volevo condividere con voi questa tecnica che ho avuto modo di vedere in studio e che ho provato a ricreare in casa.

Sostanzialmente consiste nel creare un set che permetta di eliminare le ombre già in fase di scatto,evitando così di dover passare la foto in photoshop per un banale scontorno,che se eseguito in maniera frettolosa,può risultare troppo evidente.
Praticamente serve un piano di vetro o di plexiglass trasparente,dei sostegni per quest'ultimo,un fondale bianco (lenzuolo, tessuto, cartoncino ecc...) e un punto luce dedicato solo per il fondo.
Ovviamente i punti luce non saranno solo uno per tutta la scena ma dovranno essere valutati caso per caso, comunque l'importante è che almeno uno resti dedicato allo sfondo.
Ad esempio:
nella foto che posto ho usato due punti luce e un pannello di polistirolo: una luce era indirizzata sul fondale,un altra a sinistra dell'oggetto e il pannello a destra per rischiararlo.
Allego anche uno schema disegnato alla veloce per far capire meglio quello che sto dicendo.
Semplice no?...Ma ora veniamo ai problemi.
Se usiamo punti luce occasionali dobbiamo prestare attenzione che la potenza da dedicare allo sfondo sia idonea a quello che vogliamo ottenere;questa deve essere ben bilanciata con il resto dell'illuminazione altrimenti avremo uno sfondo troppo scuro e di conseguenza il vetro creerà un riflesso visibile dell'oggeto su di esso (in caso di eccessiva potenza invece attenzione a non bruciarlo del tutto).
L'altezza dei sostegni è bene che non sia troppo bassa per due motivi; il primo è che diaframmando tanto come si fa di solito in foto still si rischia di avere a fuoco anche la trama del tessuto di fondo o la giunzione dei fogli A3, il secondo è che con una distanza minima non si avrà molta possibilità di gestire la posizione del punto luce dedicato allo sfondo.
In ultimo luogo attenzione a ciò che c'è nella stanza perchè potrebbe riflettersi sul vetro.
Come annunciato all'inizio allego il mio primo esperimento fatto tempo fa che utilizza questo schema e noterete come nel nef originale siano presenti tutti i possibili difetti descritti prima ma facilmente risolti con una passata in capture NX ottenendo una foto priva di ombre senza passare in photoshop per sostituire il fondo (la tecnica dello scontorno non è tra le mie preferite perchè a volte lo scatto originale non ne subisce beneficio anzi...)

...se siete arrivati a leggere fino a questo punto siete dei temerari e, se qualcuno ha da aggiungere altri accorgimenti o vuole raccontare la propria esperienza nell'utilizzo di questo schema è ben accetto!

Un saluto
Carlo