Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Fashion & Glamour
-missing
.
IPB Immagine

smile.gif
Marco Vegni
Un espressione veramente simpatica, ti fa sorridere appena lo guardi...bella Paolo...draganizzazione?
Mi piacerebbe vederla con uno sfondo completamente nero...il bianco generale interrotto dal nero sulla sx mi piace poco (ma è solo un gusto personale).

Ciao
Marco
-missing
Grazie, Marco.
No, nessuna draganizzazione; questo tipo è già draganizzato di suo. smile.gif
Sfondo: vedi, io faccio solo foto al volo, per tutto il resto non ho né tempo né voglia. Qui il buon uomo stava coi gomiti sulla tavola, a fine pranzo, tra un bicchierino ed una sigaretta. Dietro di lui un quadro; beh, ce l'ho lasciato, dopo tutto è un'istantanea.

Ciao
Marco Vegni
QUOTE(paolodes @ Dec 11 2007, 12:54 PM) *
Grazie, Marco.
No, nessuna draganizzazione; questo tipo è già draganizzato di suo. smile.gif
Sfondo: vedi, io faccio solo foto al volo, per tutto il resto non ho né tempo né voglia. Qui il buon uomo stava coi gomiti sulla tavola, a fine pranzo, tra un bicchierino ed una sigaretta. Dietro di lui un quadro; beh, ce l'ho lasciato, dopo tutto è un'istantanea.

Ciao


laugh.gif ...è già draganizzato...A parte tutto per me è una bella foto...bravo di nuovo.

Ciao
Marco
sergiobutta
Anche a me piace molto, per l'aria un pò canzonatoria un pò soddisfatta del personaggio. ottimo il bn che fa pensare ad un trattamento particolare del volto.
rignoffo
Mi piace molto la conversione in binaco e nero
maurizioricceri
un ritratto colto al volo in modo eccellente. Bravo.
marcofranceschini
Hoilà chi si rivede ...il "vecchio viveur 2" qualche secondo dopo, ma sempre con la sua telangectasia del naso bene evidenziata dalla tua "non" post-produzione...

una domanda Paolo ma quando dici
QUOTE
io faccio solo foto al volo
cosa intendi realmente... a me a scuola (di fotografia) hanno insegnato che una foto fatta al volo è una foto fatta di puro istinto...si vede un soggetto e si scatta senza pensare all'esposizione, alla messa a fuoco , all'inquadratura...è un esercizio che si fa con la macchiana legata al polso non bisogna infatti portarla all'occhio, serve per "allenare" la percezione della scena da parte del fotografo...normalmente si butta via il 99,9% degli scatti (con la pellicola era un bel problema svolgere l'esercizio!)
Al tuo vecchio amico invece hai fatto una bella serie di scatti , non capisco quindi come possa definirla una serie di scatti...al volo!!!

bye

mmfr
-missing
Beh, Marco, diciamo "al volo" in senso lato.

Chiamiamole istantanee rubate in qualche maniera.
Il ritratto vero è altra cosa. Trovo giusta - per esempio - la distinzione tra "portrait" e "snapshot" che vige su PhotoSIG (dove il metro di giudizio varia radicalmente a seconda della categoria selezionata dall'utente al momento di postare).

Cheers
giannizadra
QUOTE(paolodes @ Dec 12 2007, 09:58 AM) *
diciamo "al volo" in senso lato.

Chiamiamole istantanee rubate in qualche maniera.
Il ritratto vero è altra cosa. Trovo giusta - per esempio - la distinzione tra "portrait" e "snapshot" che vige su PhotoSIG (dove il metro di giudizio varia radicalmente a seconda della categoria selezionata dall'utente al momento di postare).

