Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Zebra3
Ciao a tutti...

Mi hanno appena regalato un lettore di schede Hama (non so quale sia il modello preciso, ma legge 4 tipi si schede), però è molto lento nello scaricare i file. Precisando che le foto che sto scaricando sono in formato Nef, voglio chiedervi: la lentezza è tipica di tutti i lettori di schede o ci sono quelli veloci e quelli lumaca?

Se questa differenza esiste, mi consigliate un modello valido?

Grazie


Massimiliano
buzz
Intanto controlla che sia un USB2, altrimenti è davvero lento.
Poi considera che molto dipende dalla scheda.
Una 4 Giga potrebbe impiegare da 3 a 6 minuti a scaricare tutte le immagini.
Skylight
Ciao, se il lettore è recente dovrebbe essere USB 2.0 e la velocità max è di circa 480 Mbps, a patto che anche il tuo computer abbia le porte USB 2.0

In caso contrario il trasferimento USB 1.1 è sicuramente più lento (da 1.5 Mbps a 12 Mbps)
Se il tuo computer ha le porte USB 1.1 anche disponendo di un lettore veloce il trasferimento sarà lento.

Zebra3
Grazie, sempre molto disponibili...


Come si fa a controllare se il pc ha l'usb 1 o 2?
nippokid (was here)
QUOTE(Zebra3 @ Dec 26 2007, 12:48 AM) *
Come si fa a controllare se il pc ha l'usb 1 o 2?


Ciao

Pannello di controllo>sistema>gestione periferiche>controller USB

Anche le schede hanno una differente velocità, una Extreme III è più veloce di una Ultra II...

bye.
Zebra3
QUOTE(nippokid @ Dec 26 2007, 01:02 AM) *
Ciao

Pannello di controllo>sistema>gestione periferiche>controller USB

Anche le schede hanno una differente velocità, una Extreme III è più veloce di una Ultra II...

bye.



La scheda è una Lexar Professional di 2Gb, 133x

Per quanto riguarda l'Usb, credo proprio di essere rimasto indietro


Grazie Pollice.gif
nippokid (was here)
La scheda è veloce...

Potresti ovviare (FORSE) alla mancanza dell'USB 2.0 con una scheda firewire PCI ed un lettore di schede firewire. Non sono sicuro che si possa fare non conoscendo il tuo sistema e non essendo espertissimo quindi prendi con le molle quanto detto, ma sarebbe una buona soluzione per non cambiare PC.

bye.
buzz
Quanto tempo impieghi a scaricarla se piena?

La proposta di montare una scheda firewire è buona, ma scheda per scheda... se non hai l'usb2 monti una scheda apposita e usi lo stesso lettore!
nippokid (was here)
Ciao buzz, supponevo che il suo sistema fosse antecedente all'USB 2.0 e quindi non lo supportasse del tutto...non sono proprio ferratissimo...sarebbe sicuramente meglio come dici tu.
Anche perchè l'USB lo sfrutterebbe di più anche con altre periferiche..

bye
Boscacci
Il mio lettore ha qualche annetto (credo 3): ho fatto dei test e, attaccato ad una porta USB 2.0 a piena velocità, non riesce a leggere da una Lexar 300x (45 megabytes/sec) a più di 5 megabytes/sec.

Un mio amico di recente si è comprato un lettore: idem con patate.

Conclusione: i lettori di schede che costano poco sono LENTI, a prescindere dalla velocità della scheda di memoria che gli si inserisce.

Non ho idea se esistano lettori più veloci (qualcuno, please, me ne indichi marca e modello), ma la "compatibilità" con lo standard USB 2.0 è spesso solo uno specchietto per le allodole...

Ciao

Alex
nippokid (was here)
QUOTE(Boscacci @ Dec 26 2007, 04:56 PM) *
Il mio lettore ha qualche annetto (credo 3): ho fatto dei test e, attaccato ad una porta USB 2.0 a piena velocità, non riesce a leggere da una Lexar 300x (45 megabytes/sec) a più di 5 megabytes/sec.

Conclusione: i lettori di schede che costano poco sono LENTI, a prescindere dalla velocità della scheda di memoria che gli si inserisce.

Non ho idea se esistano lettori più veloci (qualcuno, please, me ne indichi marca e modello), ma la "compatibilità" con lo standard USB 2.0 è spesso solo uno specchietto per le allodole...

Ciao

Alex


Ciao Alex, il tuo potrebbe non essere USB 2.0, è troppo lento..

Io con meno di 10€ ho comperato un lettore della Dikom (si può dire?). E' una marca italiana.
Bene, è un missile. Superiore a molti altri lettori, anche più "costosi" e di marche più blasonate, che ho avuto modo di provare. E' anche molto piccolo e "carino". Se vuoi più info....

bye.
Boscacci
QUOTE(nippokid @ Dec 26 2007, 05:08 PM) *
Ciao Alex, il tuo potrebbe non essere USB 2.0, è troppo lento..

Io con meno di 10€ ho comperato un lettore della Dikom (si può dire?). E' una marca italiana.
Bene, è un missile. Superiore a molti altri lettori, anche più "costosi" e di marche più blasonate, che ho avuto modo di provare. E' anche molto piccolo e "carino". Se vuoi più info....

bye.


