Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
benzo@baradelenzo.com
Scrivo questo post per conoscere le vs esperienze e capire come sia meglio agire, vengo al dunque.
Mi sono comperato 2 mesi fa un hard disk esterno Lacie D2 Quadra da 500 gb per salvare dei dati e per fare un back up quasi continuo dell'hard disk. Nel frattempo ero in attesa di comperarne un'altro identico per fare in automatico un'altro back up di questo disco al fine di scongiurare ogni possibilit� di perdita dati.
Ebbene, sfigato come sono l'altro giorno il disco esterno si inceppa e non funziona, dentro 350 GB di dati e foto uniche, che non potr� pi� recuperare.
Per carit�, pu� succedere. Allora contatto Lacie, niente telefono ma solo pagina web e spiego il problema, nel frattempo vado dal negoziante e mi spiega che se dentro non si � rotto il disco ho 2 opzioni.
1) Apriamo il disco e trasferiamo i dai su un'altro hard disk ma automaticamente perdo la garanzia e mi mangio oltre 200 Euro di hard disk.
2) Mandiamo il disco a Lacie e me ne danno un'altro nuovo ma non si fanno responsabili dei dati. In poche parole per non avere problemi mi danno un dico nuovo ma saluto i dati.
Ovviamente dovr� optare per la 1� opzione ma in questo modo 200 euro vanno nella spazzatura.
Detto questo ora mi devo oraganizzare ed acquistare 2 nuovi hard disk esterni da fare incrociare con il salvamento dati, ma cosa scelgo?
Qui chiedo a voi per capire le vs esperienze.
Ovviamente cerco dei dischi veramente affidabili, tutto si pu� rompere per� cerco anche una casa che mi dia un'assistenza seria per impegnarsi a recuperari i dati del loro disco rotto nel caso ci� possa avvenire.
Cosa mi consigliate?
L'hard disk era collegato per mezzo di una piastra con fusibile per evitare sbalzi di tensione e batteria auto alimentata, quindi sbalzi di tensione zero anche perch� collegati ho anche cumputer etc che non hanno nessun problema.
Ciao e grazie:
Enzo






c l a u d i o
Nessuna azienda produttrice si impegna a recuperare i dati.
Esistono varie discussioni sull'argomento daltronde il Backup � una cosa seria e penso che per avere affidabilit� e sicurezza dei dati un NAS raid 5 in rete (2tb) con backup giornaliero incrementale sia la soluzione migliore.
Massimo.Novi
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Jan 26 2008, 04:51 PM) *
....Cosa mi consigliate?
....


Ciao

fare ANCHE 2 copie su DVD di alta qualit� no eh?

Gli HD sono ottimi per la gestione online. MA.....

Per l'archiviazione SUBITO 2 copie DVD degli originali e successivamente backup dei file finali su altri DVD. E naturalmente verifica periodica (6-8 mesi) sui DVD.

Cos� se va male l'HD si butta e si ripristina tutto su uno nuovo.

Saluti
nippokid (was here)
QUOTE(manovi @ Jan 29 2008, 03:39 PM) *
fare ANCHE 2 copie su DVD di alta qualit� no eh?

Per l'archiviazione SUBITO 2 copie DVD degli originali e successivamente backup dei file finali su altri DVD. E naturalmente verifica periodica (6-8 mesi) sui DVD.

Ciao manovi,
hai qualche supporto DVD da consigliare?
Marca, colorazione superficiale, quali caratteristiche possono essere maggior indice di qualit�?
La velocit� di scrittura, a prescindere dalla mancanza di errori, pu� essere un "fattore" nella longevit� del supporto? E la qualit� del masterizzatore?
Qualche altra indicazione?

Grazie e perdona la raffica di domande....ma.....te le meriti smile.gif wink.gif

bye.

Massimo.Novi
QUOTE(nippokid @ Jan 29 2008, 11:06 PM) *
....
hai qualche supporto DVD da consigliare?
Marca, colorazione superficiale, quali caratteristiche possono essere maggior indice di qualit�?
La velocit� di scrittura, a prescindere dalla mancanza di errori, pu� essere un "fattore" nella longevit� del supporto? E la qualit� del masterizzatore?
Qualche altra indicazione?
....


