Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Ezio Alessandri
decisione presa...o almeno spero....cosa ne pensate?...posseggo il cavalletto manfrotto 055SH...voglio sostituire la testa, per fare del macro, con il modello 468MGRC2..oppure con la 410 micrometrica...sicuramente piu' precisa, ma la trovo meno veloce nelle inquadrature...sicuramente vi chiederete...ma che ti serve la velocita' se fai macro?...e io vi rispondo....serve..serve...se pensate di seguire una farfalla, una libellula, che si posa di fiore in fiore, e vi resta posata 5 secondi, per poi spostarsi all'ultimo secondo ed uscire dall'inquadratura... dry.gif ... da qui' il pensiero della testa Manfrotto idrostatica...la 468MGRC2...trovata la regolazione giusta per il tipo di attrezzatura, si dovrebbe essere a posto...ho letto molto su sta testa e mi sembra un buon compromesso.... non si pensa piu' a nulla se non alle inquadrature, con la rapidita' di spostamento delle teste a sfera...premetto che la utilizzeri con suddetta attrezzatura: D2X + 200/4 micro + non sempre con kit R1 + flash SB 800 che funge da master e non solo...il tutto viene appoggiato su sta testina.. blink.gif troppo peso?...puo' essere una buona accoppiata?...il cavalletto spesso � abbassato a filo terra...insomma sarei a posto? � una testa eccessiva per l'iutilizzo del macro? in molti in effetti mi hanno consigliato la 410... dry.gif forse perch� non hanno mai provato le idrostatiche laugh.gif

ciao..ezio
nano70
Per il peso che dovrebbe sopportare non ti porre troppi problemi perch� � robustissima (l'ho provata) e tiene tranquillamente fino a 10 kg (che non sono prorpio pochi...), mentre la 410 fino a "soli" 5 Kg. Una testa a 3 movimenti l'ho avuta, ma non l'ho pi� utilizzata dopo aver preso la 268 a sfera, decisamente pi� pratica, che poi ho cambiato proprio per la 468MGRC2 (che ho appena ordinato e mi deve arrivare rolleyes.gif ). smile.gif
Ezio Alessandri
ciao..quindi mi assicuri che la testa a sfera di quel calibro, sia un ottima testa... visto che l'hai provata, dammi una tua impressione..del tipo..sulla manovrabilita', sul blocco della testa...poi sarei curioso di sapere come si prepara la calibrazione della testa in base all'attrezzatura...vedo che � composta da una rotella piccola centrale ed una piu' grande esterna....quindi penso che la piccola regoli la frizione e la grande sia come on/off...cio� tutto aperto tutto stretto...giusto?...

ciao..ezio
Falcon58
QUOTE(fotoreporter_66 @ Jan 6 2008, 08:19 PM) *
ciao..quindi mi assicuri che la testa a sfera di quel calibro, sia un ottima testa... visto che l'hai provata, dammi una tua impressione..del tipo..sulla manovrabilita', sul blocco della testa...poi sarei curioso di sapere come si prepara la calibrazione della testa in base all'attrezzatura...vedo che � composta da una rotella piccola centrale ed una piu' grande esterna....quindi penso che la piccola regoli la frizione e la grande sia come on/off...cio� tutto aperto tutto stretto...giusto?...

ciao..ezio


Ho la 468 MGRC5, che con opportune modifiche (pezzi di ricambio) ho trasformato in MGRC3, � una testa molto robusta, ai livelli di Markins e simili ma dotata di un attacco proprietario non compatibile con quelli tipo Arca Swiss di cui sono dotate le altre.
Venendo al tuo quesito, ti confermo che il pomellino piccolo serve a regolare il grado di frizione della sfera che andr� regolato in base al peso di ci� che monti su di essa; regolala in modo tale che quando il pomello principale (blocco o sblocco della sfera) si trova nella posizione di sblocco, l'attrezzatura montata sulla testa non cada a peso morto come succede con altri tipi di teste. Fai delle prove finch� non trovi la consistenza giusta alle tue esigenze. Ottimo acquisto.

Ciao

Luciano
Ezio Alessandri
QUOTE(Falcon58 @ Jan 7 2008, 08:40 AM) *
Ho la 468 MGRC5, che con opportune modifiche (pezzi di ricambio) ho trasformato in MGRC3, � una testa molto robusta, ai livelli di Markins e simili ma dotata di un attacco proprietario non compatibile con quelli tipo Arca Swiss di cui sono dotate le altre.
Venendo al tuo quesito, ti confermo che il pomellino piccolo serve a regolare il grado di frizione della sfera che andr� regolato in base al peso di ci� che monti su di essa; regolala in modo tale che quando il pomello principale (blocco o sblocco della sfera) si trova nella posizione di sblocco, l'attrezzatura montata sulla testa non cada a peso morto come succede con altri tipi di teste. Fai delle prove finch� non trovi la consistenza giusta alle tue esigenze. Ottimo acquisto.

Ciao

Luciano


grazie per le info...

ciao..ezio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.