Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
musacchm
Hello people, continuing with the shoot experience I have to shoot today in a fashion parade, on the model's back stage and on the show, this is a new stylist that is showing his new collection...

I will be glad to have your suggestions because is the first time I shoot int this kind of events!!!!....

Situation.

Fashion show indoor.
Shooting the backstage.
Is done for free!!

My equipment:

Nikon D40 (Don't blame me for my camera, at this moment I have this, so when I think that the camera is limiting me in some way, I will change it!!, for the moment is ok!)

Nikkor 18-70 (I know that is are slow lens)
Nikkor 55-200
Flash Metz AF44 4iN (moving only in vertical)
Strobist gel pack
Pocket Bouncer ( it has demonstrated to be great at shooting in my first party yesterday!)

I really need your help on:
- Will I continue to use the pocket bouncer on in this case the direct flash is better?...
- I think I'll shoot with the 18-70
- where is the best place to shoot (think as a rectangle where the models will be walking over), if you have examples of shooting in this kind of things will be welcomed
- I think that I must shoot at full zoom 70mm, but It will depends of the position and distance but I will be near to the models.
- Any suggestions for the models backstage shooting?...


Thanks to all for the help!!
sergiobutta
Hai sbagliato Forum. Quello del British è un altro !
Giacomo.B
A parte la lingua, leggo che vuoi consigli su come scattare ad una sfilata di moda con la tua attrezzatura, sposto pertanto nella sezione consona all'argomento..

Saluti

Giacomo
musacchm
QUOTE(Giacomo.B @ Dec 14 2007, 05:34 PM) *
A parte la lingua, leggo che vuoi consigli su come scattare ad una sfilata di moda con la tua attrezzatura, sposto pertanto nella sezione consona all'argomento..

Saluti

Giacomo



Scusate che mi ero sbagliato con la lingua, ho fatto il coppia incolla alla domanda che già sto facendo in altri forum in inglese che penso comunque si capisce oggi l'inglese lo parlano tutti!!!...

Saluti!
nippokid (was here)
Ok, ma qual'è l'intento/finalità? Le immagini devi venderle? devono essere interessanti per un potenziale cliente? o vuoi solo sfruttare l'occasione per realizzare qualche immagine per te? Nel primo caso le scelte sono obbligate, nel secondo c'è più spazio per "muoversi". Di sicuro c'è che la tua attrezzatura non è ideale in nessuno dei due casi. Ma questo forse lo sai già...


P.S. Per rendere la discussione interessante anche agli utenti non poliglotti potresti tradurre..
musacchm
QUOTE(nippokid @ Dec 14 2007, 06:03 PM) *
Ok, ma qual'è l'intento/finalità? Le immagini devi venderle? devono essere interessanti per un potenziale cliente? o vuoi solo sfruttare l'occasione per realizzare qualche immagine per te? Nel primo caso le scelte sono obbligate, nel secondo c'è più spazio per "muoversi". Di sicuro c'è che la tua attrezzatura non è ideale in nessuno dei due casi. Ma questo forse lo sai già...
P.S. Per rendere la discussione interessante anche agli utenti non poliglotti potresti tradurre..


Allora chiarisco un po la cosa, tutto è uscito fuori perchè un'amica mia vedendo le foto che facevo mi chiesse se volevo fare il fotografo per una sfilata senza guadagnare un euro, io ovviamente ho detto di si perchè lo faccio con molto piacere, quindi tutto questo è per puro piacere e con la possibilità di fare delle foto in un contesto nuovo per me.

Le immagini non si dovranno vendere per nulla, faranno parte sicuramente del book dello stilista che userà per fare le sue presentazioni, ecc.

Non parlo di clienti perchè tutto questo lo faccio gratis, quindi me la gestisco come voglio!!

Sulla attrezzatura sono pienamente cosciente delle sue limitazioni, vedendo che i professionisti utilizzano delle full frame per questi eventi e zoom a f/2,8 non è che posso chiedere tanto, pero penso che ugualmente le cose si possono fare, sarò limitato per penso che in qualche modo qualcosa di carina uscirà fuori.

L'evento non è oggi ma domani, quindi ho tempo per aggiustare i dettagli.

Le domande sono ti tipo tecnico, per arrivare con qualche background già che sicuramente le cose le imparerò in campo.

