Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
D4nilo
è da quasi 1 anno che ho la D40 e proprio oggi mi sono reso conto di avere nella scatola il tappo che si mette sulla finestrella dell'oculare (sigla mk-5)
Onestamente trovo un pò scomodo l'applicazione di questo tappo perche' per metterlo è necessario rimuovere il gommino che sta sul bordo dell'oculare.
Non credo sia una cosa congeniale fare "metti e togli" per questi accessorini in gomma..?!?!?
voi di solito lo mettete?
ho pensato di togliere definitivamente il gommino ed utilizzare il tappo ogni volta che poso la macchina nella borsa.....

magari è una cosa banale ma....


ciaooo grazie
nippokid (was here)
QUOTE(D4nilo @ Jan 17 2008, 08:26 PM) *
è da quasi 1 anno che ho la D40 e proprio oggi mi sono reso conto di avere nella scatola il tappo che si mette sulla finestrella dell'oculare (sigla mk-5)
Onestamente trovo un pò scomodo l'applicazione di questo tappo perche' per metterlo è necessario rimuovere il gommino che sta sul bordo dell'oculare.
Non credo sia una cosa congeniale fare "metti e togli" per questi accessorini in gomma..?!?!?
voi di solito lo mettete?
ho pensato di togliere definitivamente il gommino ed utilizzare il tappo ogni volta che poso la macchina nella borsa.....

magari è una cosa banale ma....
ciaooo grazie


Il copri-oculare ha una doppia funzione, una è quella di protezione dell'oculare stesso quando la fotocamera non è in uso (mai usata) (forse anche sbagliando..).

La seconda, più importante, è quella di oscurare il mirino in caso di pose lunghe su cavalletto (che in genere si scattano senza guardare nell'oculare), per evitare che una certa quantità di luce entrando proprio dal mirino, possa influenzare e quindi ingannare la lettura esposimetrica.

Su alcuni corpi professionali tale funzione è assolta da un'apposita chiusura a ghigliottina incorporata nel mirino.
In pratica, l'accortezza di coprire il mirino con una mano al momento della lettura esposimetrica e dello scatto può essere sufficiente. wink.gif

bye.

Knight
QUOTE(nippokid @ Jan 17 2008, 08:50 PM) *
In pratica, l'accortezza di coprire il mirino con una mano al momento della lettura esposimetrica e dello scatto può essere sufficiente. wink.gif

bye.

Oppure impostare l'esposizione in manuale, in modo che togliendo l'occhio dall'oculare, i parametri impostati non cambino wink.gif .

Buone foto

Fabrizio
nippokid (was here)
QUOTE(Knight @ Jan 17 2008, 09:58 PM) *
Oppure impostare l'esposizione in manuale, in modo che togliendo l'occhio dall'oculare, i parametri impostati non cambino wink.gif .

Vero....non sufficiente la modalità manuale, però, se si regola l'esposizione usando il display superiore....e càpita... biggrin.gif

ri- wink.gif

bye. smile.gif

D4nilo
azz...non lo sapevo!
allora conviene portarlo sempre dietro!...magari attaccato alla cinghia della macchina visto che è provvisto di clip apposita!

grazie 1000
saluti

Danilo
mariomc2
QUOTE(D4nilo @ Jan 17 2008, 11:41 PM) *
azz...non lo sapevo!
allora conviene portarlo sempre dietro!...magari attaccato alla cinghia della macchina visto che è provvisto di clip apposita!

grazie 1000
saluti

Danilo



È il modo migliore per perderlo! Personalment non lo uso, se occorre un pezzetto di carta a coprire l'oculare.
Lo trovo molto scomodo e ancora mi chiedo perché nei corpi a pellicola era presente, anche nelle semipro, la tendina interna all'oculare e nei corpi digitali semipro (D100/200/300), molto più costosi, non sia presente!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.