Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
CarloNadalin
Ciao ragazzi,
volevo condividere con voi questa tecnica che ho avuto modo di vedere in studio e che ho provato a ricreare in casa. ph34r.gif

Sostanzialmente consiste nel creare un set che permetta di eliminare le ombre già in fase di scatto,evitando così di dover passare la foto in photoshop per un banale scontorno,che se eseguito in maniera frettolosa,può risultare troppo evidente.

Praticamente serve un piano di vetro o di plexiglass trasparente,dei sostegni per quest'ultimo,un fondale bianco (lenzuolo, tessuto, cartoncino ecc...) e un punto luce dedicato solo per il fondo.

Ovviamente i punti luce non saranno solo uno per tutta la scena ma dovranno essere valutati caso per caso, comunque l'importante è che almeno uno resti dedicato allo sfondo.
Ad esempio:
nella foto che posto ho usato due punti luce e un pannello di polistirolo: una luce era indirizzata sul fondale,un altra a sinistra dell'oggetto e il pannello a destra per rischiararlo.

Allego anche uno schema disegnato alla veloce per far capire meglio quello che sto dicendo.


Semplice no?...Ma ora veniamo ai problemi.
Se usiamo punti luce occasionali dobbiamo prestare attenzione che la potenza da dedicare allo sfondo sia idonea a quello che vogliamo ottenere;questa deve essere ben bilanciata con il resto dell'illuminazione altrimenti avremo uno sfondo troppo scuro e di conseguenza il vetro creerà un riflesso visibile dell'oggeto su di esso (in caso di eccessiva potenza invece attenzione a non bruciarlo del tutto).

L'altezza dei sostegni è bene che non sia troppo bassa per due motivi; il primo è che diaframmando tanto come si fa di solito in foto still si rischia di avere a fuoco anche la trama del tessuto di fondo o la giunzione dei fogli A3, il secondo è che con una distanza minima non si avrà molta possibilità di gestire la posizione del punto luce dedicato allo sfondo.

In ultimo luogo attenzione a ciò che c'è nella stanza perchè potrebbe riflettersi sul vetro.

Come annunciato all'inizio allego il mio primo esperimento fatto tempo fa che utilizza questo schema e noterete come nel nef originale siano presenti tutti i possibili difetti descritti prima ma facilmente risolti con una passata in capture NX ottenendo una foto priva di ombre senza passare in photoshop per sostituire il fondo (la tecnica dello scontorno non è tra le mie preferite perchè a volte lo scatto originale non ne subisce beneficio anzi...) laugh.gif


...se siete arrivati a leggere fino a questo punto siete dei temerari e, se qualcuno ha da aggiungere altri accorgimenti o vuole raccontare la propria esperienza nell'utilizzo di questo schema è ben accetto!
tongue.gif

Un saluto
Carlo
Nicola Verardo
caro Carlo, a parte tutta la pappardella che mi ha fatto addormentare ... laugh.gif ma solo per il cambio di fuso ... (scherzo lo sai) il risultato è quello che conta.

Il tuo rasoio è di un' EFFICACIA eccezionale. Non riesco a trovare difetti , hai fatto una foto ottima ,veramente.

Comunque l'uso del plexiglas (magari opaco) rende una morbidezza nella luce notevole, io ormai non ne faccio più senza.
ps: un pelo di ombra sulla base ci vorrebbe per non fare l'effetto "sospeso" . Pollice.gif

un salutone e complimenti ancora
CarloNadalin
Ciao Alitom;
pensa che mentre scrivevo mi sono addormentato anch'io messicano.gif

Anch'io lascio sempre un minimo di ombra ma questa "tecnica" è utile per chi scatta una foto per poi scontornarla in photoshop...ad esempio è molto efficace per i gioielli su fondo bianco con ripresa in pianta (te lo dico perchè lo visto fare e ho visto i risultati finali!!)

Effettivamente il mio rasoio sembra sospeso ma questo credo sia dovuto al fatto che era un oggetto che non si prestava molto al set costruito e alla potenza di luci usate...infatti se noti c'è una cadenza di luce sullo sfondo che crea la solita sfumatura grigia e non è quindi del tutto "scontornato".

Ciao e ...

grazie.gif

Carlo
pipaolox
Si carlo è una tecnica che adotto spesso anch'io, a volte io sostituisco il vetro di appoggio direttamente con un pannello bianco di plexiglass o vetro satinato bianco, se scorri indietro in questa sezione puoi vedere altri scatti fatti da me con questa tecnica

Paolo
gianci
riprendo questo 3d perchè volevo una delucidazione.

anche se non ho ancora postato nulla seguo sempre con molto interesse
inanzitutto carlod70 complimenti i tuoi still-life sono sempre fantastici.

quello che volevo chiederti è in che modo hai tenuto la fotocamera in fase di scatto, cioè sopra il soggetto o davanti e leggermente inclinata.....spero di avere formulato la domanda in modo da essere capita unsure.gif


grazie.gif
buzz
Il sistema è ottimo e i risultati parlano da soli.
Però mi preme dire che il tavolo luminoso per lo still life lo avevano inventato già parecchio tempo fa. smile.gif
e se poi usi il vetro bianco latte retroilluminato puoi anche fare a meno dello scontorno.
CarloNadalin
Ciao Gianci,
la fotocamera la puoi mettere dove vuoi a seconda della foto che devi fare....nella mia era davanti e inclinata ma questo dipende anche dalla grandezza della lastra di verto.
Se la lastra è piccola e tieni la macchina davanti e poco inclinata inevitavilmente nello scatto vedrai la fine della lastra stessa e questo è poco gradevole!

Ciao Buzz
concordo che il tavolo luminoso esiste da tempo però con una lastra di vetro rialzata puoi scegliere tu il colore del fondo. wink.gif
Mi spiego meglio...nel mio esempio il fondo è bianco e quindi perfettamente riproducibile con del plexiglass bianco opalino retroilluminato. Ma se al posto del cartone/tessuto bianco si usa un altro fondo colorato possiamo ottenere appunto sfondi colorati.
Certo potremmo anche applicare dei retini colorati (quelli che usano a scuola....)sul tavolo lumisono e ottenere lo stesso risultato...insomma è come in postproduzione, di strade ce ne sono tante per ottenere il medesimo risultato, bisogna sperimentare un pò e vedere quella che più ci si addice! tongue.gif

Ciao a tutti e grazie dei commenti,
Carlo
gianci
Ciao Carlo.
grazie.gif 1000 per il chiarimento, vedrò di mettere in frutto i tuoi consigli.

a presto

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.