QUOTE(giannizadra @ Jun 24 2008, 10:33 PM)

Ogni volta che l'ho fatto o visto (dia proiettate grandi, stampe o file a piena risoluzione), l'esito � stato inequivocabile. Non ho visto e scattato immagini con tutti i Sigma, ma con molti s�.
Nel mio fotoclub, e in quelli che frequento, non mancano di certo.
Lungi da me la voglia di entrare in polemica

da questo thread posso solo trovare conferma che vi sono varie categorie di fotografi: Quelli che fanno le foto generalmente per lavoro o vera passione, quelli che amano la tecnologia e si svenano finanziaramente per acquistare l'ultimo prodotto del mercato e difficilmente lo usano per fotografare ma solo per parlarne con gli amici ed i frequentatori di cineclub vari, dove il Guro di turno espone dotte dissertazioni sulla distorsione dello 00,32% di un ottica rispetto alla corrispondente che ha solo lo 00,31% di marchio avversario.
I fotografi (quelli veri) non passano la vita a confrontare marchi e fotografare mire ottiche, usano l'attrezzo che � pi� adatto al lavoro da svolgere compatibilmente con le possibilit� finanziarie per il resto, Coppi e Bartali, Sony e Panasonic (che sono poi della stessa propriet� azionaria) e perch� no Nikon e Canon poco interessano.
Anni fa in una rivista dell'epoca (progresso fotografico, internet ancora non esisteva) lessi un articolo intitolato "Un Planar � uguale ad un Planar??" per dire che non rare volte differenze qualitative sono riscontrabili anche su obiettivi dello stesso tipo, ci� non mi ha comunque vietato di di usare in modo misto quanto offriva il mercato, le foto (professionali) devono tutte passare da una pesante post produzione, da cromisti, fotolito ecc. e se si aggiunge che di variabili dovute a cause diverse, nell'analogico si partiva dal numero di emulsione per arrivare al trattamento, dalla conservazione delle pellicole allo stato dei chimici, come infinite sono nel digitale ci� non toglie che sono sempre riuscita a produrre immagini con la resa che desideravo, anche quando si trattava di fotografare soggetti (opere d'arte, stoffe, riproduzioni di importanti documenti ecc.) particolarmente critici.
Lascio pertanto ai fotomaniaci le preoccupazioni per lievi differenze cromatiche presenti in ottiche di marca diversa, le caratteristiche da controllare credo che siano ben altre, ripetendo che tutto il thread rientri nell'ambito delle masturbazioni mentali (perdonatemi il termine ma non ne trovavo di pi� adatti) da cineclub.
Un esempio per chiudere, ho acquistato il Sigma 10/20 in quanto l'unico con una focale cosi corta per il formato Dx, quando uscir� l'ottica "vattelappescala" di 6 mm se accettabile come resa correr� a comperarla sperando di poter lasciare a casa l'ingombrante e obsoleta Linhof dove riesco a far coprire anche se con una leggera vignettatura tutto il formato da un ottica super angulon 4,7mm dove il difficile � riuscire a non inquadrarmi i piedi e mani che impugnano la macchina.