Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
cosimo.camarda
saluti e buone foto a tutti.

graditi commenti.Cosimo.
Dria
Le goccie hanno sempre il loro fascino...
bella la prima (peccato sia un pò sfocata) e la penultima...
Complimenti Pollice.gif
Andrea
cosimo.camarda
grazie mille!

molto gentile.
saluti cosimo.
cosimo.camarda
devo cambiate genere.... cerotto.gif
maurizioricceri
QUOTE(cosimo.camarda @ Apr 17 2008, 07:55 AM) *
devo cambiate genere.... cerotto.gif


No Cosimo !! Non devi cambiare genere, devi soltanto acuire la tua creatività, non è facile rendere originali questi tipi di ripresa.Comunque sei sulla strada giusta...continua così !!
cosimo.camarda
ciao maurizio, sei sempre troppo buono!

grazie mille.

saluti cosimo.
alessandro.sentieri
La penultima è senza dubbio la migliore, sia per quanto riguarda la compo che per le cromie.
Sono sempre stato incuriosito da questi esperimenti, anche se non ho mai provato a realizzarli, non sapendo davvero da dove iniziare....

Saluti
Ale
cosimo.camarda
ciao alessandro, la mia passione per la foto è nata pian piano e per questo genere di foto anche.
Ho fatto un sacco di prove prima di arrivare a ciò, anche se, secondo il mio avviso, sono ancora lontano dal risultato sperato.

saluti cosimo.

ps. grazie per i complimenti.
CarloNadalin
Ciao Cosimo,
ho visto solo ora tutte le tue foto, per via della grandezza con cui le hai postate...con la connessione che ho a volte è un delirio aprire così tanti file di quelle dimensioni...ma questo è un mio limite!

Prendi quello che sto scrivendo come un consiglio e non una critica alle tue foto che alla fine mi piacciono perchè è presente una ricerca, uno studio...cose che molte volte sembrano essere messe in secondo piano. Pollice.gif

Per prima cosa il punto di ripresa...a mio avviso troppo rialzato. Secondo me il soggetto trarrebbe beneficio se fotografato più in parallelo (così mi sembra schiacciato).
Seconda cosa noto un pò di confusione generale derivata dai chiaro/scuri dell'acqua, troppe onde e colore di fondo...insomma il soggetto è un pò soffocato dal contesto e perde di importanza.

Anch'io tempo fa provai a fare uno studio sull'acqua e sui suoi movimenti.
Ti allego una sequenza di quello che ne uscì seguendo le indicazioni sopracitate.
Il set era semplice:
- vaso cilindrico
- flash a sinistra
- pannello bianco (o tessuto) dietro il vaso e una luce dietro il pannello per creare una retroilluminazione e lasciare così il fondo più pulito possibile.
- Luce a destra (o almeno un pannello di polistirolo per riflettere un pò il flash e riempire le ombre)
- fotocamera su cavalletto regolata ad altezza dell'acqua
- cannuccia con cui far cadere le goccie
- Bilanciamento del bianco starato apposta per ottenere la colorazione fredda

Metti la macchina in focheggiatura manuale, qualcosa che galleggi al centro del vaso ed esegui la messa a fuoco.
Quando lasci cadere le gocce cerca di farle cadere il più possibile vicino al punto in cui hai messo a fuoco.
Tempi > il più veloce possibile consentito dalla macchina (nel mio caso 1/500)
Diaframma > abbastanza chiuso per avere la certezza di una profondità di campo adeguata (così se la goccia cade qualche millimetro più indietro sarà comunque a fuoco...nel mio caso F/13)
- Modalità di scatto > continua (scatta-scatta-scatta e vedrai che qualcosa esce...questi esperimenti sono imprevedibili!) laugh.gif

Comunque ottimo studio...sei sulla giusta strada! Pollice.gif Pollice.gif

Ciao
Carlo
cosimo.camarda
carlo. grazie mille della risposta e dell'attenzione che mi hai prestato. Faccio tesoro dei tuoi consigli.
grazie ancora.

ps.le tue foto sono fantastiche, mi sento piccolo piccolo!!!

saluti cosimo.
cosimo.camarda
a 500 visite offro da bere! messicano.gif
cosimo.camarda
posso offrire da bere!
buon primo maggio a tutti.

buone foto. cosimo.
pcapannini
Complimenti sia a Cosimo che a CarloD70! Mi dite che lenti avete utilizzato? Mi piacerebbe fare qualche prova rolleyes.gif
cosimo.camarda
ti ringrazio....ma quello bravo sul serio è carlo! io ho usato il 105+d300.

saluti cosimo.
CarloNadalin
Ciao pcapannini
Ciao Cosimo

...troppo buoni!
Comunque anch'io 105 macro (sigma) e D70.

Ciao
Carlo

PS: grazie cosimo per il drink virtuale che hai offerto...avevo proprio la gola secca! tongue.gif
cosimo.camarda
....è sempre un piacere.

ciao.
cosimo.
pcapannini
Grazie per le risposte innanzitutto biggrin.gif Visto che ormai ci sono e mi avete stuzziacato l'interesse con le vostre bellissime foto rolleyes.gif vi disturbo ancora..Io non sono in possesso di un obiettivo "macro", se volessi provare a fare qualche esperimento di foto tipo le vostre, potrei utilizzare una delle seguenti ottiche in mio possesso?
Nikkor af 50mm 1.8
Nikkor af-s 18-70 3.5-4.5
Nikkor af-s 70-200 2.8

Grazie ancora grazie.gif
CarloNadalin
Col 50ino mi sa che poi dovrai croppare molto...

