Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
muflone75
buon giorno a tutti
continuando a leggere sul forum dell'importanza di calibrare il monitor ma soprattutto ottenendo pessime stampe mi stò convincendo all'accuisto di una sonda, ma otterrei un sensibile miglioramento visto che ho solo un monitor "philips brillance 200w" da 300euro che non è sicuramente specifico x fotoritocco?
ne varrebbe la pena o tanto vale continuare con adobe gamma?
grazie a tutti
Marino_de_Falco
Anche io ho "solo" un Samsung 226BW e ho comprato uno Spyder2Express

Ciao
decarolisalfredo
Anche io ho solo un HP w19ev ed ho comprato lo Spyder2 express, ma mi faceva venire tutto un po' troppo giallino.
Siccome per fotografare uso l'AdobeRGB, ho messo questo profilo colore e tolto quello dello Spyder.
Così va abbastanza bene e non l'ho più calibrato.
Massimo.Novi
QUOTE(decarolisalfredo @ Feb 19 2008, 03:35 PM) *
Anche io ho solo un HP w19ev ed ho comprato lo Spyder2 express, ma mi faceva venire tutto un po' troppo giallino.
Siccome per fotografare uso l'AdobeRGB, ho messo questo profilo colore e tolto quello dello Spyder.
Così va abbastanza bene e non l'ho più calibrato.


Ciao

A che serve?

Il monitor non riproduce AdobeRGB e anche se lo facesse (e non lo fa) non lo riproduce come spazio standard. Inutile al minimo.

Ma mettete i profili colore a casaccio??????

Se la calibrazione non pare corretta i casi possibili sono:

1) il monitor fa davvero pena.

2) la procedura di calibrazione è errata.

3) la sonda è difettosa.

4) un poutpurri delle voci precedenti...

Saluti

PS: per rispondere alla domanda originale: in teoria qualsiasi cosa è meglio di Adobe Gamma (anche uno stregone che esegue una danza di calibrazione....). Se il monitor ha evidenti dominanti (grigi rossastri o verdastri) la calibrazione li elimina (per quanto possa). Le pessime stampe probabilmente c'entrano poco con il monitor. Magari proverei a mandare in stampa file non ritoccati e magari in lab diversi. Così si capisce di chi è la colpa.
muflone75
QUOTE(decarolisalfredo @ Feb 19 2008, 03:35 PM) *
Anche io ho solo un HP w19ev ed ho comprato lo Spyder2 express, ma mi faceva venire tutto un po' troppo giallino.
Siccome per fotografare uso l'AdobeRGB, ho messo questo profilo colore e tolto quello dello Spyder.
Così va abbastanza bene e non l'ho più calibrato.

ma poi hai corrispondenza con quello che vedi a monitor e quello che stampa il lab e quello che stampi tu (se lo fai)?
io stò facendo delle prove:
scatto con D80 in raw, ACR+spazio colore prophotoRGB 16bit, CS2(prophotoRGB), poi x stampa salvo in jpeg 8bit sRGB.
al lab. mi modificano ancora l'immagine,almeno luminosità/contrasto e viene meglio.
se stampo io con epson r265 escludendo il profilo della stampante e affidando tutto a PS esce una ciofeca, se lascio migliorare la foto alla stampante effettivamente migliora(ma allora perchè tutti dicono di escludere il prof. stamp.?)
ho appena ritirato 80 stampe x un matrimonio (max 20x30),dietro consiglio del lab ho scattato in jpeg modificato qualche curva, qualche timbro/clone e qualche conversione BN,refilato e consegnato
in sRGB (solo quelle esposte bene in scatto), sicuramente modifiche automatiche del frontier, risultato? BUONO e non mi accontento del mediocre.
mi piacerebbe consegnare dei file intoccabili, vorrei far uscire dalla stampante colori corrispondenti al vero, mi sa che questi risultati sono ottenibili da chi ha attrezzature di alto livello
voi che dite? ciao
Massimo.Novi
QUOTE(muflone75 @ Feb 19 2008, 06:15 PM) *
....mi sa che questi risultati sono ottenibili da chi ha attrezzature di alto livello
...



Ciao

Scemenze.

Il monitor non valuta la stampa e viceversa.

Se si usano i profili di stampa, devono essere buoni (altrimenti peggiorano la situazione). Ma va di moda e fa molto "pro".

Scattando sRGB e stampando come tale si ottengono solitamente buoni risultati. Se ne potrebbero avere migliori ma dipende molto da come si sa valutare l'immagine e da come si pastrocchia con PS. Un buon JPEG 8 bit sRGB è valido come un TIFF 16 bit sRGB su una Frontier.

