Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
ZILA
Ogni tanto mi sveglio in un incubo: ho perso tutte le foto!!

In questo momento ho un imac intel da 24" + 7 hard disk esterni (2 lacie da 500 fw - 2 lacie da 250 fw - 2 hd 320 usb2 - 1 hd lacie 160 autoalimentato per gli spostamenti).

Sull' hd interno del mac tengo solo programmi e documenti. Tutte le foto sono sugli hd esterni.

Il mio incubo pi� ricorrente � che si fulmini tutto. Sotto il tavolo ho praticamente una centrale nucleare.. tra fili della corrente e trasformatori degli hd.

Gli hd sono collegati a catena tra di loro.

Fino ad oggi tutto � andato bene.. anzi benissimo. Ho speso un capitale in HD. Tutti mi dicono che tenere le foto solo su HD � una pazzia. Ci vorrebbe una copia su DVD.. o un HD solo per archivio... senza altre cose. Dimenticavo.. su HD ho anche la musica e i video.

Se mi metto a fare DVD di tutte le foto (Ho la D200).. non finisco pi�.

Ho pensato al blue-ray. O Hd esterno dove mettere solo gli originali raw.

Voi come vi comportate?

Cosa mi consigliate?

Grazie

Zila

Andry81
Io archivio su Hd esterno da 500gb (per adesso) i raw,i jpeg, i file ridimensionati per il web e i tiff quando faccio qualche lavoro particolare.Copio il tutto anche su DVD e li tengo in una libreria al chiuso, solo una volta ho avuto un problema, l'hd mi ha quasi rubato 200gb di roba a causa di un cattivo collegamento con il pc,mi son messo gi� e in una settimana ho ricopiato tutto dai dvd.

Andrea
ignazio
Il Blu-ray, oltre agli HD che attualmente utilizzi, � un'ottima idea. Credo per� che esso non � ancora maturo per essere conveniente! Un supporto blu-ray pu� immagazzinare una notevole quantit� di dati (25GB), ma � ancora molto caro cos� come il relativo masterizzatore.

Ciao.
Massimo.Novi
QUOTE(ZILA @ Mar 26 2008, 03:01 PM) *
....Se mi metto a fare DVD di tutte le foto (Ho la D200).. non finisco pi�.

Ho pensato al blue-ray. O Hd esterno dove mettere solo gli originali raw.

....


Ciao

Presto detto:

1) un BlueRay (se sostieni il costo) � un buon backup. Naturalmente ne devi fare almeno 2 o 3 uguali. E verificare byte per byte la copia (non la verifica di masterizzazione ma proprio la verifica di superficie). Su Mac non mi pare ci siano software simili ma puoi cercare. Toast non lo fa.

2) se i costi del BR sono elevati, fatti le copie sui DVD. 2 copie per ciascuno. Prima cominci e prima finisci.

3) i DVD/BR servono a ripristinare i dischi. Avere tutto online va anche bene ma sarebbe meglio avere un software DAM specifico in modo da avere online i dischi pi� recenti e gli altri o riposti in scatola oppure solo gli originali su DVD. I software DAM (IView=Expression Media, Extensis Portfolio, IDImager ecc.) creano un catalogo singolo con le anteprime di varia qualit� delle immagini. Quando ti serve l'originale sai dove prenderlo (HD o DVD o BR).

Non avere MAI (MAI) una sola copia di un'immagine in un solo luogo. Pi� copie (HD + DVD*2) e riposte in luoghi separati.

Ogni anno verificare la lettura di tutti i DVD/BR a rotazione.

Usare solo supporti di assoluta qualit� (assoluta) e sempre DVD+R.

Ne abbiamo parlato in passato.

Saluti

PS: avete tante foto? scattate meno o scartate di pi� o passate pi� tempo sui DVD che a pastrocchiare Photoshop! wink.gif

PPS: credevate che il digitale fosse meno seccante eh? laugh.gif




nippokid (was here)
QUOTE(manovi @ Mar 26 2008, 04:47 PM) *
...cut...
Ne abbiamo parlato in passato.
...cut...


qui e qui..con le indicazioni per i supporti migliori e i software di verifica...

Io ho abbandonato quasi del tutto i DVD...solo l'idea di poter pastrocchiare meno in PS... messicano.gif ...triplice copia su HD e...sgrat sgrat a volont�... tongue.gif

bye.
Gregori Michele
Per essere sicuri del salvataggio dei propri dati e della loro archiviazione l'ideale sarebbe una doppia copia su supporto magnetico cd o dvd (altrimenti ci sono le unit� di backup a nastro che sono le migliori , perch� la cassetta e protetta dal piombo) . In pi� si pu� usare un hard drive esterno . Comunque una considerazione va fatta : pi� e grande il supporto e pi� grande sar� la
quantita di dati persa per un possibile inconveniente. Per l'archiviazione su suporto Blue-Ray , la quantit� enorme di dati che potrebbe ospitare , pu� valere la pena di una cos� alta spesa?
buzz
Ottimi consigli.
Ti racconto la mia esperienza:

