Possiedo un corredo fotografico composto da varie ottiche, quasi tutte originali e, a parte il 105 macro AFD ed il 50ino f 1,8 AF, tutte dotate di motore interno. Attualmente utilizzo una D80 come "ammiraglia" ed una D70 come secondo corpo "d'assalto". Volendo sostituire quest'ultima con una reflex più performante, sarei tentato dall'acquisto della D60 la quale, pur avendo qualche limitazione nelle funzioni rispetto ai corpi di fascia superiore, monta il sensore da 10 megapixel e, inoltre, è dotata del nuovo sistema di rimozione della polvere e di controllo del flusso d'aria che dovrebbe, almeno sulla carta, ridurre di molto i problemi di deposito di pulviscolo e particelle varie sul filtro low-pass. Tra qualche mese dovrebbe uscire l'erede della D80 la quale, stando alle indiscrezioni, oltre ad avere caratteristiche superiori alla "sorella minore" D60, dovrebbe implementare funzioni innovative, anche se non indispensabili, come il live-view. Pertanto, intenzionato ad acquistare un nuovo corpo macchina, mi chiedo, considerata anche la rapidità dell'obsolescenza tecnologica (una "entry level" recente surclassa una superprofessionale di solo pochi anni fa...), se valga la pena di aspettare qualche mese per acquistare (a un prezzo superiore) la nuova "media" oppure se non sia preferibile prendere la D60 per disporre di una reflex con qualche limite nelle funzioni ma utilizzabile senza troppi patemi come "muletto" da battaglia e da portarsi dietro ovunque soprattutto in vacanza ed in viaggio (anche per questo sono tanto "intrigato" dal sistema di rimozione della polvere e dall'air flow control system: non è agevole mettersi a "smanettare" con Eclipse e spatoline nel bel mezzo del deserto tunisino o della giungla del Peten...). Mi interesserebbe sentire il parere degli altri forumisti in merito: cosa mi consigliate

?
P.S.: particolarmente graditi sarebbero i post di eventuali D60isti soprattutto riguardo l'efficacia dei dispositivi antipolvere... Funzionano? E in che misura? Grazie anticipate

.