QUOTE(cratty @ Jan 26 2008, 11:05 AM)

- trovo la citazione che hai riportato degna dei migliori filosofi, molto profonda, deve averla detta qualcuno che sapeva il fatto suo;
- non credi che insegni di più uno sbaglio, che un'azione giusta fin dall'inizio?
- non credi che gli sbagli che tu hai detto di aver fatto in passato ti abbiano insegnato qualcosa?;
- non credi che tutti abbiano il diritto di errare?
Io non credo siano dannosi, certo non aggiungono nulla al significato della foto, ma sapere con che ottica o diaframma possa far capire come sia possibile avere un certo sfuocato, lo schiacciamento o meno dei piani alle varie focali, come agevola il VR, etc.
Quindi per te studiare la storia è inutile? Io lo pensavo, ma ho dovuto ricredermi, tutto insegna, l'importante è essere propensi ed aperti nel ricevere l'insegnamento.
Nella mia vita ho sempre cercato di imparare, magari quando arriverò ad avere 50 anni circa potro' dire, forse, di aver imparato qualcosa. Dico forse perchè non è sempre detto che uno a 50 sia colto o intelligente, conosco gente che a quella età dimostra di avere un'intelligenza molto fatua. Ma sono speranzoso!
Mi scuso con l'autore del post per essere andato OT, in questo post sarà il mio ultimo OT.
Una volta qualcuno disse:"
"meglio restare in silenzio e rischiare di passare per stupidi ....che aprire bocca e togliere ogni dubbio!"omissis
La citazione sarà pure degna dei migliori filosofi, ma considero l'omissis molto più significativo...
Perchè scusarsi con l'autore, perchè considerare OT dei discorsi che sono sicuramente connessi con la fotografia.
Ho spiegato varie volte la mia opinione a riguardo...pubblicare, presentare, mostrare una fotografia è uno degli aspetti più difficili da affrontare per un fotografo ed è un obiettivo che si raggiunge dopo la fase di processo, in cui si curano il taglio dell'immagine, il contrasto, si decide una conversione.
Per questa fase Maurizio chiede un supporto, fornendo dei dati tecnici...nessun problema, ma sarai d'accordo con me se dico che probabilmente la discussione avrebbe dovuto trovare ospitalità in una categoria tecnica (Fotoritocco) e magari successivamente Maurizio l'avrebbe potuta pubblicare finita in ritratti.
In questo modo, ma questa è sempre una mia opinione, le sensazioni che potevano essere comunicate da un'immagine valida sono andate perdute per una sbagliata modalità di presentazione. Da qui la mia frase "Si vede che non è il tuo genere" che spero Maurizio abbia preso con simpatia , come tutto il resto del commento...
La storia Stefano, hai nominato la storia forse riferendoti alla storia di uno scatto, non ho ben compreso, ad ogni modo è proprio studiando la storia (anche della fotografia) che ho capito alcuni aspetti che mi hanno fatto cambiare opinione, alcune risposte sulla fotografia ancora le sto cercando, e quando ne avrò trovate di nuove , le proporrò come argomento di discussione. Qualcuno potrà non essere della mia opinione , meglio , ci sarà un confronto...siamo o non siamo su un forum?
Marco
Tu dici
QUOTE
magari quando arriverò ad avere 50 anni
...ma non ne hai 53?
boh magari mi sbaglio!