AlessandroFavaro
Jun 22 2008, 12:42 PM
Il mio primo messaggio, ciao a tutti!
Molto ampio e pieno di informazioni questo forum, mi è già stato veramente utile, come capirete dal titolo mi sto per comprare la mia prima reflex digitale, dopo 2 compatte.
Amo molto fare foto e anche guardarle, starei ore a guardare quelle foto che mi danno emozione, per questo voglio passare ad una reflex, anche se "entry"...
L'idea di partenza era la D60, che riuscirei a trovare online ad un prezzo diciamo ... al limite del mio budget...
Con 100€ in meno troverei la D40, che ho sentito da molti chiamare "pezzo di plastica", commento che immagino sia traslabile alla D60 visto che la costruzione è identica...sbaglio?
Purtroppo i soldi risparmiati non bastano per il 55-200VR che vorrei...
Ho molte domande da farvi ma per ora non vi tedio
aria
Jun 22 2008, 12:58 PM
Il miglior biglietto da visita sono le immagini che posterai. Provare le tue capacità e imparare osservando gli altri. Io mi sono iscritto al forum e per molti mesi ho osservato senza scrivere una parola e senza dare giudizi di sorta. Oggi che continuo ad essere il sig. nessuno cerco di dare un apporto costruttivo con commenti e inserendo immagini "tra il serio ed il faceto". Vi sono poi dei GURU all'interno del forum, di cui non ti farò i nomi ma ti accorgerai di loro perchè è impossibile passino inosservati. Sono troppo bravi. Guarda ed impara da loro.
Intanto attendo le tue immagini e Benvenuto tra noi!
P.S. io prenderei una D80.
Andrea Moro
Jun 22 2008, 01:06 PM
Benvenuto!! Se senti
forte la passione per la fotografia,nel giro di un anno troverai la D60 "stretta" (altrimenti ti andrà bene tutta la vita)...e ti ritroverai a dover spendere ancora di più. Con quache sacrificio, io
col senno di poi tenterei di prendere il massimo possibile in accordo con quanto hai a disposizione e quanto sei disposto a "sacrificare"
AlessandroFavaro
Jun 22 2008, 01:34 PM
Il messaggio è chiaro...però purtroppo è molto chiaro anche il budget a disposizione...anche io prenderei una D80, ma non posso, e a quanto ho capito al momento sarebbe meglio risparmiare qualcosa visto che le differenze tra le 2 sono limitate...visto che l'obiettivo stabilizzato essendo un 18-55 non è fondamentale, e sarebbe la differenza più grossa tra i 2 kit oltre al fatto della pulizia del sensore...
Alessandro Fontana
Jun 22 2008, 02:32 PM
Ciao Alessandro!
Come già è importante osservare e cercare di imparare il più possibile da chi è evidentemente più bravo di noi!

Io lo faccio tutt'ora, giro per la sezione Ritratti e per la sezione Glamour semplicemente osservando e cercando di carpire qualche segreto da molte delle ottime fotografie presenti in questo forum!
Quello che sento di consigliarti riguardo la macchina fotografica da comprare è di aspettare un po di tempo in più per prendere una D80 magari.
Ultimamente ho acquistato una D70 dopo quasi un anno di "gavetta" con la D40, la 40 è una buona macchina, mi ha regalato i miei primi scatti e con lei sono riuscito a sperimentare i primi passi nel mondo della fotografia con la Reflex..però presto si è rivelata troppo stretta...
l'assenza del motore di messa a fuoco non ti permette di montare obiettivi non motorizzati (e gli obiettivi motorizzati cosstano parecchio!)
Valuta anche l'acquisto di una D70 usata, io l'ho presa e mi trovo davvero benissimo! Appena l'ho presa in mano ed ho montato il cinquantino sfruttandone l'AF mi sono sentito felice

