Ciao Cosimo,
ho visto solo ora tutte le tue foto, per via della grandezza con cui le hai postate...con la connessione che ho a volte è un delirio aprire così tanti file di quelle dimensioni...ma questo è un mio limite!
Prendi quello che sto scrivendo come un consiglio e non una critica alle tue foto che alla fine mi piacciono perchè è presente una ricerca, uno studio...cose che molte volte sembrano essere messe in secondo piano.
Per prima cosa il punto di ripresa...a mio avviso troppo rialzato. Secondo me il soggetto trarrebbe beneficio se fotografato più in parallelo (così mi sembra schiacciato).
Seconda cosa noto un pò di confusione generale derivata dai chiaro/scuri dell'acqua, troppe onde e colore di fondo...insomma il soggetto è un pò soffocato dal contesto e perde di importanza.
Anch'io tempo fa provai a fare uno studio sull'acqua e sui suoi movimenti.
Ti allego una sequenza di quello che ne uscì seguendo le indicazioni sopracitate.
Il set era semplice:
- vaso cilindrico
- flash a sinistra
- pannello bianco (o tessuto) dietro il vaso e una luce dietro il pannello per creare una retroilluminazione e lasciare così il fondo più pulito possibile.
- Luce a destra (o almeno un pannello di polistirolo per riflettere un pò il flash e riempire le ombre)
- fotocamera su cavalletto regolata ad altezza dell'acqua
- cannuccia con cui far cadere le goccie
- Bilanciamento del bianco starato apposta per ottenere la colorazione fredda
Metti la macchina in focheggiatura manuale, qualcosa che galleggi al centro del vaso ed esegui la messa a fuoco.
Quando lasci cadere le gocce cerca di farle cadere il più possibile vicino al punto in cui hai messo a fuoco.
Tempi > il più veloce possibile consentito dalla macchina (nel mio caso 1/500)
Diaframma > abbastanza chiuso per avere la certezza di una profondità di campo adeguata (così se la goccia cade qualche millimetro più indietro sarà comunque a fuoco...nel mio caso F/13)
- Modalità di scatto > continua (scatta-scatta-scatta e vedrai che qualcosa esce...questi esperimenti sono imprevedibili!)
Comunque ottimo studio...sei sulla giusta strada!
Ciao
Carlo