I dubbi sono:

- Molto probabile che userò il flash, perchè con i lenti che ho non mi posso aspettare tanto
- Ho il pack di gel per il flash, che se trovo tutto tungsteno svolto.
- Mi dicono che per l'attrezzatura che ho va il 55-200 meglio dal 18-70, me dispiace se fossi cosi perché il 18-70 è altro mondo in paragone al 55-200... è un pocchino più veloce.
- Profondità di campo, vedo che molti scattano tra 2,8 e 5,6 max, con i zoom che vanno in full frame da 85mm a 155mm qua si potrebbe dire che in formato DX sarebbe 55-105 più o meno.
Però a 2,8 con un 105 c'è una profondità quasi nulla di campo e mi viene il dubbio se va in foco il viso della modella però no il vestito, questo mi sta facendo pensare, perchè considerando degli scatti a 155mm full frame che ho visto con apertura f/5.6, la distanza non c'era ma possiamo mettere 5 metri, se fai calcoli il DOF ti da una profondità di 0,34 m (FAR-NEAR), quindi meno della metà di 1 metro, troppo rischioso...

- Punto importante, se fosse il caso di portarmi il 55-200, per forza mi dovrò portare il treppiede!!

Tanti incognite che sicuramente le imparerò alla forza però mi servono anche i commenti di chi lavora in questo, in modo di avere qualche guida!!
balain
per comodità il treppiede lo terrei chiuso a mo' di monopiede, cosi' quando cambi la focale e' piu' immediato correggere l'inquadratura...
poi se puoi usare il flash (in genere pochi lo usano e io stesso non ci ho mai pensato) ti direi di fregartene e di chiudere un po' di piu' il diaframma, anche f8, cosi' stai abbastanza tranquillo con la preofondità di campo nel caso di lentezza della messa a fuoco (in questo modo avrai magari il pubblico non sfocato ma la tua e' proprio un'emergency...);
se poi c'e' un'illuminazione sufficiente non usare il flash e preoccupati di fare quanti piu' scatti riesci
cosi' anche se qualcuno vene fuori fuoco pazienza;
infine porterei solo il 55-200 scattando in verticale, e ricordati di avere a portata di mano memory card di ricambio per quando ne esaurisci una wink.gif

Saluti
nippokid (was here)
QUOTE(musacchm @ Dec 14 2007, 08:07 PM) *
Le immagini non si dovranno vendere per nulla, faranno parte sicuramente del book dello stilista che userà per fare le sue presentazioni, ecc.
Non parlo di clienti perchè tutto questo lo faccio gratis, quindi me la gestisco come voglio!!


Perchè siano interessanti per lo stilista o ti butti sulla creatività o (meglio) sul classico, ovvero pedana frontale alla passerella e backstage pre-sfilata. In entrambi i casi focalìzzati sui vestiti e non sulle modelle. Agli stilisti le modelle non interessano, per molti motivi...
Quindi gestiscitela come vuoi, ma se ti interessa fare bella figura.....

QUOTE
Sulla attrezzatura sono pienamente cosciente delle sue limitazioni, vedendo che i professionisti utilizzano delle full frame per questi eventi e zoom a f/2,8 non è che posso chiedere tanto, pero penso che ugualmente le cose si possono fare, sarò limitato per penso che in qualche modo qualcosa di carina uscirà fuori.


In pedana full-frame o dx non cambia nulla (distribuzione sul fotogramma delle aree di MAF a parte, ma questo è un altro discorso.... ph34r.gif ). Il problema è la qualità e la luminosità delle ottiche. Si usano i 70-200 2.8, i 300 2.8 e i 400 2.8 (per i particolari e gli accessori) con una passerella "normale" come forma, lunghezza e distanza dalla pedana.
Si scatta quasi sempre a TA o a f/4 per mantenere un tempo tale da bloccare il movimento della modella (il corpo va piano, ma mani e piedi vanno velocissimi) e gli iso sono già altini.

N.B. Mi riferisco sempre a sfilate di rilevanza internazionale allestite con poco/nessun limite di budget, quindi le condizioni che troverai saranno pari o peggiori, salvo sorprese.

Nella maggior parte dei casi si trova tungsteno.

QUOTE
- Molto probabile che userò il flash, perchè con i lenti che ho non mi posso aspettare tanto


Pochi usano il flash, nessuno un flash normale. Si scatta con brevi raffiche (jpeg) e pochi flash sono ottimizzati (o modificati) per questo.
Con scatto singolo le probabilità di occhi chiusi, smorfie, capelli volanti, postura innaturale, mosso, fuori fuoco etc etc. sono elevatissime.

QUOTE
- Mi dicono che per l'attrezzatura che ho va il 55-200 meglio dal 18-70, me dispiace se fossi cosi perché il 18-70 è altro mondo in paragone al 55-200... è un pocchino più veloce.