La gestione colore non è soggettiva. Almeno per quanto riguarda la riproduzione.

Saluti
muflone75
QUOTE(manovi @ Feb 19 2008, 06:01 PM) *
Ciao

A che serve?

Il monitor non riproduce AdobeRGB e anche se lo facesse (e non lo fa) non lo riproduce come spazio standard. Inutile al minimo.

Ma mettete i profili colore a casaccio??????

Se la calibrazione non pare corretta i casi possibili sono:

1) il monitor fa davvero pena.

2) la procedura di calibrazione è errata.

3) la sonda è difettosa.

4) un poutpurri delle voci precedenti...

Saluti

PS: per rispondere alla domanda originale: in teoria qualsiasi cosa è meglio di Adobe Gamma (anche uno stregone che esegue una danza di calibrazione....). Se il monitor ha evidenti dominanti (grigi rossastri o verdastri) la calibrazione li elimina (per quanto possa). Le pessime stampe probabilmente c'entrano poco con il monitor. Magari proverei a mandare in stampa file non ritoccati e magari in lab diversi. Così si capisce di chi è la colpa.

caspita manovi! mi hai quasi convinto, è tardi, altrimenti correvo a brescia a comprare una sonda
ma quale? o visto le mie periferiche è meglio affidare tutto al lab senz modifiche? unsure.gif
Massimo.Novi
QUOTE(muflone75 @ Feb 19 2008, 06:34 PM) *
... è tardi, altrimenti correvo a brescia a comprare una sonda
ma quale? o visto le mie periferiche è meglio affidare tutto al lab senz modifiche?


Ciao

Se il monitor ti restituisce grigi non neutri (anche lo sfondo del desktop va bene per verificarlo), significa che una calibrazione ti rende neutro il monitor.

Una spyder2express va già bene anche se ha poche regolazioni (ma forse non è un danno). Uno step sopra c'è la spyder3Pro che è più veloce e non costa uno sproposito. La Huey la eviterei.

Le tue "periferiche" vanno già bene. I profili Epson di fabbrica non sono sempre il massimo comunque. Usa la stampa con profilo AdobeRGB (selezionabile nel driver Epson) e in PS imposta che il controllo colore sia eseguito dal driver. Manda in stampa un'immagine JPEG in qualità normale scattata direttamente in modo AdobeRGB (esatto proprio così) impostato già nella fotocamera. Così non hai bisogno nemmeno di convertirla.

In questo modo vedi se la catena di stampa "pura" introduce problemi. Non dovrebbe.

Meglio se l'immagine ha un bilanciamento del bianco "facile" (ossia un bel ritratto diurno con qualche colore vivo e qualche bianco pulito e non sparato).

Poi magari si vede se conviene "giocare" con PS.

Spesso no.

Saluti
muflone75
nella semplicità la luce!!!
proverò così, grazie manovi
muflone75
QUOTE(manovi @ Feb 19 2008, 06:53 PM) *
Ciao

Se il monitor ti restituisce grigi non neutri (anche lo sfondo del desktop va bene per verificarlo), significa che una calibrazione ti rende neutro il monitor.

Una spyder2express va già bene anche se ha poche regolazioni (ma forse non è un danno). Uno step sopra c'è la spyder3Pro che è più veloce e non costa uno sproposito. La Huey la eviterei.

Le tue "periferiche" vanno già bene. I profili Epson di fabbrica non sono sempre il massimo comunque. Usa la stampa con profilo AdobeRGB (selezionabile nel driver Epson) e in PS imposta che il controllo colore sia eseguito dal driver. Manda in stampa un'immagine JPEG in qualità normale scattata direttamente in modo AdobeRGB (esatto proprio così) impostato già nella fotocamera. Così non hai bisogno nemmeno di convertirla.

In questo modo vedi se la catena di stampa "pura" introduce problemi. Non dovrebbe.

Meglio se l'immagine ha un bilanciamento del bianco "facile" (ossia un bel ritratto diurno con qualche colore vivo e qualche bianco pulito e non sparato).

Poi magari si vede se conviene "giocare" con PS.

Spesso no.

Saluti

ho provato a fare una stampa casalinga come mi hai spigato, va meglio,cominciamo a ragionare!
quindi ammesso che la risposta al mio titolo sia "sonda si" perchè mi sconsigli pantone huey? ho letto che a differenza di spyder calibra la luminosità in base alla luce ambiente,serve?
decarolisalfredo
Ciao Manovi tu sei stato e rimani il mio maestro per il monitor.
Messo così si vede abbastanza bene, quello terribile era il profilo HP.