Spero di esserti stato d'aiuto,
Alessandro
AlessandroFavaro
Jun 23 2008, 01:12 PM
Grazie a tutti dei consigli, volevo chiedervi, visto che di reflex sono totalmente inesperto, perchè di preciso la D40 mi starebbe stretta?
Cioè, cos'è che nello specifico potrei fare con una D70/80 che con una D40/60 non potrei fare?
Giusto per capire e chiarirmi le idee...
In effetti sto pensando anche ad un usato, solo che mi sa che la 80 anche usata resti fuori budget...
terri2
Jun 23 2008, 03:46 PM
Ciao, io ho una D40, ma prima di quella ho usato per un po' di tempo una D70 in prestito.
La principale differenza tra le due (ma anche tra la D60 e la D80) è quella di appartenere ai due estremi della fascia di prodotto non professionale. Di conseguenza è giustificata la mancanza di alcune funzioni, come il motore AF interno al corpo, il bracketing e la presenza di pulsanti che permettono di raggiungere velocemente le impostazioni (sensibilità ISO, modo di scatto, qualità di scatto, metodi di misurazione dell'esposizione e autofocus).
Personalmente queste sono funzionalità (specialmente il bracketing, un po' meno il motore AF) di cui sento la mancanza, per questo vorrei passare in futuro (molto futuro

) ad un corpo più performante. Senza considerare poi che i corpi di gamma superiore sono un po' più robusti, pesanti e si bilanciano meglio con ottiche più grandi.
A favore della D40/60 c'è invece una maggiore portabilità, data dalle dimensioni minori, e un minore peso, che le rende perfette per le uscite leggere, o non specificamente dedicate alla fotografia. In più, specialmente la D60 che ha il processore Expeed (mi pare), garantiscono una migliore qualità, essendo più nuove e quindi sottoposte ad un maggiore sviluppo tenico (mi riferisco alla D70, in cui il rumore ad ISO 800 e 1600 è più visibile rispetto alla D40).
Quindi in definitiva secondo me non si tratta di "cosa non puoi fare" con una D40/60, ma di "quanto più facilmente e agevolmente" lo puoi fare con una D70/80.
Io se dovessi prendere la mia prima reflex oggi penso che punterei sulla D80, ma anche io all'epoca avevo un budget limitatissimo...(infatti avevo preso il corpo usato, e dopo un po' il 55-200 VR, il 18-55 devo ancora procurarmelo

Mi scuso per l'intervento lungo, ma spero di averti tolto qualche dubbio, e se ho scritto qualche cavolata vi prego di correggermi

Ciao, Mattia
predido
Jun 23 2008, 03:58 PM
Ciao a tutti. è il mio primo messaggio in quanto da pochi giorni ho acquistato una D80
Chiedo se potete suggerirmi qualche testo per capire la macchina
terri2
Jun 23 2008, 04:10 PM
Ciao, innanzitutto complimenti per l'acquisto.
Per "capire la macchina" cosa intendi?
Se intendi imparare ad utilizzarne le funzioni al meglio l'unico libro che posso consigliarti è il manuale d'istruzioni, che da anche alcune nozioni basilari (molto basilari) su tempi e diaframmi.
Se intendi imparare le nozioni di base della tecnica fotografica per iniziare è sufficiente il corso di fotografia digitale (e tradizionale) che trovi qui sul sito Nital.
Se invece vuoi imparare a tirare fuori il meglio dalla tua D80 non sono assolutamente la persona che ti può aiutare

Ciao, Mattia
Andrea Moro
Jun 23 2008, 04:29 PM
QUOTE(predido @ Jun 23 2008, 04:58 PM)

Ciao a tutti. è il mio primo messaggio in quanto da pochi giorni ho acquistato una D80
Chiedo se potete suggerirmi qualche testo per capire la macchina