Il 55-200 va meglio solo per il range delle focali, più idonee alle condizioni standard di sfilata.

QUOTE
- Profondità di campo, vedo che molti scattano tra 2,8 e 5,6 max, con i zoom che vanno in full frame da 85mm a 155mm qua si potrebbe dire che in formato DX sarebbe 55-105 più o meno.
Però a 2,8 con un 105 c'è una profondità quasi nulla di campo e mi viene il dubbio se va in foco il viso della modella però no il vestito, questo mi sta facendo pensare, perchè considerando degli scatti a 155mm full frame che ho visto con apertura f/5.6, la distanza non c'era ma possiamo mettere 5 metri, se fai calcoli il DOF ti da una profondità di 0,34 m (FAR-NEAR), quindi meno della metà di 1 metro, troppo rischioso...


Posizionati bene e non preoccuparti della profondità di campo avrai ben altro da curare.
Cmq come ti ho detto in genere si scatta più lunghi e più aperti di quanto potrai fare tu, quindi...
Se non avrai da sgomitare con decine di fotografi e operatori video, credo che non ti sarà difficile trovare una posizione tale da avere un piano di fuoco ideale.

QUOTE
- Punto importante, se fosse il caso di portarmi il 55-200, per forza mi dovrò portare il treppiede!!


Se non hai un monopiede, segui il consiglio di balain o quantomeno lavora con la testa non serrata per avere libertà di inquadratura, poi dipende dallo spazio che avrai a disposizione.


Per quanto riguarda il backstage i momenti più significativi (per uno stilista) sono durante la sfilata, quando le modelle sono vestite e pronte per l'uscita successiva, ma visto che sarai fuori...
Se avrai possibilità di movimento, qualcosa potrai fare poco prima dell'inizio con le modelle truccate e vestite col primo outfit. Li si che ti tornerà utile il Metz.


Detto questo, dacci dentro e poi facci vedere le foto.. smile.gif

bye
musacchm
QUOTE(nippokid @ Dec 15 2007, 12:58 AM) *
bye


nippokid, sei fantastico, accuratissimo il tuo aiuto, la sfilata è oggi e con tutti questi consigli mi hai dato una grande mano!!!

Parlando con una persona che si occupa di sfilate, mi ha detto che quello che in genere si aspettano gli stilisti e di fare 3 scatti nel momento che si ferma la modella, uno a corpo intero, metta superiore e metta inferiore, ovviamente questo dipendendo del tipo di capo.

Altra cosa mi ha detto di essere di lato della pedana e aspettare che si gira la modella.

Già mi vedo che mi succede come nelle feste, devi pensare alla velocità della luce un sacco di cose, diciamo le solite cose quando si impara una cosa nuova!!! smile.gif

Vediamo cosa riesco a fare perchè al dire il vero ogni cosa nuova che faccio con la fotografia mi piace sempre di più!!!...

Se volete vedere la mia galleria fotografica, questo è il link che anche qui posterò quello che esce fuori dalla sfilata!!!:

http://www.flickr.com/photos/feeldigital/sets/
musacchm
QUOTE(balain @ Dec 14 2007, 09:20 PM) *
per comodità il treppiede lo terrei chiuso a mo' di monopiede, cosi' quando cambi la focale e' piu' immediato correggere l'inquadratura...
poi se puoi usare il flash (in genere pochi lo usano e io stesso non ci ho mai pensato) ti direi di fregartene e di chiudere un po' di piu' il diaframma, anche f8, cosi' stai abbastanza tranquillo con la preofondità di campo nel caso di lentezza della messa a fuoco (in questo modo avrai magari il pubblico non sfocato ma la tua e' proprio un'emergency...);
se poi c'e' un'illuminazione sufficiente non usare il flash e preoccupati di fare quanti piu' scatti riesci
cosi' anche se qualcuno vene fuori fuoco pazienza;
infine porterei solo il 55-200 scattando in verticale, e ricordati di avere a portata di mano memory card di ricambio per quando ne esaurisci una wink.gif

Saluti



Ciao!!, grazie per il tuo feedback!, per le memory card sempre me porto due di 2Giga e scatto sempre in RAW (questa pè una scelta mia personale!) in 2 Gig in RAW entrano 269 foto e con due è quello che me regge la batteria della D40. non credo che farò più di 200 foto, ma non si sa mai!!
buzz
adesso potresti postare qualche foto, così le commentiamo insieme.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.