Ciao

I supporti migliori sono di difficile reperibilit� in Italia. Normalmente i DVD+R (assolutamente non i -R) della Taiyo Yuden giapponese sono riconosciuti come tra i migliori. Sono reperibili su Internet ma non posso per ovvi motivi dare indicazioni di siti. In alcuni casi questa medesima casa produce anche per altri produttori pi� noti ma � pi� affidabile utilizzare gli originali. Da evitare acquisti su aste e simili in quanto vi sono falsi in circolazione.

Colorazione e altro sono solo indicative in quanto i supporti hanno trattamenti differenti a seconda della marca. Ormai � poco indicativo specie sui DVD che hanno praticamente tutti lo stesso colore.

La scrittura deve avvenire alla massima velocit�. Il fatto di scrivere alla minima velocit� � la solita "leggenda metropolitana". Se avete un DVD 8x (buono, perch� se il supporto fa pena potete scriverci anche con la penna d'oca in un monastero e viene comunque male) scrivete a 8x. Ovviamente ci saranno i piccoli "Peter Norton" che diranno che dal 1965 masterizzano a 1x e gli va benissimo perch� ecc. ecc.. Ok. Buon per loro. Lasciateli stare nella loro felicit�.

I masterizzatori sono ormai tutti molto buoni. Alcuni possono avere particolari funzioni ma in generale per il backup dei dati � il supporto che conta.

Ovviamente la masterizzazione va verificata con software che analizzano la superficie. Un buon software per questo � DVDInfo ma anche altri vanno bene. Non fidarsi della verifica fatta dal software di masterizzazione (anche se conviene farla comunque).

Ovviamente si fanno 2 copie (dall'originale e NON copiando la prima copia sulla seconda). Per materiale importante anche 3 o pi�. E conservarle in luoghi diversi (furti, incendi ecc.).

Ovviamente ogni 6 mesi si verifica la lettura dell'intero DVD con i software suddetti. Se appare anche un solo bit danneggiato buttare il DVD (l'altro dovrebbe essere OK) e ricreare il backup copiando il secondo DVD su HD e rimasterizzando.

Ho dimenticato qualcosa? Ah s�: conservare i DVD in luoghi asciutti, senza umidit�, lontani da fonti di calore ecc. Insomma, nel garage meglio di no.

Ultima cosa: se si vuole scrivere sul DVD usare un pennarello apposito e scrivere SOLO sulla parte trasparente interna. I DVD sono meno vulnerabili dei CD ma meglio evitare sorprese.

Ultimissima cosa: riporre i DVD in custodie rigide, non bustine o simili. Conservarli in verticale e NON sovrapposti.

Tutto questo non garantisce al 1000 per 1000 ma aumenta al massimo la possibilit� di non perdere dati.

Saluti

Andry81
Ciao Manovi
i programmi che te indichi (DVDInfo) sono veramente affidabili?
Massimo.Novi
QUOTE(Andry81 @ Jan 30 2008, 11:20 AM) *
...
i programmi che te indichi (DVDInfo) sono veramente affidabili?


Ciao

L'analisi di superficie viene eseguita leggendo il DVD non usando un microscopio a scansione. biggrin.gif

I programmi di verifica leggono settore per settore. Sono concettualmente equivalenti. Quando cito un software � solo perch� � stato direttamente confrontato con molti altri ed � stato valutato rilevare problemi che altri non rilevano. Anche Nero CD/DVD Speed � un buon tester ad esempio.

Nota: sarebbe meglio analizzare il DVD usando un lettore e non un masterizzatore. I lettori sono pi� "critici" per quanto sembri strano. Ma ormai molti sono lettori/masterizzatori "combo" e quindi...

Saluti




Andry81
Grazie, sei una miniera di informazioni!!!!!!
toad
Ciao manovi.

Due piccoli chiarimenti

QUOTE(manovi @ Jan 30 2008, 10:58 AM) *
I supporti migliori sono di difficile reperibilit� in Italia. Normalmente i DVD+R (assolutamente non i -R) della Taiyo Yuden giapponese sono riconosciuti come tra i migliori.


