Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
Daniele82
questa notte in molti guarderemo la stessa cosa... alla stessa ora.

ho appena letto la notizia e la riporto anche a tutti in modo che chi vuole, può approfittarne per qualche foto.

casomai domani mattina, ripresi dal sonno, confrontiamo i risultati.

qui il link dove ci sono i dettagli delle ore:
http://www.pd.astro.it/eclisse/prossime.htm
http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubr...20testimonianze
gianz
Ho trovato queste informazioni:

La luna comincierà ad entrare in penombra alle 01:34, mentre l'eclissi vera e propria inizierà alle alle 2:42. La totalità dell'eclisse sarà dalle 4:00 alle 4:51. L'eclisse terminerà alle 6 del mattino.

Link su:

http://www.astronomia.com/2008/01/28/21-fe...totale-di-luna/


PS: Grazie per la segnalazione!
luigi67
questa volta passo...visto l'orario dry.gif

Vi lascio un link,ci sono tutti gli orari, e una tabella iso , tempi , e diaframmi da usare durante tutte le fasi...http://www.guardacheluna.com/

un saluto,Gigi

P.S. c'è anche uno spazio per inviare le proprie foto...io lo scorso anno ne ho spedita una,....adesso però la gallery della luna 2007 è sparita hmmm.gif
luigi67
QUOTE(luigi67 @ Feb 20 2008, 02:15 PM) *
....adesso però la gallery della luna 2007 è sparita hmmm.gif



ops...scusate...ecco le gallery del 2007 ecliise di luna 2007

...in questa pagina c'è la mia luna... smile.gif la mia luna....l'avete trovata? biggrin.gif


un saluto,Gigi
Alessio Manes
Salve ragazzi.
Questa è la mia prima opportunità per scattare l'eclissi questa sera. Vorrei sfruttare al meglio l'occasione e quindi vorrei avere un vostro aiuto a riguardo.

Ho una D50 e un 70-300 G.
Ditemi perfavore i paramentri da usare grazie.

iso
apertura
modalità di misurazione
lunghezza focale
esposizione.

Grazie
Alessio
gianz
QUOTE(Alessio Manes @ Feb 20 2008, 02:56 PM) *
Salve ragazzi.
Questa è la mia prima opportunità per scattare l'eclissi questa sera. Vorrei sfruttare al meglio l'occasione e quindi vorrei avere un vostro aiuto a riguardo.

Ho una D50 e un 70-300 G.
Ditemi perfavore i paramentri da usare grazie.

iso
apertura
modalità di misurazione
lunghezza focale
esposizione.

Grazie
Alessio


Beh... Come posso postarti i dati di una foto ancora a venire? Poi dipende come vorrai scattare: lasciandola un po' sottoesposta, il contrario, cercando la giusta esposizione. Stessa cosa per lunghezza focale. Unico consiglio: lascia 100 Iso... Ma è un'opinione non oggettiva!
Daniele82
QUOTE(Alessio Manes @ Feb 20 2008, 02:56 PM) *
Salve ragazzi.
Questa è la mia prima opportunità per scattare l'eclissi questa sera. Vorrei sfruttare al meglio l'occasione e quindi vorrei avere un vostro aiuto a riguardo.

Ho una D50 e un 70-300 G.
Ditemi perfavore i paramentri da usare grazie.

iso
apertura
modalità di misurazione
lunghezza focale
esposizione.

Grazie
Alessio


con la D50 il minimo è 200 iso,
io ho fatto qualche prova la settimana scorsa, questo è il risultato

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e questi sono gli exif:
Model = NIKON D50
Exposure Time = 1/30"
F Number = F6.3
Exposure Program = Manual
Date Time Original = 2008-01-21 06:55:13
Exposure Bias Value = ±0EV
Metering Mode = Spot
Flash = Off
Focal Length = 200mm
Exposure Mode = Manual exposure
ISO Speed Used = 200


in alternativa guarda http://www.easypharma.it/public/mywindow2.jpg, è la stessa senza pp oppure
http://www.easypharma.it/public/DSC_4064.JPG che è al naturale, anche con gli exif integrati.


spero di esserti stato di aiuto.

a presto.

maurizioricceri
.....certo che l'orario non è proprio dei migliori !!!! rolleyes.gif
Daniele82
QUOTE(maurizioricceri @ Feb 20 2008, 03:40 PM) *
.....certo che l'orario non è proprio dei migliori !!!! rolleyes.gif


siamo sempre in tempo per fare una petizione e rinviare l'eclissi a domani durante lo spacco di pranzo.


cmq da me inizia ad annuvolarsi...
gianz
Qui è già nuvoloso...!!!! Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif

E te pareva!
ash
nuvoloso anke quii... tanti saluti alla luna.. :|
Andry81
i cieli di Perugia non sono il massimo.... wacko.gif

Andrea
Alessio Manes
Va bene. Grazie per la dritta ragazzi.
Solo che adesso sono apparse le prime nuvole :(
luigi67
...qui invece c'è una luna bellissima...per ora..

scatto di qualche minuto fa... no crop no post produzione

D50 + 18-200Vr iso 200 , f/11 , 1/125 , a 200mm + cavalletto(anche se con il Vr acceso si può fare anche senza rolleyes.gif )

Clicca per vedere gli allegati

questa è invece una prova a 18 mm sempre con il 18-200 Vr ... no crop ...si post produzione smile.gif

iso 200 , f/8 , 30secondi + cavalletto....(qui invece non c'è Vr che tenga laugh.gif )



cliccare due volte sulla foto per vederla meglio
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

un saluto,Gigi

P.S. comunque non penso di fare le foto questa notte....
carlo.dainese
Ciao a tutti, l'altra sera: D50 + sigma 70-210 f4-5.6:

Puzzle

Sperèm ben per questa notte... chissà se mi alzerò! unsure.gif

Carlo
Alessio Manes
Nuvoloso qui a Roma.
Tanti saluti alla luna
monteoro
Anche qui nuvole molto spesse, in pratica la luna è già "eclissata" a causa delle nuvole.
Franco
schigiu
Intanto ecco le prime foto smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

D300, Rifrattore Apo da 80mm
Alessio Manes
Beh che dire.
Davvero bella. Complimenti.
Hai avuto davvero una bella chance.

Alessio
schigiu
Grazie Alessio,

Eccone un'altra, questa volta completamente all'interno del cono d'ombra

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
stefanocucco
che spettacolo!! compliment davvero! ohmy.gif guru.gif
ma che obbiettivo hai utilizzato?
schigiu
Grazie stefano,
come "obiettivo" ho utilizzato un telescopio rifrattore Apo da 80mm f/7,5 che equivale ad una focale da 600mm con un duplicatore 2x (Totale 1800mm se rapportato al 24x36) il tutto montato su uma montatura equatoriale che permette l'inseguimento automatico del moto apparente del cielo e degli astri in generale

eccone altre

esposizione da 2,5 secondi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

esposizione 5 secondi a 400 Iso
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

stefanocucco
...ma che belle!!!! la seconda poi... guru.gif guru.gif
complimenti ancora!
P.S.
postane ancora!
Pierangelo Bettoni
belle davvero la luna e' magica.

ne avevo una anche io ma con queste sfigura

Bravi !
schigiu
grazie.gif a tutti per i complimenti

eccone un'altra "morsa" dal cono d'ombra nella fase iniziale dell'eclisse

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.