In effetti ci sto "studiando" proprio in questi giorni. Io provengo da "vecchie" reflex a pellicola di tipo manuale, dove il controllo della messa a fuoco è completamente demandato al fotografo che deve valutare su corona a microprismi e telemetro spezzato... ora con questi sistemi di autofocus mi sento un po' a disagio.
L'impostazione di default della mia D40X mi faceva la messa a fuoco sulla porzione di soggetto più vicina e questo naturalmente nei ritratti realizzati con focale lunga e diaframma molto aperto, mi portava sempre a risultati insoddisfacenti, tendendo a mettere a fuoco l'orecchio nei profili ed il naso nelle foto frontali...
Adesso invece, a furia di provare settaggi ed impostazioni, credo di aver trovato il giusto compromesso... per il momento faccio ancora le prove sui miei gatti (almeno loro non si arrabbiano se non li focalizzo bene)
Passerò quanto prima alle persone... ho giusto un paio di amiche che si sono offerte come "cavie" ma prima cerco di prendere ancora più pratica, sai... non vorrei litigarci, noi donne ce la prendiamo un po' se il fotografo non ci fa venire nel modo migliore!
Poi con queste macchine che restituiscono immagini terribilmente nitide ed incisive, servirà anche imparare anche un pizzico di post produzione e fotoritocco... mio marito qualche sera fa' mi ha fatto una serie di primi piani... sono terribili, si vedono tutte le più piccole imperfezioni della pelle, i piccoli "peluzzi" e in più, tutte le "rughette" dei miei 40 anni appaiono risaltate ed amplificate