I DVD+R in generale, ovviamente (cos� so io) non solo quelli della Taiyo?

QUOTE(manovi @ Jan 30 2008, 10:58 AM) *
La scrittura deve avvenire alla massima velocit�. Il fatto di scrivere alla minima velocit� � la solita "leggenda metropolitana".


Potresti, brevemente, spiegare il perch�? Questo vale sia per i CD che i DVD? E' una diatriba che va avanti da tempo con alcuni amici che sostengono la tua tesi. Per la verit� io appartenevo (mi pare d'obbligo il passato...) ai "piccoli Peter Norton" biggrin.gif

Grazie.
Massimo.Novi
Ciao

QUOTE(toad @ Jan 30 2008, 11:56 AM) *
...
I DVD+R in generale, ovviamente (cos� so io) non solo quelli della Taiyo?


I +R sono SEMPRE da preferire. Poi ovviamente la qualit� del produttore fa la differenza.

QUOTE(toad @ Jan 30 2008, 11:56 AM) *
...
Potresti, brevemente, spiegare il perch�? Questo vale sia per i CD che i DVD? E' una diatriba che va avanti da tempo con alcuni amici che sostengono la tua tesi. ...


Vale sia per i CD che per i DVD ma ovviamente la densit� superiore e le modalit� di scrittura dei DVD la rendono pi� critica.

La masterizzazione a bassa velocit� provoca a volte problemi sia di costanza di rotazione dei motori e sia problemi di linearit� del laser (meno). Anche i fenomeni di jitter eccessivi (oscillazione del CD a bassa velocit� di rotazione) sono tra le cause pi� frequenti di scrittura "fuori asse". Oggi i masterizzatori non hanno alcun problema a lavorare alle velocit� nominali e sono i supporti ad essere critici. Questo in passato ha portato a pensare che lento=meglio.

Considera infatti che molto spesso molti supporti "certificati" per velocit� X erano (sono) in realt� molto critici e questo portava (porta) a pensare che la minore velocit� fosse (sia) pi� affidabile. Alcuni masterizzatori in passato erano anche poco "precisi" in scrittura.

A volte si verificano anche casi in cui la masterizzazione a velocit� estremamente basse � valida come a velocit� massima ma le velocit� intermedie danno problemi. In altri casi � anche l'accoppiata marca DVD/masterizzatore che ha certe idiosincrasie.

Considera che normalmente molti masterizzatori scrivono comunque a velocit� variabile. Te ne accorgi osservando che anche masterizzando un'unica sessione il colore degli anelli del DVD cambia leggermente andando verso l'esterno.

Saluti






toad
Chiarissimo, come sempre.

Straccio la tessera dei "Piccoli Norton". biggrin.gif

Molte grazie. Pollice.gif
nippokid (was here)
Grazie manovi guru.gif .

P.S. oops dimenticavo....lightscribe = problemi?

bye.
foen
un altra domanda per il gentile manovi:

programmi di verifica dati anche per mac os? va bene quello incorporato di toast?

grazie
foster.ft
Dic la mia per il problema al lacie: non puoi aprire il case, togliere il disco, collegarlo al pc e vedere di recuperare i dati (se il disco non � rotto non dovresti incontrare difficlt�), poi richiudere il tutto e mandarlo a lacie per la garanzia? E' sigillato in qualche modo per cui si accorgerebbero della "manomissione"? In ogni caso, tentar non nuoce, garanzia persa per persa.....

ciao e facci sapere.

ft
Massimo.Novi
QUOTE(nippokid @ Jan 30 2008, 02:24 PM) *
....

P.S. oops dimenticavo....lightscribe = problemi?
...


Ciao

Ma non � meglio un pennarello?

Saluti
nippokid (was here)
QUOTE(manovi @ Jan 30 2008, 03:00 PM) *
Ma non � meglio un pennarello?