Pensi che partendo dal profilo AdobeRGB e facendo la calibrazione ora possa andar bene?

Prima la calibrazione mi mi faceva venire tutto un po' giallo, ora il grigio del monitor è giusto.

Le stampe in sRGB le faccio con il programma della stampante (EPSON) e non sono identiche, sono migliori di quello che vedo a video.

E non arrabbiarti con me, cerco di arrangiarmi laugh.gif
muflone75
QUOTE(muflone75 @ Feb 19 2008, 11:56 PM) *
ho provato a fare una stampa casalinga come mi hai spigato, va meglio,cominciamo a ragionare!
quindi ammesso che la risposta al mio titolo sia "sonda si" perchè mi sconsigli pantone huey? ho letto che a differenza di spyder calibra la luminosità in base alla luce ambiente,serve?

dimenticavo,ho windows vista ci sono prblemi di compatibilita con i software delle sonde
ciao e grazie
Massimo.Novi
QUOTE(muflone75 @ Feb 19 2008, 11:56 PM) *
....ammesso che la risposta al mio titolo sia "sonda si" perchè mi sconsigli pantone huey? ho letto che a differenza di spyder calibra la luminosità in base alla luce ambiente,serve?


Ciao

La Huey è meno precisa della spyder2 e nasce come sonda a basso costo mentre la medesima sonda spyder2 era usata per tutti i pacchetti della colorvision e cambiava il software (ora invece funziona solo con il software express).

La calibrazione in base alla luce ambiente è una "feature" che molti inseriscono ma non serve. Nel senso che la percezione visiva del monitor non è costante in base alla luce rilevata in ambiente ma viene influenzata da altri parametri quali i colori dell'ambiente, la riflettenza e anche la superficie del monitor.

Quindi meglio calibrare al buio e se la luminosità del monitor è corretta la luce ambiente (casalinga ovvio) influisce meno del muro arancione o dello sfondo del desktop rosso e blu.

In generale nel ritocco si lavora a basse luci. Ma amatorialmente non vedo problemi con la normale luce ambiente (anche se lampade troppo calde andrebbero evitate).

Saluti


Massimo.Novi
QUOTE(decarolisalfredo @ Feb 20 2008, 12:01 AM) *
....Pensi che partendo dal profilo AdobeRGB e facendo la calibrazione ora possa andar bene?
.....
Le stampe in sRGB le faccio con il programma della stampante (EPSON) e non sono identiche, sono migliori di quello che vedo a video.
....


Ciao

I profili standard non devono essere usati come partenza per caratterizzare una periferica. La caratterizzazione agisce sulla risposta misurata della periferica stessa e non modifica un profilo esistente.

Quindi se usi una sonda, elimina QUALSIASI profilo precedente dal sistema operativo e POI calibra. Il profilo risultante sarà inserito dal software di calibrazione come profilo base del monitor nel S.O.

Se non usi la sonda non mettere nessun profilo monitor nel sistema operativo. Potresti provare eventuali profili monitor forniti con il monitor stesso ma 9,9 su 10 non sono validi sul tuo esemplare.

La stampa è già di per se ottimale se non influenzata da profili particolari. Una normale stampa da PS o NX in sRGB (ma le Epson riproducono bene fino ad AdobeRGB) non dovrebbe creare problemi.

Saluti

Massimo.Novi
QUOTE(muflone75 @ Feb 20 2008, 12:07 AM) *
ho windows vista ci sono prblemi di compatibilita con i software delle sonde?


Ciao

La versione 2.3.5 del software per Spyder2xpress (da scaricare dal sito www.datacolor.com) è compatibile con Vista e con i sistemi a 64 bit. Nessun problema con lo Spyder3 (anche per quello c'è un update 3.0.1 sul sito).

Saluti
chopin
Ciao a tutti.

Io ho da poco acquistato una Spyder2Elite con relativo SW.

Come SO ho Windows XP Home Ediction originale.

La cosa che mi lascia perplesso, per non dire altro, è che il SW della sonda, se non trova caricato dal SO un profilo esistente, si inchioda, da un messaggio di errore e si chiude.

Per ovviare a tale inconveniente, ho messo come profilo di default, caricato al boot, quello sRGB standard di windows, che si trova in C:\Windows\|system32\spool\drivers\color.

Tale profilo, per lo meno, non mi pare vada ad effettuare nessuna modifica alla LUT della scheda video per impostare temperatura del bianco e gamma.

