QUOTE(michele pirola @ Jun 14 2008, 06:34 PM)

Come macchina ho una fantastica d300.....
Allora gli unici limiti sono quelli legati alla sua voglia di sperimentare... ho suggerito il 200 mm ma può andar bene anche un 135 con il 28 montato rovesciato... si ottiene un RR pari a 135/28 a 1 ovvero addirittura 4,8 a 1 oppure con il 50ino si ottiene un RR pari a 135/50 a 1 ovvero 2,7 a 1... cioè combinando a piacere la focale montata direttamente sulla digicamera e l'ottica montata sopra, si varia il RR ottenibile, il trucco consiste appunto nel montare un obiettivo rovesciato su un altro (di lunghezza focale maggiore di quello rovesciato) per usarlo come una lente addizionale di ottima qualità, sfruttando il principio che gli obiettivi "generici", sono ottimizzati per funzionare al meglio dalla minima distanza di messa a fuoco fino all'infinito, quindi rovesciati l'ottimizzazione si "inverte" e ci troviamo con la resa migliore tra 0 e minima distanza di messa di messa a fuoco... per intenderci se un 50 mette a fuoco da 45 cm all'infinito invertito la messa a fuoco cambia da 0 cm a 45 cm...
Esistono già pronti degli anelli di inversione, se non si trovano si possono usare i supporti dei filtri cokin incollati fra loro con del cianocrilato... attenzione in questo caso a far evaporare per bene la supercolla prima di usare il dispositivo ottenuto, se no i vapori cristallizzandosi sulle lenti le renderebbero opache e quindi rovinereste gli obiettivi... oppure per provare si possono tenere entrambi gli obiettivi con la mano che non si usa per scattare, con un po' di pratica non è neanche così difficile, se la questione intriga poi si può realizzare con più cura l'accoppiamento "meccanico"...
E' una macro spinta che però permette addirittura l'esposizione automatica, perché è come montare una lente addizionale su un qualsiasi obiettivo, paradossalmente se si usa sulla fotocamera un obiettivo af, si può sfruttare anche il telemetro elettronico, nella misura in cui, questo possa essere sufficentemente "affidabile", comunque ad alto livello di RR la PDC è minima e la stabilità del sistema favorisce la riuscita degli scatti... ma ripeto, per provare l'ebrezza di RR oltre l'1 a 1 è la via più economica e alla portata di tutti... sulle bancarelle si possono trovare tante ottime ottiche a prezzi di "realizzo" che potrebbero ritornare "utili" in queste occasioni.
Lambretta