerchi di allegare file da 2-4 MB ovviamente ci metti un sacco...in ogni caso ti consiglio di ridimensionare le foto.. almeno 800-900 pixel sul lato + lungo della foto e salvarla con una compressione che non ti faccia superare il mega byte di peso..se non hai l'ADSL il top è stare sotto i 300 kilobyte wink.gif
erica17
QUOTE(stefanocucco @ Feb 4 2008, 07:43 PM) *
Ciao Erica, mi piace molto quella del monaco...
P.S.
be se non hai la connessione veloce e cerchi di allegare file da 2-4 MB ovviamente ci metti un sacco...in ogni caso ti consiglio di ridimensionare le foto.. almeno 800-900 pixel sul lato + lungo della foto e salvarla con una compressione che non ti faccia superare il mega byte di peso..se non hai l'ADSL il top è stare sotto i 300 kilobyte wink.gif


Grazie mille !

ps : no , l'ADSL ce l'ho ! è solo che in effetti devo ridimensionare i files ....sono troppo grandi !
Grazie
erica17
provo a postare altre foto.

per esempio ...questa signora sembra la stessa che ha fotografato Greta ! stesso luogo ! hmmm.gif
erica17
e che dire di questi bambini ....avevamo regalato loro una mucchina di peluche e non vi dico che felicità e che sorrisi ..pareva avessimo regalato loro il mondo !
lygrey
QUOTE(erica17 @ Feb 5 2008, 08:59 AM) *
per esempio ...questa signora sembra la stessa che ha fotografato Greta ! stesso luogo !


Ciao! smile.gif
Putroppo Erica, la dittatura Birmana (oops, Governo!) permette la visita di pochi luoghi, più o meno tutti uguali, quindi niente di più facile di avere scatti simili...
E' questo uno degli aspetti che non mi è piaciuto, avere un percorso stabilito per turisti senza possibilità di scostamento. E non voglio dire altro. mad.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.