QUOTE(Lothegan @ Jun 27 2008, 05:25 PM)

Scusami...Ho dimenticato a specificare che ho intenzione di farle in studio....
Userò il 50mm purtroppo al momento non possiedo obiettivi con focali più lunghe (quando avrò un po di soldi penso che prenderò l'85 1.8) escluso il Sigma 70-30 APO DG MACRO...Mi consigli di alternarli oppure di usare solo il 50?
Mi sa che farò qualche prova per vedere che effetto mi da sullo sfondo...Grazie per la risposta!

Ciao Lothegan, nella "fotografia da studio" (generalizzo..) il diaframma perde in parte la funzione "creativa" che può avere in esterni o in location. Soprattutto nelle "figure intere".
La scelta del diaframma, in genere, viene fatta esclusivamente per assecondare l'obiettivo usato e "sfruttarlo" nei suoi diaframmi migliori. Il fondale, in questo caso un elemento secondario, se non "terziario"

, non "deve" avere "influenza" nella scelta.
Dipendentemente dalla distanza soggetto/sfondo (fermo restando la figura intera e relativa distanza camera-soggetto..), questi sarà più o meno a fuoco.
Nel caso di un fondale di carta tinta unita non vi è praticamente alcuna differenza.
Con un fondale in stoffa la "nitidezza residua" dovuta alla PdC potrà essere più evidente e indesiderata. Potrà essere corretta in postproduzione -
qualora non fosse possibile "separare" soggetto e fondale - senza doversi preoccupare della "qualità" dello sfocato.
Questo per dire che "in studio" la tua priorità è il soggetto, il fondo se puoi gestirlo al meglio secondo le tue preferenze già in ripresa meglio, altrimenti sia come sia...non puoi adattare la "qualità" dello scatto per tener conto di un elemento poco importante.
Il 50ino va benissimo per la figura intera. Usato a f/5.6 o f/8 ti darà qualità "in disavanzo"...
Su DX avrai bisogno di circa 4/4,5mt per inquadrare un soggetto di 1,70. Come detto, se ne hai possibilità allontana il fondo dal soggetto (il contrario in realtà...) fino ad ottenere il giusto grado di sfocato. Se non puoi....amen e buon divertimento...
bye.
P.S. perchè non in "
tecniche fotografiche" ?