Sperando di non aver letto male i dati Exif, per la tua foto dovresti aver impiegato un "gadget"(

) simile a questo:

Immagino che il "dolce peso" sia stato sostenuto da cavalletto stabilissimo e che il VR era stato disattivato.
Dopo vari tentativi con ottiche prestigiose, super-cavalletti etc., una sera tentai uno scatto a mano libera con una bridge camera focale 420 mm alla quale applicai il Nikon TC-E 15 D della Coolpix 5400. Sarà stato l'eccezionale stabilizzatore, la fortuna del principiante, la mano ferma, ma il risultato mi ha sorpreso e non poco:

Non ricordo se ho usato anche la funzione di auto-crop diretto in camera: in questo caso la focale equivalente complessiva dovrebbe essere circa 900 mm.
Sono invece certo di aver applicato alcuni dei suggerimenti letti su varie pubblicazioni:
1) fase intermedia del satellite per avere la luce radente del sole in modo da esaltare i rilievi;
2) lettura spot con diaframma alla massima apertura;
3) impugnatura a mano con postura "thai chi";
4) trattenere il respiro al momento dello scatto.
Se il 400 ti ha deluso potremmo organizzare uno scambio alla pari con i miei 500 gr di plastica stabilizzatissima, spedizione a carico mio.

Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!