Si il manuale della fotocamera e un corso di fotografia (ne trovi tanti in biblioteca, anche su pellicola, tanto le basi sono le stesse) se non sei ancora ferrato --io consiglio sempre quello di National Geographic, quello generale. Il resto viene con la pratica
predido
Jun 23 2008, 04:31 PM
Grazie per aver risposto al mio messaggio.
è il passaggio dall'analogico (la mia F80) digitale che mi è apparso alquanto arduo e complesso.
Poco chiaro è anche il manuale delle istruzioni.
Chiedevo, pertanto, se esiste in commercio qualche manualetto di tecnica ed istruzione specifico per la D80, vista la complessità della macchina e la voglia di provare a scattare, spero con un pò di fortuna, qualche bella foto.
Grazie
terri2
Jun 23 2008, 04:47 PM
Allora l'unica cosa che ti posso consigliare è di leggere il corso di fotografia digitale Nital,
questo qui, che forse potrà aiutarti a capire meglio quello che leggi nel manuale (come bilanciamento del bianco, gestione del rumore e tutto il resto), e poi leggere il manuale per capire come utilizzare le funzioni della tua reflex.
In alternativa puoi orientarti sull'ottimo
libro di Giuseppe Maio, che è a mio avviso fatto molto bene (l'ho letto e riletto così tanto che lo so quasi a memoria), ed in più le foto di esempio sono proprio della D80.
Infine l'ultimo consiglio è quello di scattare fino allo sfinimento, ragionando sempre su cosa si sta facendo, e visto che è gratis "giocare" a vedere cosa succede cambiando le varie impostazioni...
Ciao, Mattia
alcarbo
Jun 24 2008, 04:13 AM
Ben"verrai"
AlessandroFavaro
Jun 24 2008, 06:30 PM
Grazie a tutti delle testimonianze dirette e non !
Tornando in topic, in effetti una D70 usata sarebbe un opzione che da inesperto non avevo considerato ma che ora mi alletta molto, anche perchè la si trova a prezzi molto vantaggiosi, ho l'unico dubbio che riguarda l'assenza della garanzia, visto che quasi sempre è scaduta...certo che macchine con 7/10k scatti sono ancora molto giovani, però non vorrei trovarmi a dover effettuare costose riparazioni dopo poco tempo...e qui venite voi con le vostre conoscienze riguardo all'affidabilità nel tempo.
Poi con il motore per l'AF interno e il prezzo più basso potrei permettermi un secondo obiettivo già da subito...
che dite?
Fausto Panigalli
Jun 24 2008, 07:20 PM
Ciao Alessandro!Anch'io ho cominciato un paio d'anni fa con la d50 e mi trovo bene,anche se sto valutando il passaggio ad un modello superiore.
Mio padre ha una d70 ed a mio suocero abbiamo regalato una d40,per cui conosco bene entrambe.
Senza dubbio ti sconsiglierei la piu' piccola(cosi come una d60)perchè nonostante migliorata nell'eletronica,come ti hanno gia' detto,resta senza motore e soprattutto senza l'accesso diretto alle funzioni piu' importanti.Quando uso la d40 mi da fastidio perdere tempo a dover entrare nel menu' per ogni cosa..e sento la mancanza del display superiore.
Meglio la mia d50,anche leggermente piu' grossa e quindi migliore da impugnare(puoi valutare anche questo modello fra i tuoi acquisti).
Meglio ancora(anche se piu' rumorosa,ad alti iso,e col piccolo display)la d70,con un corpo ancora un po' piu' grande della mia d50.
Io ti do la mia classifica:la d80(dal mio negoziante di fiducia si trova a 500caffe',usata);d70 vecchia ma ottima;d50 come alternativa economica(ne trovi usate col doppio obbiettivo 18/55 e 55/200).
Non prenderei le nuove piccole che fanno ottime foto ma ti andranno presto strette se vorrai evolverti:piuttosto aspetterei ancora.
Parere personale ovviamente,non me ne vogliano i possessori delle d40/d60
Buon acquisto,Fausto.
Alessandro Fontana
Jun 24 2008, 08:04 PM
Concordo a pieno con Pacio77, io sono possessore della D40 e posso dire che non smentisco nessun punto del suo messaggio
Poi ovviamente sono pareri personali..come in ogni cosa...
gianfeb3
Jun 24 2008, 11:02 PM
io ho preso un anno, un anno e mezzo fa la D80 con un obiettivo generico il 28-105...
già sapevo che mi sarei appassionato e non avrei mai puntato alle + piccole...c'è anche da dire che d60 e d40x non esistevano...o d40 o d80...
la scelta è stata semplice...
anche perchè la d40 ha molte funzioni imbucate nel menu, cosa che nella d80 hai a portata di mano...avevo anche valutato la d200,ma un po mi ha impaurito la complessità...
poi la d80 mi ha dato quella sensazione di robustezza e durata in +...
poi se vuoi andare su obiettivi usati devi stare attento che non tutti vanno sulla d40/60...cioè se non sono autofocus interno non avrai mai l'autofocus,cosa che non succede con la d80 in quanto ha un motore interno di messa a fuoco...
cioè io spenderei 2 soldini(si fa per dire)in una d80 che poi dovermi pentire e spenderli poi in futuro...
a dire la verità per le mie esigenze l'ottica standard inizia ad andarmi stretta,infatti se tutto va bene domani prendo un 70-200 f2,8 sigma ed il 10-20 sigma...
a per tornare al discorso d40/60 il vecchio sigma ha dei problemi sulla d40 anche se ha il motore interno,invece sulla d80 non da tutti questi problemi
AlessandroFavaro
Jun 25 2008, 03:22 PM
Devo dire che analizzando bene le mie necessità e quello che vorrei fare un modello un po' più professionale anche se usato fa più al caso mio, soprattutto per quanto riguarda la possibilità di prendere obiettivi usati e non motorizzati, la D70 si trova ad ottimi prezzi quindi mi sa che è la mia prima scelta, mi resta solo la perplessità per quanto riguarda l'affidabilità, è fuori da 3 anni o più la 70 mi pare quindi penso che ci saranno molti che mi possono dire come si comporta nel tempo...
Siete veramente tutti molto gentili, grazie veramente delle dritte che mi state dando...
Alessandro Fontana
Jun 25 2008, 04:16 PM
QUOTE(AlessandroFavaro @ Jun 25 2008, 04:22 PM)

