62mario
Jan 3 2008, 11:33 AM
salve, scusate la ripetitiva richiesta di consigli perche credo che l'argomento � gia stato in parte discusso, ma ho un dubbio per lavorare meglio, allora io adesso uso due hard disk esterni da 500 e da 250 ma naturalmente prima o poi si riempiranno e quindi la scelta � optare per hard disk interno con cassetto estraibile e quindi ricambiabili ma a computer spento e quindi non � possibile avere tutti i dati hard disk disponibili o continuare a prendere hard disk esterni con porta usb e per averli disponibili servono piu porte e qui andrebbe bene ma le porte e lo spazio finiscono o prendere un rack da 8 posti per complessivi hard disk e quindi per un po credo di essere a posto ma la richiesta informazioni � proprio per quest'ultima proposta perche non s� come funzionano, ad esempio gli hard disk sono attivabili singolarmente e sul computer si vedono singolarmente e come si connettono al computer? e poi sono affidabili strutturalmente, sono veloci come quelli singoli esterni? scusate se sono stato lungo ma prima di fare spese che poi diventano iutili preferisco chiedere consiglio a voi grazie
c l a u d i o
Jan 3 2008, 12:16 PM
Spero di aver capito la sua richiesta
Il problema � lo spazio che prima o poi viene a mancare, per quanto riguarda gli hard disk esterni USB, ha la possibilit� nel tempo di poter installare (n) HUB USB e quindi avere in linea altri (n) Hard Disk esterni
Personalmente non amo questa scelta, gli hard disk esterni singoli hanno pi� possibilit� degli altri di subire malfunzionamenti, vedi cadute accidentali.
Un'altra possibilita � dotarsi di un NAS collegato permanentemente alla scheda di rete con la possibilit� di avere un'alta protezione dei dati (configurazione RAID 5) e un'alta capacit� di immagazinamento dati, unico neo � la velocit� nei trasferimenti.
Per quanto riguarda il collegamento di 8 hard disk su scheda madre ci sono due possibili� (non so quale scheda madre lei ha in questo momento) cambiare scheda madre con un modello che le permette di collegare 8 HD SATA in linea possibilmente RAID (D975XBX2 -Intel� Desktop Board) oppure acquistare una scheda RAID PCI Express 4 porte aggiuntiva
A mio parere la soluzione migliore � quella su scheda madre unisce affidabilit� e velocit� nel trasferimento dati. Da non trascurare poi un buon backup incrementale su NAS.
Spero di esserle stato utile
Claudio
ringhiobd
Jan 3 2008, 12:53 PM
non so di quanto spazio tu abbia bisogno, ma io ho optato per la pi� semplice soluzione di HD esterni aggiuntivi.
Nel pc ho montato 2 hd da 500gb che mi servono come archivio (il primo) e copia dell'archivio (il secondo) oltre al disco di sistema da 120 GB sul quale ho tutti i programmi e su cui scarico le immagini per farne subito il doppio backup.
Ho poi alcuni dischi esterni da 250 gb "monotematici" su cui scarico (sempre a coppie per averne una copia di sicurezza) i file pi� vecchi divisi tra quelli di lavoro e quelli personali.
Tengo, in questo caso, i dischi/copia in un luogo diverso e sino ad ora non ho avuto problemi.
Quando i dischi esterni saranno completi ne comprer� altri, di capacit� superiore, sempre a coppie e cos� di seguito, tanto ora costano veramente poco.
Se consideri che faccio di ogni disco d'archivio una copia identica, in pratica dispongo effettivamente di circa 1 tb per archiviare le foto, che per ora mi � sufficiente
62mario
Jan 3 2008, 03:22 PM
grazie, allora alla fine il rack credo sia un p� complicato e la scelta va su hard disk esterni da duplicare, possibilmente uguali per via degli innesti cosi si puo avere tanti hard disk con un solo alimentatore, pu� essere una scelta giusta?
ringhiobd
Jan 3 2008, 04:15 PM
QUOTE(62mario @ Jan 3 2008, 03:22 PM)

grazie, allora alla fine il rack credo sia un p� complicato e la scelta va su hard disk esterni da duplicare, possibilmente uguali per via degli innesti cosi si puo avere tanti hard disk con un solo alimentatore, pu� essere una scelta giusta?
In effetti questa mi ero dimenticato di scriverlo. Anche io ho HD esterni che hanno lo stesso attacco dell' alimentatore (anche se di marche diverse) per cui mi basta tenerne attaccato solo uno ( di alimentatore ) e il cambio dell'HD lo si fa in un attimo, anche a caldo.
Io uso dei mobiletti d'alluminio (per la dispersione del calore) da assemblare poi con l'hd che preferisco.
andreabardi
Jan 4 2008, 01:35 PM
Il discorso cade sempre sul rapporto esigenze/costi: ti faccio un esempio... se hai la necessit� di avere a disposizione molto spazio ad accesso rapido ci sono soluzioni RAID che permettono di arrivare a 5TB su una singola unit� collegata via USB 2.0 HighSpeed oppure Firewire 800.
Se inveceil problema � solamente lo stoccaggio delle immagini con un accesso non da editing, potrebbe essere una valida soluzione un sistema di Ethernet Disks con cui puoi arrivare ad avere su Gigabit anche 4Tb di spazio.
Personalmente per casa ho acquistato un LACIE da 1tb che uso come unit� di stoccaggio gestita da Lightroom, con backup su DVD per i singoli lavori (eventualmente con 2 unit� da 1TB ed impostando il backup automatico di una unit� sull'altra avresti il mirror di tutto).
Ciao
Andrea
62mario
Jan 13 2008, 03:59 PM
salve, grazie ai vostri consigli h� scelto il Lacie ethernet con 2 hd da 500 gb Nas Raid 5, h� valutato molte possibilita ma visto che 500 gb vanno bene per adesso e dovendo cominque fare sempre una copia con questo penso di aver trovato la soluzione, poi ho letto che sono staccabili a caldo e con un router cha ha 4 porte ethernet un domani posso acquistarne altri ed avere tutto disponibile, certo costano qualcosa in piu di due HD esterni ma hanno il vantaggio del Raid che non � poco, dopo averli installati vi far� sapere , grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.