Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
epivic
Ciao,
negli anni mi sono convinto che lo zaino migliore per andare in montagna (trekking medio-lunghi) � uno zaino specifico per questa pratica, in quanto ritengo poco adatti quelli fotografici (necessit� di portare cibo, acqua, bastoncini, torcia, ...).

Rimane per� il problema del cavalletto. Io ho un 190 della manfrotto, e non sono mai riuscito a trovare una soluzione soddisfacente. Attaccato allo zaino con le cinghie per gli sci sballonzola, sulla spalla con la sua cinghia � fastidioso.

Qualcuno ha avuto un'idea efficace per risolvere il problema ? Che tipo di treppiedi portate in montagna ? Io lo uso per paesaggio con luce scarsa (alba e tramonto).

Grazie
Vincenzo
buzz
Il 190 � il giusto compromesso tra peso e robustezza.
Io lo trasporto nello zaino nell'apposita tasca (tamrac exped.7) ma negli altri zaini si pu� blioccare su un fianco con le apposite cinghie.
E' solo scomodo quando devi togliere lo zaino perch� rischi di far male a qualcuno nelle vicinanze, ma basta farci unpo' di attenzione.
mirko_nk
Ciao Vincenzo. Sono un appassionato di montagna come te e anche io utilizzo uno zaino specifico per la montagna, molto pi� idoneo di quelli fotografici. Il cavalletto che tu hai secondo me � troppo grande per questo tipo di attivit�. Io utilizzo il manfrotto 718b, pesa circa 1,3 kg e chiuso � alto circa 50 cm. Lo posiziono senza problemi nelle cinghie per le bacchette fissandolo anche con uno strappo e la punta del cavalletto la infilo in un anello che ho nella base dello zaino. Risulta il tutto molto stabile e sicuro.... spesso mi scordo di averlo con me.

E' ovvio che se hai un corpo macchina molto pesante con un tele anch'esso pesante allora una cavalletto come il mio ti risulterebbe piccolo, soprattutto per scatti in verticale. Io con una D50 e un 70-300 vr non ho alcun problema.

Ciao
vdisalvo
vincenzo,

anch'io ho un Manfrotto 190; attaccato sul fianco di uno zaino da montagna medio-grande e pieno, tramite le cinghie porta sci, non sballonzola; un'alternativa (dipende dallo zaino), � attaccarlo sul retro, al centro, utilizzando (eventualmente modificando i cinghietti) il portapiccozza. Certo che se devi camminare molto l'investimento in un treppiedi in carbonio di marca (Gitzo) � da mettere in preventivo.

saluti

valentino
Felicione
Non sono un'escursionista assiduo, anzi...
La montagna la frequento molto in inverno e nel corso di questi anni (complici anche alcuni viaggetti dove l'accessorio si � reso indispensabile) mi sono sempre chiesto anch'io quale fosse il giusto compromesso, per queste occasioni, per un treppiede.
Dopo aver rotto/spaccato/piegato 3 cineserie, per un costo totale di quasi 300 caff�, mi sono deciso (ma non ora) di prendere un Gitzo GT1540T o GT1550T: compatti, leggeri, resistenti e... stra-costosi! ohmy.gif
Se penso che met� del suo costo � andato a finire dentro la spazzatura, con le precedenti soluzioni, mi vien da piangere!
Paolo66
QUOTE(epivic @ Jul 7 2008, 09:22 PM) *
Ciao,
negli anni mi sono convinto che lo zaino migliore per andare in montagna (trekking medio-lunghi) � uno zaino specifico per questa pratica, in quanto ritengo poco adatti quelli fotografici (necessit� di portare cibo, acqua, bastoncini, torcia, ...).


Condivido pienamente il ragionamento! Per una breve gita v� benissimo lo zaino fotografico, io ho un Tamrac Adventure 9, ma ne ho provati altri di amici ed il verdetto � sempre lo stesso: per le escursioni impegnative � meglio uno zaino da trekking.
QUOTE
Rimane per� il problema del cavalletto. Io ho un 190 della manfrotto, e non sono mai riuscito a trovare una soluzione soddisfacente. Attaccato allo zaino con le cinghie per gli sci sballonzola, sulla spalla con la sua cinghia � fastidioso.

Qualcuno ha avuto un'idea efficace per risolvere il problema ? Che tipo di treppiedi portate in montagna ? Io lo uso per paesaggio con luce scarsa (alba e tramonto).

Grazie
Vincenzo

Verisimo, anch'io uso un 190XProb, non � tanto il problema del peso, quanto come bloccarlo in modo che non sia d'impaccio e non "ballonzoli".

Una soluzione non l'ho, mi organizzo a seconda di quanta roba ho e com'� disposta:con poco lo porto anche a mano od a tracolla (ora ho trovato una cinghia originale, ma prima usavo una fettuccia da alpinismo).
Con pi� roba cerco di fissarlo tramite i cinghietti dello zaino o ne uso di aggiuntivi. I miei zaini da escursionismo hanno i cinghietti di compressione e riesco ad allacciarlo a quelli. Ai ganci porta-picozza, sui miei, non riesco mai a fissarlo bene e, dopo un po' che ballonzola... rompe!


Umbi54
QUOTE(Paolo66 @ Jul 8 2008, 10:04 AM) *
Condivido pienamente il ragionamento! Per una breve gita v� benissimo lo zaino fotografico, io ho un Tamrac Adventure 9, ma ne ho provati altri di amici ed il verdetto � sempre lo stesso: per le escursioni impegnative � meglio uno zaino da trekking.