Per il backup personale si.....per i clienti fa tutto un altro effetto... wink.gif

bye.
Massimo.Novi
QUOTE(NY0 @ Jan 30 2008, 02:38 PM) *
...programmi di verifica dati anche per mac os? va bene quello incorporato di toast?
...


Ciao

Toast verifica la scrittura rispetto all'originale (non un vero test di superficie) e per quanto ne so fino alla 8 platinum non lo fa su DVD esistenti.

Non mi risultano equivalenti su OS-X di DVDInfo Pro. Magari esistono per�.

Saluti
Massimo.Novi
QUOTE(nippokid @ Jan 30 2008, 03:07 PM) *
Per il backup personale si.....per i clienti fa tutto un altro effetto... wink.gif
...


Ciao

Capisco. Per presentazione (tirature piccole ovvio) si possono usare i DVD scrivibili con le apposite stampanti a nastro o con le inkjet (meno resistenti). I TY esistono infatti anche nella versione "printable".

Se vuoi rimanere sui LS, almeno fai due copie.

Saluti
foen
da dove mi rifornisco io trovo solo dvd-r ty e cd ty

dvd +r ty o printabili non li trovo :(
Massimo.Novi
QUOTE(NY0 @ Jan 30 2008, 03:55 PM) *
da dove mi rifornisco io trovo solo dvd-r ty e cd ty

dvd +r ty o printabili non li trovo :(


Ciao

Purtroppo dicevo che non � facile. I -R sono molto meno affidabili dei +R.

In Italia � effettivamente difficile (quasi impossibile) reperirli.

Saluti
nippokid (was here)
QUOTE(manovi @ Jan 30 2008, 03:44 PM) *
Capisco. Per presentazione (tirature piccole ovvio) si possono usare i DVD scrivibili con le apposite stampanti a nastro o con le inkjet (meno resistenti). I TY esistono infatti anche nella versione "printable".
Se vuoi rimanere sui LS, almeno fai due copie.


Grazie ancora rolleyes.gif

bye.
Andry81
QUOTE(manovi @ Jan 30 2008, 03:36 PM) *
Non mi risultano equivalenti su OS-X di DVDInfo Pro. Magari esistono per�.

Saluti



c'� anche per win?
Massimo.Novi
QUOTE(Andry81 @ Jan 30 2008, 06:16 PM) *
c'� anche per win?


Ciao

Non ho capito il senso della domanda.... DVDInfo Pro � per Windows.

Saluti
c l a u d i o
Per eccesso...

su un dvd ci stanno 100 foto 1000 foto 10 dvd 10000 foto 100 dvd 100000 foto 1000 dvd da controllare ogni sei mesi..


QUOTE
Ovviamente si fanno 2 copie (dall'originale e NON copiando la prima copia sulla seconda). Per materiale importante anche 3 o pi�. E conservarle in luoghi diversi (furti, incendi ecc.).


x 2000

QUOTE
Ovviamente ogni 6 mesi si verifica la lettura dell'intero DVD con i software suddetti. Se appare anche un solo bit danneggiato buttare il DVD (l'altro dovrebbe essere OK) e ricreare il backup copiando il secondo DVD su HD e rimasterizzando.


Cio� ma vi rendete conto del lavoro da fare ? si passano mesi a controllare 2000 dvd, diventa un lavoro blink.gif

dalle tante testimonianze....

...e dopo tutto sto popo di lavoro non sono per niente affidabili ne sicuri e a lungo andare per niente economici...
Massimo.Novi
QUOTE(c l a u d i o @ Jan 31 2008, 12:12 AM) *
...su un dvd ci stanno 100 foto 1000 foto 10 dvd 10000 foto 100 dvd 100000 foto 1000 dvd da controllare ogni sei mesi..


In un giorno masterizzate 1000 DVD?

Un DVD ha una data di masterizzazione (si spera che lo cataloghiate...) e quindi la rotazione avviene a 6 mesi da ciascun DVD. Non mi pare pesante!

Invece di dedicare uno o due giorni a Photoshop, usateli per verificare i DVD (con DVDInfo non mi pare molto lungo). Non � altrettanto "coinvolgente" di pastrocchiare PS ma chi l'ha detto che la vita � tutta emozionante?

