QUOTE(manovi @ Jul 14 2008, 03:07 PM)

Ciao
Ritengo che per molti il discorso "massima velocità" sia ostico da accettare.
Il punto è che i masterizzatori sono costruiti per masterizzare DI BASE a quella velocità.
alla velocità massima si hanno mediamente più errori.
Questo dipende dal masterizzatore e dal supporto, quindi dalle loro qualità.
successivamente i suddetti errori vengano corretti in fase di lettura dall'unità.
Certo che un dvd di qualità dura di più quindi il consiglio di usarli non può che essere d'oro.
QUOTE
Se il masterizzatore è ben costruito i fenomeni di "oscillazione" del supporto in rotazione massima sono minimi. Aumentano invece se la velocità viene ridotta (in pratica l'effetto "centrifuga" si riduce).
Non è se il masterizzatore è ben costruito ma se il disco è ben bilanciato.
Poi esistono anche i masterizzatori con cuscinetti a sfera mobili che riducono le vibrazioni...
ma non è detto che tutti li possiedano.
QUOTE
Il risparmio sul supporto non è indicativo della sia affidabilità rispetto alla velocità di scrittura. Ossia un supporto "di bassa qualità" non ha problemi tanto di velocità di scrittura (anche, a volte) ma di conservazione e ossidazione dei layer (strati).
assolutamente d'accordo, per questo dico che è meglio fare un backup in più piuttosto che uno in meno
e se il prezzo del dvd può aiutarmi a non pensare che sto "sprecando" un supporto, tanto meglio.
QUOTE
Quindi dire "risparmio sul supporto ma masterizzo a bassa velocità" corrisponde circa a dire "compro per la mia auto gomme di bassa qualità ma poi vado piano". Il che non è il massimo della sicurezza.
Difficile fare un paragone azzeccato in campo automobilistico...
Permettimi però che dire:
"compro per la mia auto gomme di
bassa* qualità ma poi vado piano"
mi ispira più sicurezza che dire
"compro per la mia auto gomme di alta qualità e vado sempre alla velocità massima per cui esse sono collaudate"
* non ho detto bassa qualità, ho detto buona. Che nessuno compri i dvd in offerta al lidle o i tanto discussi verbatim pearl