Devo dire che analizzando bene le mie necessità e quello che vorrei fare un modello un po' più professionale anche se usato fa più al caso mio, soprattutto per quanto riguarda la possibilità di prendere obiettivi usati e non motorizzati, la D70 si trova ad ottimi prezzi quindi mi sa che è la mia prima scelta, mi resta solo la perplessità per quanto riguarda l'affidabilità, è fuori da 3 anni o più la 70 mi pare quindi penso che ci saranno molti che mi possono dire come si comporta nel tempo...
Siete veramente tutti molto gentili, grazie veramente delle dritte che mi state dando...
Io ho preso la 70 usata come ti ho già detto...e devo dire che è in condizioni perfette, come se la avessi presa nuova

Nessun difetto meccanico, elettronico o quant'altro...Tutto funzionante perfettamente e mi trovo veramente benissimo!
L'importante è assicurarsi, nei limiti del possibile, di avere a che fare con persone serie...Il gentilissimo signore da cui ho comprato la mia mi ha assicurato che era in perfettissime condizioni e così è stato! Non finirò mai di ringraziarlo

Secondo me se vuoi spendere poco e fare un salto di qualità è la scelta migliore con la minore spesa... Ovviamente non tiene il confronto con i nuovissimi modelli che appartengono alla sua stessa fascia, ma se devi iniziare secondo me va più che bene!
Io penso che la terrò un bel po..almeno finchè non divento ricco XD
Fausto Panigalli
Jun 25 2008, 07:16 PM
Ottima scelta la d70.Dal mio negoziante sull'usato c'è un anno di garanzia e credo che questo sia lo standard di tutti i venditori seri,quindi non dovresti aver problemi.Basta sceglierne una con pochi scatti e con un minimo di garanzia.
Io guardo spesso la vetrina dell'usato e a volte se ne vedono alcune che si presentano come nuove:quelle "vissute" le vedi subito,stai tranquillo.
Se poi ne trovi una kit(col 18/70)parti con un'ottima reflex spendendo poco
Ciao!!
AlessandroFavaro
Jun 27 2008, 02:18 PM
Ecco infatti pensavo proprio di andare a vedere in qualche negozio di fotografia se ne trovo una, così avrei anche un minimo di garanzia, poi in effetti il 18-70 che c'era nel kit era un buon obiettivo a quanto ho letto, quindi potrei partire bene senza svenarmi, per il fatto di vedere subito quelle "vissute", sono confortato, anche perchè da qualche foto, anche di aste ebay, ce ne sono alcune che in effetti non fanno nulla per nascondere la propria età... :-)
Non so se c'è qualche regola del forum che lo impedisca...ma possiamo parlare un po' di prezzi?
Nel senso, io pensavo di riuscire a prenderla con diciamo 400€ con l'obiettivo, o 250/300€ solo corpo, e poi cercare un ob buono (e qui sarebbe da chiedere altri consigli...), sono fuori strada?
Alessandro Fontana
Jun 27 2008, 03:36 PM
Io l'ho beccata 250€ solo corpo

si trova intorno ai prezzi che hai detto! Non sei affatto fuori strada...
AlessandroFavaro
Jun 27 2008, 03:52 PM
Beh questo mi conforta molto...
Azz non vedo l'ora ragazzi non immaginate ... o forse lo immaginate visto che ci sarete passati più o meno tutti, ma il grande passo è vicino e sono emozionato, è tutta la settimana che lavoro di notte (anche stanotte, sob...) ma ci vado contento pensando a cosa mi serviranno i soldi... :-)
PS: serviranno anche ad altro ma questa è la cosa migliore per cui li spenderò...
Skylight
Jun 27 2008, 04:00 PM
QUOTE(AlessandroFavaro @ Jun 25 2008, 04:22 PM)