Misurando il bianco ed il gamma nativo del mio monitor (Apple Cinema Display 23) , ho trovato che questo parte da una temperatura di colore propria di 7500 K ed un gamm intorno a 2,2.

Chopin
Massimo.Novi
QUOTE(chopin @ Feb 20 2008, 11:08 AM) *
...Io ho da poco acquistato una Spyder2Elite con relativo SW.

Come SO ho Windows XP Home Ediction originale.

La cosa che mi lascia perplesso, per non dire altro, è che il SW della sonda, se non trova caricato dal SO un profilo esistente, si inchioda, da un messaggio di errore e si chiude.
....


Ciao

Mi pare strano in quanto la sonda DEVE calibrare in assenza di profili esistenti (e tra l'altro si presuppone che venga usata quando il profilo non esiste). Normalmente Windows non ha profili per il monitor.

Esattamente cosa dice il messaggio?

Vi è qualche software tipo AdobeGamma caricato in avvio o simili?

Saluti
chopin
Ciao Manovi !

Il problema è questo :

Monitor : Apple Cinema Display 23
Sonda : Spyder3Elite
SO : Windows XP

La sonda, di suo, fa il seguente lavoro :

una volta impostato il gamma e la temperatura di colore, ti chiede di calibrare il monitor, poi fa le misurazioni e costruisce il profilo.

Bene !

La cosa brutta è che :

Apple Cinema Display, pure essendo un ottimo monitor, non ti permette di calibrare niente, quindi Gamma e temperatura di colore rimane quella che è !

L'unico comando è la retroilluminazione.

Vediamo come si comporta la sonda, in questo caso :

Spyder2Elite, una volta impostato gamma e Temperatura desiderata, cerca di farti calibrare il monitor via HW, in modo che sia già in partenza predisposto con questi valori, poi parte con le misure.

Se, in fase di misurazioni, capisce che il monitor ha un gamma ed una temperatura di colore differente, allora, all'interno del profilo, crea un tag con un comando per modificare la Look Up Table della scheda grafica e setta automaticamente il profilo creato nel profilo di default che windows carica all'avvio.

Se non carico nessun profilo all'avvio, mi arriva un messaggio tipo "invalid profile" ..... mi viene anche la pop-up che mi chiede se inviare la segnalazione di errore a microsoft !

Il problema è che, all'avvio dell'applicazione, il SW cerca il profilo preimpostato, per chiedere se intendiamo ricalibrare su quello o cambiare le impostazioni.

Se non trova nulla, evidentemente non è così intelligente da capire che stiamo calibrando e profilando il monitor per la prima volta.

Stasera posterò il messaggio esatto di errore, ma in ogni caso, ho notato una serie interminabile di piccoli bachi ed imprecisioni nel programma.

Dopo ore di prove ancora non sono riuscito ad ottenere un profilo che, caricato, mi dia risultati uguali o migliori a quelli che otterrei caricando il profilo standard sRGB !!!!!!!

Chopin

SiDiQ
QUOTE(manovi @ Feb 20 2008, 10:57 AM) *
La versione 2.3.5 del software per Spyder2xpress (da scaricare dal sito www.datacolor.com) è compatibile con Vista e con i sistemi a 64 bit. Nessun problema con lo Spyder3 (anche per quello c'è un update 3.0.1 sul sito).

Io ho la Spyder2Exspress di cui ho l'upgrade a PRO e funziona che una bomba.
Sai se con la sonda Spyder2 (vecchio stile) é possibile usare il software della Spyder3Pro ?

Massimo.Novi
QUOTE(chopin @ Feb 20 2008, 11:54 AM) *
....Se non carico nessun profilo all'avvio, mi arriva un messaggio tipo "invalid profile" ..... mi viene anche la pop-up che mi chiede se inviare la segnalazione di errore a microsoft !
....


Ciao

L'errore di tipo "invia a Microsoft" mi fa pensare che ci sia qualcosa che non riguarda direttamente il software Colorvision in se. Un "invalid profile" è differente da un profilo assente. Hai verificato che nella finestra di configurazione colori di Windows (nelle proprietà del desktop) non vi sia NESSUN profilo caricato e che in avvio non vengano caricati software tipo ATI utility (se usi una scheda ATI) o NVIDIA?

A volte i software di utility delle schede video interferiscono con i caricamenti LUT o con la rilevazione.

I monitor Apple Cinema andrebbero calibrati a 2.2 con temperatura "nativa" (spesso va meglio di usare 6500K) ma puoi provare sia 2.2-Native che 2.2-6500K.

