QUOTE(mama62 @ Dec 18 2007, 01:20 PM)

Personalmente penso che la foto per essere fatta al volo, quindi senza poter utilizzare complessi schemi di illuminazione, è molto bella.
Fossi capace io di arrivare ad un risultato così sarei già bello che soddisfatto.
Daltronde le foto che facciamo non devono mica tutte finire nei concorsi....
Buon natale a tutti
Marco
ciao Omonimo
non hai centrato assolutamente il problema, anzi un commento come il tuo rischia di fuorviare chi si avvicina alla fotografia di ritratto.
Uno scatto "al volo" è uno scatto istintivo, è uno scatto in cui nulla è previsto ,anzi uno scatto al volo si può definire completamente imprevisto, nè si può pensare ad una predisposizione e quando si parla di "predisposizione" non ci si deve riferire a complessi schemi di luce o all'utilizzo di pannelli riflettenti , ma a tutto... e per tutto si intende messa a fuoco, inquadratura, esposizione , etc....
Differente è un ritratto "pensato", inquadrato in "piano americano", leggermente decentrato, con messa a fuoco perfetta ed esposizione perfetta, fatto utilizzando la luce disponibile, come quello postato da Paolo.
E comunque un ritratto , ma soprattutto non è al volo...
Nella deriva tecnica a cui si assiste leggendo le parole scritte su questo forum ho letto anche di "macro fatta al volo"...
Qualcuno potrà obiettare ma in fondo della nomenclatura chi se ne frega una foto è sempre una foto o peggio una foto è
solo una foto....!!!
No amici , la cultura fotografica parte dalla capacità, almeno del fotografo, di riconoscere ciò che ha prodotto... e la capacità di saper distinguere "un ritrattino fatto al volo" da un ritratto , credo che sia meno dell'ABC della fotografia.
Ribadisco vezzo inutile, dannoso e per questo fuorviante.
Marco