Devo dire che analizzando bene le mie necessità e quello che vorrei fare un modello un po' più professionale anche se usato fa più al caso mio, soprattutto per quanto riguarda la possibilità di prendere obiettivi usati e non motorizzati, la D70 si trova ad ottimi prezzi quindi mi sa che è la mia prima scelta, mi resta solo la perplessità per quanto riguarda l'affidabilità, è fuori da 3 anni o più la 70 mi pare quindi penso che ci saranno molti che mi possono dire come si comporta nel tempo...
Siete veramente tutti molto gentili, grazie veramente delle dritte che mi state dando...
Ciao, ottima la D70, ma ti posso consigliare la D70S.
Uscita poco dopo, ha il monitor più grande ed altre migliorie che la fanno preferire.
Il mirino non è molto luminoso, ma rimane a mio avviso accettabile.
La Nikon D70-D70S non ha certo bisogno di referenze, ne sono state vendute moltissime con risultati fotografici proporzionati all'ottica usata.
Vedrei molto bene D70S con il Nikkor 18-70, si trovano usati a prezzi molto buoni anche sul mercatino del forum.
Buone foto.
AlessandroFavaro
Jun 27 2008, 04:22 PM
Si beh infatti se trovassi una 70 e una 70s con prezzi non molto dissimili prenderei di sicuro la "s", tutto sta nel vedere cosa troverò ingiro...Settimana prossima comincia la caccia...
Alessandro Fontana
Jun 27 2008, 04:23 PM
Ti auguro una buona caccia!!! E poi...BUONE FOTO!
AlessandroFavaro
Jun 29 2008, 03:28 PM
Beh grazie dell'augurio!
Nel frattempo ho postato un paio di scatti fatti con la mia vecchiarda compattina A300 e la compatta dei miei, se ci volete dare un' occhiata...
http://www.nikonista.it/AlessandroFavaro
Fausto Panigalli
Jul 6 2008, 07:55 AM
Mi piace quella col ruggito del "leone",buono lo still life(peccato solo lo sfondo in alto che distrae un po').Visto che la voglia di scattare non ti manca,buon divertimento!
Ciao,Fausto.
andreasonia01052009
Jul 6 2008, 12:26 PM
Io persanalmente ho un D50 e ora mi rimane stretta e sto pensando di passare a una D200 usata. Nuova il portafolgio non lo permette.
Sicuramente per entrare io non ti consiglierei la D40 poichè l mancanza di motore causa un po di problemi e poi il focheggio manuale personalmente mi è stato d'uro da imparare bene e rapidamente sorpattutto.
Opterei anche io come ti hanno consigliato benissimo gli altri una bella D70s se riesci a trovarla altrimetni anche 70. è sicuramente un bellissimo corpo per iniziare e ti darà la possibilità di tirare fuori tutta la tua passione. ora devo discutere con la compagna... altri soldi perla fotografia (la D200) ma sai nonsi sa mai che il prossimo stipendio ci stia dentro... speriamo.
buoni scatti e buona caccia e buon acquisto. guarda sulla sezione del nostro usato nel forum. ci sono alcuni articoli in garanzia e comuqnue tranquillo che le reflex sono abbastanza resistenti e anche 10k scatti è ancor una piccolina...
in bocca al lupo e facci sapere e poi posta
AlessandroFavaro
Jul 6 2008, 10:22 PM
Grazie Pacio per i commenti alle foto, il ruggito della mia leonessa in effeti piace molto anche a me...
Per lo still vedi, io allo sfondo non avevo neanche pensato, già un consiglio utile...
Per infermiere: sono d'accordo con tutto quello che dici, anche se purtroppo mi hanno lasciato a casa dal lavoro quindi da domani sono ufficialmente "alla ricerca di un impiego" oltre che di una reflex, quindi il budget al momento ha subito un bel colpo...
Per iniziare mi accontenterei di una D50 vista la situazione...
andreasonia01052009
Jul 6 2008, 11:09 PM
Non so, alessadnro se riuscirai a trovare un D50. fai il conto che è fuori produzione. Se riesci la trovi usata. nellla sezione del nostro forum mi sembra di averne vista qualcuna con il kit.
non è il top ma pe iniziare sicuramente non è malvagia, io mi sono trovato e mi trovo tutt'ora molto bene ma dopo un po come ti ho detto il corpo e le funzioni risultano un po strette. sicuramente il motore aiuta all0utilizzo delle ottiche.
E poi c'è anche una famosa frase che hai visto sicuramente sul forum che è quella che dice che è il manico l'importante...
buoni scatti e in bocca al lupo, vedrai che con un po di pazienza si risolveranno tutto i problemi.
Fausto Panigalli
Jul 7 2008, 07:19 PM
QUOTE(AlessandroFavaro @ Jul 6 2008, 11:22 PM)