Mi paiono strani questi bachi ed errori interminabili. Se ne sarebbe accorta un mucchio di gente. Eventualmente puoi scaricare l'ultima versione del software Spyder2 dal sito Datacolor (2.3.5).

Saluti

Massimo.Novi
QUOTE(SiDiQ @ Feb 20 2008, 12:07 PM) *
Io ho la Spyder2Exspress di cui ho l'upgrade a PRO e funziona che una bomba.
Sai se con la sonda Spyder2 (vecchio stile) é possibile usare il software della Spyder3Pro ?


Ciao

In passato si poteva fare l'aggiornamento ufficiale del solo software da Express a Pro con la medesima sonda.

Attualmente mi pare che tale possibilità sia stata abolita via hardware sulle nuove Spyder2Express.

Saluti
SiDiQ
QUOTE(manovi @ Feb 20 2008, 12:25 PM) *
In passato si poteva fare l'aggiornamento ufficiale del solo software da Express a Pro con la medesima sonda.

Attualmente mi pare che tale possibilità sia stata abolita via hardware sulle nuove Spyder2Express.

La mia é stata aggiornata da Express a Pro ma é la versione hardware 2, non so se ci posso caricare sopra il software (bellissimo) della 3.
Massimo.Novi
QUOTE(SiDiQ @ Feb 20 2008, 12:28 PM) *
La mia é stata aggiornata da Express a Pro ma é la versione hardware 2, non so se ci posso caricare sopra il software (bellissimo) della 3.


Ciao

Non direi proprio. Il software comunque fa le medesime cose.

Saluti
decarolisalfredo
Io ho Spyder2Express e Vista. Quando faccio partire il programma per la calibrazione, mi chiede se il monitor ha la possibilità di retroilluminazione e un altro paio di voci da spuntare, scrive anche 2.2 e nativo, ma non posso modificare nulla, dopodichè parte e va fino in fondo senza possibilità di intervenire. E giusto? Mi sbaglio in qualche cosa?

Il profilo AdobeRGB l'ho trovato disponibile, come decine d'altri, sul computer andando sul pannello di controllo, ce ne sono moltissimi, si attivano e poi si possono mettere come predefinito.
Marino_de_Falco
Anche a me fa lo stesso, tre scelte di monitor, LCD, CRT e proiettore. Inoltre avvisa di riportare le impostazioni del monitor a quelle di fabbrica, cosa non possibile perchè il mio Samsung non ha un reset via software OSD, quindi faccio quello che il programma di gestione della sonda suggerisce, impostando dei valori di default. Poi fa tutto da solo. Non uso i profili presenti in Windows. Ah, ho ancora XP Home (e non lo cambierò!).

Ciao
muflone75
QUOTE(manovi @ Feb 20 2008, 10:57 AM) *
Ciao

La versione 2.3.5 del software per Spyder2xpress (da scaricare dal sito www.datacolor.com) è compatibile con Vista e con i sistemi a 64 bit. Nessun problema con lo Spyder3 (anche per quello c'è un update 3.0.1 sul sito).

Saluti

ok proverò stà benedetta sonda! spero di non addentrarmi in un tunnel messicano.gif
almeno spero di non vanificare più le attenzioni in fase di scatto e post produzione.
grazie a presto
decarolisalfredo
QUOTE(Blade Runner @ Feb 20 2008, 10:02 PM) *
Anche a me fa lo stesso, tre scelte di monitor, LCD, CRT e proiettore. Inoltre avvisa di riportare le impostazioni del monitor a quelle di fabbrica, cosa non possibile perchè il mio Samsung non ha un reset via software OSD, quindi faccio quello che il programma di gestione della sonda suggerisce, impostando dei valori di default. Poi fa tutto da solo. Non uso i profili presenti in Windows. Ah, ho ancora XP Home (e non lo cambierò!).

Ciao

Ciao, io sul mio PC li ho entrambi. Con XP faccio ciò che su Vista non va e vicecersa.
Sono impazzito, ma aiutato da CLAUDIO, ce l'ho fatta.

Claudio è quello con un muso di una foca bianca come avatar, se ti serve qualche cosa sui PC chiedilo a lui.
G.L.C.
QUOTE(manovi @ Feb 20 2008, 10:34 AM) *
Quindi se usi una sonda, elimina QUALSIASI profilo precedente dal sistema operativo e POI calibra. Il profilo risultante sarà inserito dal software di calibrazione come profilo base del monitor nel S.O.


scusate l'ignoranza, ma come si fa ad eliminare i profili dal sistema operativo con xp?
Marino_de_Falco
Non so se convenga eliminarli, io li tralascerei semplicemente, nel senso che la sonda si preoccuperà lei, tramite il software di gestione, di sovrascrivere un nuovo profilo e te lo dice anche. A quel punto ogni volta che accendi il computer noterai una comunicazione del software Colorvision che ti dice che il profilo è stato caricato nella scheda video (più o meno è ciò che dice).

