Grazie a tutti delle osservazioni!
QUOTE(roberto.deltogno @ Dec 2 2007, 10:10 PM)

ma.. solo 1??
Si...
QUOTE(belvesirako @ Dec 2 2007, 10:57 PM)

La mano sx, più vicina alla fonte luminosa finisce x essere leggermente sovraesposta, forse hai recuperato parecchio in PP?
Abbastanza...
QUOTE(belvesirako @ Dec 2 2007, 10:57 PM)

guseppe, le scarpe in effetti non c'entrano molto, leverei anche gli altri accessori da braccio.
La spigolosità delle gambe non mi piace molto, avrei preferito una posa meno in tensione che restituisce gambe affusolate.
Senza scarpe la figura sarebbe stata meno slanciata: non volevo però neppure delle scarpe troppo appariscenti che avrebbero distolto l'attenzione dal gesto.
La spigolosità e la tensione delle gambe, oltre che l'estensione del braccio, sono tutti elementi che ho cercato proprio per comunicare tensione, movimento e dinamicità.
QUOTE(Tench @ Dec 3 2007, 09:18 AM)

Giuseppe, scusa ma questa non la capisco molto
Non la vedo naturale. Non riesco a trovare una sintonia tra la il mosso della testa e la rigidità di tutto il resto.
Non va capita: ti deve piacere o meno.

E' proprio il contrasto che ho cercato di rappresentare: dinamicità vs staticità.
QUOTE(Tench @ Dec 3 2007, 09:18 AM)

Inoltre non ho mai apprezzato una mano messa li solo per coprire ma senza una sua funzione nell'armonia della foto.
Non è messa lì a caso...anzi.Nella mia visione, la mano che copre è complementare al braccio esteso.
Sempre per rappresentare il contrasto di cui sopra.
Oviviamente questa è la mia opinione, ho postato la foto apposta per sentire la vostra.
La cosa importante imparata in questo lungo w.e. di scatti è una cmq:
per illuminare un soggetto si è abituati ad usare un'illuminazione frontale, spostando le ombre sullo sfondo.
Per dare plasticità al soggetto e descrivere(accentuare) le forme secondo un preciso intento descrittivo è invece opportuno
spostare le ombre verso l'osservatore con dei
lievi controluce che manterranno la leggibilità dei dettagli.
Lo schema luci usato segue appunto questo principio(due softbox laterali a dx dell'osservatore).
Il fresnel sullo sfondo, settato a 2 EV sopra alla luce principale(lo sfondo nero assorbe parecchio), ha invece fornito un cantrasto sui capelli.
Ricapitolando, luce principale a f/11, luce di schiarita a f/11-2/3, fresnel a f/22.
That's it!