Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Fashion & Glamour
roberto.deltogno
Dopo un pò di "pausa" rieccomi qua.. la voglia di uscire dagli schemi si fa sentire.. sempre alla ricerca di immagini meno book e più originali..

Foto #1 bicocca fashion
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Foto #2 longuette series
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Foto #3 longuette series
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Foto #4 longuette series
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Foto realizzate nel mio "studio" casalingo.. questa volta 2 sb 600.. aspettiamo il terzo!!

Foto #5 sexy white
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Foto #6 black swimsuit
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Foto #7 swimsuit fun
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ezio Alessandri
caspita...che immagini...parto con le prime tre non mi fanno impazzire...la quarta mi piace molto anche se avrei dato maggior dettaglio al nero...è molto al limite.. la borsetta nera si confonde con il golfino creando un pochino di confusione...la quinta molto bella e ben eseguita...avrei inserito il gomito nello scatto..lo spazio c'era...la sesta..bella la posa plastica della modella...ma che aveva i calzini neri?...peccato perchè sempra senza piede...il freddo le ha fatto raggrinzire la pelle e si vede la pelle d'oca..un leggero ritocchino in pp e si puo' ammorbidire il tutto...la settima, bella...mi pice..è spiritosa...da eliminare l'ombra del filo costume sulla pelle...spero di non essere stato offensivo...

ciao..ezio
roberto.deltogno
grazie per il commentone ezio!
allora, nella quarta non c'è borsa! e nella sesta ahimè aveva i calzini! :-(
proverò ad eliminare l'ombra del costume.. vediamo che salta fuori!

saluti
hausdorf79
Ciao Roberto,
mi fa piacere tu sia tornato a postare.

Qualche commento...

In quelle in esterni apprezzo molto la ricerca delle inquadrature, ma occhio all'esposizione: vedo bianchi sparati(qui ad esempio http://www.rdphoto.it/images/models/simona...DSC_023322.jpg) ed ombre chiuse.

Per quanto riguarda l'illuminazione nello studio casalingo, ti consiglio di semplificare il tutto.
Vedo ancora ombre dure ed illuminazione disomogenea.

Usa un unico ombrellino(o un piccolo softbox) a 45 gradi davanti alla modella ed un flash per lo sfondo(specialmente se nero, come i capelli della ragazza).Oppure un ombrellino((o un piccolo softbox)) a 45 gradi davanti alla modella ed un flash per i capelli(a mo' di snoot; occhio ai tagli di luce sul viso).
Il secondo flash in sostanza fa da luce di separazione con lo sfondo e deve essere sovraesposto rispetto la luce principale(ombrellino o softbox che sia) di uno o 2 stop a seconda che lo sfondo o i capelli siano chiari o scuri(il nero assorbe di più).

Per misurare l'esposizione in interni(in mancanza di un esposimetro) ed evitare bianchi sparati(tipo qua: http://www.rdphoto.it/images/models/simona...DSC_023431.jpg) usa la tecnica del trial&error(ovvero una sorta di [i]key shifting o bracketing), ovvero imposta il flash alla max potenza e chiudi il diaframma ad f/11, alzando o abbassando tale valore in base ai risultati che vedi su LCD(istogramma).

Quando ti arriverà il terzo flash potrai poi illuminare sia capelli che sfondo allo stesso tempo.
Un'ultima cosa: usi i flash in SU4, vero?Il TTL non dà mai gli effetti desiderati...


Spero possa tornarti utile.
Ezio Alessandri
..scusami...hai ragione...ho osservato meglio ..non è la borsa ma il golf..

ciao..ezio
roberto.deltogno
grazie. come sempre, dei preziosi consigli!!!
r2shot
Un bel ritorno, delle immagini in esterno mi piacciono molto le inquadrature ma forse il contrasto di illuminazione in alcune era eccessivo. In interno la 5 e la 6 sono le mie preferite, certo peccato per il calzino e anche l'utilizzo contrapposto dei flash non è molto "morbido" ma certo
il risultato è piacevole.
Continua così...
Ciao
Roberto


PS. Un'appunto sulla modalità SU4, per me nn c'è nessun beneficio nell'utilizzo di tale
modalità che costringe ad effettuare ogni modifica della potenza direttamente sui flash,
remoti, se nn si vuole utilizzare l'iTTL auto basta selezionare M sul commander come
modo di utilizzo del flash così si potranno impostare direttamente dalla macchina le
potenze per ogni flash remoto ed effettuare molto più facimente le eventuali modifiche
roberto.deltogno
dato che il bianco piaciucchia eccone un'altra!