Tra l'altro appena i BluRay saranno diffusi sar� necessario rimasterizzare i DVD sul nuovo supporto.

QUOTE(c l a u d i o @ Jan 31 2008, 12:12 AM) *
...dalle tante testimonianze....

...e dopo tutto sto popo di lavoro non sono per niente affidabili ne sicuri e a lungo andare per niente economici...


Testimonianze di masterizzazione e conservazione?

Nulla � perfetto ma se volete avere backup elettronici su HD dovreste fare 2 copie su 2 HD. E se si rompe l'elettronica? Se parte il disco? E se tra qualche anno non � pi� compatibile?

RAID5 RAS e tutto il resto vale sempre se si evita l'unicit� della copia. Anche i migliori sistemi "attivi" possono andare in tilt. Sempre meglio un backup "passivo".

Ma molti masterizzano su supporti "col�col�" (anche di marca), fanno un verify e poi dopo 2 anni di conservazione "scaffale" dicono: "nghheee non si legge pi�!".

Curate la masterizzazione, i supporti le compatibilit� e vedrete che i problemi si riducono.

CD e DVD masterizzati nel 2004 sono ancora OK. Fortuna? Conservazione? Supporto buono?

Fate voi.

Saluti
Andry81
QUOTE(manovi @ Jan 30 2008, 06:59 PM) *
Ciao

Non ho capito il senso della domanda.... DVDInfo Pro � per Windows.

Saluti


Ah ok, pensavo fosse per mac
cesare forni
e i nastri?

c'� qualcuno che li usa?
sono pi� convenienti?
sono pi� affidabili?

grazie per le risposte

ciao a tutti
cesare
Massimo.Novi
QUOTE(cesare forni @ Jan 31 2008, 04:36 PM) *
e i nastri?

c'� qualcuno che li usa?
sono pi� convenienti?
sono pi� affidabili?
...


Ciao

Sono pi� cari.

Sono pi� vulnerabili.

Sono pi� delicati.

Devono essere ripristinati in toto o a blocchi.

Sono meno compatibili.

Richiedono quasi sempre software dedicati.

A meno che non ci si trovi un server con nastro gi� presente, non mi pare un'alternativa pratica.

Saluti
cesare forni
come al solito chiaro e preciso!

grazie manovi

ciao
cesare
Lucabeer
QUOTE(manovi @ Jan 30 2008, 04:01 PM) *
Purtroppo dicevo che non � facile. I -R sono molto meno affidabili dei +R.


Per quale motivo tecnico dici questo? Sono curioso, visto che ho sempre reputato assolutamente equivalenti i due formati...

O, meglio, ho letto la pappardella in rete per cui il +R dovrebbe, sulla carta, essere leggermente meglio del -R... ma nella realt�, questa differenza � effettiva?
Massimo.Novi
QUOTE(Lucabeer @ Jan 31 2008, 07:08 PM) *
... ma nella realt�, questa differenza � effettiva?


Ciao

SI la differenza � sia nel formato di scrittura (o meglio nel come sono marcate e lette le aree di scrittura) che nella tipologia di informazione di recupero memorizzata sui due tipi di supporto. I +R hanno in entrambi i casi un vantaggio evidente sui -R. E questo � indipendente dalla marca del supporto.

Ovviamente se masterizzate un film la criticit� dei dati � molto minore di masterizzare dati ed inoltre il recovery a video � meno visibile. In alcuni casi si dice che i -R siano pi� compatibili su alcuni lettori DVD (video) ma ormai sono tutti (i lettori) compatibili con +R e -R.

Saluti


benzo@baradelenzo.com
Ma scusate, volete dire che con il tempo il DVD si deteriore ed i dati si rovinano? Questa mi � nuova.
Ma per� giusto ora sto scricadno dei dati da DVD vecchi di 2 anni ed effettivamente qualcuno mi sta dando problemi.
Confermate?
Ciao e grazie:
Enzo


Massimo.Novi
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Feb 1 2008, 11:48 AM) *
...volete dire che con il tempo il DVD si deteriore ed i dati si rovinano? ....