Col 70-200 riduci l'area inquadrata ma dovrai posizionare la macchina più lontano dal vaso per mettere a fuoco...mi sa che non riuscirai a far cadere le goccie con una mano e scattare con l'altra....

Al max puoi provare con delle lenti close-up sul 50ino...ti permettono di diminuire la distanza di messa a fuoco minima così eviti di fare dei crop esagerati...nei mercatini dell'usato si trovano a poco però tieni conto che la qualità finale ne risente un pochino.

Ciao
Carlo
cosimo.camarda
per produrre le gocce ci sta un altro modo, e, puoi stare a debita distanza.
prendi un tazza da the, poi un paio di tovaglioli di carta( li arrotoli e ne metti mettà nella tazza e l'altra metà che pende fuori) e poggi il tutto su un piano al di sopra di dove devono cadere le gocce...

saluti cosimo.
CarloNadalin
Questa mi mancava...Ottima idea Pollice.gif
pcapannini
Grazie mille ragazzi! Domani mi metto all'opera biggrin.gif
cosimo.camarda
QUOTE(CarloD70 @ Apr 30 2008, 07:57 PM) *
Questa mi mancava...Ottima idea Pollice.gif

...ecco...hai imparato qualcosa da me....eheheh

saluti e buone foto.
CarloNadalin
non si smette mai di imparare e questo è il bello del forum....
scambiarsi idee, concetti, trucchi e "segreti" permette a tutti di affinare le proprie tecniche e di crescere...."fotograficamente" parlando! wink.gif

Ciao
Carlo
cosimo.camarda
...giusto carlo!

fra un pò posterò altre foto....ho seguito i tuoi consigli.

A presto.
CarloNadalin
Son curioso di vederle...ehy ma fra un pò devi offrire ancora da bere visto le visite e i commenti di questo 3d. wink.gif

Ciao e buone foto
Carlo
cosimo.camarda
si si. volentieri!!
alcarbo
QUOTE(pcapannini @ Apr 30 2008, 06:45 PM) *
Grazie per le risposte innanzitutto biggrin.gif Visto che ormai ci sono e mi avete stuzziacato l'interesse con le vostre bellissime foto rolleyes.gif vi disturbo ancora..Io non sono in possesso di un obiettivo "macro", se volessi provare a fare qualche esperimento di foto tipo le vostre, potrei utilizzare una delle seguenti ottiche in mio possesso?
Nikkor af 50mm 1.8
Nikkor af-s 18-70 3.5-4.5
Nikkor af-s 70-200 2.8

Grazie ancora grazie.gif


Avendo il 50 perchè non provi con un anello di inversione o tubi di prolunga (automatici o no)
Non è il massimo (come un macro) però te la cavi con pochi euro.
(attenzione però che l'AF può sparire... ma tanto nella macro l'af si usa poco....)

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...ost&p=50175

QUOTE(mdj @ Jun 11 2004, 10:05 AM) *
Prendi le nostre risate in tono amichevole, ma giustificate.

Nel mondo reflex, la differenza di qualità sull'immagine è data principalmente dall'ottica che si impiega.

Avrai certamente visto che nel listino Nikon, o in quelli della concorrenza, il parco ottiche e vastissimo con delle differenze di prezzo a volte enormi sulla stessa focale considerata.

I 200 euro che hai preventivato nel tuo budget di spesa, sono davvero pochini per trovare un ottica macro per una reflex. Tuttavia, nel mercato dell'usato puoi trovare con poco di più un ottica che è ad altissimi livelli qualitativi sia per costruzione che per resa sull'immagine. Quest'ottica è il 60 Micro f. 2.8 che ti permetterà di ottenere delle macro di altissima qualità fino al rapporto RR = 1:1

Questo obiettivo, in ottime condizioni, lo puoi trovare tra i 350 ed i 400 euro.

Il prezzo di listino del nuovo è di circa 640 euro.

Alternativa economica, ma certamente che richiede esperienza, è il classico 50 mm. f.1.8 con anello di inversione, oppure utilizzato con i tubi di prolunga che permettono di mantenere gli automatismi e la lettura esposimetrica. Ma non otterresti nulla di più di quanto ti può offrire il 60 Micro che ti ho consigliato.
I tubi di prolunga usati, inoltre non sono facili da trovare.

Nota che nel mercato dell'usato puoi avere anche fortuna di trovare il 60 Micro anche a meno delle cifre che ho scritto se l'estetica è un po' rovinata.

Saluti!


Non dimenticando il 55 AI macro f3,5 che lo trovi con 100 o poco più
cosimo.camarda
con il 50mm e l'anello di inversione si riescono a fare buone cose!
masterphoto
QUOTE(alcarbo @ May 10 2008, 12:35 PM) *
Avendo il 50 perchè non provi con un anello di inversione o tubi di prolunga (automatici o no)
Non è il massimo (come un macro) però te la cavi con pochi euro.
(attenzione però che l'AF può sparire... ma tanto nella macro l'af si usa poco....)

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...ost&p=50175
Non dimenticando il 55 AI macro f3,5 che lo trovi con 100 o poco più

salve volevo esprimere il mi parere: a volte basta poco e tanta fantasia, e il saper sfruttare a pieno l'attrezzatura che hai a disposizione .allego delle foto che ho fatto con una d50 presa alla stazione q8 con i punti ,lenti addizionali (20 euro circa) e tanta passione, i risultati vengono da soli
almeno spero. ciao (per cosimo mi dici di dove sei anchio sono calabrese)
cosimo.camarda
ciao, sono daccordo in parte con quello che dici, ma innegabile pensare di poter fare determinate foto se non si hanno i mezzi necessari...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.