Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
leobatta
Chiedo scusa e esiste già un post relativo a questo dubbio...io comunque non l'ho trovato.

Ho visto che in giro ci sono diverse SD...non tanto per capienza quanto per "velocità"
Qualcuno è così gentile da spiegarmi la differenza in termini pratici da un x66 a una x133 etc. ?
La macchina su cui devo usarle è una D80.

Grazie.


Raffaele Pugliese
Fondamentalmente piu alta è la velocita di trasferimento e meno tempo impiega per memorizzare una foto e quindi piu velocemente sei pronto per scattarne un'altra.

Lo stesso vale per lo spostamento dei file dalla scheda ad un pc, piu veloce è la scheda, meno tempo impieghi per spostare i file.

Io utilizzo una scheda a 133x con una d40x e sono compatibili al 100%, durante il trasferimento dovrei avere una ipotetica velocita di 20MB/sec (e una velocita ipotetioca, ma ti assicura che e molto piu veloce di una normale sd).
nippokid (was here)
Prova a dare un occhiata a questa prova comparativa....


bye.
ea00220
QUOTE(muttmutt @ Jan 13 2008, 06:47 PM) *
Chiedo scusa e esiste già un post relativo a questo dubbio...io comunque non l'ho trovato.

Ho visto che in giro ci sono diverse SD...non tanto per capienza quanto per "velocità"
Qualcuno è così gentile da spiegarmi la differenza in termini pratici da un x66 a una x133 etc. ?
La macchina su cui devo usarle è una D80.

Grazie.


La "velocità" di una memory card è in realtà la velocità di trasferimento dati (Transfer Rate - TR) con cui è possibile leggere o scrivere su una flash memory.
La velocità che si prende a riferimento è quella di 150 KB/sec., dei primissimi dispositivi IDE. Per ottenere la velocità reale occorre moltiplicare il fattore di velocità per 150 KB/sec.
Pertanto una x133 ha un TR=133*150= 19.950 KB/sec, ovvero circa 20 MB/sec.

Però il TR è limitato dalle caratteristiche tecniche dell'apparecchio utilizzatore, sia esso una fotocamera oppure un lettore, quindi non è detto che il TR indicato sia effettivamente utilizzabile.
Ad esempio la D80 sembra avere un max TR intorno a 9-10 MB/sec. quindi non è in grado di sfruttare al massimo la velocità delle ultimissime SD.
Idem per la maggior parte dei lettori che non arrivano quasi mai garantire la velocità massima di trasferimento, anche se in genere consentono velocità superiori a quelli delle fotocamere.

Questo in linea teorica.

Poi c'è da tener conto della furbizia dei vari produttori, che sono soliti indicare la massima velocità raggiungibile (solo in lettura) per pochi istanti (Max Burst TR) invece della massima velocità sostenibile per tempi medio-lunghi in lettura/scrittura (Sustained TR), quindi sono possibili differenze del 50% e anche più rispetto a quanto leggibile sull'etichetta.
Ad esempio, andando a consultare il Data Sheet di una famosa marca per una SD accredidata x133 si scopre che il sustained max TR in lettura è 10 MB/sec, che scende a 9MB/sec. in scrittura. Cioè meno della metà di quanto indicato in etichetta.... Ecco perché anche flash card che hanno la stessa indicazione di velocità possono avere prestazioni assai diverse...

Saluti

Pietro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.