in base alla mia diretta esperienza (ho una configurazione simile) io ti consiglio questo:
- prendi il 2.8 poiche dopo svariati test di siti specializzati la differenza in termini prestazionali è veramente minima, figuriamoci poi su NX e simili
- non sottovalutare (come ho letto qui sopra) la scheda video. un esempio su tutti: Aperture.
il suo motore di rendering è basato infatti sulla GPU della scheda video, e detto sinceramente il trend futuro per le app di grafica/foto/video è proprio questo.. (vedi anche i vari Motion/After Effects/ecc che sfruttano appunto la GPU). anche la nuova versione di Photoshop attualmente in sviluppo (CS4) utilizzerà proprio questo metodo... e non vedo cosa possa impedire a Nikon di fare lo stesso con NX..
quindi opterei per una nvidia 8800GT.. vai sul sicuro e sei future-proof
- la ram partirei da un minimo di 6GB.. ti consiglio di ordinare il mac con la ram al minimo (2GB) e poi di ordinare il kit da 4GB aggiuntivi altrove.. il risparmio è elevato (oppure sono soldi da investire altrove

)
- prendi due HD separati, sul primo installi il system e il secondo lo usi come HD di lavoro ma soprattutto come disco di cache: dovrai infatti settare NX e PS (e altri) e fargli usare questo disco per i file temporanei.. ti assicuro che con grossi file (anche io ho D300) e aperti insieme, la differenza si nota
- se vuoi avere le spalle coperte, investi un centinaio di euro in piu in un ulteriore HD (anche esterno) e lo configuri per essere usato da Time Machine che funziona *perfettamente* e mi ha gia salvato il c_lo quando si è fritto l'hd principale. in questo modo hai un backup costante e trasparente di TUTTO il sistema.. e non è cosa da poco
- il monitor lascia perdere viewsonic.. anche qui vai sul sicuro e prendi un Cinema Display 23".
io ne ho due e ne sono molto soddisfatto rispetto alla gia ottima serie precedente (sul vecchio PowerMac G5 avevo un 20" e un 17"). l'unico punto debole è che non vengono aggiornati da un po di tempo.. ma dal mio punto di vista ti conviene comprare il 23" (o il 20" se vuoi risparmiare) e godertelo intanto.. poi un domani deciderai se cambiare in meglio (anche qualitativamente, EIZO, BARCO, ecc). se poi vuoi la ciliegina sulla torta, con poco meno di 100€ ti compri il Pantone HUEY, un calibratore entry level ma che svolge in maniera ottima il suo lavoro. anche qui, un domani, potrai passare a calibratori professionali, volendo.
con una configurazione cosi sei a posto per un bel pezzo.
io l'ho preso in Aprile e sono molto contento di tutto l'acquisto complessivo.
tra l'altro poi è uscito NX 2 e il salto prestazionale ti assicuro che è IMMENSO. è una vera goduria ora, complice una configurazione ottimale della macchina e una riscrittura del software.
ps: ho notato che citi anche Final Cut Pro: ti confermo anche qui le ottime prestazioni di Final Cut Studio 2 con una macchina configurata in questo modo, tra l'altro assicurati di usare le ultime versioni aggiornate da Aggiornamento Software dato che migliorano le prestazioni sulle macchine più recenti.
buona scelta allora