Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
barbatrukko
salve a tutti, facendo un po di giri su internet mi sono imbattuto su un obiettivo fisso catadiottrico 500.
Fermo restando che è ovvio che se si mettono insieme queste 2 informazioni
1) catadiottrico (già di suo ha le sue limitazioni)
2) il costo estremamente basso
si è già consapevoli di cosa si va incontro....
Tra l'altro a richiesta con 50 euro ti danno un moltiplicatore 2x per portarlo a 1000!

La domanda era se qualcuno di voi avesse mai provato un "trangano" del genere.

decarolisalfredo
Su pellicola si, su digitale no anche se ne possiedo uno.

Non so che fotocamera hai, ma suppongo che perderesti tutti i valori esposimetrici.

E poi che marca è quello che hai visto? I Nikkor vanno benino cosi il Tamron ed il Panagor che sembra il Tamron con un altro nome.

Duplicato perde decisamente e diviene un f:16.
terri2
Ciao, io ho un catadiottrico 500 f/8, di mio padre, ho voluto fare un tentativo (peraltro con un metodo poco ortodosso...) con la mia D40.
Ho postato una foto in questa discussione, dove rivelo anche il metodo usato per accoppiare la reflex e l'obiettivo (è un catadiottrico russo penso degli anni '70 o forse prima, comprato da mio padre per le sue reflex fujica a pellicola, quindi ha la filettatura M42...).

Ho fatto anche qualche tentativo con un duplicatore (vivitar, sempre con lo stesso innesto) ma non sono riuscito ad ottenere buoni risultati per l'errata messa a fuoco.

Ora mi resta solo da decidere se vale la pena di investire 30€ in un anello adattatore o lasciar perdere...

Ciao, Mattia

P.S. Dimenticavo, ovviamente niente esposimetro (almeno con la D40), messa a fuoco manuale e nessuna regolazione della profondità di campo (piuttosto scarsa, a dire la verità...)
barbatrukko
QUOTE(terri2 @ Jun 25 2008, 06:05 PM) *
Ciao, io ho un catadiottrico 500 f/8, di mio padre, ho voluto fare un tentativo (peraltro con un metodo poco ortodosso...) con la mia D40.
Ho postato una foto in questa discussione, dove rivelo anche il metodo usato per accoppiare la reflex e l'obiettivo (è un catadiottrico russo penso degli anni '70 o forse prima, comprato da mio padre per le sue reflex fujica a pellicola, quindi ha la filettatura M42...).

Ho fatto anche qualche tentativo con un duplicatore (vivitar, sempre con lo stesso innesto) ma non sono riuscito ad ottenere buoni risultati per l'errata messa a fuoco.

Ora mi resta solo da decidere se vale la pena di investire 30€ in un anello adattatore o lasciar perdere...

Ciao, Mattia

P.S. Dimenticavo, ovviamente niente esposimetro (almeno con la D40), messa a fuoco manuale e nessuna regolazione della profondità di campo (piuttosto scarsa, a dire la verità...)

Salve,
quello che ho visto io nasce direttamente com eobiettivo per nikon. E' molto compatto ed ha già l'attacco nikon.
ed è un F6.3
Il duplicatore è sempre loro e quindi "teoricamente" appropriato alla lunghezza focale.
Certo si sa a cosa si va incontro... ma 200Euro per un 500 poco ingombrante non è male.
Certo da usare in codizioni di luce buona e accontendandosi....l'alternativa di un 500 serio...non è neppure nei miei sogni visto il prezzo....
Angelo52
QUOTE(terri2 @ Jun 25 2008, 06:05 PM) *
P.S. Dimenticavo, ovviamente niente esposimetro (almeno con la D40), messa a fuoco manuale e nessuna regolazione della profondità di campo (piuttosto scarsa, a dire la verità...)


Io utilizzo il 500 Tamron sulla D50.
La profondità di campo non può essere regolata in quanto il diaframma sul catadiottrico è fisso.
La messa a fuoco è ovviamente manuale e l'esposizione anche. Io calcolo il tempo di esposizione ad occhio (come si faceva una volta con le reflex meccaniche quando l'esposimetro si piantava) e poi scatto varie foto modificando il tempo e controllando il risultato con l'istogramma, sino ad ottenere un risultato corretto.
La maggiore difficoltà con questo tipo di obiettivi è secondo me la messa a fuoco, a causa del mirino di dimensioni ridotte della D50. Con il mirino più grande della reflex a pellicola i risultati sono decisamente migliori.
Ciao,
Angelo
nikolas
Ho il 500 nikkor f8. Usato su pellicola, Dx, FF. E' pratico, leggero, poco ingombrante. Buoni i controluce, definizione sufficiente, resa cromatica accettabile. Se lo si conosce non delude....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
blade_71
qui http://www.nikonclub.it/forum/Allora_Il_Cl...2355-s1590.html nel Messaggio: #1614 ho postato 5 scatti con il 500 f/8 nikkor su D3, per me il Catadiottrico con le digitali restituisce risultati migliori che se usato su pellicola, certo la mia D3 ci mette del suo.....per quanto riguarda il moltiplicatore lascia perdere la qualità sarebbe troppo indecente.... ciao andrea 
Felicione
Senza dimenticare che si possono ottenere dei riflessi molto interessanti...
questo l'ho trovato in rete, spero renda l'idea.
Clicca per vedere gli allegati
pefran
Io lo uso sulla D80 con discreti risultati

Foto croppata: click per ingrandire
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.