Cheers


Molto bella tutta la serie dedicata al personaggio, Paolo. Pollice.gif

Quando opero ( in A, quasi sempre) in un ambiente circoscritto, cerco di guardarmi attorno, di immaginarmi le situazioni fotografiche probabili, di cercare gli sfondi, di decidere in anticipo il diaframma e gli ISO, nonché di premisurare in vari punti per verificare i tempi di posa.
Poi scatto "al volo", concentrandomi su ciò che accade.
Penso che anche tu abbia lavorato così.
Sono istantanee, non necessariamente "rubate", nel senso che il soggetto sa che potrebbe essere fotografato, ma non conosce il momento in cui si verificherà lo scatto.
L'ho imparato leggendo le memorie di molti grandi del réportage.
Più si "prevede", più si pensa velocemente, minori sono gli scarti.
Negativodigitale
E' al volo, non è al volo, è a mezz'aria? Boh? rolleyes.gif

Diciamo la verità, a questo tuo amico un po' gli garba essere fotografato,
e non c'è niente di meglio per il fotografo.
Il risultato finale ne risente, in bene , ovviamente.

Pollice.gif


Ciao! Paolo
marcofranceschini
QUOTE(paolodes @ Dec 12 2007, 09:58 AM) *
Beh, Marco, diciamo "al volo" in senso lato.

Chiamiamole istantanee rubate in qualche maniera.
Il ritratto vero è altra cosa. Trovo giusta - per esempio - la distinzione tra "portrait" e "snapshot" che vige su PhotoSIG (dove il metro di giudizio varia radicalmente a seconda della categoria selezionata dall'utente al momento di postare).

Cheers

OK..."al volo" in senso lato.
Ma mi/ti chiedo ancora come puoi definire "istantanee rubate" una serie di immagini con soggetto consapevole di essere fotografato e che assume anche delle pose differenti.
E' corretto fare un distinzione tra "portrait" e "snapshot" , ma nel tuo caso si deve sicuramente parlare di ritratto e non di "snapshot" che è invece uno scatto effettuato sfruttando...un'occasione, un'opportunità...

Questi tuoi scatti del tuo amico "vecchio viveur" sono a tutti gli effetti dei veri ritratti e che, a parte i particolari di cui abbiamo già parlato nell'altro 3D , trovo molto simpatici e gradevoli.

Salut

Marco
-missing
QUOTE(giannizadra @ Dec 12 2007, 11:37 AM) *
... Penso che anche tu abbia lavorato così.
Sono istantanee, non necessariamente "rubate", nel senso che il soggetto sa che potrebbe essere fotografato, ma non conosce il momento in cui si verificherà lo scatto.

Grazie, Gianni.

Ci hai preso in pieno. Solitamente, se c'è tempo a sufficienza, giocherello con la macchina fino al momento in cui il soggetto mi considera parte del paesaggio (dopo circa 10 minuti chiunque si stufa di prestare attenzione a te ed alla tua benedetta camera). A quel punto si può iniziare a scattare. Quando il giochetto riesce ne risultano espressioni passabilmente spontanee. Si tratta quindi di furto con destrezza. biggrin.gif biggrin.gif

Ciao
Giallo
E' una splendida immagine.
La spontaneità e freschezza emerge dal risultato, a prescindere da quanti scatti tu gli possa aver fatto, guardando nel mirino o meno: tale spontaneità e freschezza mi fanno condividere il concetto di ritratto "al volo", e non la tecnica che puoi aver usato e che più di tanto non mi interessa: è il risultato che vedo quello che mi fa pensare ad un istante colto molto bene e non a qualcosa di formale ed artefatto.
Buona luce
smile.gif
marcofranceschini
QUOTE(Giallo @ Dec 12 2007, 12:30 PM) *
E' una splendida immagine.
La spontaneità e freschezza emerge dal risultato, a prescindere da quanti scatti tu gli possa aver fatto, guardando nel mirino o meno: tale spontaneità e freschezza mi fanno condividere il concetto di ritratto "al volo", e non la tecnica che puoi aver usato e che più di tanto non mi interessa: è il risultato che vedo quello che mi fa pensare ad un istante colto molto bene e non a qualcosa di formale ed artefatto.
Buona luce
smile.gif

Ok se volete far passare il concetto di ritratto "al volo" per uno scatto come questo fate pure...alla fine Paolo stilerà la sua classifica (32 a 1 vince il ritratto al volo) e saremo tutti contenti...come sempre!