Ciao

Si. Se il supporto non � di elevata (molto) qualit� e anche per altri motivi legati alla conservazione ed alla modalit� di scrittura, i dati possono andare persi nel tempo.

Per questo si fanno controlli periodici di lettura settore per settore e non solo leggendo i file.

Saluti
benzo@baradelenzo.com
Oddio, ma allora siamo messi molto male. Come faccio ogni 6 mesi a revisionare qualche centinaio di DVD?
� praticamente impossibile. A questo punto maggiormente abbandono l'idea di conservare su DVD.
ma non � meglio due hard disk esterni che si trasmettono i dati l'un con l'altro. Se ne rompe uno la cambio ma ho sempre l'altro.
Incendi etc li lascerei perdere. Potrei fare pure io un incidente in macchina e finita l�.
Io uso dischi Verbatim e Memorex
Ciao e grazie:
Enzo

benzo@baradelenzo.com
Dimenticavo, ma nel tempo � il dato che si deteriore a il supporto, ossia il disco.
Ciao e grazie:
Enzo

Massimo.Novi
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Feb 1 2008, 12:08 PM) *
Oddio, ma allora siamo messi molto male. Come faccio ogni 6 mesi a revisionare qualche centinaio di DVD? � praticamente impossibile.


Ciao

A me non pare. Non credo fai 10 DVD a settimana.

Come gi� detto si verifica in base alle date di creazione dei DVD e con appositi software (DVDInfo o Nero Speed) non si perde molto tempo. Non si fa certo a mano.

QUOTE(info@webdesign3d.net @ Feb 1 2008, 12:08 PM) *
A questo punto maggiormente abbandono l'idea di conservare su DVD.
ma non � meglio due hard disk esterni che si trasmettono i dati l'un con l'altro. Se ne rompe uno la cambio ma ho sempre l'altro.


A volte si rompono....entrambi

E se si rompono....

Poi sono attaccabili da virus ecc.

Una buona sicurezza � data da 2 copie online (HD interno ed esterno) e 2 o pi� offline (DVD).

QUOTE(info@webdesign3d.net @ Feb 1 2008, 12:08 PM) *
...
Incendi etc li lascerei perdere. Potrei fare pure io un incidente in macchina e finita l�.


Dipende dal valore delle immagini. Se il cliente aspetta il servizio scattato ieri non puoi dirgli che si � "incenerito"... Il digitale in questo ha un bel vantaggio rispetto alla pellicola.

E poi � bello che le immagini ci sopravvivano....

QUOTE(info@webdesign3d.net @ Feb 1 2008, 12:08 PM) *
Io uso dischi Verbatim e Memorex


I produttori hanno vari livelli di prodotto. Ci sono Verbatim accettabili e altri meno.

Saluti

QUOTE(info@webdesign3d.net @ Feb 1 2008, 12:14 PM) *
...ma nel tempo � il dato che si deteriore a il supporto, ossia il disco.
...


Ciao

Si deteriora il supporto. Che equivale a perdere la leggibilit� del dato.

Saluti
paolo1983
Ciao ragazzi, non ho avuto tempo di leggere tutto il thread..
Volevo solo farvi partecipi della mia esperienza:

Avevo un hd ide montato esternamente su un adatt usb-ide e un masterizzatore dvd.

Mi sono accorto che si verificavano problemi "occasionali" di corruzione dei dati.
Vedendo due foto mi sembrano uguali, ma bit per bit non lo sono.

La prossima settimana mi compro un secondo hard disk sata e lo monto in un cassettino hotswap..
E spero di non avere pi� noie con l'USB...

Just my 2 cents ...

Fate sempre la verifica dei dvd e dei dati copiati da hd a hd ...Esistono molti tool free che lo fanno... E' una sicurezza in pi�
paolo1983
QUOTE(manovi @ Jan 30 2008, 12:27 PM) *
Ciao
I +R sono SEMPRE da preferire. Poi ovviamente la qualit� del produttore fa la differenza.
Vale sia per i CD che per i DVD ma ovviamente la densit� superiore e le modalit� di scrittura dei DVD la rendono pi� critica.

