andrea ciao e benvenuto , ti do due possibili dritte sulle tue foto:
La
prima come luce principale può andare bene , sottolinea il tuorlo in maniera efficace ma non abbastanza i pezzi rotti in alto a dx, ci vorrebbe almeno un pannellino riflettente , tipo cuki, poi l'ordine e la pulizia sono fondamentali nello still-life.
I filamenti bianchi (tipici dell'uovo) non vanno bene dovresti toglierli con in po di PP è possibile facilmente.
Poi considerazione sui pezzi rotti del guscio.
Vanno rotti in maniera apposta da non fare tremila pezzettini ,ma diciamo "ordinati in maniera casuale" , cioè devono dare l'idea che siano il prodotto della rottura dell'uovo, ma invece devono essere messi in maniera appropriata e studiata ad hoc.
Per fare cio devi rompere almeno un secondi uovo , pulire la parte sporca e mettere dei pezzi di guscio un po più grandi in scena.
Per capire gli "errori" devi necessariamente rifare tutto.
Nella
seconda, la luce non mi convince, risulta un po piatta e priva di tridimensionalita, prova a variare il punto luce sempre con due fonti, un principale laterale e una secondaria più tenue (contrapposta).
Ordine ancora una volta sul posizionamento degli oggetti. Son troppi e con elementi di sporco alla base del piatto. Il miele, presumo , poi non si capisce devi farlo risaltare maggiormente e quindi và studiato uno schema luci appropriato magari cambiando il piatto se serve (come colore o trasparenze)
Infine il piatto avendo un bordo caratteristico lo metterei maggiormente in scena, quindi un taglio diverso e con maggior aria nella parte in basso a sx .
spero di averti dato qualche utile suggerimento ... aspettiamo le tue modifiche per vedere cosa succede ...