Foto 8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
hausdorf79
QUOTE(r2shot @ Dec 29 2007, 02:45 PM) *
PS. Un'appunto sulla modalità SU4, per me nn c'è nessun beneficio nell'utilizzo di tale
modalità che costringe ad effettuare ogni modifica della potenza direttamente sui flash,
remoti, se nn si vuole utilizzare l'iTTL auto basta selezionare M sul commander come
modo di utilizzo del flash così si potranno impostare direttamente dalla macchina le
potenze per ogni flash remoto ed effettuare molto più facimente le eventuali modifiche


Grazie Roberto per la precisazione.
Confermo che con il flash integrato si possono pilotare in modalità manuale due gruppi di flash esterni(per un max di due potenze ovviamente).
Io personalmente utilizzo comunque la modalità SU4 perchè in questo modo:
  1. I flash Nikon possono essere attivati(dal semplice lampo di un flash qualsiasi in manuale) anche da altre marche di fotocamere;
  2. Posso impostare un numero di potenze maggiore di 3 impostando direttamente sui singoli SB le potenze;
  3. Quando ho impostato i rapporti tra i flash, difficilemente ho bisogno di aumentare/diminuire la potenza: al max apro/chiudo il diaframma.

QUOTE(roberto.deltogno @ Dec 29 2007, 03:03 PM) *


Occhio alle bruciature.
r2shot
QUOTE(hausdorf79 @ Dec 29 2007, 05:31 PM) *
Grazie Roberto per la precisazione.
Confermo che con il flash integrato si possono pilotare in modalità manuale due gruppi di flash esterni(per un max di due potenze ovviamente).
Io personalmente utilizzo comunque la modalità SU4 perchè in questo modo:
  1. I flash Nikon possono essere attivati(dal semplice lampo di un flash qualsiasi in manuale) anche da altre marche di fotocamere;
  2. Posso impostare un numero di potenze maggiore di 3 impostando direttamente sui singoli SB le potenze;
  3. Quando ho impostato i rapporti tra i flash, difficilemente ho bisogno di aumentare/diminuire la potenza: al max apro/chiudo il diaframma.
Occhio alle bruciature.


Non voglio fare polemiche ma fino ad ora fa hai sempre utilizzato la modalità SU4 anche
con 1 solo flash, perche non conoscevi questa possibilità. Il tuo intervento da professore
non mi è piaciuto.
hausdorf79
QUOTE(r2shot @ Dec 29 2007, 06:06 PM) *
Non voglio fare polemiche ma fino ad ora fa hai sempre utilizzato la modalità SU4 anche
con 1 solo flash, perche non conoscevi questa possibilità. Il tuo intervento da professore
non mi è piaciuto.


Roberto, andare fori tema in un 3D non è mai una cosa educata...ho semplicemente esposto le ragioni per cui uso tale modalità flash(suggeritami tempo fa da un illustre ex frequentatore del forum).

Sorry se son sembrato accademico.Le cose da imparare sono ancora tante: sia per me che per te. wink.gif
r2shot
QUOTE(hausdorf79 @ Dec 29 2007, 06:23 PM) *
Roberto, andare fori tema in un 3D non è mai una cosa educata...ho semplicemente esposto le ragioni per cui uso tale modalità flash(suggeritami tempo fa da un illustre ex frequentatore del forum).

Sorry se son sembrato accademico.Le cose da imparare sono ancora tante: sia per me che per te. wink.gif

Il modo utilizzato per rispondere farebbe pensare che di cose da imparare tu ne hai poche, non si
direbbe che hai appreso di quella possibilità solo pochi minuti prima in MSN.
Siamo OT, basta così
hausdorf79
QUOTE(r2shot @ Dec 29 2007, 06:32 PM) *
Il modo utilizzato per rispondere farebbe pensare che di cose da imparare tu ne hai poche, non si
direbbe che hai appreso di quella possibilità solo pochi minuti prima in MSN.
Siamo OT, basta così


Di cose da imparare ne ho molte.Altrochè.
Visto che le mie spiegazioni precedenti non ti soddisfa spiego meglio: non conoscevo la possibilità di impostare la modalità M direttamente da macchina come hai spiegato tu.

Con i tre punti elencati sopra dicevo solamente che non ho mai approfondito il tema visto che per i miei scopi è più adatta la modalità SU4.

Adesso chiudiamola qua.Scusami roberto.deltogno.
AntonioBiggio
Ciao, io quoto per la 4.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.