Sullo chassis c'è scritto USB 2.0, ma nel mio caso è solo uno specchietto per le allodole, appunto.
Meditavo di comprarne uno nuovo e tu mi confermi che ne esistono di più veloci.
Grazie!
Alex
buzz
Devono essere entrambi USB2. Se il pc legge e la scheda è lenta, o viceversa avrai sempre una lettura lenta.
alessandro04
Esistono lettori piu veloci e lettori meno veloci, te lo assicuro.
Il magnex è quello che io ho riscontrato piu veloce tra quelli provati
Boscacci
QUOTE(buzz @ Dec 26 2007, 06:07 PM) *
Devono essere entrambi USB2. Se il pc legge e la scheda è lenta, o viceversa avrai sempre una lettura lenta.


Sul mio lettore di marca "Maxxtro" cìè scritto USB2.0 Hi-Speed (il massimo in termini di velocità). La scheda CF è la Lexar 300x. La porta USB a cui lo collego è 2.0.

Come vedi in teoria ho tutte le carte in regola, ma evidentemente il lettore è troppo economico o troppo vecchio o entrambe le cose.

Già mi sto attrezzando per la sostituzione di questo economico Maxxtro: come ha scritto un altro utente, c'è lettore e lettore, l'importante è scegliere quello giusto. ;-)

Saluti,
Alex
buzz
Hai provato a cambiare porta usb?alle volte quelle sul retro sono più veloci di quelle riportate sul pannello frontale. (è una questione di alimentazione)
Boscacci
QUOTE(buzz @ Dec 26 2007, 11:15 PM) *
Hai provato a cambiare porta usb?alle volte quelle sul retro sono più veloci di quelle riportate sul pannello frontale. (è una questione di alimentazione)


E' vero.
Non ho provato, ma rimedio subito... ;-)
Grazie!
Alex
Boscacci
QUOTE(Boscacci @ Dec 26 2007, 11:41 PM) *
E' vero.
Non ho provato, ma rimedio subito... ;-)
Grazie!
Alex



Nada: non si schioda da 5 MB/s in lettura.
buzz
QUOTE(Boscacci @ Dec 26 2007, 11:51 PM) *
Nada: non si schioda da 5 MB/s in lettura.


l'unica è quindi cambiare scheda, ma quale?
Io con una 4 giga non è che sono tanto più veloce....
mi dice circa 11 minuti ma poi ci sta di meno.
domani rifaccio la prova a cronometro.
Zebra3
QUOTE(buzz @ Dec 27 2007, 12:23 AM) *
l'unica è quindi cambiare scheda, ma quale?
Io con una 4 giga non è che sono tanto più veloce....
mi dice circa 11 minuti ma poi ci sta di meno.
domani rifaccio la prova a cronometro.


Tra oggi e domani, appena avrò un po' di tempo, farò la stessa prova...
Zebra3
Fatto. 125 file Nef scaricati in circa 40 minuti.
dema
Comincio a mettere io qualche dato (se volete replicate)

Dikom 4gb 120x trasferiti 2GB in 5 minuti e 15 secondi con lettore integrato del PC ACER e non sbaglio dovrebbe essere 6,66 mb/sec

QUOTE(Zebra3 @ Dec 27 2007, 03:03 PM) *
Fatto. 125 file Nef scaricati in circa 40 minuti.


Mi sembra impossibile
buzz
Con il lettore del pannello frontale (thrust) ho scaricato 4 giga interi per un totale di 250 raw in 5 minuti circa

con una sweex, stessa scheda, collegata ad una porta usb frintale (stesso pannello della thrust) il tempo è raddoppiato.

Quidi la differenza la fa il lettore.
nippokid (was here)
Lettore Dikom, scheda CF Sandisk Ultra II 4GB, 309 file tra Jpeg e NEF.

1GB = 1min 36sec.

Ora provo con una Etreme III...

bye.
nippokid (was here)
Lettore Dikom, scheda CF Sandisk Extreme III 4GB, 309 file tra Jpeg e NEF.

1GB = 1min 05secondi 13centesimi (!!!)

Con solo NEF (meno files) dovrebbe essere un pelo più veloce.

bye.
Zebra3
Va bene, ho capito, tutti questi dati tanto per umiliarmi un po' tongue.gif

Credo proprio che farò dare una controllatina al mio pc
Nickel
Perchè una periferica usb sia effettivamente in grado di sfruttare una connessione usb2 deve avere questa certicazioneIPB Immagine
high-speed, appunto, altimenti se cè un'indicazione di "full speed", sarà molto più lenta.

Per quanto riguarda invece il computer, per verificare che l'usb2 sia pienamente supportato bisogna controllare da pannello di controllo, Sistema>Hardware>Gestione Periferiche>Controller usb, e accertarsi che sia presente un Enhanced Host Controller.

Naturalmente poi entra in gioco anche la qualità del lettore, usb2 a parte, un indicazione la si può avere ad es. qui, dove tra lettore e lettore si hanno scarti notevoli, e dove si conferma che un buon lettore firewire fa comunque la differenza





Boscacci
Ho alla fine acquistato un nuovo lettore, il 15 in 1 della Kingston.

Dai test effettuati con la CF Lexar 300x ho i seguenti picchi teorici:

Lettura: 18 mega al secondo
Scrittura: 13 mega al secondo


Rispetto ai miei precedenti puzzolosi 5 mega al sec in lettura, direi che ho fatto qualche progresso, anche se siamo ancora lontani dai valori prestazionali massimi di una porta USB 2.0 Hi-Speed.... ;-)

grazie.gif a tutti!

Alex
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.