La masterizzazione a bassa velocit� provoca a volte problemi sia di costanza di rotazione dei motori e sia problemi di linearit� del laser (meno). Anche i fenomeni di jitter eccessivi (oscillazione del CD a bassa velocit� di rotazione) sono tra le cause pi� frequenti di scrittura "fuori asse". Oggi i masterizzatori non hanno alcun problema a lavorare alle velocit� nominali e sono i supporti ad essere critici. Questo in passato ha portato a pensare che lento=meglio.


Tempo fa ho letto questo su un ng:

Comunque per rispondere alla domanda originale, ci sono casi in cui masterizzare troppo piano produce dvd di qualit� peggiore. La cosa si nota in modo particolare con i dischi certificati 16x e, a detta di taluni, soprattutto con i DVD-R, mentre la cosa � meno marcata per i DVD+R.
Il mio umile e personale consiglio � quello di scrivere i dischi alla velocit� direttamente inferiore a quella certificata. Nel caso dei 16x io li faccio o a 16x (e vengono bene) oppure pi� spesso a 12x. Non scendo mai sotto gli 8x per questi dischi.
Per i DVD-R certificati ad 8x, credo sia meglio non scendere sotto i 6x. Comunque non c'� un comportamente generale per cui questo discorso vale sempre, ma grossomodo � una buona approssimazione e dovresti ottenere sempre masterizzazioni di discreta/buona qualit� nella maggior parte dei casi.

Cosa ne pensi? So che sono tante scuole di pensiero, ma io non ci capisco molto
benzo@baradelenzo.com
Scusate ma questo problema di perdita dati succede h�anche sull' hard disk del computer? Personalmente non ho mai avuto problemi anche aprendo file vecchi di 5 anni, non posso dire invece altrettanto per i dischi, sia CD che DVD.
Ciao e grazie:
Enzo

Massimo.Novi
QUOTE(paolo1983 @ Feb 1 2008, 09:43 PM) *
....scrivere i dischi alla velocit� direttamente inferiore a quella certificata. ...
...


Ciao

In pratica � una ...scemenza.

Se il supporto ha problemi alla velocit� massima per cui � certificato...significa che non � certificato (se il masterizzatore funziona bene, ovvio).

Il fatto di scrivere alla velocit� immediatamente inferiore � la ciambella di salvataggio (mentale) nel caso suddetto. Ma non � detto che funzioni perch� se il supporto � mal certificato a 16x potrebbe andare male anche a 12x.

Ciascuno poi fa 30 masterizzazioni su 30 supporti in vita sua e si fa la casistica.

Il fatto � che si passano 23 ore su Photoshop per correggere un neo e 5 minuti a masterizzare e verificare i DVD.

Saluti



QUOTE(info@webdesign3d.net @ Feb 4 2008, 12:40 PM) *
...questo problema di perdita dati succede h�anche sull' hard disk del computer? ....


Ciao

No, sugli HD i problemi sono solitamente improvvisi.

Esiste modo di verificare l'aumento di settori danneggiati sui dischi nel tempo ma il sistema operativo (Windows o Mac) di solito li rileva e li salta.

In generale comunque una perdita dati su HD � da imputare a problemi di elettronica o meccanica e in quel caso in pochissimo tempo salta tutto.

Saluti
edate7
Vi porto la mia esperienza. Mi salta uno degli HD del PC su cui avevo conservate le foto in attesa di copia; per le copie procedo quasi come manovi. Disperazione. Un mio amico tecnico prova a smontare l'elettronica del disco sostituendola con una di un disco uguale: recupero tutte le foto. Rimontato tutto ai loro rispettivi posti, dopo qualche settimana ottengo in garanzia, gratis, un HD da 320 Gb nuovo. Il vero problema � se si rompe la meccanica: in questo caso bisogna mandare il disco ad un service per il recupero dei dati in camera sterile (c'� n� uno eccellente in Germania). Con soli 1000-1200 euro (!!!) si recupera quasi tutto (attenzione: senza alcuna garanzia). Se le foto sono veramente preziose, pu� valere la pena provare. Good luck!
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.