Se Paolo pensa che cogliere l'espressione giusta di un soggetto inquadrato sia "rubare con destrezza" può farlo tranquillamente, minimizza la sua bravura e la sua sensibilità (in questo modo lo fate anche voi) .
Un buon ritrattista si distingue da uno che fotografa le persone in primo piano proprio, perchè sa cogliere, aspettando, l'espressione giusta, ma questo non significa che si debba parlare di snapshot o di scatto al volo, è il fotografo che legge la scena e che decide quando scattare e non c'è nulla di casuale, di fortuito o di rubato in un ritratto riuscito , dietro c'è un fotografo.

Cercare di mettere a proprio agio un soggetto non inquadrandolo subito, ma aspettando di essere considerati parte del paesaggio è una buona tecnica da utilizzare quando non si hanno dei modelli veri e propri ma dei semplici soggetti da fotografare. Quindi a maggior ragione Paolo ti faccio i miei complimenti per la tua sensibilità , ma ti prego di non minimizzare il tuo operato o comunque di non stravolgere la realtà...
In questo caso hai fatto dei buoni ritratti pensati e curati nei minimi particolari esattamente il contrario di "uno scatto al volo" (mannaggia a quelle venuzze...ma se a te ed al vecchio viveur piacciono tanto!!!) ...

Marco
PAS
QUOTE(mmfr @ Dec 12 2007, 12:53 PM) *
Ok se volete far passare il concetto di ritratto "al volo" per uno scatto come questo fate pure
...


Marco
Le tue considerazioni sono interessanti e sicuramente spunto per ulteriore approfondimento.

Inoltre ritengo la loro valenza generale e pertanto ti proporrei di svilupparle aprendo un topic specifico in Temi. Potremmo così trasferirci là per raccogliere (anche con esempi) opinioni e riferimenti.
smile.gif
Giacomo.B
Concordo sulla bellezza dell'immagine e della buona conversione in Bw!!
Bravo Paolo un bel Ritratto!!

Saluti

Giacomo
-missing
Grazie a tutti per i commenti. Sono lieto che questa sia considerata una decente fotografia.

QUOTE(mmfr @ Dec 12 2007, 12:53 PM) *
... Paolo ti faccio i miei complimenti per la tua sensibilità , ma ti prego di non minimizzare il tuo operato o comunque di non stravolgere la realtà ...

Amico mio, minimizzo e continuerò a farlo. D'altra parte, dopo aver predicato l'understatement per anni, sarebbe bella che me ne dimenticassi quando si tratta di me medesimo. Ciò non costituirebbe un grande esempio di coerenza, come minimo.

Buona serata a tutti.
marcofranceschini
QUOTE(paolodes @ Dec 12 2007, 07:06 PM) *
Grazie a tutti per i commenti. Sono lieto che questa sia considerata una decente fotografia.
Amico mio, minimizzo e continuerò a farlo. D'altra parte, dopo aver predicato l'understatement per anni, sarebbe bella che me ne dimenticassi quando si tratta di me medesimo. Ciò non costituirebbe un grande esempio di coerenza, come minimo.

Buona serata a tutti.

Come ti ho già detto la cosa importante è non stravolgere la realtà, cercando di minimizzare i propri scatti definendoli "scatti al volo" o peggio "scattucci" o ancora "fotine"!.
Riconoscere la valenza assoluta dei propri scatti è un altro discorso ed in questo caso minimizzare in caso di complimenti esagerati o fuorvianti è un atteggiamento corretto e coerente.

Ti riporto la frase del fotografo poeta Duane Michals..."Ritengo che i fotografi debbano uscire dagli schemi e non dirvi ciò che già sapete. Non ci vuole una grande capacità o magia per riprodurre il volto di qualcuno in una fotografia. La magia sta nel vedere le persone in modi nuovi"

Condivido al 100% tale affermazione, inserire nel mirino di una macchina fotografica un volto e scattare è veramente facile...il difficile o la magia, come la definisce Michals, sta nel vedere e quindi nel mostrare le persone in modi nuovi.

un saluto

Marco

nb: Discussione in "Temi"


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.