Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Alessandro Fontana
Ciao a tutti!

Non mi cimento spesso in ritratti a figura intera, preferisco mezzo busti e primi piani! Secondo voi qual'è il valore di diaframma migliore per questo tipo di fotografie?
F 8 può bastare per avere la modella a fuoco?

Aspetto consigli biggrin.gif
Grazie a tutti
Alessandro

P.S.
Secondo voi l'obiettivo migliore per i ritratti qual'è? biggrin.gif
decarolisalfredo
Con F:8 avrai a fuoco anche lo sfondo, non dici se le fai in studio o all'aperto (on location), non dici neanche che obiettivo vuoi usare.

Per figura intera va bene anche il 50mm, altrimenti le focali di medio tele come 85, 105 ecc.

Per ritratto ambientato si usano i grandangolari.

Per curiosità ti dico che io, on location, uso quasi escusivamente il 180 a tutta apertura, questo sia per la figura intera che per i mezzobusto o solo viso, basta camminare un po'.
Alessandro Fontana
Scusami...Ho dimenticato a specificare che ho intenzione di farle in studio....
Userò il 50mm purtroppo al momento non possiedo obiettivi con focali più lunghe (quando avrò un po di soldi penso che prenderò l'85 1.8) escluso il Sigma 70-30 APO DG MACRO...Mi consigli di alternarli oppure di usare solo il 50?

Mi sa che farò qualche prova per vedere che effetto mi da sullo sfondo...Grazie per la risposta! smile.gif
paolopetrone
QUOTE(Lothegan @ Jun 27 2008, 01:31 PM) *
Ciao a tutti!

Non mi cimento spesso in ritratti a figura intera, preferisco mezzo busti e primi piani! Secondo voi qual'è il valore di diaframma migliore per questo tipo di fotografie?
F 8 può bastare per avere la modella a fuoco?

Aspetto consigli biggrin.gif
Grazie a tutti
Alessandro

P.S.
Secondo voi l'obiettivo migliore per i ritratti qual'è? biggrin.gif


Concordo con Afredo, con f.8 avrai anche lo sfondo a fuoco, mentre se lo vuoi sfocare dovrai aprire al massimo il valore f.
Non sono un esperto ma non vedo bene i teleobiettivi spinti per foto in studio e figura intera, meglio un grandangolo.

ciao
nippokid (was here)
QUOTE(Lothegan @ Jun 27 2008, 05:25 PM) *
Scusami...Ho dimenticato a specificare che ho intenzione di farle in studio....
Userò il 50mm purtroppo al momento non possiedo obiettivi con focali più lunghe (quando avrò un po di soldi penso che prenderò l'85 1.8) escluso il Sigma 70-30 APO DG MACRO...Mi consigli di alternarli oppure di usare solo il 50?

Mi sa che farò qualche prova per vedere che effetto mi da sullo sfondo...Grazie per la risposta! smile.gif

Ciao Lothegan, nella "fotografia da studio" (generalizzo..) il diaframma perde in parte la funzione "creativa" che può avere in esterni o in location. Soprattutto nelle "figure intere".

La scelta del diaframma, in genere, viene fatta esclusivamente per assecondare l'obiettivo usato e "sfruttarlo" nei suoi diaframmi migliori. Il fondale, in questo caso un elemento secondario, se non "terziario" biggrin.gif, non "deve" avere "influenza" nella scelta.

Dipendentemente dalla distanza soggetto/sfondo (fermo restando la figura intera e relativa distanza camera-soggetto..), questi sarà più o meno a fuoco.
Nel caso di un fondale di carta tinta unita non vi è praticamente alcuna differenza.
Con un fondale in stoffa la "nitidezza residua" dovuta alla PdC potrà essere più evidente e indesiderata. Potrà essere corretta in postproduzione - qualora non fosse possibile "separare" soggetto e fondale - senza doversi preoccupare della "qualità" dello sfocato.

Questo per dire che "in studio" la tua priorità è il soggetto, il fondo se puoi gestirlo al meglio secondo le tue preferenze già in ripresa meglio, altrimenti sia come sia...non puoi adattare la "qualità" dello scatto per tener conto di un elemento poco importante.

Il 50ino va benissimo per la figura intera. Usato a f/5.6 o f/8 ti darà qualità "in disavanzo"...
Su DX avrai bisogno di circa 4/4,5mt per inquadrare un soggetto di 1,70. Come detto, se ne hai possibilità allontana il fondo dal soggetto (il contrario in realtà...) fino ad ottenere il giusto grado di sfocato. Se non puoi....amen e buon divertimento...

bye.



P.S. perchè non in "tecniche fotografiche" ?
Attilio PB
Sulla focale non farti troppi problemi, poter scegliere è un bene ma poi si scatta con tutto, comunque il 50 in studio lo uso tantissimo, soprattutto per i piani americani.
Tre scatti, i primi tre che ho sottomano con le liberatorie biggrin.gif :

17-35 f/2,8 @26mm f/10
IPB Immagine

50 f/1,4 @f/13
IPB Immagine

85 f/2,8 PC @f/11
IPB Immagine

Diaframmi, in studio puoi usare quelli che preferisci, io amo i diaframmi chiusi e quando posso lavoro ad f/11 o più, ma già lavorare ad f/5,6 consente con la maggior parte delle ottiche di tirare fuori tutta la qualità necessaria, a maggior ragione con il 50mm
Ciao
Attilio
Alessandro Fontana
Ragazzi grazie per gli interventi! Consigli molto precisi e spiegazioni dettagliate! Davvero grazie!

Non appena avrò effettuato gli scatti li proporrò al vostro giudizio smile.gif

Grazie ancora wink.gif
Alessandro
tosk
per la mia non vasta esperienza nei ritratti in studio lavoro a f7,1-f9, ottieni una foto molto nitida, tipo quelle delle riviste fashion; c'è anche da dire che spesso i flash sparano forte e non li puoi mettere a distanze troppo elevate, inoltre il tempo di sincro deve stare normalmente su 1/200. Detto ciò facendo due conti ti trovi a dover chiudere per forze il diaframma per non avere la foto bruciata. Poi, naturalmente, tutto è modificabile.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.