Ciao
Massimo.Novi
QUOTE(G.L.C. @ Feb 21 2008, 12:06 AM) *
...ma come si fa ad eliminare i profili dal sistema operativo con xp?


Ciao

Tasto destro del mouse sul desktop->Impostazioni->Avanzate->Gestione Colori.

Poi selezioni il profilo da rimuovere e fai click su Rimuovi.

Nota: Considerate che profili che non supportano la LUT o creati con software differente dal Colorvision possono creare problemi. Per questo a meno di necessità particolari si preferisce eliminare qualsiasi profilo prima della calibrazione (che viene fatta a LUT azzerata).

Normalmente eseguendo la calibrazione sempre con il medesimo software il profilo viene aggiornato con quello nuovo.

Saluti

Massimo.Novi
QUOTE(decarolisalfredo @ Feb 20 2008, 07:41 PM) *
Io ho Spyder2Express e Vista. Quando faccio partire il programma per la calibrazione, mi chiede se il monitor ha la possibilità di retroilluminazione e un altro paio di voci da spuntare, scrive anche 2.2 e nativo, ma non posso modificare nulla, dopodichè parte e va fino in fondo senza possibilità di intervenire. E giusto? Mi sbaglio in qualche cosa?

Il profilo AdobeRGB l'ho trovato disponibile, come decine d'altri, sul computer andando sul pannello di controllo, ce ne sono moltissimi, si attivano e poi si possono mettere come predefinito.


Ciao

E' corretto che il software non chieda molto.

Il software dello spyder2 express è minimale nel senso che non consente regolazioni che le versioni Pro o Elite consentono. Questo normalmente non è però necessario specie se il monitor non può regolare molti parametri. Solitamente però dovrebbe consentire la scelta tra 2.2 Nativo e 2.2 6500K comunque per la maggior parte degli LCD è poco rilevante.

I profili (sarebbe meglio dire spazi colore) sono presenti solo perchè è installato un software Adobe.

Per la gestione colore del sistema operativo non servono a nulla in quanto non modificano la LUT. Vengono usati in modo trasparente da PS e altri software Adobe per la regolazione fine del colore in visualizzazione ma trattandosi del medesimo spazio colore di lavoro di PS in pratica si esegue la medesima operazione due volte, inutilmente.

L'unico profilo utile per il monitor è quello creato da una calibrazione e profilazione. Null'altro.

Saluti


chopin
Salve,

io ho una Spyder3Elite, che una un SW nuovo, diverso dalla PRO e dalla Express.

Il problema che segnalavo all'avvio, andando in giro per Forum, ho scoperto essere noto.

Con la versione 3.0.1, ultima release ufficiale, infatti, se all'apertura del programma non si ha un profilo caricato allo start-up di Windows, il programma lo cerca, quindi abortisce e parte la segnalazione errori a Microsoft.

Ho aperto un ticket al supporto di Colorvision e mi hanno risposto, inviandomi un link ed una password per scaricare la versione 3.0.2, una BETA che dovrebbe risolvere il problema.

Stasera la provo, poi vi farò sapere se il tutto è OK.

Chopin
Massimo.Novi
QUOTE(chopin @ Feb 21 2008, 12:00 PM) *
...
io ho una Spyder3Elite, che una un SW nuovo, diverso dalla PRO e dalla Express.

....


Ciao

la Spyder3 non è la stessa cosa della spyder2 (software compreso).

Mi pare che avevi segnalato di avere una Spyder2Elite...

OK per il bug e verifica se il fix 3.0.2 sistema le cose. Probabilmente rilasceranno una 3.0.2 finale a breve.

Saluti
G.L.C.
QUOTE(manovi @ Feb 21 2008, 10:06 AM) *
Ciao

Tasto destro del mouse sul desktop->Impostazioni->Avanzate->Gestione Colori.

Poi selezioni il profilo da rimuovere e fai click su Rimuovi.

Nota: Considerate che profili che non supportano la LUT o creati con software differente dal Colorvision possono creare problemi. Per questo a meno di necessità particolari si preferisce eliminare qualsiasi profilo prima della calibrazione (che viene fatta a LUT azzerata).

Normalmente eseguendo la calibrazione sempre con il medesimo software il profilo viene aggiornato con quello nuovo.