Grazie Pacio per i commenti alle foto, il ruggito della mia leonessa in effeti piace molto anche a me...
Per lo still vedi, io allo sfondo non avevo neanche pensato, già un consiglio utile...
Per infermiere: sono d'accordo con tutto quello che dici, anche se purtroppo mi hanno lasciato a casa dal lavoro quindi da domani sono ufficialmente "alla ricerca di un impiego" oltre che di una reflex, quindi il budget al momento ha subito un bel colpo...
Per iniziare mi accontenterei di una D50 vista la situazione...
Azz....questa non ci voleva..

mi spiace per il tuo lavoro..intanto ti auguro di trovarne subito un'altro,magari migliore.
Di d50,poi,usate ne trovi senza problemi:come ti avevo gia' scritto magari gia' coi due obbiettivi(18/55 e 55/200).
Ciao,restiamo in attesa dei tuoi scatti allora!
Auguri,Fausto.
Vincenzo.Cicchirillo
Jul 7 2008, 07:25 PM
La D50 per iniziare e' un'ottima macchina e si trova pure ad un prezzo abbordabile.Il mio consiglio e' quello di farti le ossa con la reflex e poi se la tua passione crescera'(sono sicuro al 100%),e lavoro permettendo,magari potresti aggiungere anche una D200 che non e' male.Auguri e benvenuto
dario-
Jul 7 2008, 07:29 PM
Per il momento benvenuto

... per la D50 vai tranquillo, è una macchina che va oltre la semplice scuola.
Buone foto
Dario
AlessandroFavaro
Jul 7 2008, 08:01 PM
Grazie a tutti, anche del conforto.
La passione crescerà di sicuro, mi farò un po' le ossa con la 50 o 70, poi avrò modo di passare a qualcosa di migliore.
Una mia amica che condivide la passione per le foto stà per prendere una D200, quindi mi renderò ben conto di cosa possa dare... :-)
AlessandroFavaro
Jul 21 2008, 01:52 PM
Eccomi qui di nuovo!
Allora, caccia conclusa, ho seguito i vostri consigli e ho trovato la macchina nella sezione usato del forum, pagata questa mattina non vedo l'ora che arrovi!
Ah, una D70!
Ora stò pensando all'obiettivo, e avrei trovato, sempre nella sezione usato un 18-135 ex kit che mi attira molto, ho fatto "cerca" e ho trovato molto a riguardo, per cui ho capito che il 18-70 è un po' meglio, ma propendo per il 135 visto che non ho intenzione di comprare altri obiettivi a breve, e un po' di escursione in più mi fa molto comodo...
Mamma mia che felicità!
ZoSo74
Jul 22 2008, 09:34 AM
QUOTE(AlessandroFavaro @ Jul 21 2008, 02:52 PM)