Verisimo, anch'io uso un 190XProb, non � tanto il problema del peso, quanto come bloccarlo in modo che non sia d'impaccio e non "ballonzoli".

Una soluzione non l'ho, mi organizzo a seconda di quanta roba ho e com'� disposta:con poco lo porto anche a mano od a tracolla (ora ho trovato una cinghia originale, ma prima usavo una fettuccia da alpinismo).
Con pi� roba cerco di fissarlo tramite i cinghietti dello zaino o ne uso di aggiuntivi. I miei zaini da escursionismo hanno i cinghietti di compressione e riesco ad allacciarlo a quelli. Ai ganci porta-picozza, sui miei, non riesco mai a fissarlo bene e, dopo un po' che ballonzola... rompe!

Ho un vecchio Rollei abbastanza pesante, lo fisso al fianco bloccandolo con le apposite cinghiette. Per� dipende dal modello di zaino. In passato usai un Invicta da alpinismo invernale con cinghie posteriori centrali.
Quando voglio essere pi� leggero porto il monopiede Manfrotto 134 (quello fatto a tubo che ci puoi salire sopra e non si piega!!!) e un piccolo treppiedi.
Ciao
Umberto
epivic
Grazie a tutti, gentilissimi !!!

Vincenzo
afoto
QUOTE(epivic @ Jul 7 2008, 09:22 PM) *
Ciao,
negli anni mi sono convinto che lo zaino migliore per andare in montagna (trekking medio-lunghi) � uno zaino specifico per questa pratica, in quanto ritengo poco adatti quelli fotografici (necessit� di portare cibo, acqua, bastoncini, torcia, ...).

Rimane per� il problema del cavalletto. Io ho un 190 della manfrotto, e non sono mai riuscito a trovare una soluzione soddisfacente. Attaccato allo zaino con le cinghie per gli sci sballonzola, sulla spalla con la sua cinghia � fastidioso.

Qualcuno ha avuto un'idea efficace per risolvere il problema ? Che tipo di treppiedi portate in montagna ? Io lo uso per paesaggio con luce scarsa (alba e tramonto).

Grazie
Vincenzo



Gli zaini per materiale fotografico non sono pensati per lunghe camminate, l'h0 usato qualche volta per la comodit� nel trasporto prorpio del cavalletto, ma solo per percorsi brevi e poco impegnativi. La mia soluzione � stata acquistare il monopiede. Certo non � la stessa cosa!
brata
Prima lo allacciavo allo zaino con le cinghie porta-sci\bastoni. Per� � sempre molto noioso doversi togliere lo zaino ogni volta (una volta poi, preso dai cervi dell'alpe Colina (So), mi ero anche allontanato dallo zaino con le chiavi della macchina dentro e non riuscivo pi� a trovarlo... La mia attuale soluzione � quella di appoggiare il cavalletto (un gitzo mountaineer GT2540, chiuso � lungo mi pare 55cm e con la testa manfrotto 484 pesa circa un chilo e mezzo o un po' di pi�) sulla borsa marsupio in cui tengo anche gli obiettivi e che ho munito di una seconda tracolla. Il cavalletto lo appoggio sopra il marsupio fra la mia pancia e gli attacchi al marsupio delle due tracolle, siccome ogni tanto pu� scivolare di lato sfilandosi, ho attaccato due ulteriori cinghiette alle due cinghie della tracolla e faccio passare gli estremi del cavalletto anche in queste due cinghiette. In questo modo � sempre pronto all'uso. In genere non metto nulla di fotografico nello zaino (tranne il libretto della macchina), tengo la macchina con un obiettivo montato a tracolla, poggiata anch'essa sul marsupio, o meglio sul cavalletto appoggiato sul marsupio. Tutto il resto (tre obiettivi, tra cui il telezoom pi� filtri e altro) sta nel marsupione (lowepro orion) che, se non si deve arrampicare, � abbastanza comodo, anche perch� offre un piano davanti su cui all'occorrenza poggiare momentaneamente diverse cose. Quando si va sul ripido per� tocca un po' le cosce. Il mio problema � ora che devo trovare una qualche imbottitura a buon mercato per le gambe del cavalletto, hanno infatti cominciato a sverniciare la macchina.... Certo cos� bardato non sono mai andato in cordata...
carlo.dainese
per fotografare bene in montagna bisogna .. soffrire! Questa � l'unica certezza che ho.
Comunque uso il mio 32litri da alpiismo e ci caccio dentro (non ext) il mio cavalletto "tetesco"(3kg di roba). Tanto quando mi fermo per fotografare, devo prima recuperare il fiato e poi riesco a concentrarmi sulla foto da fare. Personalmente, dipende lo spazio che ho a disposizione (in parete non lo uso!!) scarico lo zaino, recupero il fiato e intanto trovo l'angolazione migliore per scattare, e poi monto il tutto. Della serie... poche foto ma buone! Poi se sono in escursionismo (che so in bosco o in posti dove camminare non � pericoloso) lo trasporto aperto in spalla, pronto all'uso.
Questo inverno sulla neve alta, con ciaspole, zaino � cavalletto, corpo + 3 obiettivi + bastoncini, etc... sembravo lo "zio yeti"... Ci vorrebbe una bella D3 e un gitzo al titanio......
buona luce a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.