Saluti


semplicissimo, grazie mille.
muflone75
fatto!
calibrato il monitor con spyder2express (veramente facile anche x me messicano.gif )
nei colori niente da dire,non vedo dominanti.
ho aperto 2 vecchi file BN, uno importato da scanner e risulta tendente al verde e l'altro prodotto direttamente da Dsrl e poi convertito BN tende al seppia.
tutto questo rispetto a prima quindi adesso il monitor visualizza corretto e devo correggere?
potrebbe essere x il file da Dsrl ma x la scansione da negativo BN che vedevo correttamente anche
sul pc del fotografo? non dovrebbe essere senza dominanti?
muflone75
vi posto le immagini:
da DsrlClicca per vedere gli allegati
da scannerClicca per vedere gli allegati
cashcb
quello da slr è ok, niente dominanti, il secondo da scanner ha dominante verde (sul mio monitor).
muflone75
durante la calibrazione ho resettato le impostazioni sul video come chiesto dal SW:
luminosità 100%
contrasto 50%
temperatura 6500k
però nel menu colore oltre 6500-9300-Srgb e personalizzato c'è colore originale (che corrisponde al personalizzato tarato rosso,verde blu al 50%) che mi da una visione delle foto BN + neutra,
ma si può modificare sul monitor tali valori post calibrazione o si annulla il lavoro della sonda?
Massimo.Novi
QUOTE(muflone75 @ Feb 24 2008, 09:53 AM) *
...
ma si può modificare sul monitor tali valori post calibrazione o si annulla il lavoro della sonda?


Ciao

No. Dopo la calibrazione non va toccato nulla.

Saluti
Marino_de_Falco
QUOTE(muflone75 @ Feb 24 2008, 09:53 AM) *
durante la calibrazione ho resettato le impostazioni sul video come chiesto dal SW:
luminosità 100%
contrasto 50%
temperatura 6500k

Anche io ho impostato questi parametri nel menu OSD del monitor, un Samsung BW226, per la taratura con Spyder Express. Poi ho fatto lavorare sonda e software e quindi ho riaperto il menu del monitor: domanda banale, è normale che i valori siano rimasti inalterati? Il profilo generato dalla sonda provvede via software alla gestione del monitor?

Poi avrei un'altra domanda, spero che non si perda qui dentro, nel caso la ri-posterò in altra discussione.

Ho preso una stampante Epson economica, una RX585. Ovviamente so che Spyder Express calibra solo il monitor e non la stampante (magari lo facesse!!!). Una prima stampa di prova mi ha dato come risultato una foto completamente diversa da quella che vedo a monitor, molto più gialla.

Cosa posso fare per far "incrociare" i profili monitor e stampante? Uso PS CS3, ora non sono davanti al mio pc e non ricordo esattamente quale profilo di stampa ci sia impostato, credo un sRGB Nikon... Magari più tardi controllo e vi faccio sapere.

Se Manovi riuscisse a darmi qualche dritta gliene sarei profondamente grato! Ah, a proposito... ma che è la LUT?!? hmmm.gif

grazie.gif

Ciao! wink.gif
Massimo.Novi
Ciao

QUOTE(Blade Runner @ Mar 10 2008, 03:53 PM) *
... è normale che i valori siano rimasti inalterati? Il profilo generato dalla sonda provvede via software alla gestione del monitor?


Certo che è normale. Perchè si dice di regolare opportunamente contrasto e luminosità PRIMA di calibrare? Si tratta dei limiti di regolazione della curva di gamma e tonale. Regolarli durante la calibrazione sarebbe un rincorrersi senza fine.

In alcuni casi si impostano con valori predefiniti per avere più monitor con regolazioni similari ma sono casi sporadici.

QUOTE(Blade Runner @ Mar 10 2008, 03:53 PM) *
...
Cosa posso fare per far "incrociare" i profili monitor e stampante? Uso PS CS3, ora non sono davanti al mio pc e non ricordo esattamente quale profilo di stampa ci sia impostato, credo un sRGB Nikon... ...


Un fico secco puoi fare!

LA STAMPANTE NON VEDE IL MONITOR E VICEVERSA!

Se non si fosse capito.... mad.gif

Se usi i profili di stampa vanno usati quelli creati appositamente per la stampante e la carta (in PS si chiama gestione colore eseguita da Photoshop).

Se non li usi (i profili della stampante) la stampa avviene usando lo spazio colore dell'immagine originale e i profili predefiniti (invisibili) interni al driver Epson (in PS si chiama gestione colore eseguita dalla stampante).

Tutto il resto è...errore.

