Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Curad
Salve a tutti, ho già cercato con la funzione "cerca" ma non trovo risposta.
Dunque, posseggo un esposimetro flash di vecchia data, un Calumet flash meter Mod 100, questo pomeriggio ho provato a misurare la luce (dei flash) con l'esposimetro e mi da il valore di5,6, bene, setto la D300 ad un tempo di 1/250 e il 50 mm a f5,6, come prevedevo è tutto sottoesposto allora porto il tempo (anche se non dovrebbe influenzare, invece lo fa) ad 1/60 di sec, poca più luce ma sempre sottoesposto. Allora faccio i tentativi con l'esposizione vista da foto acquisita e pare proprio che la migliore sia f3,2 ma anche f2,8 (un po' bruciatina ma passabile) ovviamente gli iso sono tutti a 100 ed una compensazione a -7 (ho provato ora anche senza compensazione, ma non cambia niente vedi foto ad f3,2). Mi domando, devo cambiare esposimetro con uno più recente perché quello che ho non è tarato per i sensori digitali? Sulla pellicola ha sempre funzionato molto bene.
Vi allego le foto, grazie a tutti per i suggerimenti ed insegnamenti che mi potrete dare.
Curad
nippokid (was here)
Ciao, le sensibilità ISO delle fotocamere digitali sono "equivalenti" (salvo rare eccezioni tra cui non rientra la D300) alle sensibilità nominali delle pellicole, quindi nessuna differenza sulla lettura della luce incidente.

La differente esposizione a seguito ad allungamento dei tempi di posa è esclusivamente dovuta alla maggiore influenza della luce ambiente (anche delle lampade pilota..) nella ripresa...nel buio e senza lampade pilota non avresti alcuna differenza nemmeno con tempi di posa più lunghi.

Se l'esposimetro non è "guasto" ed è stato utilizzato correttamente (non so se ha anche diverse opzioni di lettura luce flash...) potrebbe, eventualmente, essere stato "ingannato" dalla presenza di forte luce ambiente (il tempo di 1/250" era impostato sull'esposimetro?), altrimenti la lettura deve essere corretta.

Quella compensazione a -7 (-7 ?!) (perchè?)... hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif

bye.

P.S. La D300 ha 200iso di sensibilità minima/ottimale...
Curad
QUOTE(nippokid @ Jun 12 2008, 07:27 PM) *
Ciao, le sensibilità ISO delle fotocamere digitali sono "equivalenti" (salvo rare eccezioni tra cui non rientra la D300) alle sensibilità nominali delle pellicole, quindi nessuna differenza sulla lettura della luce incidente.

La differente esposizione a seguito ad allungamento dei tempi di posa è esclusivamente dovuta alla maggiore influenza della luce ambiente (anche delle lampade pilota..) nella ripresa...nel buio e senza lampade pilota non avresti alcuna differenza nemmeno con tempi di posa più lunghi.

Se l'esposimetro non è "guasto" ed è stato utilizzato correttamente (non so se ha anche diverse opzioni di lettura luce flash...) potrebbe, eventualmente, essere stato "ingannato" dalla presenza di forte luce ambiente (il tempo di 1/250" era impostato sull'esposimetro?), altrimenti la lettura deve essere corretta.

Quella compensazione a -7 (-7 ?!) (perchè?)... hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif

bye.

P.S. La D300 ha 200iso di sensibilità minima/ottimale...


Su quel vecchio esposimetro non imposti altro che i valori iso, anzi "asa/din"
la compensazione l'avevo messa per contenere i riflessi sul legno chiaro del manichino, comunque sulla foto a f3,2 non c'è compensazione
La D300 mi piace di più all'equivalenza di 100°
Avevo chiuso le finestre, unica luce ambiente lampada pilota da 150 watt, ma la luce era riflessa non diretta.
Forse l'esposimetro è starato, ma non ricordo come verificarne la taratura.
C.
nippokid (was here)
Ah, è proprio vecchiotto...avevo cercato un'immagine prima di rispondere, ma non l'avevo trovata...

Se con "Sulla pellicola ha sempre funzionato molto bene" non intendi l'altro-ieri...col tempo potrebbe essersi "starato" o "deteriorata" la cellula (silicio?)...

Per controllare la taratura puoi modulare l'illuminazione flash usando un cartoncino grigio 18%, fino a raggiungere, se necessario, una esposizione a valori interi di EV. Poi provi la misurazione incidente...

Se fai dell'esposimetro un uso costante, penserei ad un esposimetro "digitale"...anche senza funzioni particolari, se non ti servono...boh...

bye. smile.gif

Curad
QUOTE(nippokid @ Jun 12 2008, 07:56 PM) *
Ah, è proprio vecchiotto...avevo cercato un'immagine prima di rispondere, ma non l'avevo trovata...