Eccomi qui di nuovo!
Allora, caccia conclusa, ho seguito i vostri consigli e ho trovato la macchina nella sezione usato del forum, pagata questa mattina non vedo l'ora che arrovi!
Ah, una D70!
Ora stò pensando all'obiettivo, e avrei trovato, sempre nella sezione usato un 18-135 ex kit che mi attira molto, ho fatto "cerca" e ho trovato molto a riguardo, per cui ho capito che il 18-70 è un po' meglio, ma propendo per il 135 visto che non ho intenzione di comprare altri obiettivi a breve, e un po' di escursione in più mi fa molto comodo...
Mamma mia che felicità!
Ottimo acquisto!
Io a marzo ho preso una D70 usata proprio con il 18-135mm, pagato il tutto 390 euro... ho fatto un affarone... la macchina aveva meno di 1900 scatti!
Il 18-135mm è comodo come tuttofare... ma non so se consigliartelo... la qualità è buona, nulla da dire, anzi! ...ma come focale massima, 135mm, per un "tuttofare" non sono moltissimi... e se vuoi associarci poi un tele, tipo 70-300, succede che si sovrappongono...
Infatti forse dopo l'estate lo venderò... vedo un pò...
Comunque vedrai che la D70 ti darà grandi soddisfazioni... non le manca nulla, per iniziare è il top secondo me... gli unici difetti sono il mirino un pò buio e lo schermo che per gli standard attuali è decisamente piccolo... ma sono inezie!

Buon divertimento!
AlessandroFavaro
Jul 22 2008, 11:44 AM
Si beh lo schermo è piccolo, anzi minuscolo confrontato ai modelli attuali, ma non è una caratteristica fondamentale per me al momento...
Eh hai fatto un affarone si! Io ho speso qualcosa di più, anche perchè ho preso macchina e ob. separatamente...
Però dalle foto sembrano entrambi in condizioni eccellenti...
Il 135 è il più tuttofare che potessi permettermi al momento...poi in futuro vabbè, vedremo la vita è lunga, per ora vado con questo, e magari un 50mm il mese prossimo per il compleanno me lo posso anche regalare, visto quello che costa...
AlessandroFavaro
Jul 22 2008, 11:52 AM
Un paio di foto della macchina...
ignazio
Jul 22 2008, 12:11 PM
Dalle foto mostrate, sembra che la D70 da te acquistata sia ben tenuta!
Con la D70 ci puoi fare di tutto. Io ce l'ho da 4 anni e tutti gli scatti che trovi
QUI sono fatti proprio con la mia D70 e qualche lente.
Ciao e divertiti,
Ignazio.
AlessandroFavaro
Jul 22 2008, 03:32 PM
Beh ci sono delle foto veramente molto belle, Ducatone compreso ;-) ...
Questo mi da ulteriore fiducia nel mio acquisto, e mi divertirò...puoi contarci!!!
ignazio
Jul 22 2008, 04:04 PM
QUOTE(AlessandroFavaro @ Jul 22 2008, 04:32 PM)

Beh ci sono delle foto veramente molto belle, Ducatone compreso ;-) ...
Questo mi da ulteriore fiducia nel mio acquisto, e mi divertirò...puoi contarci!!!
Bene! Attendiamo le foto allora!

Ciao.
AlessandroFavaro
Jul 24 2008, 04:56 PM
Eccomi qua, è arrivato tutto questa mattina...ho già fatto un giga di foto, tutte da buttare ovviamente visto che stò facendo prove e stra-prove per prendere un po' di mimestichezza...
Sono contentissimo!!!
Vi posto una foto che mi è venuta "umana"
AlessandroFavaro
Jul 25 2008, 11:24 AM
YAHOOOOOOOOOOOOOO!
HO IL BOLLINO GIALLO!!!!!!!!!!!!
Paolo Inselvini
Jul 25 2008, 11:31 AM
Non so quanto costi la D60 ma penso un 600 euro buoni se non di più. Con questo prezzo io mi prenderei una D200 usata, avresti una macchina all'inizio sovradimensionata per le tue esigenze ma poi vedrai che non rimpiangerai la scelta fatta. Ti prendi un 50ino e vai a scattare!!
Ciao,
Paolo.
AlessandroFavaro
Jul 25 2008, 03:49 PM
Grazie Paolo ma mi sa che non hai letto bene gli ultimi 2 o 3 post... :-)
Ale
Fausto Panigalli
Aug 2 2008, 07:33 PM
Ho letto solo ora del tuo acquisto!Complimenti e buon divertimento,bel corpo la d70
Ciao,Fausto.
AlessandroFavaro
Aug 3 2008, 10:16 AM
Ciao Fausto!
Grazie dei complimenti, poi ora la D70 è anche pubblicizzata alla radio... eh eh eh
Nessun commento sulla foto...è proprio un banale obrobrio eh...va beh dai ci prenderò mano...