QUOTE(Blade Runner @ Mar 10 2008, 03:53 PM) *
...
ma che è la LUT?!?
....


E' una tabella interna alla scheda video (o ad alcuni monitor) che contiene i valori di correzione sui singoli 255 valori RGB visualizzabili. Serve a correggere il monitor. I dati letti dal profilo del monitor (creato dalla sonda) in avvio del PC vengono trascritti nella LUT e quindi i colori a video vengono così modificati e resi neutri. Alcuni monitor hanno la LUT interna e quindi si auto-compensano mediante il profilo (ma il risultato è analogo).

Spero sia chiaro.

Saluti
Marino_de_Falco
Aaaaargh! Lo sapevo che t'arrabbiavi!!! dry.gif

Mi sono espresso male, mannaggia ai Forum che non fanno capire le cose per mancanza del parlato! In effetti io pensavo a quello che mi hai spiegato dopo, solo che non lo sapevo rendere a parole mie! cerotto.gif

Con "incrociare" intendevo dire manovrare per ottenere un risultato conforme alle aspettative. E' davvero difficile per uno che non ci capisce ancora granché con 'ste cose spiegarsi in termini chiari e corretti.

Tant'è che lo dicevo nel mio messaggio: Spyder Express calibra il monitor e così siamo a posto per la visualizzazione dei files; per completare il flusso di lavoro occorrerebbe un calibratore per la stampante, ma nel caso amatoriale non vale la pena (credo).

Quindi per una stampa posso usare solo la gestione colore gestita da PS o quella gestita dalla stampante (sempre facendo riferimento a PS). Immagino che occorra fare qualche prova per verificare qual'è il risultato migliore.

Spero di non aver detto castronerie, in caso contrario perdonami, sono un incapace con la stampante e un novellino con PS! rolleyes.gif

Intanto grazie per le informazioni, stampate e conservate.

Ciao

truciolo56
QUOTE(manovi @ Feb 19 2008, 06:53 PM) *
...Uno step sopra c'è la spyder3Pro che è più veloce e non costa uno sproposito. La Huey la eviterei.
...


La mia esperienza dimostra proprio quello che dice Manovi.

Avevo comprato huey (106Euro...), ma ho avuto da sempre problemi: col monitor del portatile (probabilmente assai scadente, ma come vedremo non così drammaticamente) avevo una calibrazione seppia/rossiccia; ho contattato l'assistenza, che mi ha fornito, invero piuttosto rapidamente, una nuova sonda: dopo la calibrazione è divenuta verdina. Parlo dell'osservazione di foto in scala di grigi, e del grigio di fondo delle finestre windows.

Finalmente, poco tempo fa ho acquistato un monitor "serio" (Eizo S2000), ma ottenevo gli stessi risultati. Ho controllato la disabilitazione di ogni cosa possibile e di ogni automatismo, ma niente: una sonda dava foto rossicce/seppia, l'altra verdognole. PANICO!!!

Mi sono, così, deciso, ed ho acquistato Spyder3 Pro, a 150Euro, direttamente dal distributore: mi è cambiato il mondo!!
Non solo l'Eizo ora è perfetto, ma persino il monitor del portatile è "calibrabile" in modo decente (nulla a che vedere con l'Eizo, ma ora resta guardabile).

Conclusione: questa mia piccola esperienza dimostra che risparmiare, certe volte, è un danno, e porta a buttare via i soldi con l'illusione di risparmiarne (per risparmiare 43Euro [!!!] ne ho buttati via 107!...).

Spero che questo convinca altri a non ripetere il mio errore, e a dotarsi (se vogliono fare ritocco serio) di una sonda sana.

Ora comincia il mio percorso "serio" di apprendimento, prima della gestione colore, poi del ritocco fatto sul serio.

Ciao
Marco V.
somatotropina
scusate se mi intrometto, ma qui si parla di sonde, e io avrei alcune domandine:

A brevissimo comprerò un LaCie 324 e non so se prendere la versione con colorimetro o quella base a cui aggiungere in seguito un Spyder 3 pro.

La versione base del monitor costa 400€ in meno che la versione con colorimetro... Dunque:

Monitor LaCie + colorimetro LaCie mi costa poco meno che 1400€
Monitor LaCie + colorimetro Datacolor Spyder 3 Pro mi costa fra i 1100 e i 1150€. Dunque un bel risparmio....

cosa è meglio scegliere secondo voi? i 200€ in più del sistema di calibrazione proprietario LaCie (software + colorimetro lacie) sono giustificati? oppure come resa qualitativa è la stessa della calibrazione Spyder 3 pro?

grazie di tutto, ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.