...sì è quasi modernariato, ora penso che proverò a cercare delle nuove pile, perché ho notato che se anche faccio la misurazione senza collegarlo ai flash da sempre f5,6-8, non sarà facie e forse dovrò comprarne uno nuovo dato che le pile sono al mercurio e giustamente sono state bandite.
A presto con le news C.
Curad
Cambiate pile, niente da fare, a meno di f5,6 non vuole proprio scendere, ci va solo se lo metto in ombra nera, allora offre un timido, ma improponibile f4.
Lunedì lo porterò in assistenza.
Saluti C.
getono
Non so se può servire ma ho trovato questo istruzioni
Curad
QUOTE(getono @ Jun 14 2008, 10:41 AM) *
Non so se può servire ma ho trovato questo istruzioni


Ma chi sei Sheridan? Police.gif texano.gif
Grazie mille, non so come tu l'abbia trovato, ma sei un mago.
C.
getono
Grazie, ma è stata solo fortuna, hai risolto il tuo problema?
Curad
QUOTE(getono @ Jun 17 2008, 05:30 PM) *
Grazie, ma è stata solo fortuna, hai risolto il tuo problema?


Ancòra no, oggi pomeriggio, se riesco, porto l'esposimetro alla TECIAS quì a Firenze, poi vi aggiorno
C.
Curad
Come promesso ecco l'aggiornamento:
la Tecias NON ripara esposimetri flash, son riuscito a farmi imprestare un esposimetro perfettamente funzionanete e devo ammettere che il mio è praticamente collassato.
Ora parto a caccia di un nuovo esposimetro flash che non costi una botta.
Qualcuno ha un esposimetro che non utilizzi il cavo? perché a mio parere sembra scomodo, se potete darmi esperienze a tal proposito ve ne sarei grato.
C.
nippokid (was here)
QUOTE(Curad @ Jul 22 2008, 12:28 AM) *
Come promesso ecco l'aggiornamento:
la Tecias NON ripara esposimetri flash, son riuscito a farmi imprestare un esposimetro perfettamente funzionanete e devo ammettere che il mio è praticamente collassato.
Ora parto a caccia di un nuovo esposimetro flash che non costi una botta.
Qualcuno ha un esposimetro che non utilizzi il cavo? perché a mio parere sembra scomodo, se potete darmi esperienze a tal proposito ve ne sarei grato.
C.

Ciao Curad, io utilizzo un Minolta FlashMeter IV ( texano.gif )...(biggrin.gif)...è fantastico, ma ammesso che sia ancora in vendita, costa un patrimonio e ha tutta una serie di funzione di analisi della scena e mille altri "vezzi" che forse non ti servirebbero...

Ti consiglierei un Sekonic 308, semplice, funzionale e relativamente economico...

IPB Immagine

Tutti gli esposimetri digitali, comunque, supportano la lettura del lampo anche in modalita "cordless"...

bye. cool.gif

liviobargaglistoffi
QUOTE(Curad @ Jun 12 2008, 07:03 PM) *
Salve a tutti, ho già cercato con la funzione "cerca" ma non trovo risposta.
Dunque, posseggo un esposimetro flash di vecchia data, un Calumet flash meter Mod 100, questo pomeriggio ho provato a misurare la luce (dei flash) con l'esposimetro e mi da il valore di5,6, bene, setto la D300 ad un tempo di 1/250 e il 50 mm a f5,6, come prevedevo è tutto sottoesposto allora porto il tempo (anche se non dovrebbe influenzare, invece lo fa) ad 1/60 di sec, poca più luce ma sempre sottoesposto. Allora faccio i tentativi con l'esposizione vista da foto acquisita e pare proprio che la migliore sia f3,2 ma anche f2,8 (un po' bruciatina ma passabile) ovviamente gli iso sono tutti a 100 ed una compensazione a -7 (ho provato ora anche senza compensazione, ma non cambia niente vedi foto ad f3,2). Mi domando, devo cambiare esposimetro con uno più recente perché quello che ho non è tarato per i sensori digitali? Sulla pellicola ha sempre funzionato molto bene.
Vi allego le foto, grazie a tutti per i suggerimenti ed insegnamenti che mi potrete dare.
Curad


Non vorrei fare una domanda idiota, Curad, ma il tuo esposimetro ha la possibilità di misurare la luce flash (cord\non cord)?
Gianluca_GE
Ti consiglio il sekonic 758DR
per i seguenti principali motivi:
- luce incidente e luce riflessa;
- può essere calibrato per il sensore specifico della tua macchina fotografica;
- la versione DR contiene il trasmettitore per l'attivazione a distanza dei rediocomandi pocket wizard.

Raccomandato!!!

Ciao

Gianluca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.