Ho tutte le foto archiviate, parte sugli HD del PC e parte su HD esterni, a casa.
Sempe a casa ho tutti i files archiviati su DVD (sono arrivato al disco n. 148.
Inoltre ho tutti i files ridotti di dimensioni al 50% archiviati in linea sul pc ch euso in studio.
All'inizio mi servivano come copia da far vedere ai clienti, ma poi ho pensato di tenerci tutti gli scatti fatti in tutte le occasioni.
Faccio anche la copia DVD di questi scatti ridotti.
Insomma, ho 4 copie di ogni file.
Ho avuto un problema questa estate con un disco di cui ho perso l'idice e avrei dovuto formattarlo (poi alla fine ho scoperto che era meglio usarlo come fermacarte) ma sono riuscito a recuperare il 130% delle foto (anche quelle cancellate prima!) con un programma di salvataggio, ma... nella confusione (c'� stato 2 giorni interi) ho formattato l'HD sbagliato PRIMA di fare la copia di sicurezza sui DVD e l'ho riscritto (ahim�) con le foto del disco recuperato.
Risultato, ho fortunatamente recuperati fino ad un mese prima (le copie le faccio periodicamente) i files nella loro integrit�, e l'ultimo mese (/purtroppo) l'ho recuperato dai files ridotti al 50%.
Sempre meglio che niente!
Da questi files ridotti ho stampato una decina di poster 50x70, e il cliente non si � accorto della differenza con i precedenti.
nippokid (was here)
Ciao buzz, per curiosit� hai mai fatto una verifica dei dvd pi� vecchi?

Magari non solo una lettura veloce, ma proprio un controllo di superficie come consigliato da manovi?
Se si, hai mai riscontrato deterioramenti?

rolleyes.gif
Yoghi76
Io ho la sana (o finanziariamente malsana) abitudine di avere di tutte le foto un backup su HD esterno sempre collegato alla macchina, poi un secondo backup mirror su HD esterno che per� trasferisco in altro luogo dopo ogni aggiornamento, e sempre 2 copie di ogni immagine su DVD...

Mi � capitato una sola volta di avere problemi con un DVD masterizzato ed ho 'perso' 4 GB di roba, ripristinata poi dall'HD... ma se avessi fatto solo backup DVD ero fritto... smile.gif

saluti
Massimo.Novi
QUOTE(Yoghi76 @ Mar 27 2008, 08:44 AM) *
....e sempre 2 copie di ogni immagine su DVD...

Mi � capitato una sola volta di avere problemi con un DVD masterizzato ed ho 'perso' 4 GB di roba, ripristinata poi dall'HD... ma se avessi fatto solo backup DVD ero fritto...
...


Ciao

Per questo si fanno sempre 2 o pi� copie del DVD (e sempre daglio originali, MAI da un DVD all'altro).

E per questo si verificano in superficie sia al momento della masterizzazione e sia a distanza temporale.

Saluti
Skylight
QUOTE(manovi @ Mar 26 2008, 04:47 PM) *
.... .......
Usare solo supporti di assoluta qualit� (assoluta) e sempre DVD+R.

Ne abbiamo parlato in passato.

..... ....



Ciao, non ho letto le discussioni pi� vecchie ...
Volevo chiederti perch� il +R rispetto al -R.
Solitamente uso Verbatim -R e non ho mai avuto sorprese, ma meglio essere sicuri.

Grazie.
Massimo.Novi
QUOTE(Skylight @ Mar 27 2008, 01:20 PM) *
...Volevo chiederti perch� il +R rispetto al -R.
Solitamente uso Verbatim -R e non ho mai avuto sorprese, ma meglio essere sicuri.
...


Ciao

I +R hanno una struttura di identificazione dei settori molto pi� affidabile dei -R. Questo rende pi� affidabile scrittura e lettura.

Inoltre hanno una maggiore capacit� di recupero informazioni (inteso come lettura dalla superficie, non come recupero via utility software ecc.).

+R sono obbligatori per la massima affidabilit� dati. I -R erano considerati pi� "compatibili" con i lettori home DVD in passato ma ora non esiste pi� il problema.

Saluti
Gregori Michele
Io spero al pi� presto di dotarmi di una unit� di backup a nastro .
Nei centri di elaborazione dati sono considerati ancora sicuri , anche se molto lenti.
Utilizzare un salvataggio in pi� su nastro potrebbe dare una sicurezza in pi�.
Massimo.Novi
QUOTE(Gregori Michele @ Mar 28 2008, 10:43 PM) *
Io spero al pi� presto di dotarmi di una unit� di backup a nastro .
Nei centri di elaborazione dati sono considerati ancora sicuri , anche se molto lenti.
Utilizzare un salvataggio in pi� su nastro potrebbe dare una sicurezza in pi�.


Ciao

Te li sconsiglio per questo scopo (archiviazione immagini offline).

I nastri sono relativamente affidabili ma soffrono di diverse pecche quali:

1) necessit� di software e driver dedicati e bassa compatibilit� tra macchine

2) obbligo di salvataggio e ripristino completo (incrementale possibile ma oneroso)

3) il danneggiamento di una zona pu� inficiare il ripristino di un intero nastro.

Inoltre un problema al sistema di lettura/trascinamento e il nastro finisce con l'effetto "musicassetta in stereo auto"... Utile per festone natalizio.

E stiamo parlando di sistemi Sun e HP su Micro e workstation. Sui server PC era peggio.

Un CED ha necessit� e dimensioni di archiviazione differenti.

Saluti


SC3
Salve a Tutti
io credo che mi orientero su unita esterna NAS con doppio HD configurato in RAID 1 Mirror,
cosa ne pensate?

Sergio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.